Enzo Maiorca
Template:Membro delle istituzioni italiane Enzo Maiorca (Siracusa, 21 giugno 1931) è un apneista italiano più volte detentore del record di immersione in apnea.
Biografia
Enzo Maiorca ha imparato a nuotare a 4 anni e presto ha cominciato ad andare sott'acqua, anche se, secondo una sua stessa confessione, ha sempre avuto una gran paura del mare. Un giorno, invece, un amico medico gli mostra un articolo in cui si parlava di un nuovo record di profondità a -41 metri strappato a Raimondo Bucher da Ennio Falco e Alberto Novelli (campioni di caccia subacquea). È l'estate del 1956 e Maiorca rimane fortemente suggestionato da quell'impresa. Dopo una breve riflessione, decide di entrare in competizione con quei grandi nelle immersioni in apnea e si impegna allo spasimo per strappare il titolo di uomo che è andato più in profondità negli abissi marini.
Nel 1960 corona il suo sogno toccando -45 metri e battendo il brasiliano Amerigo Santarelli, il quale, nel settembre dello stesso anno, si riappropria il titolo raggiungendo i -46 metri; il primato dura poco perché già in novembre Enzo raggiunge i -49 metri. È l'inizio di una grande era che lo vedrà sulla scena per 16 anni, fino al 1976, anno in cui abbandona l'apnea.
Il 22 settembre 1974, nelle acque della baia di Ieranto, sulla costiera sorrentina, Maiorca tentò di stabilire un nuovo record mondiale di immersione in apnea alla quota di 90 metri; per la prima volta nella storia della RAI un simile evento fu teletrasmesso in diretta. Dopo lunghi preparativi, Maiorca finalmente iniziò la discesa lungo il cavo d'acciaio andando a sbattere a neanche venti metri di profondità contro Enzo Bottesini, esperto di immersioni e istruttore subacqueo, ex campione del telequiz Rischiatutto, e inviato della RAI per l'occasione. Riemerso infuriato, si lasciò andare a una sequela di imprecazioni piuttosto forti, molte delle quali furono chiaramente udibili dal pubblico televisivo prima che la regia riuscisse a intervenire disattivando il collegamento audio. Tra queste anche una bestemmia che gli costò l'interdizione dalla televisione per molti anni[1].
Nel 1988, per le proprie figlie Patrizia e Rossana (entrambe celebri nel mondo per una serie di record mondiali d'immersione in apnea), ritorna all'apnea per raggiungere il suo ultimo record di -101 metri.Rossana poi è morta di cancro nel 2005.
Nella sua carriera Maiorca ha avuto alcuni rivali storici: il più grande è stato il brasiliano Amerigo Santarelli (ritiratosi nel 1963), poi Teteke Williams, Robert Croft e Jacques Mayol.
Dal 1994 al 1996 è stato senatore nelle liste di Alleanza Nazionale.[2]
È un vegetariano dichiarato.[3] In proposito, ha spiegato in un'intervista come abbandonò la pesca subacquea:
In televisione ha collaborato con Lineablu, programma della RAI, dal 2000 al 2002.
Primati
Assetto variabile
- 1960 Settembre assetto variabile Metri 45
- 1960 Novembre assetto variabile Metri 49
- 1962 Agosto assetto variabile Metri 51
- 1964 Agosto assetto variabile Metri 53
- 1965 Agosto assetto variabile Metri 54
- 1966 Novembre assetto variabile Metri 62
- 1967 Settembre assetto variabile Metri 64
- 1968 Agosto assetto variabile Metri 69
- 1969 Agosto assetto variabile Metri 72
- 1970 Agosto assetto variabile Metri 74
- 1971 Agosto assetto variabile Metri 77
- 1972 Agosto assetto variabile Metri 78
- 1973 Agosto assetto variabile Metri 80
- 1974 Settembre assetto variabile Metri 87
- 1986 assetto variabile Metri 91
- 1987 assetto variabile Metri 94
- 1988 assetto variabile Metri 101
Assetto costante
- Agosto 1961 Metri 50
- Agosto 1972 Metri 57
- Agosto 1973 Metri 58
- Settembre 1976 Metri 60
- 1978 Metri 52 (nuovo regolamento)
- 1979 Metri 55
Riconoscimenti
Per la sua attività sportiva, Maiorca ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti:
- Medaglia d'Oro al valore atletico del Presidente della Repubblica (1964)
- Tridente d'Oro di Ustica
- Premio letterario del C.O.N.I. per il libro "A capofitto nel turchino" (1976)
- Stella d'Oro al merito sportivo del C.O.N.I.
- Medaglia d'Oro al merito di Marina (non solo per lo sport ma anche per la difesa nell'ambiente, 2006).
- In occasione del compimento degli 80 anni viene festeggiato a la Spezia con il conferimento del Premio della Festa della Marineria.
Opere
Come scrittore è autore di alcuni libri:
- A capofitto nel turchino: vita e imprese di un primatista mondiale. Milano, ed. Mursia, 1977.
- Sotto il segno di Tanit. Milano, Rizzoli, 1980.
- Scuola di apnea - Immergiamoci con il più grande subacqueo di tutti i tempi, fotografie e consulenza tecnica di Guido Picchetti. Roma, ed. La Cuba, 1982.
- Il Mare con la M maiuscola. Lights, 2001.
- Sotto il segno di Tanit, Milano, Mursia, 2011 ISBN 9788842548799
Citazioni cinematografiche e musicali
- Maiorca è coprotagonista, interpretando se stesso, del film Sfida sul fondo, diretto nel 1975 da Melchiade Coletti. Per l'occasione viene doppiato da Pino Locchi.
- La sfida tra Maiorca e Jacques Mayol ha ispirato Le Grand Bleu, film di Luc Besson. Datato 1988, Le grand Bleu è arrivato in Italia solo nel 2002 a causa l'ostracismo imposto alla pellicola da Enzo Maiorca. Riconosciutosi nel caricaturale personaggio di Enzo Molinari, Maiorca aveva ritenuto grottesca e lesiva l'immagine offerta da Besson. Dopo la morte (2001) di Jacques Mayol e il ritiro di Maiorca i rancori si sono sopiti e il film è potuto uscire anche in Italia.
- Il noto apneista viene citato dal protagonista del film Io sono un autarchico (1976) di Nanni Moretti
- Enzo Maiorca è citato nella canzone La ballata del Cimino di Davide Van de Sfroos.
- Enzo Maiorca è citato dall'attore Guido Nicheli nel film Montecarlo Gran Casinò
- A San Lazzaro di Savena era presente un Maiorca della Montagna dei ruschi
Note
- ^ Dialogo su 50 anni di tv tra Marino Bartoletti e Paolo Limiti (3º capitolo), su archivio.sorrisi.com, TV Sorrisi e Canzoni.com, 7 gennaio 2004. URL consultato il 24 novembre 2010.
- ^ http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00001403.htm Scheda di attività al Senato
- ^ Umberto Veronesi, Verso la scelta vegetariana, Giunti Editore, 2011, p. 8. ISBN 978-88-09-76687-7
- ^ Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Enzo Maiorca
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enzo Maiorca
Collegamenti esterni
- Un incontro con Enzo Maiorca, “l'uomo dei record” che scese in apnea fino ai 101 metri
- Sito ufficiale
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 262644250 · ISNI (EN) 0000 0003 8168 3108 · SBN SBLV088649 · LCCN (EN) n2011065398 · GND (DE) 1032910461 · BNF (FR) cb14607975t (data) |
|---|