Wikipedia:Pagine da cancellare/Alfonso Maria Parente/2
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce su cantante che non pare rispondere ai criteri specifici, né presenta contenuti tali da giustificare una voce a prescindere da questi. Allo stato, a parte una vicenda di cronaca giudiziaria piuttosto irrilevante agli scopi di Wikipedia, si desume solamente una partecipazione a Sanremo, peraltro nella categoria giovani, che l'ha classificato sesto. Poi, nulla più. E, per la cronaca, non si tratta nemmeno del primo religioso ad aver partecipato alla manifestazione canora, anticipato anni prima da Giuseppe Cionfoli. --Aplasia 18:08, 5 feb 2014 (CET)
- Non mi ricordavo che la pagina fosse messa così male... Dell'accusa di associazione a delinquere stampa e TG parlarono, nonostante mi pare fosse già passato qualche tempo dall'apparizione a Sanremo. Al quale aveva partecipato barando sull'età: aveva quasi 38 anni, ma stante il limite regolamentare di 35 ne dichiarò solo 32... Devo comunque ammettere che a quanto pare la sua carriera musicale si limitò a quella Che giorno sarà, canzone che, per la cronaca, fu affossata dalla Giuria di Qualità presieduta da Mike Bongiorno, mentre la Giuria Popolare l'aveva issata sino alla piazza d'onore. Sanremofilo (msg) 22:20, 5 feb 2014 (CET)
Discussione iniziata il 6 febbraio 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 13 febbraio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 20 febbraio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Innanzitutto non è vero che "la sua carriera musicale si limitò a quella Che giorno sarà", visto che ci sono anche un album e un altro singolo. Poi c'è un libro, Sanremo e le vicende di cronaca: abbastanza per ritenerlo enciclopedico.--Vito.Vita (msg) 11:44, 6 feb 2014 (CET)
Cancellare Abbiamo una partecipazione a Sanremo (giovani, bisogna precisare) e conseguente realizzazione di un album, poi più nulla. La realizzazione di un libro e la vicenda di cronaca sono irrilevanti nella valutazione della rilevanza enciclopedica che, ricordo, significa rilevanza nel proprio campo: non basta realizzare un album e poi, che ne so, giocare un po' a calcio in serie C, oppure partecipare a un film, oppure diventare un criminale per aggiungere informazioni sufficienti a giustificare la presenza su Wikipedia; servono solo a dimostrare che, come chiunque, ha vissuto e fatto cose. Per di più quando la vicenda giudiziaria e il libro nulla c'entrano con l'attività per cui si ritiene presente la rilevanza, in questo caso quella musicale. Allo stato non ritengo ci siano gli estremi per ritenere che il biografato sia enciclopedico a prescindere dai criteri specifici o in ossequio ai criteri generali; diverso sarebbe, ovviamente, se ci fosse altro riguardo la sua carriera che, alla lettura della voce, pare ridursi a quei due anni citati. --Aplasia 13:02, 6 feb 2014 (CET)
Cancellare Non corrisponde a questi criteri. Non enciclopedico.--Wikiravenclaw (msg) 17:57, 6 feb 2014 (CET)
- Detto che concordo con Aplasia, non ho compreso cosa c'entrino i criteri, chiedo scusa...--Ale Sasso (msg) 18:28, 6 feb 2014 (CET)
Cancellare promessa non mantenuta. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:49, 10 feb 2014 (CET)
Cancellare Nessuna particolare rilevanza, né come scrittore, né come cantante, né per le vicende che riguardano la sfera privata. --Euphydryas (msg) 16:03, 10 feb 2014 (CET)
Mantenere enciclopedico più per il caso mediatico che per l'aspetto musicale, comunque voce da tenere.--Giornada (msg) 09:15, 13 feb 2014 (CET)
Mantenere Credo che i lettori possano essere interessati alla pagina su un personaggio che ha scritto un libro, pubblicato un album per la BMG con 12 tracce, partecipato al più importante festival canoro italiano con buoni risultati (posizione 6 su 18, e come detto per le giurie popolari era da medaglia d'argento) e fatto parlare di sé i media a più riprese per varie polemiche (documento truccato per rientrare nel limite d'età, querela per inadempienza contrattuale, accusa di associazione a delinquere per truffa archiviata solo dopo 7 anni con annessa partecipazione televisiva RAI e dimissione dall'ordine, fuga con la cassa della parrocchia...). Sanremofilo (msg) 16:28, 13 feb 2014 (CET)
Mantenere Io sono uno di quegli utenti (sempre meno, a quanto vedo) che credono che la partecipazione a Sanremo basti da sola a conferire enciclopedicità. Se a questo aggiungiamo le varie peripezie del soggetto che lo hanno portato più volte all'attenzione dei media, allora IMHO sull'enciclopedicità non ci piove.--GiaKa (msg) 20:32, 13 feb 2014 (CET)
Meglio sentire qualche altro parere
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 febbraio 2014
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 20 febbraio 2014; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Notorietà mediatica non vuol dire enciclopedicità. E come artista ha fatto ancora troppo poco per distinguersi dagli altri.--Ale Sasso (msg) 10:30, 14 feb 2014 (CET)
- Mantenere Io invece sono tra quelli che pensano che Sanremo, soprattutto in quegli anni (non adesso) basti per l'enciclopedicità in campo musicale.Poi ha fatto anche un album e un libro, oltre alla cronaca nera.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 17:54, 15 feb 2014 (CET)
- Attenzione, si sta parlando di Sanremo - Giovani.--Carlomartini86 (msg) 12:45, 18 feb 2014 (CET)
- In quegli anni la gara dei Giovani era + rilevante che negli ultimi anni. -- Spinoziano (caute) 14:48, 21 feb 2014 (CET)
- Può darsi, la mia era solo una precisazione, visto il commento di Enzo.--Carlomartini86 (msg) 14:51, 21 feb 2014 (CET)
- In quegli anni la gara dei Giovani era + rilevante che negli ultimi anni. -- Spinoziano (caute) 14:48, 21 feb 2014 (CET)
- Attenzione, si sta parlando di Sanremo - Giovani.--Carlomartini86 (msg) 12:45, 18 feb 2014 (CET)
- Cancellare Non rispetta i criteri per i cantanti, la partecipazione a Sanremo giovani non mi pare abbia dato i frutti sperati, il resto è cronaca (e di poco rilievo per giunta). --Harlock81 (msg) 18:25, 15 feb 2014 (CET)
- Cancellare Come cantante non mi sembra enciclopedico, come protagonista di casi di cronaca nemmeno, come religioso non parliamone.--Carlomartini86 (msg) 12:08, 17 feb 2014 (CET)
- Cancellare La partecipazione a Sanremo è rilevante quanto volete, ma in certi casi reca già in sé il sospetto che le ragioni dell'operazione mediatica (cantava addirittura in saio) possano aver inquinato la selezione. A presumere la buona fede, sarei proprio curioso di conoscere il selezionatore che ha ritenuto degna della platea dell'Ariston la lirica asinina di quel ritornello. --82.61.11.164 (msg) 12:42, 18 feb 2014 (CET)
- Mantenere La sua partecipazione a Sanremo fu incisiva, oltre che discussa, e quella canzone a sfondo sociale rimane tuttora nelle orecchie di una buona fetta di pubblico (tempo fa l'ho sentita persino cantare, da un gruppo amatoriale, a una festa di paese), quindi si tratta di un soggetto a mio parere enciclopedico dal punto di vista musicale. -- Spinoziano (caute) 18:17, 18 feb 2014 (CET)
- Talmente incisiva che partecipò alla categoria giovani e non ebbe neanche particolari piazzamenti. Ad essere incisivi (ma poi neanche così tanto, ha semplicemente barato ad un importante concorso canoro e l'hanno sbugiardato) furono i fatti di cronaca, comunque non sufficienti a dargli enciclopedicità. Quanto alla fama della canzone, sicuramente a quella festa di paese ci sarà qualcuno che se ne è ricordato, ma la gente si ricorda di tante cose.--Carlomartini86 (msg) 19:15, 18 feb 2014 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--L736El'adminalcolico 12:16, 22 feb 2014 (CET)