72 (numero)
numero naturale
Settantadue (cf. latino septuaginta duo, greco δύο καὶ ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 71 e prima del 73.
72 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | settantadue | ||||||
Ordinale | settantaduesimo, -a | ||||||
Fattori | 72 = 23 × 32 | ||||||
Numero romano | LXXII | ||||||
Numero binario | 1001000 | ||||||
Numero esadecimale | 48 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
- È un numero composto, con i seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 16, 18, 24 e 36. Poiché la somma dei relativi divisori è 139 > 72, è un numero abbondante.
- È un numero n con più soluzioni all'equazione φ(x) = n che qualsiasi numero più basso. Ciò lo rende un numero altamente totiente.
- È un numero idoneo.
- È un numero di Ulam.
- È la somma di quattro numeri primi consecutivi: 72 = 13 + 17 + 19 + 23
- È la somma di sei numeri primi consecutivi: 72 = 5 + 7 + 11 + 13 + 17 + 19
- Nello spazio normale, gli angoli esterni di un pentagono equilatero misurano 72 gradi ciascuno.
- È un numero di Harshad.
- È un numero potente.
- È la somma di due quadrati, 72 = 62 + 62.
- Può essere la differenza tra 2 quadrati in 3 modi: 92 - 32, 112 - 72 e 192 - 172. Ciò significa che può essere rappresentato come uno gnomone in 3 modi diversi.
- È il prodotto di un quadrato e un cubo, 72 = 32 * 23.
- È un numero rifattorizzabile, essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
Chimica
- È il numero atomico dell'afnio (Hf).
Simbologia
Religione
- È il numero dei discepoli scelti da Gesù secondo alcuni manoscritti di Luca 10,1[1] e Luca 10,17[2]. Altri manoscritti degli stessi versetti parlano di 70 discepoli.
- È il numero totale di libri nella Sacra Bibbia nella versione cattolica se si considera il libro delle Lamentazioni come parte del libro di Geremia.
- È il numero totale degli articoli del codice dei templari
Cabala
- 72 è la somma delle lettere della parola ebraica chesed, bontà, חסד, la quarta sephirot.
- I cabalisti medievali attribuivano al nome di Yahweh 72 lettere. Ritenevano anche che 72 fossero i nomi della divinità.[3]
Astronomia
- Nell'antichità 72 era il numero degli anni di un grado precessionale degli equinozi.
Note
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «settantadue»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su settantadue