Babacar El Hadji Khouma, meglio conosciuto come Babacar (Thiès, 17 marzo 1993), è un calciatore senegalese, attaccante del Modena, in prestito dalla Fiorentina.

Babacar El Hadji Khouma
NazionalitàSenegal (bandiera) Senegal
Altezza191 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraModena
Carriera
Squadre di club1
2009-2012Fiorentina23 (1)
2012Racing Santander8 (0)
2012-2013Padova16 (1)
2013-Modena26 (13)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1 marzo 2014

Caratteristiche tecniche

«Da un punto di vista calcistico, ha prospettive illimitate.»

Babacar è una prima punta, che può fungere anche da attaccante esterno.[2] Destro naturale, dotato di un tiro potente, è un bravo colpitore di testa, anche se ancora poco incisivo in elevazione.[3][4] Per stile di gioco e caratteristiche fisiche è stato paragonato a Didier Drogba, George Weah[5] e Mario Balotelli.[6]

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[7]

Carriera

Club

Giovanili

Babacar ha cominciato la sua carriera nelle giovanili del Rail, nella sua città natale di Thiès. Nell'estate del 2007 si allenò con la selezione giovanile del Pescara,[5] venendo poi acquistato nello stesso anno dalla ACF Fiorentina.[8]

Nel Campionato Allievi Nazionali della stagione 2008-2009 vinse il titolo con la squadra gigliata, battendo in finale 3-1 l'Inter. Dall'anno successivo, anno in cui firma il suo primo contratto da professionista, fa parte stabilmente dalla squadra Primavera.

Fiorentina

Nella stagione 2009-2010 Babacar viene aggregato alla prima squadra con il tecnico Cesare Prandelli. Esordisce tra i professionisti il 14 gennaio 2010, a 16 anni, giocando titolare e realizzando il suo primo gol in maglia viola, nella partita di Coppa Italia Fiorentina-Chievo Verona (3-2),[9] diventando così il più giovane giocatore della Fiorentina ad aver segnato un gol tra i professionisti.[10] Il 27 febbraio esordisce in Serie A entrando nel secondo tempo di Lazio-Fiorentina (1-1) disputata allo stadio Olimpico.[11] Il 20 marzo, a 17 anni, realizza il suo primo gol in Serie A in Fiorentina-Genoa (3-0)[12], diventando il sesto marcatore più giovane di sempre della massima serie, e il più giovane marcatore straniero in assoluto della Serie A.[13] Per realizzare questo gol Babacar ha giocato 20 minuti complessivi.[14]

Il 13 luglio 2010 rinnova il contratto con i viola fino al 30 giugno 2015.[15] Nella stagione 2010-2011, sotto la gestione del nuovo allenatore Siniša Mihajlović, entra a far parte stabilmente della prima squadra e gli viene affidata la maglia numero 9. Il 26 ottobre realizza il suo primo gol stagionale nel derby di Coppa Italia contro l'Empoli (1-0); nel turno successivo della stessa competizione, il 30 novembre, va nuovamente a segno, realizzando il primo gol nella vittoria della Fiorentina sulla Reggina per 3-0. Ottiene 18 presenze in campionato, senza tuttavia realizzare alcuna rete.

Il 3 settembre 2011 torna con la formazione primavera per giocare la Supercoppa contro la Roma, vincendo 2-3 e segnando un gol.

Racing Santander

Il 31 gennaio 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito oneroso per 350.000 euro al Racing Santander.[16][17] Finito il prestito, con otto presenze e zero reti torna alla Fiorentina.

Padova

L'11 luglio 2012 la Fiorentina lo gira in prestito al Padova[18]. Segna la sua prima rete in maglia biancoscudata il 12 agosto, nella partita di Coppa Italia contro il Pisa, trasformando un rigore con il "cucchiaio". Dopo un promettente avvio di campionato, alla quarta giornata si infortuna seriamente all'adduttore ed è costretto a restare fuori alcuni mesi. Il 26 febbraio 2013 segna il suo primo gol in Serie B nella vittoria per (1-0) contro la Juve Stabia.[19]

Modena

Il 9 agosto 2013 passa in prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino al Modena.[20][21]. Realizza il suo primo gol in maglia canarina nella seconda giornata di serie B, con una girata al volo di sinistro contro il Varese. Si ripete alla quinta giornata siglando una doppietta contro il Trapani.

Nazionale

Negli incontri di novembre 2010 entra nel giro della Nazionale del Senegal Under-20.[22]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1 marzo 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   Fiorentina A 4 1 CI 1 1 UCL 0 0 - - - 5 2
2010-2011 A 18 0 CI 3 2 - - - - - - 21 2
2011-gen. 2012 A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Fiorentina 23 1 4 3 0 0 - - 27 4
gen.-giu. 2012   Racing Santander PD 8 0 CdR - - - - - - - - 8 0
2012-2013   Padova B 14 1 CI 1 1 - - - - - - 15 2
2013-2014   Modena B 26 13 CI 1 0 - - - - - - 27 13
Totale carriera 71 15 6 4 0 0 - - 77 15

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Fiorentina: 2011-2012

Note

  1. ^ Prandelli: «Babacar ha prospettive illimitate», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport.it, 25-07-2009. URL consultato il 24-03-2010.
  2. ^ Mihajlovic: "Babacar? Assomiglia al primo Balotelli" violanews.com
  3. ^ Conosciamo meglio i giovani viola: Babacar violanews.com
  4. ^ Un po' Weah, un po' Drogba: Babacar sulle orme dei big violanews.com
  5. ^ a b Bollini: "Babacar ricorda Weah ma deve ancora poter sbagliare", su fiorentina.it. URL consultato il 24-03-2010.
  6. ^ Anno nuovo, vecchia viola, la Fiorentina è al lavoro, su gazzetta.it, Gazzetta.it, 13-07-2009. URL consultato il 24-03-2010.
  7. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 02-11-2010. URL consultato il 22-11-2011.
  8. ^ "Lo vuole mezza Europa ma è pronto il contratto viola", su violanews.com. URL consultato il 24-03-2010.
  9. ^ Cronaca di Fiorentina-Chievo, su gazzetta.it. URL consultato il 23-03-2010.
  10. ^ Babacar:"Io non sono Balotelli", su violanews.com. URL consultato il 24-03-2010.
  11. ^ Lazio-Fiorentina 1-1, su it.violachannel.tv, Violachannel.tv. URL consultato il 24-03-2010.
  12. ^ Fiorentina batte Genoa 3-0, su ansa.it. URL consultato il 23-03-2010.
  13. ^ Babacar sesto marcatore più giovane di tutti i tempi della Serie A, su fiorentina.it. URL consultato il 24-03-2010.
  14. ^ Babacar: gol a 17 anni in serie A, su ilsecoloxix.ilsole24ore.com, IlSecoloXIX.it. URL consultato il 24-03-2010.
  15. ^ Comunicato Stampa violachannel.tv
  16. ^ BABACAR AL REAL RACING CLUB SANTANDER, in Viola Channel, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  17. ^ Babacar, cinque mesi di contratto costeranno al Racing 350.000 euro, in Fiorentina.it, 10 febbraio 2012. URL consultato il 10 febbraio 2012.
  18. ^ Khouma Babacar in prestito al Padova dalla Fiorentina. La scheda del nuovo attaccante biancoscudato., in Padovacalcio.it, 11 luglio 2012.
  19. ^ Stagione 2012-13 - 28ª Giornata, in Legaserieb.it, 26 febbraio 2013.
  20. ^ Ultimissime dal Modena Football Club modenafc.net
  21. ^ UFFICIALE: Fiorentina, Babacar passa al Modena tuttomercatoweb.com
  22. ^ Settore giovanile: Seferovic protagonista con la Svizzera Under19 fiorentina.it

Collegamenti esterni