Stazione di Barletta
La stazione di Barletta è la stazione principale di Barletta, ubicata sulla linea ferroviaria Adriatica ed è il capolinea della linea secondaria Barletta-Spinazzola. In passato la stazione era unita tramite un raccordo al porto di Barletta terminando presso la stazione di Barletta Marittima: tale raccordo oggi è chiuso.
Barletta stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Piazza Conteduca 1, Barletta |
Coordinate | 41°18′55″N 16°16′43″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
Linee | Ancona-Lecce Barletta-Spinazzola Barletta-Bari Barletta FS-Barletta Marittima |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1864 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione passante in superficie, di diramazione |
Binari | 7 più quelli per il servizio merci |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Ferrovie del Nord Barese, autobus urbani ed extraurbani, taxi |
Dintorni | centro storico |
Strutture e impianti
La stazione dispone di un grosso fabbricato viaggiatori che ospita diversi servizi tra cui biglietteria, sala d'attesa, bar e dirigenza del movimento: oltre al piano terra, dove si trovano questi servizi, il fabbricato è dotato di altri due piani.
All'interno della stazione si contano 7 binari passanti per il servizio viaggiatori: i primi 5 sono usati dai treni Trenitalia, mentre gli ultimi due vengono utilizzati come capolinea dei treni delle Ferrovie del Nord Barese. I binari sono serviti da 4 marciapiedi con pensiline e sottopassaggi.
Si contano anche altri binari sia tronchi che passanti a servizio dello scalo merci, anche se oggi non è molto utilizzato, soprattutto dalla fine del servizio per il porto; dispone anche di un deposito locomotive.
La stazione è classificata come gold[1] dalla Rete Ferroviaria Italiana e fa parte delle CentoStazioni gestite dalle Ferrovie dello Stato Italiane.
Movimento
Il traffico passeggeri di Barletta ammonta a quasi 3 milioni di passeggeri annui secondo RFI[2], grazie soprattutto all'interscambio tra le diverse linee e tra treno e bus.
Nella stazione fermano tutti i treni tra cui regionali, interregionali, espressi, Intercity ed Eurostar, inoltre è capolinea di tutti i treni per Spinazzola e per Bari (per le ferrovie del Nord Barese): le destinazioni sono molteplici a causa dei numerosi treni che fermano.
Servizi
La stazione dispone di:
- Biglietteria a sportello: aperta tutti i giorni dalle 6:30 alle 13:20 e dalle 14:25 alle 21:00 [3]
- Biglietteria self-service attiva 24/24h [4].
- Sala di attesa
- Capolinea autolinee
- Parcheggio di scambio
- Parcheggio bici
- Taxi
- Sottopassaggio
- Bar
- Distributori automatici di snack e bevande
- Edicola e Tabacchi
- Servizi igienici
- Accessibilità per portatori di handicap
- Polizia ferroviaria
- Stazione video sorvegliata
- Annuncio sonoro arrivo e partenza treni
- Telefono pubblico
- Negozi
- Libreria
Note
- ^ (impianti medio-grandi): sono compresi gli impianti medio-grandi che presentano una frequentazione abbastanza alta, con una offerta trasportistica significativa sia locale che di qualità. Le località servite da questi impianti rivestono un certo interesse sotto l’aspetto turistico, culturale, istituzionale ed architettonico. Commercialmente sono realtà con una buona potenzialità.
- ^ 2.700.000 passeggeri annui, centostazioni.it. URL consultato il 15-09-2008.
- ^ Orario apertura biglietterie Trenitalia in Puglia
- ^ Servizi in stazione-Trenitalia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Barletta