Mandolino elettrico
Il mandolino elettrico è uno strumendo accordato e suonato come il mandolino e amplificato in modo simile ad una chitarra elettrica. Come per le chitarre elettriche, esistono diverse varianti di mandolino elettrico.
- La forma più comune è uno strumento a corpo bombato, con 4 ordini di due corde ciascuno (simile ad un mandolino tradizionale), nel quale viene inserito un pick-up, in modo simile a quanto avviene con le chitarre archtop.
- I mandolini Solid body si presentano comunemente con 4, 5, e 8 corde.
- Esistono diverse varianti di mandolini semi-acustici (sia hollow body che semihollow body).
| Mandolino elettrico | |
|---|---|
| Informazioni generali | |
| Classificazione | 321.321-6 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico |
| Famiglia | Liuti a manico corto |
| Uso | |
| Musica folk | |
Storia
Si è a conoscenza della produzione di mandolini elettrici negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni venti. Fra i primi produttori vi furono Stromberg-Voisinet, Electro (che divenne poi Rickenbacker), ViViTone e National. Gibson e Vega introdussero le loro versioni del mandolino elettrico nel 1936.
Il primo mandolino elettrico a cassa piena fu il pau elettrico progettato in Brasile da Osmar Macedo nei primi anni 40 e basato sul cavaquinho, strumento simile al mandolino e all'ukulele. Il Pau elettrico aveva 4 ordini singoli di corde; da esso derivò la Guitarra Baiana (5 corde), usata comunemente in un genere di musica popolare brasiliana, il frevo. Accordata per quinte, differisce dagli ordinari mandolini elettrici nord americani per la scala più corta.
Il primo mandolino elettrico solidbody negli Stati Uniti fu costruito nel 1952 da Paul Bigsby per il musicista western swing Tiny moore. Questo strumento aveva 5 ordini singoli di corde. Gibson e Rickenbacker introdussero nei loro cataloghi, durante gli anni 50, mandolini solid body con 8 corde, mentre Fender preferì seguire l'idea degli ordini singoli, producendo un modello a 4 corde.
Mandolini Elettrici Solid Body
Diverse aziende e liutai hanno prodotto mandolini elettrici a 4 corde singole o doppie, oltre a modelli con 5 corde singole. Sono più rari invece i modelli a 5 corde doppie.
Dal 1956 al 1976, la Fender ha prodotto il Fender Electric Mandolin. Esso aveva 4 corde singole e un corpo (pieno) ispirato a quello della Stratocaster.
Gibson produsse il mandolino elettrico solid body EM-200 dal 1954 al 1971. Al momento produce il Mandobird, il cui aspetto richiama la Gibson Firebird, venduto con il marchio Epiphone. È disponibile con 4 e 8 corde.
-
Fender Electric Mandolin profile
Musicisti
- Daron Malakian
- Jimmy Page
- John Paul Jones
- Peter Buck
- Ryan Delahoussaye
- Jamie Masefield
- Mark Heard
- Maestro Alex Gregory
- Michael Lampert
- Lief Sorbye
- Paul Glasse
- Michael Kang
- Tiny Moore
- Levon Helm
- John Abercrombie
- U. Srinivas
- Steve Earle
- Bob Parisi
- Warren Ellis
- Chris Thile
- Nash the Slash
- Sam Bush
- Jimmy Ryan
- Carrie Rodriguez
- Jim Richter
- Paul Kevin Jonas
- John Paul Jones
- Brian Jones
Collegamenti esterni
- www.accademiamandolinisticapugliese.it
- emando.com.
- Mandobird 4 sito del produttore.
- Fender Electric Mandolin.
- Ah yes, the mandocaster, the Taco Bell dog of the electric guitar family....
- guitarra-baiana.com Sito riguardo al Pau Eletrico e alla Guitarra Baiana.
