Ostuni

comune italiano della provincia di Brindisi in Puglia

Template:Comune Ostuni è un comune di 32.216 abitanti in provincia di Brindisi.

Vista di Ostuni

Geografia

Ostuni sorge su tre colli ad una altezza di 207 metri. È situato a 8 km dalla costa adriatica nell'Altosalento. Dal punto di vista geografico nonché culturale, Ostuni è il primo comune del Salento, anche se da un punto di vista strettamente dialettale, è dominante l'influenza del vernacolo della Puglia del nord. Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura (soprattutto ulivi e viti).

Storia

Il territorio di Ostuni era già frequentato nel paleolitico medio (50.000-40.000 anni fa) da cacciatori neandertaliani. Nel paleolitico superiore le tracce del popolamento umano diventano più consistenti, è testimonianza il ritrovamento di Delia, lo scheletro di una donna di circa 20 anni, in procinto di partorire. Il corpo deposto in una grande buca, era in posizione contratta, il capo era ricoperto da una specie di cuffia composta da centinaia di piccole conchiglie. L'appartenenza della donna ad un gruppo di cacciatori era documentata dai resti del corredo ossia selci e denti di cavallo e di bue primigenio. Il feto della sepoltura denominata Ostuni 1° è unico al mondo, risalente a circa 25.000 anni fa e seppellita nella grotta di Santa Maria di Agnano.

Cultura

Ricorrenze

Il 3 febbraio si festeggia San Biagio vescovo, martire, protettore di Ostuni, i cittadini si recano sempre numerosi sui colli ostunesi dove nella roccia c'è la cripta di S.Biagio. Nella giornata del 3 feb. numerose funzioni liturgiche hanno lo scopo di rinnovare per i fedeli l'intercessione del santo protettore dei mali della gola, il sacerdote porgendo la reliquia del santo sulla gola del fedele lo libera dai mali della gola.

Manifestazioni

I festeggiamenti per il patrono Sant'Oronzo durano tre giorni (dal 25 al 27 agosto). Di particolare interesse è la Cavalcata di S. Oronzo, una processione in onore del Patrono aperta e guidata dal Gruppo Scout Ostuni 1° "Shalom", nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

A Ferragosto nel centro storico si tiene la "Sagra dei Vecchi Tempi" dove, oltre a gustare i piatti tipici della gastronomia locale, si possono ammirare gli artigiani che ripropongono mestieri ormai scomparsi.

Ogni seconda domenica del mese, nei pressi della Villa Comunale, si svolge un caratteristico e frequentatissimo mercatino dell'antiquariato denominato "Zacaredde".

Associazioni

L'Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) è presente nel paese si pensa già dal 1915-1916 quando l'allora sindaco Oronzo Quaranta riunì un gruppo di ragazzi iniziando a gettare le basi dello scoutismo in Ostuni. Attualmente l'associazione conta più di 70 persone iscritte con tutte le branche attive (L/C, E/G, R/S). Gli attuali capi gruppo sono Marco Rodio e Filomena Passiatore.

Amministrazioni

Sindaco: Domenico Tanzarella, eletto il 14-06-2004.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Sport

Il 22 maggio 1996 la 4^ tappa del Giro d'Italia 1996 è partita e si è conclusa ad Ostuni con la vittoria di Mario Cipollini. Di particolare rilevanza sono le squadre cittadine di calcio e di basket, seguite affettuosamente da tanti tifosi ogni domenica. Attualmente militano nei seguenti campionati: "Regionale di Eccellenza" e "Nazionale di serie B2". Nel 2005 viene fondata la seconda squadra di calcio della città, chiamata "Robur Ostuni", che milita nel campionato provinciale di Terza Categoria.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:Provincia di Brindisi

  1. ^ Dati tratti da: