James Rodríguez

calciatore colombiano (1991-)

James David Rodríguez Rubio (Cúcuta, 12 luglio 1991) è un calciatore colombiano, centrocampista del Monaco e della Nazionale colombiana.

James Rodríguez
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMonaco
Carriera
Squadre di club1
2008-2010Banfield42 (8)
2010-2013Porto64 (25)
2013-Monaco24 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2014

Caratteristiche tecniche

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón. Mancino autentico dotato di una buona tecnica individuale, preferisce giocare a destra per accentrarsi e battere a rete. Buona rapidità e capacità nell'uno contro uno e possiede un buon tiro.[1]

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón, tanto che ha calamitato su di sé l'attenzione dei maggiori club europei.[2]

Carriera

Club

Giovanili

Rodríguez ha iniziato a giocare nel Envigado Fútbol Club nel 2006.

Banfield

2008-09 il debutto da professionista

Nel 2008 è passato al Banfield, in Argentina, dove ha fatto il suo debutto il 7 febbraio 2009 contro il Godoy Cruz, partita finita 1-1; ha segnato il suo primo gol il 27 febbraio, nel momentaneo 3-0, macht vinto 3-1 contro il Rosario Central. A fine anno la sua squadra arriva dodicesima nel campionato nazionale.

2009-10 titolare e vittoria del campionato d'apertura

Nel 2009 è diventato uno dei titolari della squadra. Ha segnato il suo secondo gol per il Banfield il 26 settembre, nella partita vinta 2-1 contro il Newell's Old Boys, vittoria che ha aiutato il Banfield a vincere il primo titolo argentino nella storia del club. Il 13 febbraio 2010 ha segnato un gol contro i rivali del Lanús, la rete del 2-0 nei minuti finali. Ha inoltre segnato in Coppa Libertadores il 17 febbraio 2010, contro il Deportivo Cuenca fuori casa, nella partita vinta dal Banfield per 4-1, contro il Monarcas, facendo vincere 2-1 la sua squadra (questa partita segna anche il suo esordio in questa competizione) e segna la sua prima doppietta nella competizione nella terza giornata contro il Nacional.

A fine anno gioca 8 partite, facendo 5 goal con 2 assist e la sua squadra vince il primo campionato di Apertura.

Porto

2010-2011: l'approdo in Portogallo e il primo campionato

Il 6 luglio 2010 il Porto ufficializza di aver acquisito il 70% del cartellino del giovane colombiano per 5,3 milioni di euro,[3] al quale verrà applicata una clausola rescissoria di trenta milioni di euro.[4]

A fine anno, il posto da titolare, esordendo contro il Leiria, partita conclusasi 5-1 per il Porto. Fa il suo primo goal nella partita contro il Marítimo (4-1).

L'esordio in Europa League è contro il CSKA Sofia, dove segna il suo primo goal in questa competizione (vinta 3-1)[5]

Il 22 maggio 2011 segna una tripletta nella finale di Coppa di Portogallo vinta per 6-2 contro il Vitória Guimarães[6]. Il 15 giugno seguente prolunga il suo contratto col Porto fino al 30 giugno 2016 inserendo anche una clausola rescissoria di 45 milioni di euro.[7][8]

2011-2012 l'esordio e il primo gol in Champions League

L'esordio di questa stagione in campionato arriva con una doppietta contro il Leiria (5-2). Realizza una seconda doppietta contro il Rio Ave FC (2-0).

Non viene convocato nella partita di Supercoppa UEFA 2011, persa 2-0 contro il Barcellona.

Esordisce in Champions League nella partita contro lo Shaktar Donetsk, vinta 2-1 grazie a un suo assist. Segna il suo primo goal in questa competizione contro lo Zenit, match perso 3-1. Nella Taça da Liga subisce il suo primo infortunio della sua carriera nella partita vinta 2-1 contro il Paços de Ferreira, rimanendo fuori alcune settimane.

A fine anno, in campionato gioca 25 partite segnando 13 realizzazioni, arrivando al quinto posto nella classifica marcatori, contribuendo alla vittoria del titolo portoghese.

2012-2013 il terzo scudetto

L'esordio arriva contro il Gil Vicente, partita finita 0-0. Sigla la sua prima doppietta stagionale contro il Marítimo, incontro vinto 5-0. Si rende protagonista della sfida decisiva per lo scudetto contro lo Sporting Lisbona, segnando il 2-0 finale. Nella partita contro il Benfica rimedia uno strappo muscolare che non gli permette di giocare per 5 partite consecutive. In Champions League gioca tutte le partite ed, inoltre, segna il goal contro il PSG, che permette alla sua squadra di vincere 1-0[9]. Però la sua squadra perde negli ottavi di finale contro il Málaga in rimonta (an. 1-0; rit.0-2)[10].

A fine anno la sua squadra vince lo scudetto e lui gioca 24 partite con 10 goal.

Monaco

2013-14 l'approdo in Francia

Il 24 maggio 2013 il Monaco, neo promosso in Ligue 1, ne ha ufficializzato l'acquisto nell'ambito di una affare che ha portato anche al trasferimento nel club del principato del compagno di squadra João Moutinho, per un esborso complessivo di 70 milioni di euro[11][12].

L'esordio arriva nella prima giornata di campionato, contro il Bordeaux, nel ruolo di trequartista, dove esce al 72', match vinto 2-0. Il suo primo assist con i bianco-rossi avviene contro il Bastia, mentre fa due assist nel match vinto 2-1 contro l'AS Saint-Etienne. L'esordio nella Coupe de la Ligue avviene contro il Reims, match perso 1-0. Segna il suo primo gol con i monegaschi nel match vinto 2-0 contro il Rennais[13]. Sigla la sua prima doppietta avviene nella trasferta in Corsica contro il Bastia, vinto 2-0[14].

Nazionale

Con la nazionale colombiana Under-20 partecipa al Torneo di Tolone 2011, segnando un gol alla Costa d'Avorio, uno al Portogallo e uno dei rigori in finale contro la Francia che permetteranno alla sua nazionale di vincere il torneo. Inoltre Rodríguez è stato premiato come Miglior giocatore del torneo.[15]. Il giorno 11 ottobre 2011 ha esordito, dal 1º minuto, in Nazionale maggiore nella gara Bolivia-Colombia terminata con la vittoria degli ospiti per 1-2 e valevole per le qualificazioni al mondiale brasiliano del 2014, girone sudamericano. Il 4 giugno 2012 nella sfida contro il Perù ha segnato il suo primo gol in nazionale maggiore.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2014.[16].

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Banfield PD 12 1 - - - - - - - - - 12 1
2009-2010 PD 30 4 - - - CL 8 5 - - - 38 9
Totale Banfield 42 5 0 0 8 5 0 0 50 10
2010-2011   Porto PL 15 2 TdP+TdL 6+2 3+0 UEL 9 1 - - - 32 6
2011-2012 PL 25 13 TdP+TdL 1+3 0+0 UCL+ UEL 6+2 1+0 SP+SU 0+0 0+0 38 14
2012-2013 PL 24 10 TdP+TdL 1+1 0+0 UCL 8 1 - - - 34 11
Totale Porto 64 25 14 3 25 3 0 0 104 31
2013-2014   Monaco L1 24 5 CF+CdL 2+1 1+0 - - - - - 27 6
Totale carriera 129 35 17 4 33 11 0 0 179 50

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2011 La Paz Bolivia   1 – 2   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
12-11-2011 Bogota Colombia   1 – 1   Venezuela Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2011 Barranquilla Colombia   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
29-02-2012 Miami Messico   0 – 2   Colombia Amichevole -
03-06-2012 Lima Perù   0 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2014 1
10-06-2012 Quito Ecuador   1 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
07-09-2012 Barranquilla Colombia   4 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
11-09-2012 Santiago del Cile Cile   1 – 3   Colombia Qual. Mondiali 2014 1
12-10-2012 Barranquilla Colombia   2 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 East Rutherford Brasile   1 – 1   Colombia Amichevole -
22-03-2013 Barranquilla Colombia   5 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2014 -
26-03-2013 Puerto Ordaz Venezuela   1 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
07-06-2013 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
14-08-2013 Barcellona Colombia   1 – 0   Serbia Amichevole -
06-09-2013 Barranquilla Colombia   1 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2014 1
10-09-2013 Montevideo Uruguay   2 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Barranquilla Colombia   3 – 3   Cile Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Asunción Paraguay   1 – 2   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2013 Bruxelles Belgio   0 – 2   Colombia Amichevole -
19-11-2013 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Colombia Amichevole -
Totale Presenze 20 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Envigado: 2007
Banfield: Apertura 2009
Porto: 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Porto: 2010
Porto: 2010-2011

Competizioni internazionali

Porto: 2010-2011

Nazionale

2011

Individuali

  • Miglior giocatore del Torneo di Tolone 2011

Note

  1. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  2. ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
  3. ^ c.lau., Rodriguez e l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2012, p. 8.
  4. ^ Ufficiale: James Rodriguez al Porto Tuttomercatoweb.com
  5. ^ UEFA Europa League 2010/11 - History - Porto-CSKA Sofia, Uefa.com, 15 dicembre 2010.
  6. ^ Massimo Perrone, Top 11: Rodriguez-Draxler, che ragazzi, in Extra Time, 24 aprile 2011, p. 6.
  7. ^ c.lau., Rodriguez e l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2012, p. 8.
  8. ^ UFFICIALE: Porto, rinnova James Rodriguez, Tuttomercatoweb.com, 15 giugno 2011.
  9. ^ t Porto-Psg 1-0, in Sky Sport, 3 ottobre 2012.
  10. ^ Malaga-Porto 2-0 SINTESI/ Isco e Santa Cruz calano il tris spagnolo Moutinho earns Porto the edge, in Uefa Champions League, 19 febbraio 2013.
  11. ^ (FR) Accord avec le FC Porto pour Moutinho et Rodriguez, in Site officiel de l'AS Monaco, 24 maggio 2013.
  12. ^ (PT) FC Porto transfere Moutinho e James para o Mónaco por 70 milhões, in Site officiel du FC Porto, 31 maggio 2013.
  13. ^ AS Monaco-Stade Rennais FC 2-0: iprimo gol stagionale per James Rodriguez e Anthony Martial, su transfermarkt.it, 30 novembre 2013.
  14. ^ Bastia-Monaco 0-2: super-Rodriguez ed i monegaschi continuano a sperare, su Tuttocalcioestero.it, 15 febbraio 2014.
  15. ^ L'Inter su Rodriguez? L'agente fa chiarezza, Tuttomercatoweb.com, 13 giugno 2011.
  16. ^ Juan Fernando Quintero > Club matches, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 6 marzo 2012.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 2011