Wikipedia:Bar/Discussioni/Monobook.js in pensione
Monobook.js in pensione |
9,1 KB · Atom | 3 marzo 2014, 22:02
È giunto il momento di informare tutti gli utenti sulla nuova gestione degli Accessori e di spostare e aggiornare le relative pagine di documentazione. Se ne è già discusso in Wikipedia:Monobook.js/Aiuto. --Ricordisamoa 08:08, 2 mar 2014 (CET)
Ringrazio Rotpunkt e Jalo dell'ottimo lavoro per l'ammodernamento di molti script, ma spulciando tra i più vecchi si trovano ancora funzioni per la gestione dei cookie e delle richieste AJAX (entrambi superati da jQuery e relativi plugin). --Ricordisamoa 08:26, 2 mar 2014 (CET)
- ehm io veramente non ho mai ammodernato né modificato il monobook, ho sempre e solo ammodernato i gadget, dicendo da sempre che il monobook andava pensionato in favore dei gadget. I gadget che ho riscritto da zero, tutti in novembre/dicembre 2013 sono: tutti e 69 i gadget della toolbar (nov. 2013: [1]) e questi 8: QuickDelete (nov. 2013: [2]), DeleteSection (dic. 2013: [3]), Pulsanti personali (dic. 2013: [4]), CatWatch (dic. 2013: [5]), Collegamenti personali (dic. 2013: [6]), CompletaTemplate (dic. 2013: [7]), VFOL (dic. 2013: [8]) e StrumentiVari (gen. 2013: [9]). --Rotpunkt (msg) 10:39, 2 mar 2014 (CET)
- Se posso una domanda a Rotpunkt: i 69 pulsanti della toolbar sono stati impostati in modo che appaiano solo nel namespace in cui possono essere usati o è una mia allucinazione? --Aplasia 12:03, 2 mar 2014 (CET)
- Segnalo comunque che per rendere il monobook obsoleto è anche necessario inserire
var wikEdConfig = { 'doCloneWarnings': false };
- come impostazione di base, in quanto l'attivazione di WikEd via accessori porta alla duplicazione degli editnotice e delle segnalazioni di protezione (per capire di cosa sto parlando attivate WikEd via accessori, svuotate la cache e provate a modificare una voce protetta). --Aplasia 12:11, 2 mar 2014 (CET)
- @Aplasia, riguardo ai pulsanti della toolbar, sì, è proprio così, non è una allucinazione :) era un comportamento che avevano i pulsanti prima di riscriverli e lo ho mantenuto, per gli utenti che erano abituati così. --Rotpunkt (msg) 12:21, 2 mar 2014 (CET)
- Per favore, potete indicare in prtica cosa dobbiamo fare per migrare alle nuove funzionalità (es. cancellare il vecchio mopnobook ed installare i nuovi gadget)? Grazie da uno che una volta sapeva come destreggiarsi nell'informatica. --Klaudio (parla) 11:51, 3 mar 2014 (CET)
- Esatto Klaudio. In pratica il proprio monobook servirà solo a chi vuole aggiungere roba non presente nei gadget
- @Ricordisamoa: Non è giusto ringraziare me e Rotpunkt per il lavoro fatto, visto che l'ha fatto solo lui :) Jalo 12:28, 3 mar 2014 (CET)
- Per favore, potete indicare in prtica cosa dobbiamo fare per migrare alle nuove funzionalità (es. cancellare il vecchio mopnobook ed installare i nuovi gadget)? Grazie da uno che una volta sapeva come destreggiarsi nell'informatica. --Klaudio (parla) 11:51, 3 mar 2014 (CET)
- @Aplasia, riguardo ai pulsanti della toolbar, sì, è proprio così, non è una allucinazione :) era un comportamento che avevano i pulsanti prima di riscriverli e lo ho mantenuto, per gli utenti che erano abituati così. --Rotpunkt (msg) 12:21, 2 mar 2014 (CET)
- come impostazione di base, in quanto l'attivazione di WikEd via accessori porta alla duplicazione degli editnotice e delle segnalazioni di protezione (per capire di cosa sto parlando attivate WikEd via accessori, svuotate la cache e provate a modificare una voce protetta). --Aplasia 12:11, 2 mar 2014 (CET)
@Klaudio ti spiego, faccio solo una breve introduzione. Lo script chiamato "monobook modulare", cioè quello descritto in questa pagina, che cos'è? È uno script javascript, creato prima dell'esistenza degli Accessori, che permette agli utenti registrati di aggiungere delle funzionalità, includendolo nei propri common.js, vector.js o monobook.js. Fu chiamato "monobook modulare" per due motivi: monobook dal nome del tema originario di mediawiki, e modulare perché permetteva di scegliere quali funzionalità abilitare, inserendole nella variabile "toLoad" che andava usata sempre negli script citati prima. Poi nel 2008 gli sviluppatori di mediawiki aggiunsero i gadget (gli accessori) che permettevano proprio questa possibilità di scelta, ma attraverso una comoda interfaccia grafica, quella che si trova in preferenze: Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets. Su it.wiki furono anche utilizzati, ma rimase sempre uno sdoppiamento (di funzionalità e di codice) tra il "monobook modulare" e i nuovi gadget.
Quindi, per passare ai gadget cosa bisogna fare? Innanzitutto commentare nel tuo common.js/vector.js/monobook.js tutte le occorrenze del tipo:
var toLoad="..."
document.writeln('<script type="text/javascript" src="/w/index.php?title=Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>');
o anche:
importScript("Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js");
importScript("Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js/Vector");
importScript("Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js/Monobook");
Fatto questo, svuotare la cache e verificare che quelle funzionalità siano disabilitate. Quindi andare nelle Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets e mettere la spunta agli accessori equivalenti a quelli che si avevano nella variabile "toLoad", quindi cliccare "Salva preferenze" al fondo. Ho fatto una tabella di equivalenza qui: Utente:Rotpunkt/Gadgets. Dei 123 tool, ce ne sono una dozzina che non hanno l'equivalente, ma non credo siano fondamentali, se lo fossero li aggiungiamo. Sarebbe anche una buona occasione per selezionare solo quelli che veramente servono, perché molti utenti avevano l'abitudine a mettere tutto il possibile immaginabile nella variabile "toLoad" appesantendo così il caricamento delle pagine. --Rotpunkt (msg) 13:11, 3 mar 2014 (CET)
- Grazie mille, proverò a farlo e, se non funziona, ti romperò un po' le scatole -:( - --Klaudio (parla) 18:55, 3 mar 2014 (CET)
@Klaudio e gli altri: è sufficiente inserire
importScript('Utente:Ricordisamoa/Accessori.js');
nel common.js, recarsi nella pagina personale che imposta la variabile "toLoad" (di solito monobook.js o vector.js) e cliccare "Abilita accessori": lo script dovrebbe automaticamente attivare i gadget corrispondenti e rimuovere toLoad. Al termine rimuovete il codice dal common.js. --Ricordisamoa 20:42, 3 mar 2014 (CET)
- @Ricordisamoa andava prima discusso vista la portata, sono contrario, per quattro motivi: (1) Così facendo si perde una buona occasione in cui l'utente si ricontrolli quali gadget utilizza veramente, è pieno di utenti che hanno toLoad enormi pieni di tools che sicuramente non utilizzano, così invece si riabiliteranno automaticamente (2) è importante che l'utente rimuova prima toLoad e poi riaggiunga i gadget, così invece si formeranno delle situazioni ibride ancora più difficili da debuggare (3) trovo importante che l'utente familiarizzi con le preferenze/accessori per scoprire dove sono nella pagina, e farlo manulmente è sicuramente meglio (4) ti sei basato senza avvisarmi su una mia pagina utente (Utente:Rotpunkt/Gadgets) che io vorrei invece sentirmi libero di editare in base alle esigenze che magari sorgeranno in seguito a questa migrazione. --Rotpunkt (msg) 20:57, 3 mar 2014 (CET)