Solfato di calcio
composto chimico
SOPLAME LA VELA
| Solfato di calcio | |
|---|---|
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | CaSO4 |
| Massa molecolare (u) | 136,14 g/mol |
| Aspetto | solido incolore |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 231-900-3 |
| PubChem | 24497 |
| DrugBank | DBDB15533 |
| SMILES | [O-]S(=O)(=O)[O-].[Ca+2] |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,96 |
| Solubilità in acqua | 2 g/l (20 °C) |
| Costante di solubilità a 298 K | 7,10×10−5 |
| Temperatura di fusione | 1.450 °C (1.723 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | --- [1] |
A seconda del grado di idratazione prende nomi diversi e ha utilizzi diversi:
- Il solfato di calcio anidro, detto come minerale anidrite, è reperibile in natura o ottenuto per calcinazione del diidrato;
- Il solfato di calcio emiidrato, detto scagliola o gesso di Parigi, di formula: (CaSO4)2 · H2O, è ottenuto per calcinazione del biidrato; esiste nelle forme α, più resistente e pesante, e β, porosa; bagnato, si reidrata a biidrato, di consistenza compatta e resistente;
- Il solfato di calcio biidrato, di formula: CaSO4 · 2H2O, è il gesso.
Il solfato di calcio che viene aggiunto per la produzione di cemento risulta essere disponibile da processi industriali (per esempio impianti di desolforazione), i quali lo ottengono come prodotto secondario. Nel mosto l'aggiunta di solfato di calcio serve a diminuire il pH del prodotto finito.
Note
- ^ scheda della sostanza su IFA-GESTIS
