Filmografia sull'immigrazione in Italia
lista di un progetto Wikimedia
La filmografia sull’immigrazione in Italia costituisce un fenomeno affermatosi con l’arrivo dei primi flussi migratori in Italia, a partire dagli anni ’90.
Film italiani
- Emir Kusturica, Il tempo dei gitani (Regno Unito/Italia/Jugoslavia, 1988)
- Michele Placido, Pummarò (Italia, 1990)
- Claudio Fragasso, Teste rasate, (Italia, 1993)
- Gianni Amelio, Lamerica (Italia/Francia/Svizzera, 1994)
- Maurizio Zaccaro, L'Articolo 2 (Italia, 1994)
- Renzo Martinelli, Sarahsarà (Italia, 1994)
- Registi vari, Intolerance (Italia, 1996)
- Carlo Mazzacurati, Vesna va veloce (Italia/Francia, 1996)
- Matteo Garrone, Terra di mezzo (Italia, 1996)
- Massimo Martelli, Pole pole (Italia, 1996)
- Matteo Garrone, Ospiti (Italia, 1998)
- Marco Manetti e Antonio Manetti, Zora la vampira (Italia, 2000)
- Francesco Munzi, Saimir (Italia, 2004)
- Enrico Verra, Sotto il sole nero (Italia, 2004)
- Vittorio De Seta, Lettere dal Sahara (Italia, 2005)
- Marco Tullio Giordana, Quando sei nato non puoi più nasconderti (Italia, 2005)
- Giorgio Diritti, Il vento fa il suo giro (Italia, 2005)
- Carmine Amoroso, Cover Boy (Italia, 2006)
- Vittorio Moroni, Le ferie di Licu (Italia, 2006)
- Carlo Mazzacurati, La giusta distanza (Italia, 2007)
- Mohsen Melliti, Io, l'altro (Italia, 2007)
- Cristina Comencini, Bianco e nero (Italia, 2008)
- Federico Bondi, Mar nero (Italia/Francia/Romania, 2008)
- Nello La Marca, La Terramadre (Italia, 2008)
- Enrico Pitzianti, Tutto torna (Italia, 2008)
- Andrea Segre, Il sangue verde (Italia, 2010)
- Pino Esposito, Il nuovo sud dell'Italia (Italia/Svizzera, 2010)
- Claudia Palazzi e Clio Sozzani, Jeans and Martò (Italia, 2011)
- Francesco Patierno, Cose dell'altro mondo (Italia, 2011)
- Andrea Segre, Io sono Li (Italia/Francia, 2011)
- Emanuele Crialese, Terraferma (Italia/Francia, 2011)
- Anis Gharbi, To Paradise (Italia, 2011)
- Ermanno Olmi, Il villaggio di cartone (Italia, 2011)
- Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, Il castello (Italia, 2011)
- Peter Marcias, Dimmi che destino avrò (Italia, 2012)
- Paolo Bianchini, Il sole dentro (Italia, 2012)
- Filippo Grilli, La sabbia nelle tasche (Italia, 2012)
- Francesco Castellani, Black star. Nati sotto una stella nera (Italia, 2012)
- Antonio Bellia, Il santo nero (Italia, 2013)
- Andrea Segre, La prima neve (Italia, 2013)
Film stranieri
- Bobby Paunescu, Francesca (Romania, 2009)
Documentari e cortometraggi italiani
- Hatem Abed, Roma profuma di nuove spezie, 19’
- Nene Griffagnini e Francesco Conversano, Partire, Ritornare. In viaggio con Tahar Ben Jelloun (Italia, 2007) 50’
- Claudio Giovannesi, Welcome Bucarest (Italia, 2007) 40'
- Andrea Segre, Riccardo Biadene e Dagmawi Yimer, Come un uomo sulla terra (Italia, 2008) 60’
- Marco Segato, Via Anelli, la chiusura del ghetto (Italia, 2008) 68'
- Andrea Solieri e Cristiano Regina, Liberi altrove, (Italia, 2009) 20’
- Andrea D'Ambrosio e Maurizio Cartolano, Campania burning, (Italia, 2009) 60’
- Rossella Piccinno, Hanna e Violka, (Italia/Polonia, 2009) 56’
- Dagmawi Yimer, C.A.R.A. Italia (Etiopia/Italia, 2010)
- Jacopo Tartarone, Hermanitos, fratelli d’Italia (Italia, 2010)
- Dagmawi Yimer, Fabrizio Barraco e Giulio Cederna, Soltanto il mare (Italia, 2010)
- Dario Leone, Adina e Dumitra (Italia, 2010) 5’
- Gabriele Borghi, Lettera a Natasha (Italia, 2010) 8’20’’
- Ilyess Ben Chouikha e Giulia Bondi, Harraguantanamo (Italia, 2011) 5’
- Matteo Calore e Stefano Collizzolli, I nostri anni migliori (Italia, 2011) 46’
- Aluk Amiri, Hamed Dera, Hevi Dilara, Zakaria Mohamed Ali e Dagmawi Yimer, Benvenuti in Italia (Italia, 2011) 60’
- Mariangela Barbanente, Ferrhotel, (Italia, 2011) 73’
- Imad Al Hunaiti, Eranga Hettiwatte, Nizar Jelassi, Anita Magno, Tomo Sulejmanovic, Patrizia Maiorana, Giuseppe Minolfi, Libera tutti (Italia, 2011) 109’
- Lemnaouer Ahmine e Francesco Cannito, La curt de l'America (Italia, 2011) 52’
- Alvaro Lanciai, Locked in Limbo, (Italia, 2011), 61’
- Annamaria Gallone, Le due storie di Adamà, (Italia, 2011), 50’
- Juan Martin Baigorria e Lisa Tormena, Aicha è tornata (Italia, 2011), 33’
- Stefano Liberti e Andrea Segre, Mare chiuso (Italia, 2012)
- Daniele Vicari, La nave dolce (Italia, 2012)
- Daniele Gaglianone, La mia classe (Italia, 2013)
- Stefano Mencherini, Schiavi, (2013)
Festival cinematografici
- Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano, sezione Extra
- (FR) Festival Cinéma et Migrations di Agadir
- (IT) (EN) Terra di tutti Film Festival di Bologna
- (IT) (EN) (DE) Lampedusa in Festival
Bibliografia
- Ada Lonni, Immigrati, Bruno Mondadori, 2003
- Luisa Cicognetti e Lorenza Servetti, Migranti in celluloide: storici, cinema ed emigrazione, Editoriale umbra, Foligno, 2003
- Sonia Cincinelli, I migranti nel cinema italiano, Kappa Edizioni, Bologna, 2009
- Ernesto Calvanese, Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico, FrancoAngeli, Milano, 2011
- Sonia Cincinelli, Senza frontiere. L’immigrazione nel cinema italiano, Kappa Edizioni, Bologna, 2012
- Enrico Cammarata, Cinema e diritti umani. Una breve storia, Ti Pubblica, 2013