Wikipedia:Bar/Discussioni/Un nuovo caso di utente citato in giudizio
| Un nuovo caso di utente citato in giudizio | 19 febbraio 2014, 01:11 50,3 KB · Atom | 
Il caso dell'utente Diu
Vorrei segnalare questo nuovo caso: in sintesi un utente greco è stato citato in giudizio (assieme a un'organizzazione pro-open source completamente scorrelata) per informazioni ben referenziate su un politico locale. El.wiki manifesterà solidarietà e così credo che vorrà fare qualche altra wiki, ci uniamo con un banner? Domani c'è l'equivalente dell'udienza preliminare e riuscire a beccare un qualche articolo di giornale potrebbe essere positivo. Per capirci, l'utente ha revertato la rimozione di un'informazione che è presente persino qui. È una cosa che potrebbe succedere a tutti. --Vito (msg) 23:14, 12 feb 2014 (CET)
- Non leggo il greco per cui non posso farmi una idea diretta del caso, che vada oltre i comunicati tradotti in inglese. Però se le cose stanno così penso possa essere una buona idea. Difendere il progetto significa anche difenderne gli utenti, in questo caso una buona "difesa" potrebbe essere già il fatto di evidenziare la vicenda. --Tino [...] 23:53, 12 feb 2014 (CET)
- Il loro comunicato in inglese dice che è improbabile che all'utente sia ordinato di rimuovere l'informazione prima ancora che ci sia una sentenza, corretto? Sarebbe già meglio di come si comporta la polizia/procura in altri paesi, per quanto l'intimidazione resti. Il fatto che "la responsabilità civile e penale sui contributi è tua e il tuo indirizzo IP verrà registrato" lo sbanderiamo ai quattro venti, c'è qualche precedente su come finiscono tali casi in Grecia? La WMF ormai ha messo in conto le azioni legali (come fanno anche i giornali) con m:Legal and Community Advocacy/Legal Fees Assistance Program. --Nemo 09:12, 13 feb 2014 (CET)
- A favore del banner Jalo 09:26, 13 feb 2014 (CET)
- Favorevole al banner (e valutare altre azioni). Vero che la responsabilità civile e penale è dell'utente, ma il problema è essere attaccati legalmente (con costi, tempo, stress, ecc.) quanto non si è fatto nulla di male. (Non so in Grecia, ma in Italia in teoria si può fare causa per qualunque cosa, poi al limite ma solo poi la causa finirà in niente -Quando invece per casi palesemente illeciti come una mia conoscente che voleva denunciare che una persona stava mettendo il piede sul davanzale del suo balcone per entrale in casa dopo essersi arrampicato sul palazzo e a un piano non basso ma era scappato via perché visto, il poliziotto non le ha fatto fare la denuncia sostenendo che non era entrato in casa e non aveva rubato nulla- )
- Approfitto per segnalare un'altra grana legale che ho visto per caso in un aggregatore di notizie, se servisse discuterne aprite un'altra discussione : Wikipedia rischia di diventare illegale in Finlandia (nonostante il titolo, in realtà il problema è "solo" la raccolta fondi, perché senza il permesso necessario in Finlandia per le raccolte fondi).--109.53.222.242 (msg) 10:18, 13 feb 2014 (CET)
 
 
- Favorevole al banner (e valutare altre azioni). Vero che la responsabilità civile e penale è dell'utente, ma il problema è essere attaccati legalmente (con costi, tempo, stress, ecc.) quanto non si è fatto nulla di male. (Non so in Grecia, ma in Italia in teoria si può fare causa per qualunque cosa, poi al limite ma solo poi la causa finirà in niente -Quando invece per casi palesemente illeciti come una mia conoscente che voleva denunciare che una persona stava mettendo il piede sul davanzale del suo balcone per entrale in casa dopo essersi arrampicato sul palazzo e a un piano non basso ma era scappato via perché visto, il poliziotto non le ha fatto fare la denuncia sostenendo che non era entrato in casa e non aveva rubato nulla- )
- E invece la corte gli ha ordinato di rimuovere il testo. L'utente è stato bloccato, ovviamente. --Nemo 14:49, 14 feb 2014 (CET)
 
- A favore del banner Jalo 09:26, 13 feb 2014 (CET)
 
- Il loro comunicato in inglese dice che è improbabile che all'utente sia ordinato di rimuovere l'informazione prima ancora che ci sia una sentenza, corretto? Sarebbe già meglio di come si comporta la polizia/procura in altri paesi, per quanto l'intimidazione resti. Il fatto che "la responsabilità civile e penale sui contributi è tua e il tuo indirizzo IP verrà registrato" lo sbanderiamo ai quattro venti, c'è qualche precedente su come finiscono tali casi in Grecia? La WMF ormai ha messo in conto le azioni legali (come fanno anche i giornali) con m:Legal and Community Advocacy/Legal Fees Assistance Program. --Nemo 09:12, 13 feb 2014 (CET)
(Rientro) favorevole al banner. --93.40.240.5 (msg) 11:48, 13 feb 2014 (CET)
- Io non vorrei dire, però " it's impossible for the user to go ahead and remove the controversial phrases, since he can't violate the policies of Wikipedia without facing the corresponding consequences (reversion of his change and possibly being blocked from editing on Wikipedia)" - se la dovrebbero preparare un tantino meglio la difesa :) --Elitre 11:52, 13 feb 2014 (CET)
-   Favorevole al banner. Come è stato già detto, potrebbe succedere a tutti. --Nastoshka (msg) 13:16, 13 feb 2014 (CET)
-   Favorevole al banner. P.S.Io sono pure contrario a oscurare una voce contestata prima di una sentenza definitiva, al massimo modificarla, figuriamoci (immaginiamo se gli avvocati di qualche politico nostrano ex premier facessero causa...) se non solidarizzo con l'utente greco. SEMPRE per la libertà di espressione.--StefanoRR (msg) 14:36, 13 feb 2014 (CET)
- Favorevole tendenzialmente a qualsiasi iniziativa di solidarietà, soprattutto a un banner. --Phyrexian ɸ 16:34, 13 feb 2014 (CET)
- p.s. intanto dovremmo sapere quale sia la voce e le informazioni incriminate, sarebbe già una buona cosa aggiornarle al massimo su it.wiki e far partire un bell'effetto Streisand. Ovviamente sono disposto ad aggiornare la voce personalmente. Link senza che debba sbattermi a cercarli? --Phyrexian ɸ 16:39, 13 feb 2014 (CET)
 
 
-   Favorevole al banner. P.S.Io sono pure contrario a oscurare una voce contestata prima di una sentenza definitiva, al massimo modificarla, figuriamoci (immaginiamo se gli avvocati di qualche politico nostrano ex premier facessero causa...) se non solidarizzo con l'utente greco. SEMPRE per la libertà di espressione.--StefanoRR (msg) 14:36, 13 feb 2014 (CET)
 
-   Favorevole al banner. Come è stato già detto, potrebbe succedere a tutti. --Nastoshka (msg) 13:16, 13 feb 2014 (CET)
 
 
- La pagina greca incriminata è quella sul politico greco el:Ανδρέας Παπανδρέου in cui era contenuta un'affermazione "poco gentili" nei confronti di Θεόδωρος Κατσανέβας (il politico  Theodore Katsanevas), affermazione che Papandreou avrebbe detto rilasciando un'intervista. Tutto era ben corredato di fonti. Ora io non conosco il greco se non qualche parola ma la parte incriminata non compare più nell'articolo greco. --Nastoshka (msg) 16:53, 13 feb 2014 (CET)
- A me risulta che la voce "incriminata" è questa el:Θεόδωρος_Κατσανέβας. Lo stesso utente Diu ha cercato di "abiurare" (vedi cronologia), senza successo (ovviamente). Sarei Favorevole al banner, letto anche l'articolo sull'Archivio Storico del Corsera; inoltre, tradurrei la voce in italiano, in segno di solidarietà. L'unica cosa che mi ronza per la testa è: tal Spiros Karatzaferis è stato condannato per diffamazione per la stessa identica questione? Se sì, egli è la fonte primaria dalla quale le altre hanno preso la notizia? --RrronnyDicami!Cosefatte 17:22, 13 feb 2014 (CET)
- P.S.: la libertà di espressione non riguarda i contributi di Wikipedia; noi non esprimiamo opinioni, riportiamo quanto affermato da fonti attendibili. --RrronnyDicami!Cosefatte 17:24, 13 feb 2014 (CET)
 
- Più che altro vorrei capire se ha denunciato pure la lapide del defunto. --Vito (msg) 20:45, 13 feb 2014 (CET)
 
- La pagina greca incriminata è quella sul politico greco el:Ανδρέας Παπανδρέου in cui era contenuta un'affermazione "poco gentili" nei confronti di Θεόδωρος Κατσανέβας (il politico  Theodore Katsanevas), affermazione che Papandreou avrebbe detto rilasciando un'intervista. Tutto era ben corredato di fonti. Ora io non conosco il greco se non qualche parola ma la parte incriminata non compare più nell'articolo greco. --Nastoshka (msg) 16:53, 13 feb 2014 (CET)
Favorevole al banner. --L736El'adminalcolico 20:55, 13 feb 2014 (CET)
-   Fortemente favorevole ad un banner per esprimere la nostra vicinanza ed il nostro supporto. --Horcrux九十二 21:09, 13 feb 2014 (CET)
- Si può avvisare le altre wiki sull'accaduto? --93.40.240.5 (msg) 21:27, 13 feb 2014 (CET)
 
- Fortemente favorevole al banner + traduzione della voce. Più qualsiasi altra forma riterremo opportuna. Teniamo presente che conosciamo molto bene il problema... -- g · ℵ (msg) 01:44, 14 feb 2014 (CET)
- Voce creata. --RrronnyDicami!Cosefatte 09:08, 14 feb 2014 (CET)
- Anche se in ritardo   Fortemente favorevole al banner e piena solidarietà all'utente Diu, più pieno supporto a tutte le iniziative concrete che si riterrà opportuno mettere in atto. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:49, 15 feb 2014 (CET)
- Favorevole anch'io al banner. --Cloj 13:53, 15 feb 2014 (CET)
- Non vedo più il banner. Metterei uno sfondo colorato, per dare maggiore risalto. --RrronnyDicami!Cosefatte 14:52, 15 feb 2014 (CET)
 
 
- Favorevole anch'io al banner. --Cloj 13:53, 15 feb 2014 (CET)
 
- Anche se in ritardo   Fortemente favorevole al banner e piena solidarietà all'utente Diu, più pieno supporto a tutte le iniziative concrete che si riterrà opportuno mettere in atto. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:49, 15 feb 2014 (CET)
 
- Voce creata. --RrronnyDicami!Cosefatte 09:08, 14 feb 2014 (CET)
- Favorevole Visto ora, ok per il banner e sopratutto bisogna protestare, oggi tocca a uno di noi in Grecia, domani chissà perciò non bisogna far finta di niente--Neunova (msg) 20:03, 16 feb 2014 (CET)
- Favorevole, Wikipedia è un'enciclopedia libera che ha come obbiettivo voci complete che dicano la verità su tutto, non possiamo permetterci di mandare a quel paese questo pilastro perché un politico non vuole far sapere le sue zozzerie. Poi bisogna stroncare sul nascere questa faccenda prima che funga da ispirazione per i politici nostrani, per cui la libertà di espressione è sempre stata cosa poco gradita.--Leftsize (msg) 13:52, 17 feb 2014 (CET)
- Fortemente favorevole Non solo perché è una questione di principio, ma soprattutto perché potrebbe capitare a ciascuno di noi. --Giacomo Alessandroni (msg) 10:24, 18 feb 2014 (CET)
Proposta di banner
- "Siamo tutti Diu. L'utente Diu della Wikipedia in greco è sotto processo per aver correttamente pubblicato informazioni vere e referenziate su un politico.
 Siamo liberi di fare Wikipedia? E tu sei libero di leggerla?"
Linkerei ad una pagina di spiegazione qui da noi che rinvia alle pagine greche. 
Philippe è stato avvisato; nel frattempo che la notizia si diffonde nella WikiCommunity, credo che i nostri Colleghi greci possano apprezzare la nostra vicinanza anche con un piccolo gesto -- g · ℵ (msg) 11:27, 14 feb 2014 (CET)
- Ok. Toglierei il "correttamente", basta il "informazioni vere e referenziate", IMHO. Ma va bene anche così Jalo 12:12, 14 feb 2014 (CET)
- userei "Wikipedia in lingua greca" e "per aver inserito". eviterei il "vere" a favore di "verificabili". --valepert 12:25, 14 feb 2014 (CET)
 
(nel frattempo ho tradotto su el.wiki, potrebbe essere una landing page se non sollecita discussioni in italiano lì -- g · ℵ (msg) 12:24, 14 feb 2014 (CET))
- Aggiornamento: hanno ingiunto Wikipedia a rimuoverlo. --Vito (msg) 14:21, 14 feb 2014 (CET)
- rimuovere il banner o la voce sul politico? --130.251.101.201 (msg) 14:33, 14 feb 2014 (CET)
- In effetti non potevo essere meno chiaro! Rimuovere la notizia del testamento. --Vito (msg) 14:40, 14 feb 2014 (CET)
- qualcuno dovrebbe spiegare a quel politico cosa significa Effetto Streisand :)).. --93.40.240.5 (msg) 14:42, 14 feb 2014 (CET)
- L'effetto Streisand è tale, però, che tenere l'informazione su el.wiki è ridondante, specie mentre si sparge in tutte le lingue e tutti i siti della terra. In it.wiki solitamente le voci soggette a controversie legali le cancelliamo e proteggiamo, no? Con una pagina svuotata si fa fare una cattiva figura al soggetto senza rischi. Non dico che sia la cosa giusta da fare (neanche a me piace), vorrei solo capire come ci si comporta ultimamente qui da noi in casi simili. --Nemo 15:02, 14 feb 2014 (CET)
- È in corso una edit war sulla voce in lingua greca, che coinvolge anche lo stesso utente Diu. Probabilmente l'udienza del 12/2 non è andata benissimo. Come azione di solidarietà, proporrei una sorta di "revert collettivo" degli edit volti a rimuovere il pezzo incriminato. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:04, 14 feb 2014 (CET)
- Per me il testo di Gianfranco va bene, al netto di secondarie variazioni. Aggiungerei solo un link, magari questo. --RrronnyDicami!Cosefatte 22:17, 14 feb 2014 (CET)
- L'effetto Streisand intanto prosegue: en:Theodore Katsanevas e ca:Theodore Katsanevas. --RrronnyDicami!Cosefatte 13:52, 15 feb 2014 (CET)
- Rimango esterrefatto. Questa è violazione di informazione. Che facciamo, regrediamo al paleolitico, dove vigeva la legge della giungla e dove l'ignoranza era il pane quotidiano? Allora Wikipedia, la comunità in cui crediamo, che senso avrebbe di esistere? Favorevole alla proposta di banner. Sicuro.Tommassucci Push It!!!15:12, 15 febbraio 2014 (CET)
 
 
 
- L'effetto Streisand è tale, però, che tenere l'informazione su el.wiki è ridondante, specie mentre si sparge in tutte le lingue e tutti i siti della terra. In it.wiki solitamente le voci soggette a controversie legali le cancelliamo e proteggiamo, no? Con una pagina svuotata si fa fare una cattiva figura al soggetto senza rischi. Non dico che sia la cosa giusta da fare (neanche a me piace), vorrei solo capire come ci si comporta ultimamente qui da noi in casi simili. --Nemo 15:02, 14 feb 2014 (CET)
 
- qualcuno dovrebbe spiegare a quel politico cosa significa Effetto Streisand :)).. --93.40.240.5 (msg) 14:42, 14 feb 2014 (CET)
 
- In effetti non potevo essere meno chiaro! Rimuovere la notizia del testamento. --Vito (msg) 14:40, 14 feb 2014 (CET)
 
- rimuovere il banner o la voce sul politico? --130.251.101.201 (msg) 14:33, 14 feb 2014 (CET)
- Nemo, non ho capito il "E invece": rispetto a cosa? (Il problema sono quegli attacchi legali, tra le conseguenze c'è anche che poi una corte può ordinare ...) E non ho capito perché "stato bloccato, ovviamente"? --109.53.230.123 (msg) 18:00, 15 feb 2014 (CET)
 
 
 
 
 
 
 
- Favorevole alla proposta di banner.--Demostene119 (msg) 18:14, 15 feb 2014 (CET)
Secondo me è meglio supportare l' utente. --Altermetax (msg) 21:15, 15 feb 2014 (CET)
- Favorevole alla proposta di banner. --LukeWiller [Scrivimi] 21:17, 15 feb 2014 (CET).
- Favorevole anch'io alla proposta di banner. --Dimitrij Kášëv 21:24, 15 feb 2014 (CET)
«Vergogna» o «disgrazia»?
Pongo questa domanda qui perché penso sia rilevante, anche ai fini della protesta. Quale termine usò esattamente Andreas Papandreou? Noto versioni discordanti. Su it.wiki ho messo «disgrazia», come da fonti. Su el.wiki, invece, pare esserci «vergogna». È un problema di traduzione (dal greco all'inglese o all'italiano) o di fonti o altro? --RrronnyDicami!Cosefatte 22:35, 14 feb 2014 (CET)
- secondo il Corriere, che a quanto vedo è stata una delle fonti prese a riferimento, sarebbe stato "la disgrazia di famiglia". E' chiaro che nel passaggio fra le lingue può esserci qualche sfumatura. Sicuramente non credo che il politico preferisca l'una o l'altra versione, disgrazia o vergogna sono entrambe due definizioni di cui non menar vanto. Ma saprà il giornalista italiano quali fossero le sue fonti, e non è solo il Corriere ad esser stato preso a fonte.
- Mi piace molto, invece, che WMF abbia trovato uno storico studio legale ateniese per la difesa di Diu, e apprezzo molto la presa di posizione ufficiale di WMF sul blog. -- g · ℵ (msg) 23:07, 14 feb 2014 (CET)
- La notizia sta cominciando ad avere risonanza anche sui giornali e blog. Guardate qui --Nastoshka (msg) 10:48, 15 feb 2014 (CET)
 
- Ho letto di questo caso, secondo me è assurdo che un singolo utente venga portato davanti al tribunale solo perchè ha riportato delle fonti su Wikipedia. L'utente greco Diu ha tutta la soliderietà dei wikipediani e anche dell'opinione pubblica esterna.
- Poiché non sono riusciti a vincere contro la Wikimedia Fountation adesso se la prendono con i suoi singoli utenti? Rischiano solo di trasformali in eroi agli occhi della gente. Se quell'utente ha detto il vero, se la fonte era attendibile, allora in base a che cosa il politico lo sta portando in tribunale? Perché? Lede forse la sua immagine? E allora bisogna mentire pubblicamente per salvaguardare l'immagine?
- Se l'utente greco perde la causa è davvero la fine della pubblica e reale informazione. Perché certi tipi di politici è proprio questo che vogliono; terrorizzare i singoli utenti in modo che questi non scrivano più cose sconvenienti sul loro conto. Sanno bene che un signolo utente non avrà mai la forza di pagare da solo una multa elevatissima e addirittura la reclusione, per questo contano sul fattore destabilizzante e intimidatorio. Se si creerà un precedente con questo utente greco, è naturale che gli altri utenti avranno paura e prima di scrivere una frase, se pur vera e con fonti, penseranno a ciò che è capitato a Diu e non la scriveranno, o la lasceranno a metà, oppure direttamente mentiranno occultando la reale informazione per paura delle conseguenze.
- La verità va scritta, secondo coscienza, non con modi brutali e nella giusta forma, senza mai diventare pesanti o volgari, ma va scritta.
- La Wikimedia Foundation non deve lasciare soli i suoi utenti, soprattutto in momenti come questi.
- L'utente greco Diu ha tutto l'appoggio non solo della Wikipedia greca ma di tutte le Wikipedie del mondo; perchè la reale informazione è un diritto dell'uomo e come tale va difeso.
- Tanti, tanti auguri all'utente Diu! Dai che vincerai!-- Miky messaggiperme 22:44, 15 feb 2014 (CET)
 
 
- P.s.
- A proposito della questione "Vergogna" o "disgrazia" volevo aggiungere che entrambe le parole e soprattutto il contesto nel quale sono state dette, secondo me non hanno poi molto di enciclopedico... anzi sono fatti personali tra il suocero e il genero, poiché appunto si nomina la parola "famiglia" ed essa generalmente riguarda fatti privati, non pubblici.
- Sta alla sensibilità dell'autore capire e cogliere certe sfumature importanti. Io se fossi stata in Diu non avrei messo questa informazione su Wikipedia, anche se riportata da altre fonti.
- Non possiamo dire perchè il suocero, politico influente anch'esso, sia arrivato a dire a suo genero una frase simile, tra l'altro in un documento delicato come il testamento. Se vi sono motivi personali tali devono rimanere. Io potrei accettare la loro pubblicazione solamente se questo politico fosse moralmente corrotto o avesse fatto del male ad altri, allora si, che riterrei giusto riportare quelle parole pesanti.
- Ma questa è questione di "morale" e "sensibilità". L'utente Diu non è comunque colpevole perché lui ha solo "riportato" delle fonti già scritte, non le ha inventate lui, erano già pubblicate altrove. Per cui il politico legalmente non può fare niente all'utente di Wikipedia, se non chiedere la cancellazione di quelle frasi, ma appellandosi alla morale e non al tribunale.-- Miky messaggiperme 00:03, 16 feb 2014 (CET)
- Per la verità è un giudizio di enorme peso politico fatto da grossomodo il terzo più influente politico della storia della Grecia moderna verso quello che avrebbe voluto esserne il successore, non è un affare di famiglia ma una questione di politica nazionale visto che quella famiglia è una delle dinastie che controllano la politica ellenica da un secolo. --Vito (msg) 00:47, 16 feb 2014 (CET)
- Condivido ciò che dice Vito, e aggiungo che quando i nomi di due politici diventano fortemente legati, ancorché per un legame familiare, il peso reale di certe notizie apparentemente solo private consiste nell'evitare facili accostamenti popolari per i quali del prestigio dell'uno vada a beneficiare indirettamente anche l'altro. Che può non essere giusto, ma è quello che succede. Anche in Italia ci sono casi di politici noti che risultano essere suocero e genero (non faccio nomi perché il discorso è meramente teorico), pensa se un giorno si scoprisse un appunto, nemmeno sacralizzato da un testamento, anche un papello, in cui si leggesse "mio genero è una vergogna". Trattandosi di politica, il disprezzo di un familiare che di mestiere fa il politico non è un parere qualunque, e non è senza effetto nel momento in cui votando un candidato gli si dà fiducia per gestire cose di politica: posso votare un candidato il cui suocero ne pensa ciò che ha scritto? E se l'ho votato senza sapere del testamento, confermerei il mio voto sapendolo? Per rispondere a queste due domande, l'argomento testamento è indispensabile, per correttezza, perché dopo lo si può votare lo stesso ma con consapevolezza e senza il sospetto di adulterazioni dell'immagine pubblica (consistenti in censura del testamento in quanto negativo per l'immagine). Anche in contesti diversi, e forse anche - oggettivamente - a livelli diversi, ciò che Mussolini pensava di Ciano è indiscutibilmente oggetto di vivissimo interesse storico, così come nei diari del genero si cerca di decifrare cosa pensasse del suocero, anzi è uno dei possibili spunti di interesse per la lettura dei suoi diari; quindi succede a tutte le latitudini e in tutti i sistemi, e non solo per la contingenza di una fase politica piuttosto che un'altra, ma anche sotto un profilo storico. Consegnando alla storia le vicende di quei soggetti di cui la storia dovrà parlare, bisogna consegnarle con completezza nel bene come nel male. E poi ognuno risponde di sé; la gente che di mestiere raccoglie fiducia, farà i conti con sé stessa e con il suo elettorato quando là dove meglio li si conosce non solo manca fiducia ma c'è proprio disprezzo. Colpevolizzare l'utente che lo riferisce, ignorando cosa viene riferito (anzi provando ad evitare che sia riferito), è pensare al dito e non alla luna che sta indicando.
 Diciamo pure che l'eventualità, quando si verifica, rientra nel novero dei rischi che si possono correre quando per altro verso si ha la fortuna di ricadere in una statistica secondo la quale figli, generi e concubine di politici hanno un tasso di avanzamento di carriera politica più accelerato (sarà solo una coincidenza, beninteso) rispetto a poveri peones che fanno apostolato sul territorio... Quindi la parte della verginella offesa è un po' troppo carica di retorica: nessuno smentisce il dato - nemmeno il querelante - quindi il dato non è controverso, o falso, è solo scomodo. In tempi in cui i successi politici arridono a chi si munisca di consulenti di immagine, e qui i nomi non li faccio perché proprio non è teoria, la questione è solo di immagine e tutto si riduce al voler perseguire un legittimo inserimento di dati scomodi sotto un profilo di immagine.
 Il dato è quindi importante, significativo, e soprattutto tale è stato considerato dalla Comunità di el.wiki. In conformità a quel consenso, l'utente Diu (che è anche un sysop) ha solo fatto il suo dovere di wikipediano. Come tutti noi facciamo qui o in qualsiasi altro Progetto WMF. Ed ogni utente corretto e onesto è, in potenza, esattamente nella medesima condizione -- g · ℵ (msg) 02:14, 16 feb 2014 (CET)
 
- Condivido ciò che dice Vito, e aggiungo che quando i nomi di due politici diventano fortemente legati, ancorché per un legame familiare, il peso reale di certe notizie apparentemente solo private consiste nell'evitare facili accostamenti popolari per i quali del prestigio dell'uno vada a beneficiare indirettamente anche l'altro. Che può non essere giusto, ma è quello che succede. Anche in Italia ci sono casi di politici noti che risultano essere suocero e genero (non faccio nomi perché il discorso è meramente teorico), pensa se un giorno si scoprisse un appunto, nemmeno sacralizzato da un testamento, anche un papello, in cui si leggesse "mio genero è una vergogna". Trattandosi di politica, il disprezzo di un familiare che di mestiere fa il politico non è un parere qualunque, e non è senza effetto nel momento in cui votando un candidato gli si dà fiducia per gestire cose di politica: posso votare un candidato il cui suocero ne pensa ciò che ha scritto? E se l'ho votato senza sapere del testamento, confermerei il mio voto sapendolo? Per rispondere a queste due domande, l'argomento testamento è indispensabile, per correttezza, perché dopo lo si può votare lo stesso ma con consapevolezza e senza il sospetto di adulterazioni dell'immagine pubblica (consistenti in censura del testamento in quanto negativo per l'immagine). Anche in contesti diversi, e forse anche - oggettivamente - a livelli diversi, ciò che Mussolini pensava di Ciano è indiscutibilmente oggetto di vivissimo interesse storico, così come nei diari del genero si cerca di decifrare cosa pensasse del suocero, anzi è uno dei possibili spunti di interesse per la lettura dei suoi diari; quindi succede a tutte le latitudini e in tutti i sistemi, e non solo per la contingenza di una fase politica piuttosto che un'altra, ma anche sotto un profilo storico. Consegnando alla storia le vicende di quei soggetti di cui la storia dovrà parlare, bisogna consegnarle con completezza nel bene come nel male. E poi ognuno risponde di sé; la gente che di mestiere raccoglie fiducia, farà i conti con sé stessa e con il suo elettorato quando là dove meglio li si conosce non solo manca fiducia ma c'è proprio disprezzo. Colpevolizzare l'utente che lo riferisce, ignorando cosa viene riferito (anzi provando ad evitare che sia riferito), è pensare al dito e non alla luna che sta indicando.
 
- Per la verità è un giudizio di enorme peso politico fatto da grossomodo il terzo più influente politico della storia della Grecia moderna verso quello che avrebbe voluto esserne il successore, non è un affare di famiglia ma una questione di politica nazionale visto che quella famiglia è una delle dinastie che controllano la politica ellenica da un secolo. --Vito (msg) 00:47, 16 feb 2014 (CET)
 
 
 
[← Rientro] Scusa g intanto quando dici "la parte della verginella offesa" spero proprio che tu non ti riferisca a me, perchè sinceramente la prenderei come una offesa senza motivo alcuno, gratuita.
Inoltre non mi sembra di avere attaccato Diu, anzi ho detto che lui non è legalmente colpevolizzabile. Ho detto solo che non possiamo giudicare in che contesto il suocero abbia detto quella frase (secondo me molto pesante pubblicamente) a suo genero. Magari i greci conoscono meglio la storia di quei due politici e quindi analizzando da sempre i dettagli possono dire questo e altro, ma io basandomi su ciò che vi è scritto sulla pagina di quei due politici in italiano, sinceramente non ho trovato abbastanza informazioni per farmi un'idea precisa del contesto politico e sociale.
La storia di Mussoli e Ciano, e se vuoi anche di Clara Petacci, è vero sono tutti fatti privati divenuti di grande interesse pubblico e storico, ma c'è una piccola differenza; questi sono tutti morti da tempo, mentre nella questione greca il politico è ancora vivo.
Poi siamo d'accordissimo che Diu è innocente perchè il politico, offeso, non doveva prendersela con Diu ma con chi ha scritto gli articoli che formano le nostre fonti. Infatti mi domando perché questo politico invece di portare Diu in tribunale non ha portato gli autori dei vari giornali dai quali provengono le nostre fonti? La risposta è semplcie; perché Wikipedia ha più visitatori, perché Wikipedia ha più presa pubblica, perché Wikipedia piace di più. Per cui lui invece di scagliarsi contro i normali autori di articoli di giornale ha preferito direttamente prendersela con un utente wikipediano, il che è inaccettabile.
Ad esempio guarda la differenza che ha fatto; alla precedente querela al giornale aveva chiesto una multa di 30.000 euro, al nostro wikipediano invece ha chiesto non solo una multa di 200.000 euro ma per di più pure un anno di carcere! Roba da pazzi, e lo ha fatto perché sa che dietro Diu c'è Wikipedia, per questo vuol colpire più forte.
Diu non sarà condannato... sarebbe davvero assurdo e senza senso. Inoltre come ha scritto sotto Vito, il politico adesso vuole denunciare Wikipedia... perchè è quella il suo vero obiettivo.-- Miky messaggiperme 10:37, 16 feb 2014 (CET)
- assolutamente no, mi riferisco al politico. Mi spiace dell'equivoco. :-| -- g · ℵ (msg) 11:14, 16 feb 2014 (CET)
- Che ci siano dati simili ad alcuni che solitamente sono privati o comunque non rilevanti per un'enciclopedia  ma in quel caso e a situazione sono pubblici e rilevanti non siamo noi a causarlo e a sceglierli, ma dipende dai fatti stessi e come sono stati precedentemente diffusi e commentati, e che conseguenze hanno avuto o rischiato di avere. --109.53.242.12 (msg) 14:29, 16 feb 2014 (CET)
- X g, tranquillo è tutto a posto. Ad ogni modo speriamo davvero che l'utente Diu venga assolto, perchè questa causa non segnerà tanto il destino di questa singola vincenda ma il futuro di Wikipedia, perchè se i suoi utenti si sentiranno vulnerabili anche solo per delle fonti riportate, allora si instaurerà una sorta di "paura generale" per cui ognuno potrà pretendere con l'intimidazione la rimozione dei dati che non gli piacciono.-- Miky messaggiperme 16:29, 16 feb 2014 (CET)
- (grazie Miky :-) Il caso di Diu è il terzo caso almeno in Europa: il record ce l'abbiamo in Italia (anche come importi) per edit che non erano nemmeno opera dei querelati, poi c'è stato il caso dell'utente francese arrestato dai locali servizi segreti per provare a nascondere dati di nessuna possibile nascondibilità (perché sono dappertutto fuori di Wikipedia, anche se non è stato arrestato nessun altro all'infuori di quell'utente), e adesso il caso greco. Sì, lo scenario lascia pensare che ora qui e ora là si tratti di intimidazioni. L'eventuale risultato lo si potrebbe riassumere in una crescita dell'affezione e del sostegno dei lettori e dei donatori, una grande solidarietà internazionale fra utenti, e la diffusa coscienza fra gli utenti medesimi che Wikipedia va difesa col coltello fra i denti, se necessario. Dunque se intimidazioni erano, e purtroppo molti elementi non consentono di escludere che lo fossero, ci hanno decisamente rafforzato. Pian piano ci stiamo attrezzando e la storia di Wikipedia insegna che quando ci organizziamo, dopo poco siamo sempre un passo avanti rispetto ai contesti di riferimento ;-) -- g · ℵ (msg) 23:38, 16 feb 2014 (CET)
 
 
- X g, tranquillo è tutto a posto. Ad ogni modo speriamo davvero che l'utente Diu venga assolto, perchè questa causa non segnerà tanto il destino di questa singola vincenda ma il futuro di Wikipedia, perchè se i suoi utenti si sentiranno vulnerabili anche solo per delle fonti riportate, allora si instaurerà una sorta di "paura generale" per cui ognuno potrà pretendere con l'intimidazione la rimozione dei dati che non gli piacciono.-- Miky messaggiperme 16:29, 16 feb 2014 (CET)
 
- Che ci siano dati simili ad alcuni che solitamente sono privati o comunque non rilevanti per un'enciclopedia  ma in quel caso e a situazione sono pubblici e rilevanti non siamo noi a causarlo e a sceglierli, ma dipende dai fatti stessi e come sono stati precedentemente diffusi e commentati, e che conseguenze hanno avuto o rischiato di avere. --109.53.242.12 (msg) 14:29, 16 feb 2014 (CET)
Aggiornamento
L'udienza del 13 è stata abbastanza negativa, la corte ha ingiunto a Diu di rimuovere il passo in questione e ha stralciato (e archiviato) la posizione del GFOSS. Diu ha provato a ottemperare alla decisione ed è stato ovviamente bloccato. Il querelante ha annunciato che "denuncerà Wikipedia". --Vito (msg) 00:47, 16 feb 2014 (CET)
- Nel frattempo, la voce è stata già tradotta in altre sette lingue dall'originale greco. Si può fare di meglio, se pensiamo che la Stazione militare di Pierre-sur-Haute è passata da due a ventidue versioni in tre giorni. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:47, 16 feb 2014 (CET)
- quello che dico cadrà nel vuoto, ma la wikimedia deve prendere atto che questa casi saranno sempre più frequenti e agire per proteggere gli utenti. Un reato politico non è la stessa cosa di un altro crimine comune, e non merita lo stesso trattamento. Nel frattempo dovrebbe promuovere, o quantomeno non ostacolare, un massivo effetto streisand e edit war su quella particolare voce. LA domanda posta nel banner italiano è quantomai giusta, anche se la risposta è scontata. Per quanto mi riguarda, mi impegnerò per quanto possibile a diffondere informazioni su questa indecente situazione contro l'amico Diu. --Cantina Rivolta (msg) 12:49, 16 feb 2014 (CET)
- Ma una corte può imporre (e se sì, con che valore) a qualcuno di fare qualcosa che non è nelle sue possibilità?
- Se una corte m'imponesse di versare 10.000.000 € , che non ho, o di andare a casa "tua" chessò a portarti via il frigorifero, casa a cui ovviamente non ho accesso e non posso prendere il frigorifero di un altro, che valore avrebbe? Mi viene in mente Causa di forza maggiore.
- (E tra l'altro mi viene in mente che se lui l'ha comunque, momentaneamente rimosso, lui ha ottemperato, anche se non fosse stato bloccato lui non sarebbe stato responsabile del ripristino, giusto? (a meno che non venga nominato come un sorta di "custode", ma anche in quel caso è un compito che non gli è possibile)
- p.s. ma come l'hanno identificato? --109.53.242.12 (msg) 14:34, 16 feb 2014 (CET)
- L'identità era abbastanza pubblica, non so come funzioni nel diritto greco ma in Italia si ha un'azione di esecuzione. --Vito (msg) 19:28, 16 feb 2014 (CET)
- leggendo el.wiki mi son fatto l'idea che il nome glielo abbiano chiesto e che Diu, in estrema correttezza, glielo abbia dato. E' chiaro che il successivo sfruttamento dell'informazione così candidamente fornita, rende poi tutto l'accaduto mille volte più irritante. -- g · ℵ (msg) 23:25, 16 feb 2014 (CET)
 
 
- L'identità era abbastanza pubblica, non so come funzioni nel diritto greco ma in Italia si ha un'azione di esecuzione. --Vito (msg) 19:28, 16 feb 2014 (CET)
 
 
- quello che dico cadrà nel vuoto, ma la wikimedia deve prendere atto che questa casi saranno sempre più frequenti e agire per proteggere gli utenti. Un reato politico non è la stessa cosa di un altro crimine comune, e non merita lo stesso trattamento. Nel frattempo dovrebbe promuovere, o quantomeno non ostacolare, un massivo effetto streisand e edit war su quella particolare voce. LA domanda posta nel banner italiano è quantomai giusta, anche se la risposta è scontata. Per quanto mi riguarda, mi impegnerò per quanto possibile a diffondere informazioni su questa indecente situazione contro l'amico Diu. --Cantina Rivolta (msg) 12:49, 16 feb 2014 (CET)
Che fine ha fatto il banner?
Non si vede più.. --93.40.240.5 (msg) 17:21, 16 feb 2014 (CET)
- Io non l'ho mai visto... --Horcrux九十二 17:33, 16 feb 2014 (CET)
- L'ho visto fino a poco fa, sia loggato che sloggato. pequod76talk 18:16, 16 feb 2014 (CET)
- Vale anche per me. --Cloj 18:19, 16 feb 2014 (CET)
- appare e scompare.. --93.40.240.5 (msg) 18:32, 16 feb 2014 (CET)
- Comunque, in generale, dovrebbe fungere (click). --RrronnyDicami!Cosefatte 19:06, 16 feb 2014 (CET)
- L'ho messo in alternate con l'altro banner che c'è, appena scade quello (domani sera) lascio solo questo. --Vito (msg) 19:16, 16 feb 2014 (CET)
- magari un admin faccia un dummy edit giusto per scaricare il cookie, è possibile che resti nascosto se l'utente aveva nascosto l'altro banner (anche io ho dovuto aprire un altro browser per vederlo) -- g · ℵ (msg) 23:41, 16 feb 2014 (CET)
- Non è il cookie ma il contatore, lo innalzo quando tolgo quello per wikimania. --Vito (msg) 00:06, 17 feb 2014 (CET)
- ok, allora attendiamo :-) -- g · ℵ (msg) 00:18, 17 feb 2014 (CET)
- Questo per essere precisi. --Vito (msg) 01:20, 17 feb 2014 (CET)
 
 
- ok, allora attendiamo :-) -- g · ℵ (msg) 00:18, 17 feb 2014 (CET)
 
- Non è il cookie ma il contatore, lo innalzo quando tolgo quello per wikimania. --Vito (msg) 00:06, 17 feb 2014 (CET)
 
- magari un admin faccia un dummy edit giusto per scaricare il cookie, è possibile che resti nascosto se l'utente aveva nascosto l'altro banner (anche io ho dovuto aprire un altro browser per vederlo) -- g · ℵ (msg) 23:41, 16 feb 2014 (CET)
 
- L'ho messo in alternate con l'altro banner che c'è, appena scade quello (domani sera) lascio solo questo. --Vito (msg) 19:16, 16 feb 2014 (CET)
 
- Comunque, in generale, dovrebbe fungere (click). --RrronnyDicami!Cosefatte 19:06, 16 feb 2014 (CET)
 
- appare e scompare.. --93.40.240.5 (msg) 18:32, 16 feb 2014 (CET)
 
- Vale anche per me. --Cloj 18:19, 16 feb 2014 (CET)
 
- L'ho visto fino a poco fa, sia loggato che sloggato. pequod76talk 18:16, 16 feb 2014 (CET)
Considerazione
Facile vero fare gli eroi della libertà con il posteriore degli altri? vorrei far notare qualche particolare:
1)Anche in piena bagarre legale la pagina non è stata bloccata a nessuno, da noi avrebbe già tutti i lucchetti dell'arcobaleno.
2)Non vedo neanche il simpatico bannerino che oscura la pagina per un azione legale in corso, da non noi serve l'azione legale basta anche una minima intenzione e puff le pagine spariscono non solo la singola frase
3)Queste battaglie bisognerebbe farle prima qui invece di andare a cercare i greci
Vedo invece in questa pagina tutti con la spada sguainata contro la censura di wikipedia, il sapere libero, la pagina fatta a secondo il gradimento dell'interessato, tutti compiaciuti dell'effetto Streisand, peccato che puoi gli stessi siano i primi a correre a cancellare un informazione o addirittura tutta una voce solo perché è stata ventilata, forse, eventualmente, magari, un azione legale, il sapere libero non è solo scrivere quattro informazioni su un sito, ma è far in modo che quelle informazioni, se giuste, vengano diffuse SEMPRE e comunque non a seconda della convenienza, volete fare qualcosa per dimostrare veramente l'ingiustizia di questo comportamento cominciate? a sbloccare tutte le voci oscurate che sono debitamente fontate --87.1.228.126 (msg) 06:04, 17 feb 2014 (CET)
- qui si gestisce it.wiki; se el.wiki operasse nel medesimo contesto e ci chiedesse consiglio, consiglieremmo loro di oscurare, ma:
- non ce l'hanno chiesto,
- non è detto che il contesto sia il medesimo, e
- si regolano come credono basta che la gestione sia efficace per loro come lo è per noi.
 
- Non ci sono decisioni prese per "convenienza": non c'è infatti nessuna convenienza MAI ad avere un incidente di questo genere. Ci sono invece decisioni prese per consenso dopo discussioni che non è il caso di ignorare. -- g · ℵ (msg) 09:39, 17 feb 2014 (CET)
- Ma... sinceramente non ho capito il messaggio dell'ip. Chi è che andato a cercare i greci? Dimostrare soliderietà per chi ha i nostri stessi problemi è secondo te sbagliato? Inoltre se in Grecia e in Italia le cose funzionano diversamente non è certo colpa di chi oscura o protegge le pagine. Ogni paese ha le sue regole... qui in Italia è tutto molto più complicato, perché? Probabilmente perché ci sono troppi "furbetti" in circolazione.
- Infine se il tuo messaggio serviva per lamentarti di qualche pagina italiana che ti è stata oscurata potevi anche evitare di farlo presente qui, dove vi è in gioco la vita personale di un utente greco e dove si sta solamente dimostrando comprensione e apprensione per le sue sorti.-- Miky messaggiperme 11:48, 17 feb 2014 (CET)
 
- Non esiste alcun tipo di policy o anche solo di orientamento su cosa si dovrebbe fare su it.wp in questi casi. Nella mancanza di una qualsiasi direttiva in merito, il decidere caso per caso è "legge". A meno che la tua in realtà non sia una meglio articolata proposta di dotarci di tale policy, direi che non c'è molto altro che possiamo dirci in merito. Ciau, --Elitre 14:37, 17 feb 2014 (CET)
- Chi si comporta come un troll è un troll. pequod76talk 00:05, 18 feb 2014 (CET)
 
 
- Non esiste alcun tipo di policy o anche solo di orientamento su cosa si dovrebbe fare su it.wp in questi casi. Nella mancanza di una qualsiasi direttiva in merito, il decidere caso per caso è "legge". A meno che la tua in realtà non sia una meglio articolata proposta di dotarci di tale policy, direi che non c'è molto altro che possiamo dirci in merito. Ciau, --Elitre 14:37, 17 feb 2014 (CET)
 
Aggiunta al banner
Per far capire la portata del problema, che ne dite di accennare nel sitenotice anche ai 200.000 € di indennizzo ed all'anno di carcere richiesti, fuori da ogni logica? Jalo 09:40, 17 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Metterei qualche parola anche sul fatto che le cose si son messe male nell'udienza preliminare: è stata chiesta la rimozione del contenuto contestato; vista l'impossibilità di ciò, si è minacciata un'azione legale nei confronti di el.wiki. --RrronnyDicami!Cosefatte 10:01, 17 feb 2014 (CET)
- [↓↑ fuori crono] - l'udienza peliminare non si è ancora tenuta, è fissata per l'11 marzo 2014; è stata solo notificata una ingiunzione. --Angelus(scrivimi) 23:50, 17 feb 2014 (CET)
- P.S.: Per renderlo più evidente, metterei uno sfondo colorato. --RrronnyDicami!Cosefatte 10:24, 17 feb 2014 (CET)
- Favorevole Metterei che le richieste dell'accusa sono assolutamente sproporzionate per aver riportato una notizia pubblicata da giornali, indipendentemente dal contesto in cui è stata riportata.--Skydrake (msg) 14:05, 17 feb 2014 (CET)
- Favorevole In particolare a mettere in evidenza la sproporzione tra richieste risarcitorie e presunto danno patito.--Frivadossi (msg) 15:44, 17 feb 2014 (CET)
- Favorevole - Sono d'accordo con Jalo. Lo sfondo colorato invece non mi convince. --Angelus(scrivimi) 23:50, 17 feb 2014 (CET)
- Favorevole pequod76talk 00:07, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole -- Yiyi 00:16, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole--Nastoshka (msg) 00:19, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole--Kirk39 Dimmi! 03:13, 18 feb 2014 (CET) PS: A proposito di Effetto Streisand ho provveduto alla mancanza della voce su es.wiki.
- Favorevole --151.12.11.2 (msg) 12:16, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole--Otrebla86 (msg) 19:24, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole; come suggerito da qualcuno sopra, cambierei "vere" in "verificabili" (con il link). Inoltre, "referenziate" è una traduzione bruttina, no? -- / Kàmina / 20:57, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole e anch'io sostituirei vere con verificabili. --Nrykko★ 21:16, 18 feb 2014 (CET)
- Ho messo il link e ho tolto l'alternate, altre cose da fare? --Vito (msg) 21:23, 18 feb 2014 (CET)
- In che senso "tolto l'alternate"? --79.36.143.51 (msg) 22:35, 18 feb 2014 (CET)
- Ha rimosso dal sitenotice il template {{alternate}} che faceva alternare a turno l'avviso riguardo Diu e l'avviso riguardo le borse di studio della WMF --Sepp.P 22:51, 18 feb 2014 (CET)
- Come mai? Il messaggio non serve più? E' passato il limite massimo per accedere alle borse di studio della WMF? --79.36.143.51 (msg) 23:39, 18 feb 2014 (CET)
- Che io sappia è scaduto ieri a mezzanotte. --Vito (msg) 23:50, 18 feb 2014 (CET)
- Ok. Capito. --79.36.143.51 (msg) 23:52, 18 feb 2014 (CET)
- Cioè, ho controllato svariate volte ma se mi sono sbagliato mi correggo subito. --Vito (msg) 23:54, 18 feb 2014 (CET)
 
 
- Ok. Capito. --79.36.143.51 (msg) 23:52, 18 feb 2014 (CET)
 
- Che io sappia è scaduto ieri a mezzanotte. --Vito (msg) 23:50, 18 feb 2014 (CET)
 
- Come mai? Il messaggio non serve più? E' passato il limite massimo per accedere alle borse di studio della WMF? --79.36.143.51 (msg) 23:39, 18 feb 2014 (CET)
 
- Ha rimosso dal sitenotice il template {{alternate}} che faceva alternare a turno l'avviso riguardo Diu e l'avviso riguardo le borse di studio della WMF --Sepp.P 22:51, 18 feb 2014 (CET)
 
- In che senso "tolto l'alternate"? --79.36.143.51 (msg) 22:35, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole. --Mikelo Gulhi (msg) 21:57, 18 feb 2014 (CET)
- Favorevole --LukeWiller [Scrivimi] 21:58, 18 feb 2014 (CET)
- Per inciso, il banner avrebbe bisogno di staccare un po' dal resto, con uno sfondo tenue o una riga di nero per cornice. Questo lo renderebbe più leggibile: così com'è un po' si perde. pequod76talk 22:10, 18 feb 2014 (CET)
- quoto Pequod76, una cornice darebbe maggiore visibilità.. --62.98.175.7 (msg) 22:37, 18 feb 2014 (CET)
 
- Favorevole. Sul colore del bordo : suggerisco il blu navy (#000080), il nero non mi convince --Sepp.P 22:51, 18 feb 2014 (CET)
- decisamente non nero (grat, grat :-) anche il blu scuro fa lo stesso effetto, però -- g · ℵ (msg) 00:42, 19 feb 2014 (CET)
 
- Contrario al banner. Ed anche a tutta l'azione. Ma scusate, non vi sembra di abusare di questo strumento fondamentale, anzi critico per la diffusione della conoscenza ? Uno strumento che e' al di fuori del controllo di chi "conta" nella società italiana o greca che sia ? Chiaramente mi riferisco a Wikipedia, non al banner. Non capite che state faccendo il gioco di coloro a cui Wikipedia sta come una spina nel piede ? Giustamente il fondatore se ne sta alla larga dalla politica, perchè nella sua pacatezza e neutralità Wikipedia è ben più rivoluzionaria di qualsiasi azione spettacolare. Considerate come funziona la propaganda: snaturando sottilmente una parola qui, una parola la, un significato, un senso. Wikipedia permette di sventare queste manovre. Il trascinare Wikipedia nell'agone politico rischio di portare ad un suo blocco, o peggio, ad un controllo istituzionale, diventando così un ulteriore strumento di propaganda. Semplicemente il sig.Diu doveva prontamente rimuovere il contenuto, come richiesto dalla parte lesa (che avesso torto o meno non ha importanza, Wikipedia puo' benissimo evitare di inserire contenuti recenti, Wikipedia non è un giornale) e nel contempo chiedere (ed ottenere, per pura civiltà nei confronti di Diu) dagli amministratori il blocco dell'articolo incriminato, onde evitare il ripristino "facile" delle frasi contestate. Osservo chiaramente di essere l'unico e la cosa mi demprime oltremodo, ma ciò non basta per dubitare su ciò che ho scritto. --Robertiki (msg) 00:44, 19 feb 2014 (CET)
- (OT ma non troppo) a proposito di aggiunte al banner, tutte le pagine di wikipedia sono formattate col testo centrato, come se fossero la continuazione del banner. Qualche indicatore di formattazione è rimasto "stappato"? correggetelo il prima possibile (io non sono in grado e credo proprio di non averne le autorizzazioni), perché è oltremodo fastidioso. Grazie. --151.66.197.175 (msg) 01:11, 19 feb 2014 (CET)