Dead or Alive (serie)

serie di videogiochi

Template:Avvisounicode

Il logo ufficiale di Dead or Alive 5.

Dead or Alive (デッドオアアライブ?, Deddo oa Araibu) è una serie di videogiochi di combattimento, con alcuni titoli spin-off sportivi. La serie è stata creata da Tomonobu Itagaki, sviluppata dal Team Ninja e distribuita dalla Tecmo. La serie è nota soprattutto per due ragioni: il triangle system, il particolare sistema di combattimento utilizzato in ogni episodio della serie.

Storia

La serie principale di Dead or Alive ruota intorno ad un gruppo di artisti marziali ed alla loro partecipazione ad un torneo internazionale di arti marziali chiamato "Dead or Alive Tournament", organizzato dalla multinazionaziole DOATEC (Dead or Alive Tournament Executive Committee). Le arene di combattimento sono sparse in tutto il mondo, dal polo nord alla foresta amazzonica.

Nel primo Dead or Alive i partecipanti sono mossi da differenti motivazioni, come Zack, in cerca di denaro, e Tina Armstrong, in cerca di fama. La storia ruota intorno a Raidou, boss del videogioco, che tenta di rubare le tecniche di ogni partecipante per diventare il combattente più forte del mondo. Partecipa al torneo anche la kunoichi in esilio Kasumi, decisa ad ucciderlo per vendetta. Alla fine del torneo Kasumi riesce nel suo compito, ma non viene comunque riaccettata nel suo villaggio ninja.

Nel secondo capitolo, Dead or Alive 2, che si svolge nello stesso anno del primo, la stabilità della Terra è minacciata da un essere chiamato Gohyakumine Bankotsu-bo, un tengu proveniente da un altro mondo. Intanto il fratello di Kasumi, Hayate, dopo essersi risvegliato dal coma causato dallo scontro con Raidou anni prima, è stato catturato dalla DOATEC per il progetto Epsilon, per la creazione di un superuomo. Fa la sua comparsa anche Helena Douglas, figlia del deceduto capo della DOATEC, che cerca di prendere il controllo della multinazionale. Altri personaggi sono introdotti, mentre il torneo viene vinto da Ryu Hayabusa, che sconfigge il malefico tengu.

In Dead or Alive 3 la storia si sposta sulle vicende strettamente collegate alla DOATEC e al suo futuro. Viene anche rivelato che la stessa DOATEC oltre al progetto Epsilon, lavorò al progetto Alpha, e al progetto Omega: quest'ultimo progetto riguarda un ninja chiamato Genra, padre adottivo di Ayane, che dopo essere stato rapito fu trasformato in un superuomo senza sentimenti chiamato Omega. Vengono inoltre introdotti tre nuovi personaggi, Hitomi, Brad Wong e Christie. Ayane, uccidendo Omega, diventa la vincitrice del torneo.

In Dead or Alive 4, lo scienziato Victor Donovan riesce con successo a creare l'arma umana perfetta: Alpha-152. Il progetto alpha riguarda infatti i geni di Kasumi, usati per creare un essere di pura malvagità composto da sola energia. Helena decide di prendere il controllo della DOATEC, mentre i ninja del Mugen Tenshi Clan (Kasumi, Hayate, Ayane aiutati dal loro amico Ryu) decidono di attaccare la Tritorre, sede della corporazione, per distruggerla definitivamente.

Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball si svolge subito dopo le vicende del terzo capitolo, quando Zack vinse una consistente somma di denaro alla roulette russa, e finisce così per comprare un'isola. Le ragazze sono così invitate da Zack, che le raggira per farle stare due settimane sull'isola, giocando a beach volley e divertendosi. Viene introdotto il personaggio di Lisa.

Dead or Alive Xtreme 2 è il secondo spinoff, che si svolge sulla nuova isola di Zack. Tutte le ragazze partecipano, per un totale di nove.

I videogiochi

La serie principale Dead or Alive include cinque videogiochi di combattimento, uniti tra loro dallo svilupparsi della trama e dall'ordine cronologico. Dei primi due episodi, sono presenti differenti remake ed edizioni, ma i capitoli della storia sono sempre suddivisi in cinque episodi. L'originale Dead or Alive, come affermato dal produttore Itagaki, fu ispirato da Virtua Fighter. Come altri picchiaduro 3D, come per la serie Tekken, ebbe un'enorme successo in Giappone e Nord America. Il suo sistema di combattimento, con la nuova aggiunta di controprese ed enfasi sulla velocità, rappresentò un vero e proprio passo verso i moderni videogiochi di combattimento.

Serie principale

Dead or Alive

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive (videogioco) e Dead or Alive ++.

Dead or Alive uscì inizialmente per arcade nel 1996, per poi essere adattato per Sega Saturn. I personaggi giocabili erano 8, ma una nuova versione del videogioco, per PlayStation e poi per arcade, li fece passare a 11. Nel 2004 fu riproposta la versione Sega Saturn nella compilation Dead or Alive Ultimate.

Dead or Alive 2

Dopo il successo del primo capitolo, venne prodotto Dead or Alive 2, divenne disponibile nel 1999, inserendo introduzioni in grafica computerizzata e una trama ripresa del primo capitolo. Furono intoltre introdotte le danger zone, ovvero le zone di alcuni scenari in grado di danneggiare il personaggio, come rompere pareti o cadere da edifici. I personaggi giocabili delle prime versioni era 12, ma con continui miglioramenti e uscite localizzate furono portati a 14. Con la compilation Dead or Alive Ultimate del 2004, il videogioco venne un'ultima volta migliorato, arrivando a 11 versioni differenti. Quest'ultima era basata su Dead or Alive 3 uscito qualche anno prima, e comprendeva 15 personaggi giocabili.

È l'episodio più famoso ed acclamato dell'intera serie, ed è uscito, oltre che negli arcade, anche su Dreamcast (nelle versioni standard e limited edition) e PlayStation 2 (nella sola versione HardCore). Dead or Alive Ultimate è invece uscito solo su XBOX.

Dead or Alive 3

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive 3.

Nel 2001 Dead or Alive 3 fu distribuito per Xbox e segnò il ritorno della casa sulla nuova console. Il sistema di combattimento fu migliorato e velocizzato per questo introvabile, e la grafica sfruttò a pieno le capacità della nuova console. Anche avendo un discreto successo, se paragonato a Dead or Alive 2, si poteva notare una mancanza di elementi sbloccabili, come costumi, personaggi e stage. Ad ogni modo, Dead or Alive 3 divenne il capitolo della serie più proficuo. Una versione online per PC, chiamata Dead or Alive Online fu ideata su questo episodio della serie, ma in seguito la scartarono.

Dead or Alive 4

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive 4.

Dead or Alive 4 fu lanciato per Xbox 360 nel 2005. Molto simile a Dead or Alive Ultimate, era stata aggiunta la possibilità di giocare online. Tre personaggi sono stati aggiunti, compresi vecchi personaggi non presenti nella modalità storia, ma giocabili nelle altre modalità.

Dead or Alive 5

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive 5, Dead or Alive 5 Plus e Dead or Alive 5 Ultimate.

Dead or Alive 5 è stato pubblicato nell'anno 2012 per i sistemi PlayStation 3 e Xbox 360. Sono presenti anche Dead or Alive 5 Plus (per PSVita) e Dead or Alive 5 Ultimate (per PlayStation 3, Xbox 360 e arcade). Quest'ultimo, è attualmente l'episodio con più personaggi giocabili della saga.

Spin-off Xtreme

La serie Xtreme è composta da tre videogiochi spin-off di genere sportivo, distaccandosi quindi dallo stile generale della serie. La serie nasce sulla premessa che Zack abbia vinto il terzo torneo, e con i soldi abbia comprato un'isola, l'Isola di Zack, e abbia poi invitato le concorrenti dei precedenti tornei a fare una vacanza. Il realtà il terzo torneo è stato vinto da Ayane, e la serie non è considerata parte del canone.[1]

Dead or Alive Xtreme

 
L'isola di Zack.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball.

Questo videogioco vede come protagonisti i combattenti femminili comparsi nella serie fino a Dead or Alive 3, per un totale di sette ragazze, più una nuova aggiunta introdotta come amica di Tina, Lisa Hamilton. Quest'ultima comparirà successivamente anche nella serie principale come personaggio giocabile.

All'inizio del gioco è necessario scegliere una ragazza con cui giocare, ognuna con dei tratti e caratteristiche singolari, e passare due settimane sull'Isola di Zack, facendo varie attività. Il giorno è infatti diviso in tre parte, mattina, pomeriggio e sera, e si possono fare delle attività particolare in questo tempo. Il beach volley rappresenta la parte più importante del gioco, e sarà compito del giocato trovare un partner con cui giocare, anche se all'inizio viene presentato un partner automatico.

I soldi vinti nel gioco, i dollari di Zack, servono a comprare diversi oggetti, principalmente accessori d'abbigliamento e costumi, che possono essere fatti indossare al personaggio oppure regalati alle altre ragazze per migliorare la relazione con esse. Lo scopo a lungo termine del gioco sarebbe completare la collezione personale di costumi di ogni ragazza.

Oltre al beach volley sono presenti alcuni minigiochi e un casinò con diversi giochi d'azzardo.

Dead or Alive Xtreme 2

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive Xtreme 2.

Il seguito di Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball, uscito nel 2006 per Xbox 360. Zack invita nuovamente le ragazze sulla nuova isola di Zack, questa volta con l'aggiunta di Kokoro, personaggio introdotto in Dead or Alive 4. Basato sulle stesse meccaniche del primo capitolo, vengono aggiunte nuove funzionalità, come la possibilità di gareggiare con moto d'acqua, rubabandiera, di girare dei filmati e via dicendo.

Dead or Alive Paradise

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dead or Alive Paradise.

Questo titolo è un porting di Dead or Alive Xtreme 2 per PlayStation Portable, distribuito nel 2010. Si differenzia per l'aggiunta del personaggio Rio e la modalità fotografia.

Altri titoli

Dead or Alive Ultimate

Dead or Alive Ultimate è una compilation del 2004 contenente un porting ad alta risoluzione con supporto al gioco online della versione per SEGA Saturn del primo Dead or Alive, e un vero e proprio remake di Dead or Alive 2, anch'esso con supporto al gioco online, uscito in esclusiva per Xbox, in un cofanetto contenente due dischi. Esso aggiunge Hitomi come personaggio giocabile e numerosi nuovi costumi. Il remake di Dead or Alive 2 è stato effettuato con l'engine grafico di Dead or Alive 3, con alcune migliorie.

Dead or Alive Online

Dead or Alive Online era un titolo online sviluppato per Microsoft Windows dalla casa di sviluppo cinese Lievo Studio, basato su Dead or Alive 3. Il videogioco era entrato in beta nel dicembre 2008 e doveva essere pubblicato a livello globale dopo i Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino,[2] ma subì dei ritardi. Nell'agosto 2009 il gioco passò in open beta, ma nel 2001 la Tecmo Koei decide di bloccare il progetto e di chiudere tutti i server del gioco.[3]

Dead or Alive Dimensions

Questo titolo per Nintendo 3DS è un riepilogo dell'intera serie, incentrato sulla modalità Chronicle, in cui si possono rivivere le vicende dell'intera saga, uscito ben sei anni dopo Dead or Alive 4.

The Girls of Dead or Alive: Blackjack

The Girls of Dead or Alive: Blackjack è un videogioco per iOS del 2009, in cui il giocatori di cimenta a partite di blackjack.[4]

Progetti mai realizzati

Altri due spin-off erano stati annunciati, quali Dead or Alive: Code Cronus (DOACC), e Project Progressive (PP). Dopo le dimissioni di Itagaki, i progetti sono stati cancellati.[5]

Lista completa

La serie Dead or Alive conta fino ad ora 26 titoli, differenziati per versione e per console: prima della pubblicazione di Dead or Alive 3, che sancì il ritorno della serie, il mercato della pubblicazione videoludica non era poco lineare, con pubblicazioni geograficamente stabilite (e non globali come al giorno d'oggi) e continui remake e porting basati su versioni differenti.

Come è possibile vedere nella tabella, del videogioco Dead or Alive 2 esistono persino più versioni pubblicate sulla stessa console: per esempio per Dreamcast esistono, Dead or Alive 2 pubblicato in Nord America (n.8) e Dead or Alive 2: Regular Ed. in Giappone (n.11), che sono porting della prima versione arcade; Dead or Alive 2: Limited Ed. in Giappone (n.12) è un porting della seconda versione arcade; Dead or Alive 2 pubblicato sono in Europa (n.10) è invece un remake della seconda versione arcade.


N. Titolo Console      
Dead or Alive
1 Dead or Alive Arcade (Model 2) ottobre 1996 non distribuito ottobre 1996
2 Dead or Alive Sega Saturn 9 ottobre 1997 non distribuito non distribuito
3 Dead or Alive PlayStation 12 marzo 1998 31 marzo 1998 luglio 1998
4 Dead or Alive ++ Arcade (JAMMA) marzo 1998 non distribuito non distribuito
5 Dead or Alive Ultimate 1 Xbox 3 novembre 2004 26 ottobre 2004 18 febbraio 2005
Dead or Alive 2
6 Dead or Alive 2 Arcade (Sega NAOMI) 16 ottobre 1999 non distribuito non distribuito
7 Dead or Alive 2: Millennium Arcade (Sega NAOMI) 18 gennaio 2000 non distribuito non distribuito
8 Dead or Alive 2 Dreamcast non distribuito febbraio 2000 non distribuito
9 Dead or Alive 2 PlayStation 2 marzo 2000 non distribuito non distribuito
10 Dead or Alive 2 Dreamcast non distribuito non distribuito luglio 2000
11 Dead or Alive 2: Regular Ed. Dreamcast settembre 2000 non distribuito non distribuito
12 Dead or Alive 2: Limited Ed. Dreamcast settembre 2000 non distribuito non distribuito
13 Dead or Alive 2: Hardcore PlayStation 2 non distribuito 25 ottobre 2000 non distribuito
14 DOA2 HARD・CORE PlayStation 2 14 dicembre 2000 non distribuito non distribuito
15 Dead or Alive 2 PlayStation 2 non distribuito non distribuito 15 dicembre 2000
16 Dead or Alive Ultimate 2 Xbox 3 novembre 2004 26 ottobre 2004 18 febbraio 2005
Dead or Alive 3
17 Dead or Alive 3 Xbox 22 febbraio 2002 15 novembre 2001 14 marzo 2002
18 Dead or Alive Online PC non distribuito non distribuito non distribuito
Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball
19 Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball Xbox 23 gennaio 2003 22 gennaio 2003 28 marzo 2003
Dead or Alive 4
20 Dead or Alive 4 Xbox 360 29 dicembre 2005 29 dicembre 2005 27 gennaio 2006
21 Dead or Alive Dimensions Nintendo 3DS 19 maggio 2011 20 maggio 2011 24 maggio 2011
Dead or Alive Xtreme 2
22 Dead or Alive Xtreme 2 Xbox 360 22 novembre 2006 13 novembre 2006 8 dicembre 2007
23 Dead or Alive Paradise PlayStation Portable 2 aprile 2010 30 marzo 2010 1 aprile 2010
Dead or Alive 5
24 Dead or Alive 5 PlayStation 3, Xbox 360 27 settembre 2012 25 settembre 2012 28 settembre 2012
25 Dead or Alive 5 Plus PlayStation Vita 20 marzo 2013 19 marzo 2013 22 marzo 2013
26 Dead or Alive 5 Ultimate PlayStation 3, Xbox 360 5 settembre 2013 3 settembre 2013 6 settembre 2013
27 Dead or Alive 5 Ultimate: Arcade Arcade 24 dicembre 2013 non distribuito non distribuito

Ninja Gaiden

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ninja Gaiden (serie).

Creata dalla Tecmo, il reboot del 2004 della serie d'azione Ninja Gaiden condivide lo stesso universo di Dead or Alive. Le avventure di Ninja Gaiden per Xbox avvengono due anni prima il primo torneo DOA. Lo stesso protagonista della serie, Ryu Hayabusa, prende parte ai vari tornei per aiutare il Clan Mugen Tenshin e il suo fedele amico Hayate. Il personaggio di Ayane è inoltre presente in Ninja Gaiden, in diversi titoli della serie. Altre apparizioni sono ricorrenti, come Murasama in Dead or Alive 4, o una ragazza che sembra essere Rachel nel filmato finale di Christie, sempre in DOA4.

DOA: Dead or Alive

  Lo stesso argomento in dettaglio: DOA: Dead or Alive.

Il lungometraggio DOA: Dead or Alive uscì in Italia a settembre 2006. Diretto da Corey Yuen, comprende attori come Devon Aoki, Holly Valance, Jaime Pressly e Sarah Carter. Il film si basa sull'omonima serie, concentrandosi principalmente sulle figure di Kasumi, Tina, Christie ed Helena. Altri personaggi della serie sono comunque presenti, ma ad alcuni di essi sono riservati soltanto dei cameo. La storia riprende gran parte del secondo capitolo della serie, ma ci sono elementi e personaggi ripresi dal quarto, contando anche una partita di beach volley, chiaro riferimento a Dead or Alive Xtreme. Il film tuttavia non è stato molto ben accolto dalla critica.

Note

  1. ^ Retro Review: Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball, su rantlifestyle.com. URL consultato il 22 febbraio 2014. Testo "EN" ignorato (aiuto)
  2. ^ Shanda to Operate TECMO's Flagship Game,Dead or Alive ONLINE, su SNDA, 2 luglio 2007. URL consultato il 7 ottobre 2007.
  3. ^ "DOA OL being shutdown"
  4. ^ (EN) Tecmo Deals iPhone DoA Kasumi Blackjack Tecmo Deals iPhone DoA Kasumi Blackjack, su kotaku.com. URL consultato il 19 settembre 2012.
  5. ^ (EN) Team NINJA Projects cancelled, su andriasang.com. URL consultato il 20-03-2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi