Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza)

edificio religioso di Vicenza
Versione del 19 feb 2014 alle 21:00 di Marcok (discussione | contributi) (+coordinate)

Santa Maria in Foro detta dei Servi è una chiesa di Vicenza situata in piazza Biade, una piccola piazza attigua a piazza dei Signori. La sua costruzione fu iniziata ai primi del Quattrocento dall'ordine dei Servi di Maria. Il portale della chiesa è stato eseguito dalla bottega presso cui lavorava Andrea Palladio all'inizio della propria carriera e costituirebbe una delle sue primissime opere.

Chiesa di Santa Maria dei Servi
Facciata della chiesa di Santa Maria in Foro detta "dei Servi"
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàVicenza
Coordinate45°32′50.59″N 11°32′52.28″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCattolica
TitolareMaria
DiocesiDiocesi di Vicenza
Stile architettonicoRinascimento

Secondo la Catholic Encyclopedia, nel 1319 nel chiostro di Santa Maria dei Servi avvennero dei miracoli legati a san Filippo Benizi.[1]

Descrizione

 
Il portale principale

Esterno

 
L'esterno della chiesa visto dal lato dell'abside

Il portale, su cui è incisa la data 1531, viene commissionato per duecento ducati da Francesco Godi a Gerolamo Pittoni e Giacomo da Porlezza. Si tratta dei noti maestri "di Pedemuro", dal nome della contrada dove aveva sede la bottega, presso i quali dal 1524 lavora il giovane lapicida Andrea di Pietro, non ancora divenuto l'architetto Andrea Palladio.

Rispetto alla produzione nota dei maestri di Pedemuro, il portale dei Servi spicca per la qualità nel disegno dei elementi architettonici, molto vicini a esempi veneziani di Jacopo Sansovino. È possibile quindi che si tratti di una realizzazione, non priva di aspetti acerbi, del giovane Andrea, che nel corso degli anni si andava via via specializzando all'interno della bottega come responsabile per i progetti di architettura, sino almeno al 1546 quando presenterà il proprio progetto (pur affiancato a Giacomo da Porlezza) per le logge del Palazzo della Ragione (oggi Basilica Palladiana).

Sopra il portale c'è l'iscrizione in latino Salve Mater pietatis et totius Trinitatis nobile triclinium (Ti saluto madre di pietà e nobile triclinio di tutta la Trinità). Si tratta di una citazione di Ildefonso di Toledo.[2]

Interno

L'interno è a tre navate. Si notano con evidenza le due parti di cui la chiesa è composta: la prima, del 1407, va dal presbiterio e dalle cappelle alla fine delle navate minori fino al pilastro bifronte (il terzo iniziando dall'ingresso); la seconda, del 1490, va dal suddetto pilastro alla parete d'ingresso. I capitelli dei primi pilastri cilindrici sono ricchi. Al primo altare a destra, Madonna in trono e i Santi Sebastiano e Rocco, pala di Benedetto Montagna. Il secondo altare a sinistra (XV secolo) in forme lombardesche, è notevole dal punto di vista artistico e contiene una statua di Maria Addolorata. Dalla navata destra, per un portale attribuito a Tommaso da Lugano, si passa nel chiostro, opera della fine del XV secolo.[3]

Organo a canne

L'organo a canne della chiesa è stato costruito da Andrea Zeni di Tesero nel 2000 in stile tardo barocco tedesco [4]. Lo strumento, a trasmissione meccanica, ha due tastiere di 58 tasti e una pedaliera di 30 note. Di seguito la disposizione fonica:

Prima tastiera - Hauptwerk
Bordun 16'
Prinzipal 8'
Rohrflöte 8'
Spitzgamba 8'
Oktave 4'
Spitzflöte 4'
Sesquialtera 2 file
Superoctav 2'
Mixtur 4-6 file
Trompete 8'
Regal 8'
Seconda tastiera - Oberwerk
Gedackt 8'
Quintadena 8'
Prinzipal 4'
Salizional 4'
Rohrflöte 4'
Nasat 2.2/3'
Octav 2'
Terz 1.3/5'
Quint 1.1/3'
Zimbel 3 file
Dulzian 8'
Tremulant
Pedal
Principal 16'
Subbass 16'
Octavbass 8'
Octav 4'
Mixture 4 file
Posaune 16'
Trompete 8'
Clairon 4'

Note

Bibliografia

Fonti

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza), in Mediateca, Palladio Museum. (fonte da cui è stata tratta la prima revisione di questa voce)

Approfondimenti
  • Alessio Giovanni Graziani, La Parrocchia dei Servi, ed. Cooperativa Tipografica Operai, Vicenza, 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Template:VoceLibro

Collegamenti esterni