Filippo Tagliolini
scultore italiano
Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia, 1745 – Napoli, 1809) è stato uno scultore e ceramista italiano.
Biografia
Si forma a Roma, poi si trasferisce a Vienna, dove divenne modellatore della fabbrica imperiale di ceramiche. In seguito si stabilisce definitivamente a Napoli, dove impiegato alla fabbrica regale della porcellana di Capodimonte, si fece portatore d'innovazione introducendo l'uso del biscuit e del gusto neoclassico.
Tra le sue opere più famose il Giudizio di Paride.
Bibliografia
- Linda Martino (a cura di), Museo Nazionale di Capodimonte - Ceramiche: porcellane, biscuit, terraglie, maioliche, Napoli, Electa, 2006, ISBN 88-510-0297-5.
- AA.VV., Porcellane di Capodimonte: la real fabbrica di Carlo di Borbone 1743-1759, Napoli, Electa, 1993, ISBN 88-435-4646-5.
- Alvar González-Palacios, Il tempio del gusto: le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco, Vicenza, Neri Pozza, 2000, ISBN 88-7305-767-5.
- Alvar González-Palacios, Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli, Torino, Umberto Allemandi & C., 1988, ISBN 88-422-0157-X.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Tagliolini, Filippo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 febbraio 2014.