Leone Ginzburg

letterato e antifascista italiano (1909-1944)
Versione del 25 feb 2014 alle 22:58 di Bottuzzu (discussione | contributi) (Robot: Modifico Categoria:Personalità legate alla Resistenza italiana in Categoria:Persone legate alla Resistenza italiana)
«La nostra classe, o per lo meno alcuni di noi, avevano acquistato una speciale sensibilità [...] per la presenza di un giovane precocissimo, che aveva, a quindici anni – quando entrò al d'Azeglio come studente di prima liceo – tal vastità di cultura, tal maturità di giudizio e tal altezza di coscienza morale da suscitar meraviglia nei professori – e uno di quei professori lo ha chiamato discepolo maestro – e schietta ammirazione, senza invidia, nei compagni: parlo di Leone Ginzburg.»

Leone Ginzburg (Odessa, 4 aprile 1909Roma, 5 febbraio 1944) è stato un letterato e antifascista italiano, uno dei principali animatori della cultura italiana negli anni trenta.

Leone Ginzburg

Biografia

Di famiglia ebraica, e di origine ucraina, frequentò in un primo momento il Liceo classico Massimo d'Azeglio, a Torino, dove conobbe Vittorio Foa.

Dopo la maturità al Liceo Classico Vincenzo Gioberti di Torino, fu studioso e docente di letteratura russa, partecipò allo storico gruppo di intellettuali di area socialista e radical-liberale (tra gli altri, Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Cesare Pavese, Carlo Levi, Elio Vittorini, Massimo Mila, Luigi Salvatorelli) che collaborarono alla nascita a Torino della casa editrice Einaudi.

In campo politico fu un federalista convinto, attivo antifascista, tra i fondatori del movimento "Giustizia e Libertà". Fu per questo arrestato nel 1934 e condannato a quattro anni di carcere. Rilasciato nel 1936 in seguito a un'amnistia, proseguì la sua attività letteraria e di antifascista.

Nel 1938 sposò Natalia Levi (meglio nota come Natalia Ginzburg), dalla quale ebbe tre figli: Carlo Ginzburg, poi divenuto noto storico, Andrea, economista, e Alessandra, psicanalista.

Nel 1940 fu condannato al confino politico a Pizzoli, in Abruzzo.

Liberato nel 1943 alla caduta del fascismo, si spostò a Roma dove fu uno degli animatori della Resistenza nella capitale. Nuovamente catturato e incarcerato a Regina Coeli, fu torturato dai tedeschi perché rifiutò di collaborare. Morì in carcere, in conseguenza delle torture subite, nel febbraio 1944. È sepolto presso il Cimitero del Verano di Roma.

Saranno pubblicati postumi la raccolta di saggi Scrittori russi nel 1948 e il volume di Scritti nel 1964.

Bibliografia

  • Susan Zuccotti, The Italians and the Holocaust: Persecution, Rescue, and Survival, London, Peter Halban, 1987
  • Da Odessa a Torino: conversazioni con Marussia Ginzburg, a cura di Maria Clara Avalle prefazione di Norberto Bobbio, Torino, Meynier, 1989
  • Norberto Bobbio, Ritratto di Leone Ginzburg in Maestri e compagni, Firenze,Passigli Editore, 1994
  • L' itinerario di Leone Ginzburg, a cura di Nicola Tranfaglia, Torino, Bollati Boringhieri, 1996
  • Dino Messina, Padri e figli: Leone e Carlo Ginzburg, in «Nuova Rivista Storica», XCIV (2010), p. 285 e ss.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN94052107 · ISNI (EN0000 0001 0056 4349 · SBN CFIV020120 · BAV 495/314193 · Europeana agent/base/83332 · LCCN (ENnr91034101 · GND (DE119050811 · BNF (FRcb144750420 (data) · J9U (ENHE987007261748805171 · CONOR.SI (SL144906851