Template:Membro delle istituzioni italiane

Sandro Gozi

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
con delega alle politiche europee
Durata mandato28 febbraio 2014 –
in carica
PresidenteMatteo Renzi
PredecessoreEnzo Moavero Milanesi

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico

Sandro Gozi (Sogliano al Rubicone, 25 marzo 1968) è un politico italiano, esponente del Partito Democratico, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee nel Governo Renzi dal 28 febbraio 2014.

Biografia

Formazione

Laureato in Legge presso l'Università di Bologna nel 1992, ha frequentato fino al 1996 corsi di formazione per la preparazione nella carriera diplomatica, specializzazione in diritto amministrativo comunitario (Bologna), formazione presso la Scuola Nazionale d'amministrazione (Parigi), diritto economico internazionale (Londra), relazioni internazionali (Parigi), macro-economia (London School of Economics), Nazioni Unite (Firenze), formazione sulla PESC (Commissione Europea) e Dottorato in Diritto Pubblico sempre a Bologna. Ha conseguito nel 1998 il Master in Politiche Internazionali a Bruxelles.

Università

Docente di Istituzioni Europee presso i Collegi Europei di Parma e Bruges dal 1996, dal 1998 al 2000 è stato professore presso la Drew University di Madison nel New Jersey. Direttore Scientifico dal 1999 al 2008 dell'ISMaPP di Bruxelles. Ha insegnato presso le Università della Calabria, di Lecce, di Bologna e Genova. Nel 2004-2005 e nel 2009 ha insegnato anche Istituzioni Europee presso istituti di Parigi.

Incarichi diplomatici e politici dal 1995 al 2006

Tra il 1995 ed il 1996 ha collaborato con il Ministero affari esteri Italiano, nello stesso anno ha preso parte alla negoziazione con il Parlamento Europeo per l'introduzione dell'euro. Nel 1997 ha partecipato ai negoziati sul Trattato di Amsterdam. Nel 2001 è stato nominato Coordinatore per il "Patto di Stabilità", e le iniziative di cooperazione regionale dei Balcani. Tra il 2000 ed il 2004 è stato Assistente politico e Membro del Gabinetto del Presidente della Commissione Europea Romano Prodi. Dal 2004 al 2005 è stato consigliere politico del Presidente della Commissione europea José Manuel Durão Barroso, nel 2005 consigliere diplomatico del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, nel 2006 membro del comitato elettorale campagna elezioni politiche di Romano Prodi, Vice-segretario generale del Partito Democratico Europeo.

Politica dal 2006

Eletto deputato nella XV legislatura della Repubblica Italiana nella lista dell'Ulivo per la Regione Umbria nel 2006 è stato Presidente del Comitato bicamerale Schengen, Europol, Immigrazione. Membro anche della I Commissione Affari Costituzionali, XIV Commissione politiche dell'Unione Europea e Presidente dell'Intergruppo Federalista per la Costituzione Europea.

Nel 2007 ha partecipato alla fase nascente del Partito Democratico, nominato membro della direzione nazionale del partito, membro della commissione sul Manifesto dei Valori del partito. È stato eletto nell'assemblea nazionale nelle liste "Democratici per Veltroni".

Alle elezioni politiche del 2008 è stato rieletto per la regione Umbria, tra le file del PD nella XV legislatura. È stato nominato Capogruppo PD in Commissione per le politiche dell'Unione Europea, Presidente del Comitato per l'esame delle politiche comunitarie, Co-presidente dell'Intergruppo Federalista per la Costituzione Europea, Presidente del gruppo parlamentare di amicizia Italia-India e membro bicamerale Schengen, Europol, Immigrazione.

Nelle primarie del 2009 per la Segreteria PD è stato Responsabile nazionale rapporti politici, istituzionali e comunicazioni della Mozione Marino, e coordinatore politico per l'Emilia-Romagna della Mozione Marino.

Dal 2009 è Responsabile politico dell'Area "Insieme per il Pd".

Presidente del Forum Europa del Partito Democratico dal 2009 dal Neo Segretario Pierluigi Bersani rappresentanza della mozione Marino.

Dal 2010 è Responsabile nazionale Europa del Partito Democratico nella Segreteria nazionale di Pierluigi Bersani.

Alle Elezioni politiche italiane del 2013 è candidato alla Camera dei Deputati nella posizione numero sedici della lista PD nella circoscrizione Lombardia II.

Primarie del 2012

Il 22 settembre 2012 si candida ufficialmente alle primarie del centrosinistra per la carica di Presidente del Consiglio[1]. Ma il 15 ottobre dello stesso anno è costretto a ritirare la sua candidatura poiché non raggiunge le 95 firme utili tra i delegati dell'Assemblea Nazionale del PD[2].

XVII legislatura

Rieletto alla Camera dei Deputati per la XVII legislatura nelle file del Partito Democratico nella circoscrizione Piemonte alle elezioni politiche del 2013.

Il 30 settembre 2013 è eletto a Strasburgo Vicepresidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.

Il 13 gennaio 2014 con una cerimonia solenne a Palazzo Farnese a Roma è stato insignito della Legione d'Onore.

Il 28 febbraio 2014 viene nominato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee nel Governo Renzi.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie