Tino Scotti

attore italiano (1905-1984)

Tino Scotti (Milano, 16 novembre 1905Tarquinia, 16 ottobre 1984) è stato un attore italiano.

Tino Scotti nel 1950
(foto di G.B. Poletto)

Biografia

Dopo aver giocato come calciatore nelle giovanili dell'Inter, registrato come Ernesto[1][2], Scotti iniziò la sua carriera come attore di teatro, calcando le assi di palcoscenici sui quali venivano prodotti spettacoli di varietà e di teatro di rivista. Dotato di una memoria eccezionale e di una fantastica capacità oratoria, si contraddistinse per la velocità e la precisione delle sue parlate, sempre convulse e frenetiche, ma mai incomprensibili. Per questo motivo, venne benevolmente soprannominato Tino "Scatti".

Frequenti le partecipazioni a programmi radiofonici di varietà e di prosa, dalla fine degli anni trenta, presso gli studi dell'EIAR e RAI, tra cui il varietà settimanale Rosso e nero.

Da buon caratterista inventò due personaggi destinati a segnarne il successo: il cavaliere con il famoso motto "ghe pensi mi" ed il bauscia, emblemi di una milanesità agli antipodi. Se il secondo era uno sbruffone, il primo impersonava il ruolo del gigolò assennato: entrambi erano però lo specchio della personalità dell'attore, di gran classe e mai volgare. Nel 1952 commentò con la sua voce le comiche riunite nel film: Ridolini e la collana della suocera, con Larry Semon. Molto noti i suoi Caroselli del confetto Falqui, prodotto farmaceutico da banco, come si direbbe oggi: famoso il motto pubblicitario ad esso riferito ("Falqui... Basta la parola!").

Ebbe anche un successo come attore di prosa, affrontando autori come Shakespeare (Pene d'amor perdute) e Goldoni (Le baruffe chiozzotte), sotto la regia di grandi nomi come Giorgio Strehler e Franco Enriquez.

Partecipò anche a varie pellicole cinematografiche, soprattutto di genere comico, ed in televisione fu spesso protagonista di trasmissioni di varietà, come Bambole, non c'è una lira, diretta da Antonello Falqui nel 1977.

La sua ultima apparizione avvenne nello sceneggiato televisivo ...e la vita continua (1984).

Filmografia parziale

 
Paolo Stoppa e Tino Scotti ne Il tallone d'Achille

Programmi radio RAI

Prosa televisiva

Televisione

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4265149068409465730004 · ISNI (EN0000 0001 1843 9925 · SBN MILV269304 · LCCN (ENno2011039765 · GND (DE1114848964 · BNE (ESXX1615471 (data) · J9U (ENHE987007350204005171