Cassano all'Ionio
Cassano all'Ionio è un comune italiano di 17 263 abitanti[1] in provincia di Cosenza in Calabria.Il simbolo caratteristico è l'unicorno rampante e la squadra di calcio del paese è lo Young Boys Cassano.
Cassano all'Ionio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Papasso (PSI) dal 21-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 39°47′02″N 16°19′08″E |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Superficie | 154 km² |
Abitanti | 17 263[1] (31-08-2013) |
Densità | 112,1 ab./km² |
Frazioni | Doria, Lauropoli, Sibari |
Comuni confinanti | Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Corigliano Calabro, Francavilla Marittima, Frascineto, Spezzano Albanese, Villapiana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87011 |
Prefisso | 0981 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078029 |
Cod. catastale | C002 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | cassanesi |
Patrono | santissimo Crocifisso
compatrono: San Biagio |
Giorno festivo | primo venerdì di marzo - 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Importante centro della Piana di Sibari, nella Calabria del nord, è sede della Diocesi di Cassano all'Ionio. Dai primi ritrovamenti di utensili e resti di ceramiche che sono avvenuti nelle Grotte Carsiche di Sant'Angelo (oggi aperte al pubblico) risalenti al periodo Neolitico, comproviamo l'esistenza di piccole comunità umane presenti nel territorio. Nel XIV secolo a.C. gli Enotri fondarono Cossa Enotria, alla foce del torrente Eiano. Con la fondazione di Sibari nel 720 a.C., Cassano divenne una delle 25 città da essa controllate. Nel 510 a.C. Cassano fu distrutta con Sibari ad opera dei crotonesi, guidati dall'Atleta Greco Milone. La città fu ricostruita sotto la guida dell'Architetto Ippodamo.
Con la dominazione Romana, Cassano (Cassanum) divenne Municipio, nel 49 a.C., durante la guerra civile, fu alleata di Cesare e sotto le Mura di Cassano trovò la morte Milone , partigiano di Pompeo. Nel 576 con l'invasione dei Longobardi, Cassano divenne Castaldato del Ducato di Benevento. Nel 951 subì l'assedio del sultano Al Hassan che gli risparmiò saccheggi e distruzione; altri attacchi Saraceni ci furono nel 969-970-1031-1040.
Nell'anno 1054 Cassano fu occupata dai Normanni, susseguirono gli Svevi ed a Cassano ci fu la battaglia tra Manfredi di Sicilia e Pietro Ruffo vicario di Calabria che si concluse con la vittoria di Manfredi. Seguirono gli Angioini; il feudo di Cassano passò da vari proprietari sino al Principe di Bisignano che lo cedette nel 1622 al Genovese Francesco Serra. A cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo Cassano è stata occupata dall'esercito di Napoleone e sottomessa. I francesi distrussero il castello Normanno, di cui ancora sono visibili le fondamenta ed i resti della cinta muraria. Ha fatto parte del Regno delle Due Sicilie per poi confluire nel Regno d'Italia.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Cattedrale di Cassano allo Ionio, dedicata alla Natività della Vergine, che secondo la leggenda popolare è stata costruita su un tempio dedicato a Giove.
- Terme Sibarite.
- Grotte Carsiche di Sant'Angelo.
- Casa Museo Palazzo Viafora.
- Abbazia di Santa Maria della Catena, grandioso edificio con portico in stile rinascimentale e cupola del XVII secolo.
- Ruderi della torre di Milone, dedicata al grande lottatore greco.
- Crocifisso ligneo, alto oltre quattro metri, custodito all'interno della cattedrale, intorno al quale è sorta una leggenda: il suo sconosciuto creatore, finito il lavoro, guardò la sua creazione, gli sussurrò «Quanto sei bello, mio crocifisso», e morì.
- Grotta della "Vuccucciarda" o bocca bugiarda, chiamata così perché alcune persone rifugiandosi lì, morirono cadendo accidentalmente in alcune fosse profonde.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Cultura
Teatro comunale.
Istruzione
Cassano ospita L'istituto superiore secondario "Luca Pacioli" (ragioneria), l'I.P.S.I.A. (professionale), ed i Licei scientifico, socio psico-pedagogico, classico.
Musei
Nella frazione di Sibari si trovano il Museo archeologico nazionale della Sibaritide e il Parco archeologico di Sibari.
Museo Diocesano, Piazza Sant'Eusebio, Cassano centro, Palazzo Vescovile.
Casa-Museo "Palazzo Viafora"' Via Ginnasio n.37, Cassano Ionio - Centro Storico
Persone legate a Cassano allo Ionio
- Nicola Groppa (Cassano allo Ionio, 10 settembre 1890 - Corigliano Calabro, 19 maggio 1972), Primo Presidente Onorario presso la Suprema Corte di cassazione e Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana.
- Frank Costello, all'anagrafe Francesco Castiglia (Lauropoli di Cassano allo Ionio, 26 gennaio 1891 – New York, 18 febbraio 1973), fra i più noti e potenti mafiosi italo-americani, a capo della famiglia Genovese.
- Luigi Bloise (Cassano allo Ionio, 14 marzo 1926 - Roma 6 giugno 2001), sindaco della città e senatore della Repubblica.
- Salvatore Frasca (Cassano allo Ionio, 8 novembre 1928), deputato, senatore della Repubblica, sottosegretario ed ex sindaco del paese stesso.
- Linda Lanzillotta (Cassano allo Ionio, 7 settembre 1948), parlamentare e ministro degli Affari Regionali nel Governo Prodi II.
Eventi
Importante processione del Venerdì Santo con le tipiche "Varette": statue che rappresentano i "misteri" della crocifissione del Cristo, a partire dal tradimento di Giuda fino alla deposizione dalla tomba. Durante la processione, queste statue attraversano tutto il paese per ritornare infine nella cattedrale.
Geografia antropica
Frazioni
- Doria (Cassano allo Ionio), antico villaggio di agricoltori, è situata più a sud della direzione Cassano-Lauropoli-Sibari, ed è votata all'attività agricola.
- Lauropoli domina dall'alto della collina tutta la piana di Sibari. Le attività economiche preminenti sono prettamente agricole, con forti specializzazioni in campo ortofrutticolo e vivaistico. È stato fondato nel 1763, come borgo rurale, dalla Duchessa Laura Serra, figlia dell'allora Marchese Serra di Cassano[4]. La struttura originaria del paese era su due linee a forma di croce. Il 2 febbraio è importante la festa della Madonna della candelora (Patrona di Lauropoli).
- Sibari ha una propensione al turismo (Laghi di Sibari e Marina di Sibari) e all'attività agricola. Nota per essere stata tra le più importanti e antiche colonie greche achee, vive nella florida storia magno-greca.Marina di Sibari è particolarmente attiva nella stagione estiva.
- Altre frazioni minori: Lattughelle, Murate, Contrada Bruscate (zona chiamata Millepini o Le bruscate), ecc..
Note
- ^ a b Dato Istat al 31/08/2013
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lauropoli.it
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cassano all'Ionio