Nazionale maschile di hockey su ghiaccio della Svizzera
La Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svizzera è una delle nazionali subito a ridosso alla 6 grandi del Hockey mondiale (Canada, Finlandia, Repubblica Ceca, Russia, Stati Uniti e Svezia).
| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Federazione | LSHG |
| Codice CIO | SUI |
| Colori | rosso, bianco, nero |
| Selezionatore | |
| Record presenze | Ivo Ruthemann (233) |
| Capocannoniere | Jörg Eberle (79) |
| Record punti | Jörg Eberle (142) |
| Ranking IIHF | 7° |
| Miglior ranking | 7° (2008, 2013) |
| Peggior ranking | 9° (2003) |
| Sito | www.swiss-icehockey.ch |
| Esordio internazionale | |
Chamonix, Francia, 10 gennaio 1910 | |
| Migliore vittoria | |
Zurigo, Svizzera, 4 febbraio 1939 | |
| Peggiore sconfitta | |
Chamonix, Francia, 30 gennaio 1934 | |
| Campionato del mondo | |
| Partecipazioni | 58 (esordio: 1920) |
| Miglior risultato | |
| Medaglie | 2 8 |
| Giochi olimpici | |
| Partecipazioni | 14 (esordio: Anversa 1920) |
| Miglior risultato | |
| Medaglie | 2 |
| Altri titoli | |
| Campionato europeo: 4 | |
| Record internazionale (V-N-P) | |
| 499-117-604 | |
| Statistiche aggiornate al maggio 2013 | |
Il risultato più prestigioso è sicuramente l'argento conquistato perdendo la prima finale della storia disputata nel corso dell'edizione 2013 dei mondiali contro la Svezia dopo aver vinto le precedenti 9 partite. Era dal 1953 che i rossocrociati non conquistavano una medaglia.[1]
Storia
Nascita
La nazionale nacque nel 1908 ed è tra le fondatrici della Federazione internazionale di hockey su ghiaccio (IIHF). L'esordio internazionale avvenne a Chamonix (Francia) il 10 gennaio 1910 contro la Germania con una vittoria per 9-1.
Campionato europeo
Nello stesso anno partecipò al suo primo Campionato europeo di hockey su ghiaccio, che concluderà al 4º posto. In questo tipo di competizione, fino all'ultima partecipazione del 1932, i rossocrociati vinceranno 4 ori, 6 argenti e 8 bronzi.
Campionati mondiali
Nel 1920 prese parte alla prima edizione dei mondiali che si svolsero ad Anversa in concomitanza con il torneo olimpico e questo fino al 1928. Dal 1930 le manifestazioni si svolgono separatamente. La Svizzera tra il 1928 e il 1953 ai mondiali vinse 1 argento e 8 bronzi. Fu un periodo di successo. In seguito vi fu un lasso di tempo nel quale la nazionale fini pure in serie B e C. Durante questo periodo, nel 1992 si riuscì comunque ad arrivare ad un onorevole 4º posto finale.
Nel 1998 ebbe inizio "l'era Krueger", dal cognome del coach Ralph Krueger che siederà sulla panchina rossocrociata dal 1998 al 2009. In quel anno egli riusci nell'impresa di riportare la squadra al 4º posto finale alla rassegna irridata. Negli anni successivi la nazionale sotto la sua guida conoscerà una crescita che la farà stabilizzare a ridosso delle prime 6 squadre del ranking mondiale.
A fine 2009 arrivò sulla panchina il canadese Sean Simpson. La prima edizione sotto la sua direzione portò la squadra al 5º posto finale. Nei seguenti 2 anni però ci fu un'involuzione che portò la nazionale fino all'11º posto conclusivo nel 2012. Nell'edizione 2013 i rossocrociati sono riusciti ad arrivare fino alla finale, un primato mai raggiunto in precedenza, dopo aver vinto 9 partite su 9, anche questo un record.[2] In finale sono stati sconfitti dalla Svezia, piazzandosi al 2º posto e guadagnando una medaglia d'argento, la seconda della loro storia (La Posta Svizzera ha dedicato un francobollo speciale per questa storica impresa).
Giochi Olimpici Invernali
L'esordio avviene nel 1920 alla prima edizione dei Giochi Olimpici invernali disputatisi ad Anversa, in concomitanza con i mondiali. Dal 1932 le manifestazioni si svolgono separatamente. Tra il 1928 e il 1948 la squadra vinse 2 bronzi, tutti e 2 a Sankt Moritz. Alle olimpiadi successive, nel 1952 ad Oslo, riesce ad arrivare al 5º posto finale.
Nelle edizioni successivi la nazionale vive di alti e bassi, di partecipazioni e non partecipazioni ai giochi.<br/
Questo periodo si conclude nel 2006 quando nel girone preliminare vengono battute 2 squadre come il Canada e la Repubblica Ceca. Grazie a queste vittorie la Svizzera accese ai quarti di finale e perse, terminando con un 6º posto finale. Nel edizione del 2010 la squadra conclude all'8º posto, perdendo nei quarti di finale dagli Stati Uniti per 2-0.
Partecipazione ai tornei internazionali
| Edizione | Sede | Piazzamento | |
|---|---|---|---|
| 1920 | Anversa | 6º posto | roster |
| 1924 | Chamonix | 8º posto | roster |
| 1928 | Sankt Moritz | 3º posto | roster |
| 1932 | Lake Placid | n/d | |
| 1936 | Garmisch-Partenkirchen | 12º posto | roster |
| 1948 | Sankt Moritz | 3º posto | roster |
| 1952 | Oslo | 5º posto | roster |
| 1956 | Cortina d'Ampezzo | 9º posto | roster |
| 1960 | Squaw Valley | n/d | |
| 1964 | Innsbruck | 8º posto | roster |
| 1968 | Grenoble | n/d | |
| 1972 | Sapporo | 10º posto | roster |
| 1976 | Innsbruck | 11º posto | roster |
| 1980 | Lake Placid | n/d | |
| 1984 | Sarajevo | n/d | |
| 1988 | Calgary | 8º posto | roster |
| 1992 | Albertville | 10º posto | roster |
| 1994 | Lillehammer | n/d | |
| 1998 | Nagano | n/d | |
| 2002 | Salt Lake City | 11º posto | roster |
| 2006 | Torino | 6º posto | roster |
| 2010 | Vancouver | 8º posto | roster |
| 2014 | Soči | 9º posto | roster |
| Edizione | Sede | Piazzamento | |
|---|---|---|---|
| 1920 | Anversa (Olimpiadi invernali) | 6º posto | roster |
| 1924 | Chamonix (Olimpiadi invernali) | 8º posto | roster |
| 1928 | Sankt Moritz (Olimpiadi invernali) | 3º posto | roster |
| 1930 | Chamonix Vienna Berlino |
3º posto | roster |
| 1931 | n/d | ||
| 1932 | n/d | ||
| 1933 | Praga | 5º posto | roster |
| 1934 | Milano | 4º posto | roster |
| 1935 | Davos | 2º posto | roster |
| 1936 | Garmisch-Partenkirchen (Olimpiadi invernali) | 12º posto | roster |
| 1937 | Londra | 3º posto | roster |
| 1938 | Praga | 6º posto | roster |
| 1939 | Basilea e Zurigo | 3º posto | roster |
| 1947 | Praga | 4º posto | roster |
| 1948 | Sankt Moritz (Olimpiadi invernali) | 5º posto | roster |
| 1949 | Stoccolma | 3º posto | roster |
| 1950 | Londra | 3º posto | roster |
| 1951 | Parigi | 3º posto | roster |
| 1952 | Oslo (Olimpiadi invernali) | 5º posto | roster |
| 1953 | Zurigo e Basilea | 3º posto | roster |
| 1954 | Stoccolma | 7º posto | roster |
| 1955 | Colonia, Düsseldorf, Krefeld e Dortmund | 8º posto | roster |
| 1956 | Cortina d'Ampezzo (Olimpiadi invernali) | 9º posto | roster |
| 1957 | n/d | ||
| 1958 | n/d | ||
| 1959 | Cecoslovacchia | 12º posto | roster |
| 1960 | n/d | ||
| 1961 | Ginevra e Losanna | 11º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1962 | Colorado Springs e Denver | 7º posto | roster |
| 1963 | Stoccolma | 10º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1964 | Innsbruck (Olimpiadi invernali) | 8º posto | roster |
| 1965 | Turku, Rauma e Pori | 10º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1966 | Zagabria | 14º posto (6º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1967 | Vienna | 15º posto (7º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1968 | n/d | ||
| 1969 | Skopje | 16º posto (2º posto nel Gruppo C) | roster |
| 1970 | Bucarest | 12º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1971 | Ginevra, Berna, Lyss e La Chaux-de-Fonds | 7º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1972 | Praga | 6º posto | roster |
| 1973 | Graz | 13º posto (7º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1974 | Grenoble, Lione e Gap | 15º posto (1º posto nel Gruppo C) | roster |
| 1975 | Sapporo | 9º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1976 | Aarau e Bienne | 12º posto (4º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1977 | Tokyo | 13º posto (5º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1978 | Belgrado | 11º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1979 | Galați | 13º posto (5º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1981 | Val Gardena | 11º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1982 | Klagenfurt | 14º posto (6º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1983 | Tokyo | 14º posto (6º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1985 | Friburgo | 10º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1986 | Eindhoven | 9º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1987 | Vienna | 8º posto | roster |
| 1989 | Oslo e Lillehammer | 12º posto (4º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1990 | Berna e Friburgo | 9º posto | roster |
| 1991 | Turku, Tampere e Helsinki | 7º posto | roster |
| 1992 | Praga e Bratislava | 4º posto | roster |
| 1993 | Monaco di Baviera e Dortmund | 10º posto | roster |
| 1994 | Copenaghen | 13º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1995 | Stoccolma e Gävle | 12º posto | roster |
| 1996 | Eindhoven | 14º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1997 | Katowice | 15º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
| 1998 | Zurigo e Basilea | 4º posto | roster |
| 1999 | Oslo, Hamar e Lillehammer | 8º posto | roster |
| 2000 | San Pietroburgo | 6º posto | roster |
| 2001 | Colonia, Norimberga e Hannover | 9º posto | roster |
| 2002 | Göteborg, Jönköping e Karlstad | 9º posto | roster |
| 2003 | Helsinki, Tampere e Turku | 8º posto | roster |
| 2004 | Praga e Ostrava | 8º posto | roster |
| 2005 | Vienna e Innsbruck | 8º posto | roster |
| 2006 | Riga | 9º posto | roster |
| 2007 | Mosca e Mytišči | 8º posto | roster |
| 2008 | Québec e Halifax | 7º posto | roster |
| 2009 | Berna e Kloten | 9º posto | roster |
| 2010 | Colonia, Mannheim e Gelsenkirchen | 5º posto | roster |
| 2011 | Bratislava e Košice | 9º posto | roster |
| 2012 | Helsinki e Stoccolma | 11º posto | roster |
| 2013 | Stoccolma e Helsinki | 2º posto | roster |
| 2014 | Minsk Goyang Vilnius Belgrado Jaca Lussemburgo | n/d{{{2014}}}º posto{{{2014}}}º posto ({{{p2014}}}º posto nella I divisione - Gruppo A){{{2014}}}º posto ({{{p2014}}}º posto nella I divisione - Gruppo B){{{2014}}}º posto ({{{p2014}}}º posto nella II divisione - Gruppo A){{{2014}}}º posto ({{{p2014}}}º posto nella II divisione - Gruppo B){{{2014}}}º posto ({{{p2014}}}º posto nella III divisione) | |
| 2015 | Praga e Ostrava Cracovia Eindhoven Reykjavík Città del Capo Smirne | n/d{{{2015}}}º posto{{{2015}}}º posto ({{{p2015}}}º posto nella I divisione - Gruppo A){{{2015}}}º posto ({{{p2015}}}º posto nella I divisione - Gruppo B){{{2015}}}º posto ({{{p2015}}}º posto nella II divisione - Gruppo A){{{2015}}}º posto ({{{p2015}}}º posto nella II divisione - Gruppo B) | |
| 2016 | Mosca e San Pietroburgo Katowice Zagabria Jaca Città del Messico Istanbul | n/d{{{2016}}}º posto{{{2016}}}º posto ({{{p2016}}}º posto nella I divisione - Gruppo A){{{2016}}}º posto ({{{p2016}}}º posto nella I divisione - Gruppo B){{{2016}}}º posto ({{{p2016}}}º posto nella II divisione - Gruppo A){{{2016}}}º posto ({{{p2016}}}º posto nella II divisione - Gruppo B){{{2016}}}º posto ({{{p2016}}}º posto nella III divisione) | |
| 2017 | Colonia e Parigi Kiev Belfast Galați Auckland Sofia | n/d{{{2017}}}º posto{{{2017}}}º posto ({{{p2017}}}º posto nella I divisione - Gruppo A){{{2017}}}º posto ({{{p2017}}}º posto nella I divisione - Gruppo B){{{2017}}}º posto ({{{p2017}}}º posto nella II divisione - Gruppo A){{{2017}}}º posto ({{{p2017}}}º posto nella II divisione - Gruppo B){{{2017}}}º posto ({{{p2017}}}º posto nella III divisione) | |
| 2018 | Copenaghen e Herning Budapest Kaunas Tilburg Granada Città del Capo Sarajevo | n/d{{{2018}}}º posto{{{2018}}}º posto ({{{p2018}}}º posto nella I divisione - Gruppo A){{{2018}}}º posto ({{{p2018}}}º posto nella I divisione - Gruppo B){{{2018}}}º posto ({{{p2018}}}º posto nella II divisione - Gruppo A){{{2018}}}º posto ({{{p2018}}}º posto nella II divisione - Gruppo B){{{2017}}}º posto ({{{p2018}}}º posto nella III divisione){{{2018}}}º posto ({{{p2018}}}º posto alle qualificazioni alla III divisione) | |
| 2019 | Bratislava e Košice Nur-Sultan Tallinn Belgrado Città del Messico Sofia Abu Dhabi | n/d{{{2019}}}º posto{{{2019}}}º posto ({{{p2019}}}º posto nella I divisione - Gruppo A){{{2019}}}º posto ({{{p2019}}}º posto nella I divisione - Gruppo B){{{2019}}}º posto ({{{p2019}}}º posto nella II divisione - Gruppo A){{{2019}}}º posto ({{{p2019}}}º posto nella II divisione - Gruppo B){{{2019}}}º posto ({{{p2019}}}º posto nella III divisione){{{2019}}}º posto ({{{p2019}}}º posto alle qualificazioni alla III divisione) | |
| 2020 | Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 | ||
| 2021 | Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 |
Rosa
Allenatore: Sean Simpson
Lista dei convocati al Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2013.[3]
LEGENDA:
P = Portiere, D = Difensore, A = Attaccante, L = sinistra, R = destra
Statistiche
Bilancio per avversario
Dati aggiornati a luglio 2013.[4]
| Avversario | P | V | N | S | GF | GF |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Austria | 72 | 47 | 14 | 11 | 321 | 174 |
| Bielorussia | 25 | 16 | 1 | 8 | 71 | 48 |
| Canada | 113 | 21 | 8 | 84 | 228 | 560 |
| Rep. Ceca | 111 | 24 | 8 | 79 | 221 | 531 |
| Danimarca | 24 | 22 | 1 | 1 | 115 | 34 |
| Finlandia | 57 | 17 | 2 | 38 | 152 | 213 |
| Francia | 48 | 32 | 2 | 14 | 198 | 98 |
| Germania | 139 | 57 | 15 | 67 | 398 | 480 |
| Italia | 64 | 43 | 5 | 16 | 289 | 165 |
| Kazakistan | 4 | 2 | 0 | 2 | 11 | 10 |
| Lettonia | 19 | 11 | 3 | 5 | 64 | 37 |
| Norvegia | 65 | 36 | 5 | 24 | 254 | 209 |
| Russia | 56 | 8 | 3 | 45 | 106 | 309 |
| Slovacchia | 57 | 26 | 7 | 24 | 129 | 140 |
| Slovenia | 4 | 4 | 0 | 0 | 17 | 6 |
| Svezia | 88 | 16 | 7 | 65 | 196 | 430 |
| Stati Uniti | 83 | 24 | 5 | 54 | 244 | 390 |
| Totale | 1029 | 406 | 86 | 537 | 3014 | 3834 |
Giocatori
Dati aggiornati a luglio 2013.[5] Sono considerati i giocatori che hanno indossato la maglia della nazionale a partire dal 2007-08.
Presenze
| Giocatore | Ruolo | PG | G | A | Pt | PIM |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mathias Seger | D | 293 | 17 | 47 | 64 | 272 |
| Ivo Rüthemann | A | 270 | 49 | 67 | 116 | 60 |
| Sandy Jeannin | A | 235 | 34 | 48 | 82 | 135 |
| Martin Plüss | A | 231 | 55 | 77 | 132 | 158 |
| Martin Steinegger | D | 219 | 11 | 32 | 43 | 223 |
| Jakob Kölliker | D | 213 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Julien Vauclair | D | 200 | 13 | 23 | 36 | 127 |
| Reto Pavoni | P | 199 | 0 | 0 | 0 | 10 |
| Marcel Jenni | A | 196 | 40 | 59 | 99 | 120 |
| Jörg Eberle | A | 193 | 76 | 63 | 142 | 4 |
Punti
| Giocatore | Ruolo | PG | G | A | Pt | PIM |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Jörg Eberle | A | 193 | 76 | 63 | 142 | 4 |
| Martin Plüss | A | 231 | 55 | 77 | 132 | 158 |
| Ivo Rüthemann | A | 270 | 49 | 67 | 116 | 60 |
| Marcel Jenni | A | 196 | 40 | 59 | 99 | 120 |
| Gian-Marco Crameri | D | 130 | 28 | 61 | 89 | 89 |
| Peter Jaks | A | 146 | 45 | 44 | 89 | 16 |
| Mark Streit | D | 186 | 30 | 56 | 86 | 148 |
| Sandy Jeannin | A | 235 | 34 | 48 | 82 | 135 |
| Patrick Fischer | A | 183 | 37 | 42 | 79 | 142 |
| Fredy Lüthi | A | 129 | 38 | 36 | 74 | 14 |
Note
- ^ Un risultato storico e da festeggiare, su sport.rsi.ch, RSI.ch, 19 maggio 2013. URL consultato il 21 maggio 2013.
- ^ Svizzera, continua a farci sognare!, su sport.rsi.ch, RSI.ch, 19 maggio 2013. URL consultato il 19 maggio 2013.
- ^ (EN) Team Roster - SUI - Switzerland (PDF), su stats.iihf.com, IIHF.com, 16 maggio 2013. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ swiss-icehockey.ch
- ^ swiss-icehockey.ch
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svizzera
