Jonathan Biabiany
Jonathan Ludovic Biabiany (o Begora, il cognome della madre) (Parigi, 28 aprile 1988) è un calciatore francese di origini guadalupensi, centrocampista del Parma in comproprietà con la Sampdoria.
Jonathan Biabiany | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Parma | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2014 | |||||||||||||||||||||||||
Vita privata
Sposato con la brasiliana Sara Da Silva, ha due figlie, Kelis e Joyce.[1]
Caratteristiche tecniche
Gioca sulla fascia ma predilige principalmente il ruolo di seconda punta; in più di un'occasione ha giocato da prima punta.[2] Giocatore particolarmente veloce, secondo il Corriere dello Sport raggiungerebbe i 30 km/h palla al piede.[3]
Carriera
Club
Inizi
Inizia la sua carriera nelle giovanili del Le Blanc-Mesnil in Francia, vivendo e giocando in periferia, dove viene notato casualmente da Pierluigi Casiraghi, osservatore dell'Inter solo omonimo dell'ex calciatore.[4] Nell'ottobre 2004 viene così ingaggiato dall'Inter.[2] Gioca due anni nella primavera nerazzurra, vincendo lo Scudetto Primavera nel 2007, anno dell'esplosione di Balotelli, suo compagno di squadra. Riesce, con Roberto Mancini, anche a ritagliarsi una presenza nel ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia contro l'Empoli, sostituendo al 76' Luís Figo.[5] Il 3 agosto 2007 viene ceduto in prestito al Chievo, senza però riuscire a dare il proprio contributo in campo.[6]
Modena e Parma
Il 31 gennaio 2008 passa sempre in prestito al Modena[7] dove il giocatore riesce a mettersi in mostra rimanendo anche la stagione successiva, giocando su entrambe le fasce. In totale con la maglia dei canarini colleziona 9 reti in 55 partite ufficiali. Il 25 giugno 2009 diventa un giocatore del Parma: è proprio il presidente dei ducali Ghirardi ad annunciare la conclusione della trattativa con l'Inter,[8] per il passaggio del giocatore in prestito.[9] Esordisce con la maglia del Parma il 4 agosto 2009 nel terzo turno di Coppa Italia contro il Novara (1-2 per gli ospiti), entrando al 72' al posto di Alessandro Lucarelli.[10] Il 23 agosto esordisce in Serie A giocando da titolare la prima giornata di campionato contro l'Udinese (2-2). Dopo aver disputato positivamente numerose gare all'inizio del campionato, a causa di una lesione al flessore di una coscia rimediato in occasione della gara Francia-Malta della Nazionale francese Under-21 è costretto a stare fuori dai campi da calcio per varie settimane. Ritorna titolare nella partita contro il Genoa del 6 dicembre 2009, segnando anche la sua prima doppietta in Serie A. Il 1º febbraio 2010 il Parma, nell'operazione che ha portato McDonald Mariga all'Inter, ha rilevato la metà del cartellino di Biabiany per 2,5 milioni di euro.[11]
Inter
Il presidente dell'Inter, Massimo Moratti, dichiara il 24 maggio 2010 che Biabiany rientrerà nella squadra milanese nella stagione successiva insieme al giovane Philippe Coutinho;[12] il 25 giugno 2010 viene così ufficializzato il ritorno del calciatore in maglia nerazzurra.[13][14] Il 21 agosto 2010 vince, pur stando per tutti e 90 i minuti in panchina, la Supercoppa Italiana nel match al Meazza contro la Roma. Il 29 settembre 2010 esordisce dal primo minuto in maglia nerazzurra. Complici le assenze per infortunio di Diego Milito e Goran Pandev, Biabiany gioca tutti i 90 minuti contro il Werder Brema, in Champions League, partita conclusa con il risultato di 4-0 per l'Inter[15]. Segna il suo primo gol in maglia nerazzurra nella finale del Mondiale per club, vinta col punteggio di 3-0 contro i congolesi del Mazembe, contribuendo così alla vittoria del trofeo.
Sampdoria
Il 28 gennaio 2011 passa a titolo definitivo alla Sampdoria, insieme ad un conguaglio economico di 12 milioni di euro, nell'ambito dell'operazione che porta Giampaolo Pazzini all'Inter.[16][17] Fa il suo esordio con la maglia blucerchiata il 30 gennaio, nella partita Napoli-Sampdoria (4-0).[18] Il 15 maggio segna il suo primo gol con la maglia blucerchiata nella partita Sampdoria-Palermo (1-2), realizzando la rete del momentaneo pareggio. A fine stagione la squadra di Genova retrocede in Serie B.
Ritorno al Parma
Il 24 giugno 2011 torna al Parma in prestito con diritto di riscatto di metà cartellino per la cifra di 3,5 milioni di euro.[19]. Segna il suo primo gol della stagione 2011-2012 nella partita interna contro l'Udinese vinta per 2-0 dai gialloblu. Si ripete anche nella sfida contro il Catania finita 3-3, nella sfida con il Siena finita 3-1 e segnando il gol decisivo nell1-0 ottenuto contro il Bologna. Il 20 giugno 2012 il Parma esercita il diritto di riscatto, rilevandone metà del cartellino dalla Sampdoria[20]. Dopo altre 34 partite e due gol in campionato, il 20 giugno 2013 viene rinnovata la comproprietà.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Inter | A | - | - | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2007-gen. 2008 | Chievo | B | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
gen.-giu. 2008 | Modena | B | 15 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2008-2009 | B | 38 | 8 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 8 | |
Totale Modena | 53 | 9 | 2 | 0 | - | - | - | - | 55 | 9 | |||||
2009-2010 | Parma | A | 29 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 |
2010-gen. 2011 | Inter | A | 14 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI+SU+Cmc | 0+0+1 | 0+0+1 | 21 | 1 |
Totale Inter | 14 | 0 | 2 | 0 | 5 | 0 | 1 | 1 | 22 | 1 | |||||
gen.-giu. 2011 | Sampdoria | A | 16 | 1 | CI | 0 | 0 | 16 | 1 | ||||||
2011-2012 | Parma | A | 38 | 6 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 6 |
2012-2013 | A | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
2013-2014 | A | 23 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 25 | 2 | |
Totale Parma | 124 | 15 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 128 | 16 | |||||
Totale carriera | 207 | 25 | 8 | 1 | 5 | 0 | 1 | 1 | 221 | 27 |
Palmarès
Giovanili
- Inter: 2006-2007
Competizioni Nazionali
- Inter: 2010
Competizioni internazionali
- Inter: 2010
Note
- ^ Jonathan Ludovic Biabiany - TMW
- ^ a b Biabiany, eroe delle banlieu, in archiviostorico.gazzetta.it, 17 maggio 2007. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Speedy Biabiany: sfiora i 30 km/h,quindi lo puoi considerare come una vesparella 50 e Bolt deve stare attento, ma record è di Cristiano Ronaldo, in corrieredellosport.it, 11 febbraio 2010. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Grinta Biabiany «Inter, tornerò da protagonista», archiviostorico.gazzetta.it, 10-09-2009. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ L'Inter stende l'Empoli sciupone, la Samp passa col Chievo, Roma in semifinale col brivido, in quotidianonet.ilsole24ore.com, 17 gennaio 2007. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ UFFICIALE:Inter, Biabiany prestato al Chievo, in tuttomercatoweb.com, 03 agosto 2007. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ UFFICIALE: Biabany dall'Inter al Modena, in tuttomercatoweb.com, 31 gennaio 2008. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ UFFICIALE: Parma, arriva Biabiany, in tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2009. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Jonathan Biabiany per Periodico Italiano, in periodicoitaliano.it, 09 luglio 2009. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Parma-Novara 1-2, in novaracalcio.com, 14 agosto 2010. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ CALCIO, INTER: PRESO MARIGA DAL PARMA, in sport.repubblica.it, 1º febbraio 2010. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Coutinho e Biabiany: due giovani per il futuro, in tuttomercatoweb.it, 24 maggio 2010. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Comproprietà: ufficializzati rinnovo di Paloschi e cessione di Biabiany, in fcparma.com, 25 giugno 2010. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Mercato: comproprietà, le 19 soluzioni, in inter.it, 25 giugno 2010. URL consultato il 07-08-2010.
- ^ Triplo Eto'o più Sneijder. Poker Inter col Werder, su gazzetta.it.
- ^ Mercato: Pazzini, benvenuto all'Inter!, Inter.it, 28-01-2011.
- ^ Ufficiale: Biabiany alla Sampdoria, Pazzini all'Inter Sampdoria.it
- ^ Tabellino della partita Calciomercato.com
- ^ UFFICIALE: scambio Castellini-Biabiany fra Parma e Sampdoria
- ^ Parma, riscattato Biabiany, in Tuttomrecatoweb.com, 20 giugno 2012. URL consultato il 06-07-2012.
Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale
- Pagina Facebook Ufficiale
- Profilo Twitter Ufficiale
- Canale Youtube Ufficiale
- Profilo su Sampdoria.it
- Profilo su Inter.it
- Jonathan Biabiany, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Jonathan Biabiany, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jonathan Biabiany, su Soccerway.com, Perform Group.