Il treno (romanzo)
Il treno è un romanzo di Georges Simenon, titolo originale Le Train, pubblicato nel 1961 sulla rivista "Le Nouveau Candide" dal 4 maggio al 6 luglio 1961 (in 10 puntate), e in volume dalle Presses de la Cité.
Il treno | |
---|---|
Titolo originale | Le Train |
Autore | Georges Simenon |
1ª ed. originale | 1961 |
1ª ed. italiana | 1966 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | francese |
In italiano il romanzo è stato pubblicato nella traduzione di Renata Debenedetti in Romanzi polizieschi e di guerra, raccolta di Mondadori del 1966; quindi da Adelphi, nella traduzione di Massimo Romano, nel 2008.
Trama
Marcel Féron, come altri del suo paese, per l'occupazione nazista di maggio 1940 è costretto all'esodo. Il treno viene diviso in due e l'uomo rimane lontano dalle proprie radici, dalla moglie e dalla figlia di quattro anni. Durante il viaggio incontra Anna Kupfer, giovane immigrata ceca con cui ha una relazione. Giunti a La Rochelle, Marcel ritrova la moglie (che nel frattempo ha partorito il suo secondo figlio). I due amanti si separano. Alcuni mesi dopo Anna e Marcel si incontrano nuovamente. Lei gli chiede di ospitare un amico inglese, ricercato dalla Gestapo, ma davanti a un'esitazione non insiste e sparisce di nuovo. Marcel si sente un vigliacco, specialmente perché qualche mese dopo legge i nomi di lei e dell'inglese in una lista di fucilati per spionaggio.
Adattamenti cinematografici e televisivi
- Noi due senza domani (Le Train, 1973), regia di Pierre Granier-Deferre[1], con Jean-Louis Trintignant e Romy Schneider.
Edizioni italiane
- Il treno, trad. di Renata Debenedetti, in Romanzi polizieschi e di guerra, Milano: Mondadori, 1966
- Il treno, trad. di Massimo Romano, Milano: Adelphi ("Biblioteca Adelphi", n. 518), 2008
- Il treno, trad. di Massimo Romano, in Romanzi, vol. II, Milano: Adelphi ("La Nave Argo" n. 12), 2010
Note
Collegamenti esterni
- (FR) Scheda del libro