Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MarsPF2!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 00:38, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Quando lasci un commento o una domanda in una pagina di discussione (come in questo caso, ricordati sempre di firmare il tuo contributo seguendo le istruzioni che trovi in Aiuto:Firma. Ciao! -- Yiyi 18:37, 18 gen 2014 (CET)Rispondi
Infatti la prima cosa che ho fatto è stato crearmi la firma ;) -- MarsPF2 (Scrivimi...) 21:42, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:Magnetone-Magnetone nucleare

Si, sposta pure :-) Per qualsiasi necessità chiedi pure, ciao, --^musaz 13:43, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Re

Più che altro questi sono considerati vandalismi: se noti qualcosa che non ti quadra, avvisa prima l'utente: e in ogni caso, anche se tu avessi notato un vandalismo, non ha senso rispondere con un altro vandalismo. PS: conosco bene la zona, ultimamente purtroppo bazzico poco lì, ma chi lo sa :) A presto, --DelforT (msg) 21:39, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

No beh insomma, se avessi letto bene File:Juventusstemma.png: "Non inserire questa immagine nella propria pagina utente [...] ogni inserimento improprio verrà annullato senza preavviso"...Leggi WP:VANDALISMO, magari per documentarti meglio e inquadrare bene la questione :-) Io ho agito a tutela dell'enciclopedia, tu hai agito per ripicca. Ma ripeto: a me non interessa niente, figurati; ma se dovesse capitarti in futuro con altri utenti, almeno sei avvisato. A presto, --DelforT (msg) 22:13, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

JINR

Caro Mars, io sono del parere che quando in una lingua si parla di un oggetto straniero o lo chiama con il nome in lingua originale o con quello nella lingua in cui si sta parlando/scrivendo: tertium non datur. Perciò se l'Istituto di Dubna è di fatto un'istituzione russa e comunque nessuna delle 18 nazioni consorziate è di lingua inglese, o si scrive in russo o in italiano. E infatti se guardi il titolo degli articoli nelle altre lingue relativi all'Istituto di Dubna, ognuno l'ha tradotto nella propria lingua. Gli italiani invece hanno la mania di chiamare col nome inglese non solo le istituzioni dei paesi di lingua inglese, ma anche quelle degli altri paesi stranieri di cui non conoscono la lingua: non so perché, credo che sentano il bisogno di sottolineare l'estraneità dell'istituzione. Io ritengo francamente questo atteggiamento provinciale e cerco di scoraggiarlo: come ho sottolineato, all'estero traducono tutto nella propria lingua. Se il problema è quello della ricerca, basta un redirect. Ciao Lele giannoni (msg) 15:44, 22 feb 2014 (CET)Rispondi

Hai fatto benissimo a fare i redirect: anch'io ho avuto il dubbio che stessi preparando la voce, quando mi hai annullato la modifica nel livermorio. Io stavo terminando la traduzione e controllando che nelle voci dei singoli elementi la scoperta fosse effettivamente attribuita a Dubna: infatti un elemento (non ricordo quale) l'ho eliminato perché la voce relativa assegnava la scoperta ad un laboratorio americano. Allora mi sono affrettato a pubblicarla per non perdere il lavoro fatto. Come puoi capire, di solito non mi occupo di fisica, ma quando, lavorando sulla "tavola periodica degli elementi" mi sono accorto che non c'era la voce sul laboratorio di Dubna, che persino io so che esiste (quand'ero ragazzino la guerra fredda si rispecchiava anche nella scienza: la corsa allo spazio e la rivalità fra Berkeley e Dubna per i nuovi elementi) e mi sono accorto che invece c'era in tante wikipedie, mi sono vergognato per la wikipedia italiana (non è la prima volta) ed ho messo mano alla voce. Non era per rubarti il lavoro. ciao e buon lavoro Lele giannoni (msg) 17:53, 22 feb 2014 (CET)Rispondi