Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Vuoi inserire una immagine da Commons e non sai come fare? Semplice! Scrivi [[File:Nome del file.est|thumb]]! Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Markup immagini.

Se mi contatti per una biografia
a valenza enciclopedica contestata:
per cortesia prima leggi:
Autobiografie
Criteri di enciclopedicita' per biografie
Pagine promozionali o celebrative
Ragionamento per analogia
Grazie e ricordati di firmare il messaggio
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio : decimo archivio : undicesimo archivio : dodicesimo archivio : tredicesimo archivio : quattordicesimo archivio : quindicesimo archivio

bramfab è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.
Si prega di: 1) Rispettare l'ordine cronologico, 2) Aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina, 3) Proseguire le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) Firmare, 5) Possibilmente fornire un link sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le Massime conversazionali - Grazie e Benvenuti su Wikipedia e qui trovate una ottima velocissima guida se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo



Brigantaggio post unitario

Ciao, anche io sto recuperando un po' di roba e rispolverando i miei antichi appunti. La bibliografia esistente è tantissima tra questa, ci sono un sacco di pagine quasi 200 che trattano il brigantaggio nel II volume, che certamente conoscerai, di Giacinto de Sivo - Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861 edito nel 1868 da pag 249 in poi e disponibile in download su google libri. Sto vedendo da dove cominciare per mettere giù qualcosa. Una parte interessante e scarsamente trattata è quella dell'ascolano dove Giovanni Piccioni operando contro le truppe piemontesi nel settore della Salaria combatté a lungo arrecando non poche perdite ai fanti della brigata Bologna e del 27° fanteria. Il tutto si collega alla resistenza della Fortezza di Civitella e sulle azioni di supporto sviluppate nel teramano dallo Stramenga (+guerrigliero che brigante). Qualche cenno in proposito si ritrova anche nel libro del Molfese. Teniamoci in contatto. Ciao Buona serata --SqMichele (msg)

Sbarco a Melito

Il lavoro da fare sulla voce è ancora tanto ma un cenno di ringraziamento fa sempre piacere :-) Per quanto riguarda "Spedizione dei Mille" mi sono procurato questo testo è spero di poterlo usare "intensamente" appena sarò un po' più scarico.—GJo ↜↝ Parlami 14:24, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Non l'ho mica comprato (anche se la tentazione c'era), è solo in prestito dalla biblioteca (a cui ho proposto l'acquisto :-) ).—GJo ↜↝ Parlami 15:17, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Rievocazione storica - Mantova medievale

Ti scrivo per darti delle spiegazioni.

A Mantova, dal mese di novembre stiamo organizzando un "Corso per principianti di Wikipedia" nell'ambito del progetto Progetto GLAM.

Dopo aver dato le istruzioni generali stiamo passando a fare qualche prova pratica per dare a chi si è iscritto un po' di soddisfazione e appassionarlo al progetto.

Abbiamo creato una pagina collettiva dal nome Utente:Un mazzo di fiori mantovano, un nickname che forse non ispira troppa fiducia, ma se leggi la pagina utente capisci che l'iniziativa è lodevole. Non tutti gli iscritti sono riusciti a registrarsi, appena lo faranno appariranno elencati i loro nickname personali.

Cerchiamo di accettare le idee e le proposte e di valorizzarle tentando di elaborarle nei modi più opportuni, anche se possono apparire discutibili.

Un iscritto voleva dare notizia di questa manifestazione che si tiene nella nostra città, aveva delle fotografie e aveva scritto qualcosa per descriverla.

Avevo pensato (e non in modo infondato) che la voce Rievocazione storica, peraltro non ancora perfezionata ma accettata, fosse il luogo giusto dove inserire i suoi contributi, che sono per ora registrati col mio nickname e con quello del gruppo.

Io non sono una professionista di WP: devo imparare a mia volta ancora molte cose, ad esempio come registrare e caricare le fotografie: però qui nessuno ha la volontà di vandalizzare, si tratta di capire, intervenire, correggere, migliorare e non dissuadere e sanzionare. Quindi, per piacere, cari amministratori, aiutate e non spaventate i poveri nuovi volontari! Solo ieri abbiamo ricevuto avvertimenti da tre amministratori minacciosi. Wikipedia è ben sorvegliata, evviva! ma abbiate anche un po' di pazienza oggi con gli approcci maldestri di principianti che possono diventare preziosi collaboratori domani. --Pervinca51 (msg) 14:57, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Grazie per i suggerimenti. Adesso aspetto che questo iscritto si registri e poi, se è d'accordo, caricherà lui le sue fotografie con la licenza che ci consigli e sposterà il contributo di Mantova medievale in Wikivoyage, oppure cancelleremo il tutto. L'altro errore è stato non usare la sandbox, ma l'esercizio fatto è comunque servito ad imparare parecchie cose. Ciao, --Pervinca51 (msg) 16:06, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Carson

Regolarmente avvisato dopo 6 minuti che ho aperto la UP. Ciao, --Euphydryas (msg) 00:08, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

Polo Petrolchimico Siracusano

Ciao, ho visto che hai messo 1 fonte... mi dispiace ma non è sufficiente per provare l'importanza economica di quel petrolchimico. Non capisco perchè ti interessi tanto che si debba dire che è "importante economicamente" quando la realtà dice che la gente emigra, che il petrolchimico è in fallimento e che la gente muore per i suoi veleni.
Che interesse hai a dire questo? Vorrei tanto saperlo... è una questione di puntiglio? O che cosa? Non penso proprio che tu lo faccia perchè "l'informazione è enciclopedica" ... stiamo discutendo di una cosa mostruosa, orribile, senza coscienza... che dovrebbe essere già chiusa da tanto, tanto tempo... eppure tu insisti nel dire che è importante economicamente... senza pietà.
Ma dimmi sei mai stato in Provincia di Siracusa? Hai visto la fame che c'è? Il deserto di lavoro che c'è? Coma puoi asserire che quel polo orrido sia importante? Non vi lavorano più di 1000 persone e tra l'altro stanno pure licenziando. Aggiornati se vuoi asserire delle farsi gravi, e non credere ad ogni documento politico che leggi... quelle più che fonti sono "specchi per le allodole". Ciao.-- Miky messaggiperme 22:21, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

Ciao Bramfab quando hai tempo e leggerai il messaggio, sappi che ho aggiunto anche la tua fonte nell'incipit sul petrolchimico, perchè mi sembra giusto; dobbiamo collaborare per rendere un buon servizio alla voce; la conoscenza di ciascuno è fondamentale. Ciao, ciao.-- Miky messaggiperme 01:44, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

Modifiche Carlo Martini

Ciao, ti ho scritto qui. Quando hai tempo e voglia, dagli un'occhiata. E grazie del suggerimento sulla mia pagina discussioni. Si trattava di una dicitura messa solo per brevità, ma in effetti suonava un po' "Faccio tutto io".--Carlomartini86 (msg) 13:02, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Costruzione nuova pagina su wikipedia

Ciao, non ho nessuna esperienza con il linguaggio di wikipedia, ma mi piacerebbe molto riuscire a costruire una pagina per un mio grande amico compositore, che merita di essere inserito al più presto. Riuscendoci. Io utilizzo mac, con cui ho una discreta esperienza, da sempre, dal lontano 1984, ma non ho conoscenza di linguaggi di nessun tipo. Al limite, potrei anche cercare di incaricare qualcuno, che sia abile a creare una pagina corretta. Riesci a darmi delle dritte? Come possiamo sentirci? Pensi che potrei chiamarti telefonicamente, per chiarire una volta per tutte quello che non riesco (per mia deficienza) a capire, e non disturbarti più? P.S.: mi chiedo come mi si possa contattare, nel caso qualcuno decida (spero) di rispondere. Non saprei, qualcosa succederà... Grazie in ogni caso, --Mario Cannovale (msg) 15:39, 17 feb 2014 (CET)Utente:Mario Cannovale 17/02/2014Rispondi

Spero che sia qui dove continuare la conversazione. Visto che tra le cose sicure la più sicura è il dubbio, mi sto facendo parecchie domande. Credo sia meglio affidarmi a degli esperti, per essere certo che il soggetto di questa voce sia da considerarsi enciclopedico oppure no. Io sono portato a pensare che lo sia assolutamente, ma potrei farti vedere una pagina che qualcuno anni fa gli aveva costruito, certamente potresti darmi un giudizio obiettivo: giulianozosi.it - lui vuole cancellarlo quel sito e sarebbe giusto, credo, che fosse presente su wikipedia. Ora il numero delle sue opere è aumentato e anche i premi e i riconoscimenti che ha ricevuto, soprattutto nell'ultimo anno. A questo punto, mi sentirei di riproporre la domanda: forse possiamo "discorrere"? Mi sento un po' inadeguato, ci sono cose che non capisco e parlarne forse mi aiuterebbe. Oppure, lascerei fare a un esperto, sapendo come e dove rintracciarlo... Grazie ancora della tempestiva risposta, spero nella prossima. --Mario Cannovale (msg) 19:10, 17 feb 2014 (CET)Utente:Mario Cannovale 17/02/2014Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc16".