Armoriale delle famiglie italiane (Ta)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per T.
Armi
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Tabacchi (EMI) (Mirandola)
(IT) 3 piante di tabacco al naturale uscenti dalla troncatura poste in fascia sull'azzurro del troncato di azzurro e di oro - 4 sbarre di azzurro sull'oro - aquila al naturale coronata di oro su oro in capo |
![]() |
Tabarelli de Fatis (TRE) (Trento, Cavalese, Faver di Trento)
(IT) cane rampante di nero su argento - 2 mezze aquile bicipiti addossate uscenti dalla partizione di argento su rosso |
![]() |
Tabarrini (TOS) (Volterra, Firenze)
(IT) D'azzurro, al pino al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di sei cime dello stesso, e attraversato al tronco da una freccia d'argento posta in banda; il monte sorgente dal terreno al naturale |
![]() |
Tabassi (ABR) (Abruzzo, Sulmona) Titolo: barone di Musellaro, nobile di Sulmona
(IT) D’argento alla fascia accompagnata in capo da due draghi affrontati nascenti dalla fascia frammezzati da un quadrifoglio, lungamente stelato e fogliato, ed in punta da un quadrifoglio, il tutto di rosso |
![]() |
Tabatio (Torino)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre rose di rosso, accompagnata da due stelle(6) d'oro, una in capo e una in punta |
![]() |
Tabella (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Taburoni (Compiano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tabusiis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tabusso o Tabussi (Chieri) Titolo: consignori di Vernone
(IT) Di rosso, a tre pali d'oro, noderosi |
![]() |
Tacca (Firenze)
(IT) Di..., all'uomo selvatico di..., tenente con la sinistra per i capelli un putto nudo di... e con la destra una ferza di..., in atto di sferzare il putto |
![]() |
Tacchi (LOM) (Bergamo)
(IT) leone rampante di azzurro coronato di oro su palo di oro su - controfasciato di azzurro e di oro |
![]() |
Tacchi (TRE VEN) (Rovereto, Vicenza, Gazzo Padovano, Quinto Vicentino)
(IT) facciata di chiesa al naturale su monte di verde uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Tacchini (TOS) (Arezzo, Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2° d'azzurro, al castello turrito di due pezzi di rosso, aperto e finestrato del campo, e sormontato da una stella a otto punte d'oro, posta fra le due torri |
![]() |
Tacci (LAZ MAR TOS) (Tolentino, Roma, Senigallia, Sansepolcro, Mogliano, Macerata)
(IT) croce di Malta di argento affiancata da - 2 stelle (5raggi) di oro sul rosso del troncato di rosso e di mare - conchiglia di argento su mare fluttuoso di azzurro |
![]() |
Taccini (Firenze)
(IT) Di..., alla lettera maiuscola T di..., accompagnata in capo da una stella a otto punte di..., e in punta da un crescente montante di... |
![]() |
Tacco (FRI) (San Floriano del Collio, Gorizia)
(IT) colomba della pace di argento su monte al naturale di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro |
![]() |
Tacco (FRI) (San Floriano del Collio, Gorizia)
(IT) colomba della pace di argento su terrazzo di verde 3 stelle (6raggi) di argento poste in fascia in alto su scudetto di rosso su - (San Floriano) busto di guerriero in maestà aureolato di oro con banderuola di rosso in destra su oro - 3 stelle (6raggi) di argento poste 2,1 su nero |
![]() |
Taccolini (Pistoia)
(IT) Inquartato decussato: nel 1° e 4° di rosso, all'anelletto di verde ripieno d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, alla rosa di rosso |
![]() |
Taccone (Tortona)
(IT) Di verde, al capo d'argento, carico di un leone passante di rosso |
![]() |
Taccone (Alessandria)
(IT) Di verde, al capo d'argento, carico di un leone passante di rosso |
![]() |
Taccone (CAL CAM) (Monteleone, Sitizano, Tropea, Ionadi, Mileto, Napoli)
(IT) d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da cinque stelle del medesimo, disposte in fascia tre in capo e due in punta |
![]() |
Tacconi (EMI) (Bologna)
(IT) cigno al naturale testa rivolta verso il dorso tenente nel becco un sasso su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro - capo d'Angiò |
![]() |
Tacconi (EMI) (Bologna)
(IT) 2 gemelle di oro in scaglione su azzurro - 3 palle dello stesso tra le due - lambello (4gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro in alto - aquila di nero su oro in capo - scorpione di nero posto in palo su oro |
![]() |
Tacconi (EMI) (Bologna)
(IT) uccello (avvoltoio) posto su sasso al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro tale sasso beccato dall'uccello - capo d'Angiò |
![]() |
Tacconis o Tacconi o Taccone (Savigliano) Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo, San Martino d'Asti
(IT) Di nero, al capo d’argento, con il leone attraversante sul capo, dell’uno nell’altro, coronato d’oro, in atto di ascendere una scala a piuoli di oro |
![]() |
Tacoli (EMI VEN) (Modena, Verona)
(IT) uccello tacola (taccolla simile al corvo) di nero sull'argento del troncato di argento e di rosso |
![]() |
Taddei (Fiesole)
(IT) D'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da un bisante pure d'oro |
![]() |
Taddei (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da una palla pure d'oro |
![]() |
Taddei (TOS) (Firenze)
(IT) 3 scaglioni di oro sormontati da 3 palle dello stesso caricati ciascuno su ambo i bracci da 3 scaglioni di rosso tutto su azzurro - croce di Gerusalemme di argento su azzurro accompagnata ai lati da - 2 gigli di oro - crocetta di argento su rosso |
![]() |
Taddei (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre pesci d'argento, natanti l'uno sull'altro |
![]() |
Taddei (TOS) (Livorno)
(IT) Troncato: nel 1° di rosso, alla croce doppia del campo, sormontata dal sole d'oro; nel 2° d'azzurro pieno; alla fascia d'argento, passata sulla troncatura e caricata di nove stelle a cinque punte d'oro |
![]() |
Taddei (Pisa)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da una palla pure d'oro; nel 2° d'azzurro, a tre pesci d'argento, nuotanti uno sull'altro |
![]() |
Taddei (San Miniato)
(IT) D'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da una palla pure d'oro |
![]() |
Taddei Titolo: consignori di Bubbio
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Taddei (LIG UMB) (Sarzana, La Spezia, Santo Stefano di Magra, Orvieto)
(IT) triangolo isoscele accompagnto da - 2 gigli posti in palo e da 2 stelle (6raggi) poste in fascia in alto tutto di oro su azzurro |
![]() |
Taddei (UMB) (Cascia)
(IT) 3 scaglioni di argento su nero |
![]() |
Taddeo o Taddei
(IT) di campo oscuro con una fassa al traverso rossa, e dentro vi sono tre monticelle d'oro e sopra detta fassa vi è una mella (?) d'oro |
![]() |
Taddi (Pisa)
(IT) Di rosso, a tre rose d'argento, 2.1, e al capo dell'Impero |
![]() |
Tadei (Moncalieri)
(IT) D'azzurro, al leone d'argento, armato di rosso, addestrato da una stella d'oro |
![]() |
Tadeij (Torino, Carmagnola) Titolo: signori di Molinello
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tadeo (Cuneo)
(IT) Campo oscuro con una fassa al traverso rossa e dentro vi sono tre monticelle d'oro e sopra della fassa vi è una stella d'oro |
![]() |
Tadini (Martinengo, Crema, Romano di Lombardia, Lovere, Moncalvo, Torino)
(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre torri dello stesso, 2.1; con il capo dell'Impero |
![]() |
Tadini Buoninsegni (TOS) (Siena, Firenze)
(IT) Partito: nel 1° di Tadini; nel 2° di Buoninsegni; sul tutto il capo dell'impero |
![]() |
Taeggia o Taeggi o Taegia (Vercelli)
(IT) D’argento, al castello di rosso, sostenente un capo umano, armato, al naturale, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Taegio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Taffini o Tafino (Savigliano) Titolo: marchesi di Acceglio, Graglia, Pollone e Sordevolo; conti di Genola; consignori di Ruffia
(IT) D'azzurro, al leone, accompagnato in punta da tre mezzelune montanti, il tutto d'argento |
![]() |
Taffona (Ovada)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila col volo abbassato e rivoltata di nero; nel 2° di rosso, alle tre torte di nero, poste 1, 2 |
![]() |
Tafuri (PUG) (Nardò)
(IT) albero di pino al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta cimato da - una fenice al naturale tutto su azzurro - 2 nuvole di argento uscenti rispettivamente del canton sinsitro e destro del capo - la sinistra caricata da un sole raggiante di oro - 2 saette (fulmini) di rosso uscenti dalle nuvole e convergenti sul pino su azzurro |
![]() |
Tafuri di Melignano (Nardò, Lecce) Titolo: nobile, predicato di Melignano
(IT) d’azzurro al pino sulla pianura erbosa, sostenente una fenice mirante il sole d’oro uscente da una nuvola posta nell’angolo superiore destro dello scudo, con un’altra nuvola posta nell’angolo superiore sinistro, il tutto al naturale, da ciascuna nuvola una saetta di rosso fiancheggiante il pino |
![]() |
Tagliaborghi (Pistoia)
(IT) D'oro, a due chiavi decussate di nero, legate di verde |
![]() |
Tagliacosci (Firenze)
(IT) Di rosso, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso, tenente in palo con le branche anteriori un coltello d'argento |
![]() |
Tagliaferri (VEN) (Padova)
(IT) braccio destro armato uscente da sinistra impugnante con la mano di carnagione una spada posta in banda nell'atto di colpire un elmo al centro posto di profilo al naturale sull'argento del troncato di argento e - sbarrato di argento e di rosso |
![]() |
Tagliaferro (Ceva) Titolo: consignori di Saluzzo
(IT) Fasciato d'oro e di nero, alla banda d’argento, carica di tre F, di nero |
![]() |
Tagliaferro (Noto)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tagliandini o Tagliardini o Tagliardino (Bresse, Caramagna)
(IT) Troncato, al 1° di rosso, all’aquila coronata, di nero, cucita, al 2° partito d'argento e di nero |
![]() |
Tagliano o Taliano (Cherasco)
(IT) D’azzurro, all'agnello pasquale, d'argento |
![]() |
Taglianti o Talianti o Talliante (Ivrea) Titolo: consignori di Gerbola, Lessolo
(IT) D'oro, alla banda di rosso |
![]() |
Tagliarini (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tagliavacca (EMI LOM) (Milano, Bologna)
(IT) monte a 3 cime distaccate tra loro di azzurro su argento - la più alta cimata da croce patriarcale di azzurro su argento - aquila di nero coronata di oro su oro |
![]() |
Tagliavia o Capotumulo o Tagliavia d'Aragona (CAM SIC) (Sciacca, Palermo, Napoli) Titolo: principe di Castelvetrano; principe del S. R. I.; duca di Alagona, Terranova; marchese d'Avola; conte del Borgetto; barone del Castello di Bilici e Timparossa, Castelvetrano; Grandi di Spagna
(IT) (proposta di blasonatura: d'azzurro, al palmizio di verde sradicato d'argento e fruttato di due caschi di datteri d'oro) |
![]() |
Tagliavia
(IT) d'azzurro, alla palma sradicata d'oro |
![]() |
Tagliavia (SIC) (Sciacca) Titolo: marchese di San Giacomo
(IT) d’oro al palmizio di verde, fruttato nel campo |
![]() |
Tagliavia (SIC) (Palermo) Titolo: conti
(IT) partito nel 1° di rosso a tre palmizi al naturale fruttati d’oro, nel terreno erboso; nel 2° d’argento all’ancora di nero uscente dal mare al naturale, sormontata a sinistra da una stella d’oro |
![]() |
Tagliavia d'Aragona (Napoli) Titolo: marchesi
(IT) d’azzurro alla palma sradicata al naturale, fruttata d’oro |
![]() |
Taglieschi (Anghiari)
(IT) Di..., al coltello di..., posto in palo e accollato da un breve di..., caricato del motto PER FAR DOVERE, in caratteri gotici di... |
![]() |
Taglietti (Firenze)
(IT) Troncato di... e di..., alla figura umana nuda di carnagione attraversante e tenente nella mano destra un ramo di palma di... |
![]() |
Taglini (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso |
![]() |
Taglioca (Pistoia)
(IT) Interzato in fascia: nel 1° di verde, alla stella d'oro, nel 2° di rosso, a due filetti in fascia d'azzurro; nel 3° d'oro, al crescente montante di verde |
![]() |
Taini (EMI) (Piacenza)
(IT) braccio destro armato di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo punta in alto accompagnata da - 3 stelle (5raggi) di argento poste 1,2 tutto su rosso |
![]() |
Taini (EMI) (Piacenza)
(IT) 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - braccio destro armato di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo punta in alto su rosso |
![]() |
Taioli (Pistoia, Pisa)
(IT) D'oro, al rincontro di bue di rosso |
![]() |
Tajani (Vietri sul Mare) Titolo: patrizio cavense
(IT) d’azzurro al grifone rampante d'oro poggiante sulla vetta di un monte verde di tre cime, attraversato da una fascia di rosso, e guardante una stella d'oro ad otto raggi posta nel canton destro |
![]() |
Tajapietra o Tagliapietra (VEN) (Venezia)
(IT) 4 bande ristrette di oro - tra le 2 bande interne 6 quadrelli appuntati in banda dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Talamanca (Sicilia) Titolo: signore di Ragalcidi, Ambuali, Sanbenedetto, Ambigalli, Delia; barone di Etna, Sutera, Mussomele, Vicari, Misilmeri; conte di Lipari; marchese di Malta
(IT) fusellato d’oro e d’azzurro |
![]() |
Talamo (CAM LAZ) (Napoli, Roma)
(IT) fascia di argento accompagnata in capo da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro |
![]() |
Talamo Atenolfi (CAM LAZ) (Avellino, Napoli, Roma) Titolo: marchese di Castelnuovo Cilento
(IT) inquartato: 1° e 4° d’azzurro alla fascia d’argento sormontata da tre stelle d’oro in fascia (Talamo), 2° e 3° troncato d’azzurro e d’oro da una fascia d’argento caricata di tre pali di rosso e sostenente due leoni al naturale nascenti, sormontati di tre stelle d’argento in fascia |
![]() |
Talamo di Massanova (Napoli, Roma) Titolo: marchese di Castelnuovo Cilento, col predicato di Massanova
(IT) d’azzurro alla fascia d’argento sormontata da tre stelle d’oro |
![]() |
Talani Filipetri (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'argento |
![]() |
Taldono (Molfetta)
(IT) (arma ignota)[1] |
![]() |
Talducci (Firenze)
(IT) D'argento, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime dello stesso |
![]() |
Talducci (Prato)
(IT) D'argento, al capro saliente di nero, e alla banda diminuita attraversante di rosso |
![]() |
Talei (San Gimignano)
(IT) D'azzurro, a due scaglioni di rosso accompagnati in punta da un crescente montante d'argento |
![]() |
Talenti (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tredici stelle a otto punte d'argento, 3.4.3.2.1 |
![]() |
Talenti (Toscana)
|
![]() |
Talenti (Lucca)
(IT) D'azzurro, a cinque bisanti d'oro ordinati in croce, 1.3.1, impressi su ciascuno tre gigli, 2.1 |
![]() |
Talenti e Talenti Casati Fiorenza (Milano) Titolo: marchesi di Conturbia; conti di Olengo; signori di Castellazzo Novarese
(IT) D’oro, al monte di verde, di tre cime, sostenente un gallo, al naturale, addestrato da una pianticella di frumento, d’oro, nutrita sul monte e sormontata da un breve, d’argento, svolazzante in fascia e scritto con il motto "Vigilate" |
![]() |
Talenti (EMI) (Reggio Emilia)
(IT) aquila di argento su rosso - torre merlata di 3 pezzi alla guelfa aperta e finestrata di nero uscente dalla partizione di argento affiancata da - 2 stelle (6raggi) di oro tutto su azzurro - 2 leoni controrampanti di oro tutto su argento |
![]() |
Talentoni (EMI) (Cesena, Forlì)
(IT) corona al naturale sull'argento del troncato di argento e di azzurro - 2 lettere maiuscole P e T di nero sull'azzurro |
![]() |
Talevitch o Tallevici (LIG) (Sanremo, Bucarest (Romania))
(IT) donna vestita troncata di azzurro e di rosso col capo e le spalle velate di argento seduta in maestà su un orso di nero fermo gualdrappato di azzurro su argento - bordura di azzurro |
![]() |
Taliacarne o Tagliacarne (LIG) (Genova)
(IT) banda di oro accompagnata da - 6 stelle (6raggi) dello stesso poste in doppia banda tutto su azzurro |
![]() |
Talianini (Trevi)
|
![]() |
Talice (Alice Belcolle) Titolo: consignori di Scaletta Altesino
(IT) Semipartito e troncato; al 1° d' azzurro, al sole addestrato, d’oro e allo specchio quadrilungo, d’argento, posto nel punto sinistro della punta; al 2° d'oro, all’aquila coronata, di nero; al 3° sbarrato di otto pezzi, d'oro e di rosso |
![]() |
Talini (TOS) (Pistoia)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, alla sbarra d'argento bordata di rosso, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1; nel 2° di rosso, al leone d'oro |
![]() |
Tallandini (EMI) (Bagnacavallo)
(IT) 9 palle di oro poste in tripla fascia 3,3,3 caricate ognuna di una lettera T maiuscola di nero su rosso - 3 stelle (8raggi) di argento poste in fascia su azzurro in capo |
![]() |
Tallarigo (CAL CAM>) (Catanzaro, Napoli) Titolo: baroni
(IT) troncato nel 1° d’azzurro, nel 2° d’argento a tre fasce di nero, attraversato da una colonna spezzata, accollata da un ramo d’alloro al naturale e ad un leone coronato d’oro, la colonna accompagnata alla sua base da tre palle d’oro |
![]() |
Tallarita (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Talleyrand Perigord (Francia)
(IT) 3 leoni rampanti di oro coronati di azzurro posti 2,1 su rosso |
![]() |
Talon Sampieri (EMI) (Bologna)
(IT) scaglione di oro accompagnato da - 3 lune montanti di argento poste 2,1 cimate ciascuna da una spiga posta in palo di oro tutto su azzurro - cane levriere rampante di oro collarinato di rosso su azzurro |
![]() |
Talpone (Arignano, Chieri) Titolo: conti di Montariolo
(IT) D’oro, alla campagna di argento, cucita, sostenente una talpa (talpone) al naturale; con il capo d’azzurro, carico di sei stelle (6), d’argento, ordinate in fascia |
![]() |
Talucci (Pisa)
(IT) Partito e controtroncato ondato di... e di... |
![]() |
Taluccini (Pistoia)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante d'argento caricata di una palla scaccata d'argento e di rosso; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Tamagnini (Firenze)
(IT) D'argento, a cinque piante di rosaio al naturale, fiorite di rosso e nodrite sulle cime esterne di un monte di sei cime d'azzurro |
![]() |
Tamajo (Sicilia)
(IT) D'Azzurro, con un leone coronato d'oro, tenente un ramo di fiori di gigli del medesimo |
![]() |
Tambella
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tambelli (Vasto)
(IT) Stemma: troncato: nel 1 d’argento ai due colombi di rosso affrrontati; nel 2
d’azzurro a tre sbarre d’oro. Alla divisa di nero |
![]() |
Tambellini (EMI) (Rimini, Ferrara)
(IT) filetto in croce caricato da una palla di oro su inquartato di verde e di rosso - aquila bicipite coronata di nero su oro in capo |
![]() |
Tambelloni (Toscana)
|
![]() |
Tamburelli (Bagnara, Voghera) Titolo: consignori di Pietragravina
(IT) Troncato cuneato d’oro e d'azzurro, alla fascia del secondo, carica di una stella del primo, attraversante, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Tamburini (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata in capo da una crocetta patente di rosso e in punta da un tamburo al naturale, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila |
![]() |
Tamburini (EMI) (Ferrara)
(IT) tamburo sostenente 2 bacchette divergenti in banda e in sbarra tutto di argento su azzurro - capo d'Angiò |
![]() |
Tamburri (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tana (Chieri, Germania) Titolo: marchesi di Avigliana, Cambiano, Entraque, Verolengo; conti di Limone, Santena; signori di Lucento; consignori di Castelvecchio, Cavallerleone, Genola, Torre Valgorera, Villar Almese
(IT) Spaccato d'azzurro e d'oro, a 6 stelle, ordinate 3 sul primo in fascia, 3 sul secondo, 2 e 1, dell'uno nell'altro |
![]() |
Tanagli (Firenze)
(IT) Di rosso, al leone d'oro e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre tenaglie d'oro poste nel senso della pezza |
![]() |
Tanagli (Volterra, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla tenaglia d'argento posta in palo, e al capo cucito d'Angiò |
![]() |
Tanaglia (Toscana)
|
![]() |
Tanara (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tanari (Bologna)
|
![]() |
Tanari (EMI TOS) (Bologna, Firenze)
(IT) aquila coronata di nero su oro - drago passante di oro su azzurro - luna montante di argento su rosso |
![]() |
Tanay de Nerli (TOS) (Firenze, Castelfioren tino)
(IT) fascia di oro su palato di rosso e di argento |
![]() |
Tanci (Siena)
(IT) Di rosso, a due rami di palma decussati d'oro, accompagnati da due stelle a otto punte dello stesso, una in capo e una in punta |
![]() |
Tanciani (Cortona, Arezzo)
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero dello stesso, nodrito su un monte di tre cime d'oro uscente dalla punta, e sormontato da quattro stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo |
![]() |
Tanciani Mini
(IT) partito: nel 1ºd'azzurro, al pino al naturale, nodrito in un monte di tre cime d'oro, e sormontato da tre stelle (6) male ordinate dello stesso; nel 2º pure d'azzurro, al giglio accostato da tre palle, due in capo e una in punta, il tutto d'oro |
![]() |
Tancredi (Siena, Pistoia)
(IT) D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo, accollante uno scudetto inquartato decussato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Tancredi (Pisa)
(IT) Di..., a quattro pali di..., e al capo dell'Impero |
![]() |
Tancredi (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tanfani (ABR LAZ MAT TOS) (Ancona, Falconara, Roma, Firenze)
(IT) albero al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 saette (fulmini) guizzanti dall'alto dello scudo e convergenti verso l'albero di oro su azzurro |
![]() |
Tanfani (TOS) (Pisa)
(IT) 2 clave nodose in palo poste in fascia a sinistra di azzurro sull'oro del partito di oro e di azzurro e a destra capovolta di oro sull'azzurro |
![]() |
Tanfani (Fiesole, Firenze)
(IT) Inquartato: nel 1° di rosso, a quattro bande d'argento, e alla torre attraversante al naturale; nel 2° d'azzurro, al leone rivolto d'oro, sormontato da un cappello prelatizio di verde e attraversato dalla fascia d'argento caricata di tre crocette patenti di nero; nel 3° d'azzurro, al destrocherio armato al naturale, impugnante una bandiera d'argento caricata di una croce di rosso accantonata nel terzo quarto da un crescente rivolto dello stesso; nel 4° fasciato di sei pezzi, tre vaiati d'oro e d'argento e tre di rosso pieno; sul tutto partito d'azzurro e d'oro, a due clave poste in palo dell'uno nell'altro, quella di sinistra capovolta |
![]() |
Tanfani del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) Partito d'oro e di rosso, a due clave poste in palo dell'uno nell'altro, accompagnate in capo da una stella a sei punte attraversante dell'uno all'altro |
![]() |
Tani (Volterra)
(IT) D'oro, alla testa e collo di cavallo di rosso; e al capo d'azzurro caricato di tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello d'oro |
![]() |
Tani (Siena)
(IT) D'oro, allo scaglione di nero accompagnato da tre monti di tre cime dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tani (Firenze)
(IT) Di..., al leone di..., e alla banda attraversante di... |
![]() |
Tani (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro |
![]() |
Tani (Empoli)
(IT) Di..., al castello turrito di due pezzi di... |
![]() |
Tani (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tani (LAZ TOS) (Volterra, Ferentino, Roma)
(IT) 3 borse chiuse (per monete) di oro poste in palo su banda di argento su - leone rampante di oro su azzurro |
![]() |
Tani del Bianco (Firenze)
(IT) D'azzurro, al grifone d'argento |
![]() |
Tanini o Tannini (Firenze)
(IT) D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi d'argento, aperto e finestrato del campo, accompagnato in punta da un monte di sei cime d'oro |
![]() |
Tantei (Siena)
(IT) D'azzurro, al toro furioso d'oro accompagnato da due stelle a otto punte dello stesso, poste nei due cantoni del capo |
![]() |
Tantesio (Monforte, Villafranca Piemonte)
(IT) Di rosso, a tre fasce, la superiore e l’inferiore di verde, cucite, quella di mezzo d'argento, carica di tre stelle d’oro, cucite |
![]() |
Tantini (Firenze)
(IT) Inquartato di... e di..., a quattro stelle a otto punte dell'uno nell'altro |
![]() |
Tantini (Firenze)
(IT) D'argento, allo scaglione (talvolta scorciato) d'azzurro, sormontato dalla lettera maiuscola T d'oro e accompagnato in punta da una lettera A dello stesso; il tutto abbassato sotto tre gigli d'oro ordinati tra i quattro pendenti di un lambello di rosso |
![]() |
Tantucci (Pistoia, Firenze)
(IT) Di nero, allo scaglione d'oro accompagnato da tre corni da caccia dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tantucci (Siena)
(IT) D'azzurro, al sole d'oro, posto in mezzo a tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tanucci o Tanucci del Lion Rosso (Stia, Pisa, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1 |
![]() |
Tanzi(LOM) (Milano)
(IT) lettera T maiuscola di oro su scudetto di azzurro su - leone rampante rivolto nascente dalla partizione di rosso su argento - 3 fasce di rosso di azzurro e di nero su oro - cavallo rampante al naturale nascente dalla punta brigliato di rosso su argento |
![]() |
Tanzi(LOM) (Milano)
(IT) lettera T maiuscola di oro su scudetto di azzurro su - leone rampante rivolto nascente dalla partizione di rosso su argento - 3 fasce di rosso di azzurro e di azzurro su oro - cavallo rampante al naturale nascente dalla punta brigliato di rosso su argento accompagnato dal motto posto in 2 pali "ARDUA SUPERANS" in lettere maiuscole di nero |
![]() |
Tanzi(PUG) (Bari, Lecce)
(IT) 2 fasce di rosso accompagnate in capo da - 2 gigli dello stesso posti in fascia tutto su argento |
![]() |
Tanzi di Blevio o Tanzi di Milano (Bari, Lecce, Milano) Titolo: patrizio di Bari, nobile
(IT) d’argento a due fasce di rosso accompagnate nel capo da due gigli del medesimo colore |
![]() |
Tanzi Mira(LOM) (Milano)
(IT) leone rampante rivolto nascente dalla partizione di rosso su argento - lettera T maiuscola di oro su azzurro - 3 fasce di rosso di azzurro e di azzurro su oro - cavallo rampante al naturale nascente dalla punta su argento |
![]() |
Tanzini (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2° d'argento, allo scaglione di rosso accompagnato da tre torri al naturale, 2.1 |
![]() |
Taoni (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla sbarra d'argento e alla banda attraversante d'oro |
![]() |
Tapparelli o Taparelli (Savigliano) Titolo: marchesi di Azeglio, Montanera; conti di Cortandone, Genola e Maresco, Lagnasco; signori di Montechiaro; consignori di Beinasco, Borgaro, Carpenea, Cervere, Tigliole
(IT) Partito controfasciato, d'argento e di rosso |
![]() |
Tapparo o Tapperi (Agliè) Titolo: consignori di Castellamonte
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tappia (Messina)
(IT) di rosso, a sei conchiglie d’oro, ordinate 2, 2 e 2; alla bordura dello stesso, caricata da otto scudetti d’azzurro, alla fascia d’argento |
![]() |
Tappia (CAM SIC) (Napoli, Messina)
(IT) 6 conchiglie di oro poste in doppio palo su rosso - bordura di oro caricata da - 6 scudetti fasciati di rosso e di oro posti 3,2,3 |
![]() |
Tarabini Castellani (EMI) (Carpi, Modena, Albinea)
(IT) caprone rampante rivolto di verde su oro - torre al naturale uscente dalla partizione cimata da 3 torricelle coperte e acuminate su argento - rotella troncata di argento al busto di re (testa coronata) di profilo verso sinistra al naturale e di argento caricato di 3 fasce di azzurro tutto su oro |
![]() |
Tarabini Castellani (EMI) (Carpi, Modena, Albinea)
(IT) torre al naturale merlata di 3 pezzi alla guelfa uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero su argento - cavallo rampante di verde su oro - rotella troncata di argento al busto di re (testa coronata) di profilo verso sinistra al naturale e di - fasciato di azzurro e di argento tutto su oro |
![]() |
Tarachia o Taracchino o Tarachino (Casale) Titolo: marchesi di Cerro; conti di Bauducchi; consignori di Terruggia, Villanova
(IT) D’argento a due fasce, la superiore d’oro, orlata di rosso, carica di quattro T, di nero, alternati da tre vasi, di rosso, l’inferiore di nero; con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero |
![]() |
Tarachia Giordani (Livorno Vercellese)
(IT) D’argento a due fasce, la superiore d’oro, orlata di rosso, carica di quattro T, di nero, alternati da tre vasi, di rosso, l’inferiore di nero; con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero |
![]() |
Taragno (Rondissone, Cherasco)
(IT) D'azzurro, al pino sradicato, di verde, fustato e fruttato d'argento, sostenuto da due leoncini d'oro, lampassati di rosso, controrampanti, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso |
![]() |
Tarallo (SIC) (Noto, Palermo) Titolo: duca di Miraglia; marchese della ferla; barone di Baida e di Ferla
(IT) d’azzurro all’albero al naturale sinistrato da un leone coronato con la testa rivoltata, tenente una mazza, il tutto d’oro |
![]() |
Taranto (Messina) Titolo: barone di Castania, Santamarina
(IT) d’azzurro, alla mezzaluna crescente d’oro |
![]() |
Taras (SAR) (Ozieri)
(IT) leone rampante di oro posto su terrazzo di verde uscente dalla punta afferrante con le zampe anteriori una bilancia di argento sormontato da - una stella (8raggi) di oro tutto su azzurro |
![]() |
Tarchi (Firenze)
(IT) Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre lettere maiuscole T d'oro, e accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso in capo e da una stella a otto punte pure d'oro, in punta |
![]() |
Tarchiani (Firenze)
(IT) D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da una testa e collo di liocorno d'argento, uscente dalla punta dello scudo |
![]() |
Tardini (Cardinale Domenico - Segretario di Stato del Vaticano dal 1958 al 1961)
(IT) ... |
![]() |
Tarditi o Tarditis (Biella) Titolo: consignori di Candia, Gaglianico
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tarditi (Saluzzo)
(IT) Di rosso, a tre nespole fogliate, d'oro |
![]() |
Tarditi (PIE) (Busca, Centallo, Torino) Titolo: nobili
(IT) Di rosso, a tre nespole d'oro, gambute e fogliate di tre pezzi, di verde, 2, 1 |
![]() |
Targiani (CAM) (Napoli) Titolo: nobile dei marchesi
(IT) troncato da una fascia di rosso: nel 1° d’azzurro al leone nascente accompagnato da tre stelle in fascia il tutto d’oro; nel 2° d’oro a due scaglioni d’azzurro |
![]() |
Targioni (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione abbassato di rosso, cimato da un crescente montante d'argento e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da un giglio (talvolta bottonato) dello stesso |
![]() |
Tari o Tarri (Chieri)
(IT) D'azzurro, a due bande d’argento |
![]() |
Taricco o Tarico o Tarichi (PIE) (Cuneo, Cherasco) Titolo: conte di Castelvecchio, Borgo S. Agata, Canosio, Stroppo
(IT) Trinciato d’oro e d'azzurro, alla banda di rosso, doppio merlata, carica di cinque stelle, d’oro |
![]() |
Taricco (Asti) Titolo: consignori di Manzano
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tarino o Tarin (Trino, Torino) Titolo: conti di Melazzo; consignori di Cossombrato
(IT) D’azzurro, a tre pali d’oro, con il capo del secondo, e con tre fringuelli (tarini) di verde, i superiori affrontati e caricanti il capo, l’inferiore caricante il palo di mezzo |
![]() |
Tarizzo (Favria, Torino)
(IT) Inquartato, al 1° e al 4° d’azzurro, a tre stelle d’oro, male ordinate, al 2° e al 3° di rosso, a tre conchiglie d’argento, male ordinate |
![]() |
Tarlati o Tarlati di Pietramala (Arezzo)
(IT) D'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1 |
![]() |
Taroni o Tarone o Tarony o Tarony Saissi di Châteauneuf (LAZ PIE) (Valenza, Roma, Nizza) Titolo: baroni
(IT) Partito, al 1° d’azzurro, al laghetto, con due canne da esso nascenti, al naturale, al 2° d’argento, al fulmine di rosso armato d’oro, guizzante da una nuvola, al naturale, uscente dal cantone sinistro del capo, il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, sostenuto da una fascia in divisa, di rosso, carica di due stelle d’argento |
![]() |
Taroni (EMI) (Bologna)
(IT) guerriero armato di tutte pezze al naturale con l'elmo piumato di rosso cavalcante un leone corrente di oro su terrazzo di verde su argento - capo d'Angiò |
![]() |
Taroniti (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tarquinia (Luserna, Pinerolo) Titolo: conti
(IT) Fasciato d’oro e di verde, al toro d’oro, passante, cornato e unghiato d’argento |
![]() |
Tarragò o Terragò (Messina)
(IT) troncato: d’argento e di rosso, all’albero di quercia di verde, al tronco d’oro, attraversante |
![]() |
Tarrascona o Tarascona (Messina)
(IT) vajato d’oro e di rosso |
![]() |
Tarsia (Cosenza)
(IT) Scaccato d'oro e di rosso |
![]() |
Tarsis (Brolo di Nonio, Como, Torino) Titolo: conti di Castel d'Agogna
(IT) Troncato semipartito, al 1° d’oro, all’aquila al naturale coronata del campo, al 2° d’argento, allo scaglione di rosso, al 3° fasciato di rosso e d’argento, di sei pezzi |
![]() |
Tarsis (LOM) (Milano)
(IT) aquila al naturale coronata di oro su oro - scaglione di rosso su argento - fasciato di rosso e di argento |
![]() |
Tartagli (Siena)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante del primo |
![]() |
Tartaglione (Campania)
(IT) (d'azzurro, al leone, linguato di rosso, addestrato da due spighe di grano in palo, sormontato da tre stelle (6) ordinate in fascia nel capo, il tutto d'oro) |
![]() |
Tartaglioni (Siena)
(IT) Partito: nel 1° di..., alla banda increspata di...; nel 2° di..., a quattro losanghe di..., 2.2, delle quali due mezze uscenti dalla partizione e due intere |
![]() |
Tartagna e Tartagna Galardi (Orta)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro |
![]() |
Tartari (Montefalco)
|
![]() |
Tartini (Fiesole, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, accompagnata da tre tini al naturale, 1.2 |
![]() |
Tarugi (TOS) (Montepulciano, Siena, Firenze)
(IT) D'azzurro, al toro furioso d'oro |
![]() |
Tarugi (EMI TOS) (Montepulciano, Parma)
(IT) toro rampante di oro su azzurro |
![]() |
Tarugi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tasca (LOM) (Bergamo, Brembate di Sotto)
(IT) borsa chiusa da cordoni e fiocchi di oro su rosso |
![]() |
Tasca (LOM) (Bergamo, Brembate di Sotto)
(IT) aquila di nero su oro - borsa abbottonata di nero a cordoni dello stesso su azzurro |
![]() |
Tasca (LOM) (Bergamo, Brembate di Sotto)
(IT) torre di argento su scudetto di azzurro su - borsa abbottonata di oro su rosso - aquila di nero su oro |
![]() |
Tasca (LOM) (Bergamo, Brembate di Sotto)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su scudetto dello stesso su - aquila bicipite di nero coronata di oro su azzurro - su borsa aperta con fiocchi e cordoni di oro su rosso |
![]() |
Tasca (LOM) (Bergamo, Brembate di Sotto)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su azzurro - borsa al naturale aperta e sospesa con dei cordoni a una cintura di oro su oro |
![]() |
Tasca (LOM) (Bergamo, Brembate di Sotto)
(IT) leone corrente coronato di oro su azzurro - borsa chiusa con fiocchi e cordoni tutto di azzurro su oro |
![]() |
Tascheri o Taschery (Torino)
(IT) D'azzurro, alla tasca serrata con i suoi cordoni, il tutto d'argento |
![]() |
Taschetta o Taschetti (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tassi (Firenze)
(IT) Partito d'azzurro e d'argento, al monte di sei cime dell'uno all'altro, movente dalla punta, e sormontato da tre palle, 2.1, le due dell'uno nell'altro e l'una dell'uno all'altro |
![]() |
Tassi (EMI) (Piacenza)
(IT) tasso passante al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontato in alto da - 3 stelle (6raggi) di argento poste in fascia tutto su azzurro |
![]() |
Tassi (EMI) (Piacenza)
(IT) tasso corrente di nero su fascia di argento su rosso |
![]() |
Tassi dell'Ancisa (Firenze)
(IT) D'argento, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due capri controsalienti d'azzurro |
![]() |
Tassinari (Modigliana, Firenze)
(IT) D'azzurro, al cinghiale rampante al naturale |
![]() |
Tassinari (TOS) (Firenze)
(IT) tasso rampante al naturale su rosso |
![]() |
Tassinari (TOS) (Firenze)
(IT) filetto in banda di oro su - torre al naturale merlata alla guelfa di 4 pezzi uscente dalla troncatura caricata in alto da uno scudetto mediceo (6 palle poste in orlo di cui 5 di rosso e le superiore di azzurro caricata di 3 gigli di oro posti 2,1 su oro) accompagnata a destra da - un tasso rampante al naturale tutto su azzurro - 3 pali di rosso su oro |
![]() |
Tassini (Firenze)
(IT) Di..., a tre animali (tassi) rampanti di..., 1.2, i due affrontati |
![]() |
Tassini (Toscana)
|
![]() |
Tasso (Sorrento)
(IT) troncato d'argento e d'azzurro; il primo caricato di un corno da caccia …, il secondo di un tasso passante al naturale |
![]() |
Tasso o Tassi o Taxis (LOM) (Bergamo)
(IT) corno di nero sospeso a una catena dello stesso su argento - tasso passante di argento su verde |
![]() |
Tasso o Tassi o Taxis (LOM) (Bergamo)
(IT) 2 cornucopie incrociate di rosso con le bocche rigurgitanti di frutta di verde su argento - tasso passante di nero su verde |
![]() |
Tasso o Tassi o Taxis (LOM) (Bergamo)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su argento - tasso passante al naturale su verde |
![]() |
Tasso o Tassi o Taxis (LOM) (Bergamo)
(IT) aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste alla reale di oro su oro - tasso passante al naturale su verde - sul tutto un corno rivolto sospeso a una catena di nero pendente dall'alto dello scudo |
![]() |
Tasso o Tassi o Taxis (LOM) (Bergamo)
(IT) corno di oro retto da una catena dello stesso su argento - tasso passante di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Tassoni
(IT) d'oro, al tasso levato al naturale |
![]() |
Tassoni (Firenze)
(IT) Di rosso, all'animale (tasso) rampante al naturale |
![]() |
Tassoni (EMI LAZ UMB) (Modena, Montecchio, Roma)
(IT) tasso rampante al naturale sormontato da - una aquila coronata di nero tutto su oro |
![]() |
Tassoni (LAZ PIE) (Roma, Torino)
(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di argento - luna montante di argento sull'azzurro - tasso passante al naturale su terrazzo di verde sull'argento |
![]() |
Tassoni Estense (Modena) Titolo: marchesi di Palazzolo, Salasco; consignori di Ticinetto, Vignolo
(IT) Inquartato, la linea di divisione orizzontale dell'inquartato merlata di sei pezzi, al 1º e 4º d'azzurro, all'aquila d'argento, coronata, rostrata e membrata, d'oro, al 2º e 3º d'oro, al tasso al naturale, rampante, e sul tutto, d'azzurro, a tre gigli, d'oro, 2, 1, con la bordura indentata d'oro e di rosso |
![]() |
Tateo (Conversano, Turi, Rutigliano)
(IT) d'azzurro all'aquila spiegata d'oro, accompagnata nel capo da due stelle di sei punte dello stesso, ordinate in fascia |
![]() |
Tattara (VEN) (Bassano del Grappa, Padova)
(IT) monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su cui è nodrito un tronchetto di albero con ramoscello a destra fogliato di 3 pezzi dello stesso tutto su argento |
![]() |
Tattoli (Molfetta)
(IT) d'azzurro, alla palma al naturale piantata sopra una campagna di verde, e accostata da 2 leoni al naturale, controrampanti e affrontati, impugnanti ciascuno una spada d'argento e in atto di combattere |
![]() |
Taurelli Salimbeni (LAZ) (Acquapendente)
(IT) 4 quadrotti di argento posti in doppia fascia su rosso - toro rampante di nero su azzurro |
![]() |
Tausch Mastiani Brunacci (Fiesole, Pisa)
(IT) Fasciato di dieci pezzi d'argento e d'azzurro, all'albero attraversante al naturale, nodrito sul terreno dello stesso sul quale giace un cane d'argento attraversante al tronco |
![]() |
Taussig (FRI LAZ) (Trieste, Roma)
(IT) 2 triangoli inctrecciati di oro a forma di stella di Davide su azzurro - colomba della pace in volo in maestà di argento su rosso - bastone al naturale posto in banda accollato da un serpente di verde su rosso - torre di pietra al naturale uscente dalla punta chiusa in alto aperta e finestrata del campo su azzurro |
![]() |
Tavani (Chieri, Torino, Carignano, Avigliana) Titolo: consignori di Ceresole d'Alba
(IT) Bandato d’oro e di rosso, le bande d’oro caricate di sei tafani di nero, 1, 3, 2 |
![]() |
Tavani (LAZ) (Roma)
(IT) monte fiorito muovente da terrazzo di verde uscente dalla punta intorno al quale svolazzano 5 tafani visti di dorso al naturale su argento - 3 stelle (6raggi) poste in fascia di oro su azzurro in capo - trangla di rosso |
![]() |
Tavanti (Arezzo, Cortona) Titolo: Nobili di Arezzo e di Cortona
(IT) d'azzurro, al monte all'italiana di tre cime d'oro, sulla campagna di verde, sormontato da un crescente d'argento montante, accompagnato in capo da quattro stelle (6) d'oro ordinate in croce |
![]() |
Tavanti (TOS) (Castiglion Fiorentino, Arezzo)
(IT) monte a 3 cime di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontato da - una luna montante di argento che accompagna 4 stelle (6raggi) di oro poste in orlo tutto su azzurro |
![]() |
Tavanti (TOS) (Castiglion Fiorentino, Arezzo)
(IT) monte a 3 cime di oro sormontato da - una luna rovesciata di argento - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto tutto su azzurro |
![]() |
Tavanti (TOS) (Cortona)
(IT) monte a 3 cime ristrette di oro la centrale più alta cimate da una fiamma di rosso e sormontate - da una luna di argento - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 di oro in alto tutto su azzurro |
![]() |
Tavanti (TOS) (Arezzo)
(IT) monte a 3 cime di nero su terrazzo di verde uscente dalla punta la cima superiore coronata di oro e sormontate da - una luna di argento e da - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 di oro in alto tutto su azzurro |
![]() |
Tavanti (Arezzo, Cortona, Firenze)
(IT) D'azzurro, al crescente rovesciato d'argento, sormontato da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo, e accompagnato in punta da un monte di tre cime dello stesso |
![]() |
Taveggi (LAZ) (Roma)
(IT) fascia di azzurro su troncato di oro e di argento - aquila coronata di nero sull'oro - 2 bande di rosso sull'argento |
![]() |
Taveggi (LAZ) (Roma)
(IT) fascia di verde su oro - aquila di nero posta sulla fascia - 2 sbarre di rosso in basso su oro |
![]() |
Taveri (PUG) (Monopoli) Titolo: nobili di Monopoli
(IT) d’oro al grifone rampante di nero sostenuto da una montagna al naturale e tenente con la zampa destra un nastro con il motto: Soli Deo |
![]() |
Taverna (Sicilia)
(IT) d’argento, a tre bande di nero |
![]() |
Taverna (LAZ LOM) (Milano, Roma)
(IT) 3 bande di nero su argento |
![]() |
Taverna (LAZ LOM) (Milano, Roma)
(IT) bandato di nero e di argento - cane di argento collarinato di oro seduto su un cuscino di argento su uno zoccolo dello stesso mirante - una stella (8raggi) di oro in alto a sinistra tutto su azzurro |
![]() |
Tavernini (Toscana)
|
![]() |
Taviani (Pistoia)
(IT) Palato di sei pezzi d'argento e di rosso |
![]() |
Taviani (Pistoia, Prato)
(IT) Di rosso, alla croce di sant'Andrea di vaio, accompagnata in capo da una stella a sei punte d'oro |
![]() |
Taviano (SIC) (Sant’Angelo in Brolo) Titolo: barone di Frangioglio, Sagani e Piano Croce
(IT) partito: nel 1° di verde alla banda d’argento seminata d’oro, con una colomba posta sulla banda, accompagnata da un giglio d’oro posto nel cantone sinistro ed in punta dal mare al naturale dal quale sorge un sole d’oro; 2° d’azzurro al leone d’oro; di verde al guerriero armato e tenente nella destra una clava |
![]() |
Tavola o Tavoli o Tavuli o Tabula (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Taxis Bordogna o Valnigra (TRE) (Trento, Villa San Giorgio)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su oro su - campagna di azzurro caricata di un tasso passante di argento - scaglione di rosso sovrapposto ad uno uguale rovesciato su argento - grifo rampante di argento coronato di oro su rosso su - campagna bandata di rosso e di nero (4pezzi) caricata di una palla di oro |
![]() |
Tazzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda diminuita attraversante di rosso, caricata di tre compassi d'oro posti nel senso della pezza |
![]() |
Tealdo (Mondovì)
(IT) D'azzurro, alla fascia scaccata d'oro e di rosso, di tre file, accompagnata da tre stelle d'oro, due in capo e una in punta |
![]() |
Tebaldi (Pistoia)
(IT) D'oro, alla sbarra vaiata di rosso e d'argento |
![]() |
Tebaldini (Toscana)
|
![]() |
Tebalducci o Tebalducci Giacomini (Toscana)
|
![]() |
Tebertelli (Pistoia)
(IT) Losangato d'oro e di nero, alla fascia attraversante d'argento |
![]() |
Teccio (Biella) Titolo: conti di Bajo
(IT) D'argento a nove fiaccole, di nero, infiammate di rosso, legate a ventaglio, in gruppi di tre, 2, 1 |
![]() |
Tecco (PIE) (Boves, Torino) Titolo: barone
(IT) D’azzurro, alla palma di verde, movente dalla punta, e accompagnata nel cantone destro del capo dalla mezzaluna turca e in quello sinistro dalla stella d’Italia |
![]() |
Tecini (TRE) (Merano, Bolzano)
(IT) aquila di nero sull'oro del troncato di oro e di rosso - 2 losanghe e 2 mezze losanghe di argento accollate in fascia sul rosso |
![]() |
Tedaldi (Pistoia)
(IT) Palato di sei pezzi d'oro e di verde |
![]() |
Tedaldi (Firenze)
(IT) Inquartato decussato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Tedaldi (Firenze)
(IT) Di..., al rincontro di bue di... |
![]() |
Tedaldi (Firenze)
(IT) D'oro, a quattro palle d'azzurro, 2.2 |
![]() |
Tedaldi (EMI) (Fidenza, Parma, Busseto)
(IT) aquila coronata di nero sull'oro del troncato di oro e di rosso - scaglione partito di argento e di azzurro sul rosso |
![]() |
Tedaldini (Firenze)
(IT) Fasciato di otto pezzi d'argento e di rosso |
![]() |
Tedde (Cagliari)
(IT) Di rosso alla torre quadra, torricellata, addestrata da una tigre al naturale rivoltata, rampante contro la torre |
![]() |
Tedde (SAR) (Nulvi)
(IT) torre quadrata a 2 palchi merlata alla guelfa al naturale accompagnata a sinistra da - una tigre rivolta rampante al naturale contro la torre tutto su rosso |
![]() |
Tederucci (Firenze)
(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato in punta da una lettera M gotica di... |
![]() |
Tedeschi (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tedeschi (SIC) (Catania) Titolo: barone della SS. Annunziata
(IT) di rosso a due bastoni gigliati decussati |
![]() |
Tedeschi (SIC) (Catania) Titolo: barone di Villallegra e di San Todaro
(IT) di rosso alla fascia d’argento attraversata da due bastoni d’oro gigliati, decussati |
![]() |
Tedeschi o Tedesco (Catania, Messina) Titolo: barone di S, Dimitri, Toscano, Sant’Antonino, di Scittibillini e di San Cono; marchese della Floresta
(IT) di rosso, alla fascia d’argento, attraversata da due bastoni gigliati d’oro, passati in decusse |
![]() |
Tedeschi o Tedesco (SIC) (Catania)
(IT) 2 bastoni incrociati di argento gigliati di oro sotto - una fascia di argento su rosso |
![]() |
Tedesco (LOM) (Milano)
(IT) braccio di carnagione uscente da una nuvola di argento muovente dal fianco destro impugnante un albero di pioppo di verde su base quadrata di argento sul cui bordo è inserito il motto in lettere maiuscole di nero "MIT ZEIT" su - seminato di losanghe di oro su rosso |
![]() |
Tedici (Pistoia, Prato)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro seminato di stelle a otto punte d'oro; nel 2° di rosso, alla fascia d'oro |
![]() |
Tegas o Tegatio o Tegazzo (Pinerolo)
(IT) D'oro, al capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate |
![]() |
Teggia Droghi (EMI) (Sassuolo, Modena)
(IT) teggia (fienile) di rosso su terrazzo di verde uscente dalla partizione cimata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro - drago rampante nascente dalla partizione di verde su azzurro - palato di oro e di azzurro |
![]() |
Tegliacci (Siena)
(IT) D'oro, alla croce fioronata di nero, posta in mezzo a tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tegrini (Pisa)
(IT) Di rosso, al lambello a quattro pendenti d'argento, posto in banda |
![]() |
Tei (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da un chiodo appuntato d'argento |
![]() |
Telamuccio (Siena)
(IT) D'oro, allo scaglione d'azzurro |
![]() |
Telesio (CAL CAM) (Napoli, Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza; barone di Sant'Angelo, Seminara, S. Sostio, Mottafellone; marchese di Telese; principe di Bonifati, S. Agata
(IT) D'azzurro alla fascia d'oro |
![]() |
Telfener (LAZ) (Roma)
(IT) leone rampante di oro accompagnato in capo da - 2 gigli posti in fascia dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Tellarini (EMI) (Forlì)
(IT) uccello di nero posato su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo - trangla di oro |
![]() |
Telleri (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di rosso caricata di una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Tellez y Giron (Madrid (Spagna))
(IT) castello a 3 torri di oro su rosso - leone rampante di rosso coronato di oro su argento - 3 punte di rosso accollate moventi dalla punta su oro - bordura scaccata di oro e di rosso caricata da 5 scudetti 2 nei fianchi e uno nella punta di azzurro caricati da 5 palle di oro poste in croce di Sant'Andrea |
![]() |
Telli (Firenze)
(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro, e alla banda attraversante d'azzurro caricata di tre crescenti d'oro volti nel senso della pezza |
![]() |
Tellini
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata in capo da tre conchiglie d'argento, 1.2, e in punta da tre calzari d'oro, 2.1 |
![]() |
Tellini Bigoncini (TOS) (Pisa)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata in capo da tre conchiglie d'argento, 1.2, e in punta da tre calzari d'oro, 2.1; nel 2° pure d'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una bigoncia al naturale e accompagnata in capo da una stella a sei punte d'argento, e in punta da un monte di tre cime dello stesso sostenuto da una divisa d'oro |
![]() |
Tellini Bigoncini (TOS) (Pisa)
(IT) tino al naturale su fascia partita di rosso e di oro su azzurro - 3 conchiglie di argento poste 1,2 in capo a sinistra e - stella (6raggi) di argento posta in alto a destra - 3 calzaretti posti 2,1 di oro in basso a sinistra - monte a 3 cime di argento posto su una fascia ristretta di oro in basso a destra |
![]() |
Tellucci (San Miniato, Firenze)
(IT) D'oro, alla banda cucita d'argento sostenente un leone leopardito retroguardante di rosso |
![]() |
Teloni (LAZ LOM MAR) (Macerata, Milano, Roma)
(IT) centauro passante testa rivolta tenente con la destra una freccia posta in banda tutto al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Temperani (Firenze)
(IT) D'argento, al leone d'azzurro seminato di ruote del campo |
![]() |
Temperani del Lion Rosso (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, al crescente rovesciato d'argento; nel 2° d'argento, al leone d'azzurro |
![]() |
Tempesti (TOS) (Empoli, San Miniato, Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre fasce scaccate di due file di nero e d'argento, accompagnate in capo da un lambello a tre pendenti di rosso |
![]() |
Tempesti (TOS) (San Miniato)
(IT) 3 fasce scaccate di nero e di argento (2file) su azzurro sormontate da - lambello a 4 gocce di rosso |
![]() |
Tempestini (Arezzo)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, alla fascia diminuita d'argento passata sulla troncatura, e accompagnata nel primo da un sole d'oro, e nel secondo da una fiamma uscente dalla fascia stessa con lingue di fuoco e tre saette, il tutto di rosso e rivolto verso la punta dello scudo |
![]() |
Tempestivi (Montefalco)
|
![]() |
Tempi (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'albero sradicato al naturale movente dalla troncatura; nel 2° fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro |
![]() |
Tempia (Biella)
(IT) Troncato, al 1° d'oro, a due foglie di vite, di verde, al 2° di rosso, a una foglia di vite, d'oro |
![]() |
Tempia (Biella)
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, all'aquila d'oro, al 2° d'oro, alla ghirlanda, di verde |
![]() |
Tenca (LOM) (Milano, Como, Varenna)
(IT) d'azzurro, alla tinca posta in fascia tenente in bocca un ramoscello di mirto, il tutto al naturale |
![]() |
Tenderini (TOS) (Carrara)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro; nel 2° d'argento, a tre sbarre d'azzurro; con la fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di un leone leopardito d'oro, posto in mezzo a sei triangoli rovesciati di nero, tre a destra e tre a sinistra, ordinati 2.1 |
![]() |
Tenderini (ABR LAZ TOS) (Massa Carrara, Fivizzano, Lanciano, Roma, Cordoba (Argentina))
(IT) Troncato da una fascia d'argento caricata di un leone passante al naturale accompagnato da sei triangoli rovesciati di nero, tre per parte disposti 2, 1: 1° d'oro all'aquila coronata di nero; 2° d'argento a tre bande di rosso |
![]() |
Tendini (Firenze)
(IT) Di..., alla pianta di arancio di..., incassata di... |
![]() |
Tenendini (Firenze)
(IT) Partito di rosso e d'oro, a tre gigli ordinati in palo dell'uno all'altro |
![]() |
Tenerani (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Teni (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tensini (LOM) (Crema)
(IT) inquartato, nel 1º e 4º d'azzurro, mantellato di rosso, ciascun punto caricato di una pigna d'argento, col capo d'oro, all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, all'albero nodrito nella pianura erbosa e sostenuto da due leoncini affrontati, il tutto al naturale |
![]() |
Tentoni (Montefalco)
|
![]() |
Tentorio (LOM) (Milano)
(IT) castello a 2 torri merlate alla ghibellina di rosso affiancate da - 2 cavezze (2 strisce di pelle poste in palo unite in alto da una striscia del medesimo curvata) di argento e cimato da - una aquila di nero coronata di oro tutto su oro |
![]() |
Teodoli (Forlì, Roma)
(IT) di rosso, alla ruota d'oro |
![]() |
Teodorani Fabbri (EMI PIE) (Cesena, Torino)
(IT) acquasantiera su colonna di supporto di rosso su cui posano 2 colombe affrontate al naturale nell'atto di bere tutto su azzurro - fascia di argento su azzurro - monte di argento a 3 cime infiammate uscente dalla fascia - 3 sbarre di argento in basso su azzurro |
![]() |
Teodorani Fabbri (EMI PIE) (Cesena, Torino)
(IT) acquasantiera su colonna di supporto di rosso su cui posano 2 colombe affrontate al naturale nell'atto di bere sormontate da una stella (n raggi) di argento tutto su azzurro - stella di azzurro (n raggi) su fascia di argento su azzurro - monte di argento a 3 cime infiammate uscente dalla fascia - 3 sbarre di argento in basso su azzurro |
![]() |
Teodoro (CAM MOL) (Napoli, Sorrento, Molise) Titolo: patrizi di Sorrento
(IT) Di rosso all'aquila col volo abbassato, accompagnata in capo da due stelle di 6 raggi il tutto d'oro con la bordura dentata dello stesso |
![]() |
Teodosi (Siena)
(IT) D'azzurro, al grifone d'argento e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a sei punte d'oro |
![]() |
Teolio o Theiolio (San Damiano d'Asti, Alba) Titolo: consignori di Castel San Pietro, Rinco, Scandeluzza
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Teotino o Theotino o Tutino
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)[2] |
![]() |
Teotino (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Teppa o Teppati (Cantoira, Lanzo)
(IT) D'oro, al sole di rosso, con la campagna di verde, e tre foglie di trifoglio, pure di verde, nutrite nella stessa cima |
![]() |
Terapelli o Terapello (Casale ?)
(IT) Trinciato di rosso e d'oro, ciascun punto a una lettera T, dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Terbecq (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tergolina (VEN) (Padova)
(IT) cane levriere sdraiato di oro collarinato di rosso su rosso - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su argento in capo |
![]() |
Tergolina Gislanzoni Brasco (EMI SIC VEN) (Padova, Catania, Bologna, Verona, Londra)
(IT) 3 stelle (6raggi) di rosso su banda di oro su azzurro - 3 stelle (6raggi) di rosso su banda di oro su fascia dello stesso su azzurro - lepre al naturale corrente su azzurro |
![]() |
Teri (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'oro |
![]() |
Teri (Arezzo, Firenze)
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro |
![]() |
Teri da Rassina (Firenze)
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro |
![]() |
Teribò (Catanzaro)
(IT) D'azzurro alla fascia abbassata d'argento sostenente un bue passante dello stesso |
![]() |
Terlago (TRE) (Terlago)
(IT) cane levriere di nero collarinato e di oro a cui è attaccato un sonaglio dello stesso su argento - mezza aquila bicipite di argento uscente da destra coronata di oro su rosso |
![]() |
Terlati (Vizzini)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Terlis (Sicilia)
(IT) d’oro, a due bande di rosso |
![]() |
Termine (SIC) (Palermo, Trapani) Titolo: principe di Casteltermine, Roccapalumba, Baucina; duca di Vatticani; conte di Isnello; barone di Vatticani, Birribaida
(IT) d’azzurro alla fascia accompagnata da tre stelle poste 2 e 1 il tutto d’oro |
![]() |
Ternavasio (Carmagnola) Titolo: signori di Ternavasio
(IT) Palato d'argento e di nero |
![]() |
Terni de Gregori (LOM) (Crema)
(IT) scaccato di argento e di nero (9pezzi) - rosso pieno in capo |
![]() |
Ternibili (Amelia)
(IT) Di..., mantellato di..., al capo d'Angiò caricato dello scudetto attraversante del Popolo fiorentino |
![]() |
Terrabianca (Chieri)
(IT) D'azzurro, alla banda, accompagnata in capo da una stella, in punta da un compasso, il tutto d'oro |
![]() |
Terracci (Siena)
(IT) D'azzurro, seminato di rose di..., alla banda attraversante d'argento |
![]() |
Terracci Voli (Siena)
(IT) D'azzurro, al volo abbassato d'oro |
![]() |
Terracina (Messina, Caltagirone)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Terracina Coscia (Benevento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Terragillas (Messina)
(IT) d’azzurro, al leone leopardito di nero, passante sopra un terrazzo di verde |
![]() |
Terrana (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Terrassan o Terrazzan o Terrazzani (Monaco, Nizza) Titolo: baroni di Berra
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla torre, con la guardiola e con i muri di cinta, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d'oro; al 2° e 3° di rosso, al maschio di fortezza, d'argento, con la banda d'azzurro, in divisa, scorciata e attraversante |
![]() |
Terrella (Sicilia) Titolo: barone
(IT) d’argento, al monte roccioso di verde |
![]() |
Terriesi (Firenze)
(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro, cimato da una colonna d'argento sostenente una colomba dello stesso tenente nel becco un ramoscello di verde |
![]() |
Terrosi (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre rami di rosaio al naturale, 2.1, accompagnati in capo da una cometa d'oro |
![]() |
Terrosi Vagnoli dello Scelto (TOS) (Firenze)
(IT) cometa a 8 raggi di oro ondeggiante in palo accompagnata da - 3 rose di rosso fogliate e stelate di verde poste 2,1 tutto su azzurro |
![]() |
Tersenghi (LAZ) (Velletri)
(IT) luna di argento racchiusa in un - triangolo vuoto di oro accompagnata in capo da - 3 stelle (5raggi) dello stesso poste 1,2 tutto su azzurro |
![]() |
Terucci (Siena)
(IT) D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due gigli e in punta da una ghirlanda, il tutto d'oro |
![]() |
Terza (Catanzaro)
(IT) D'argento al monte all'italiana di tre cime di verde uscente dalla punta e sostenente un tronco d'albero dello stesso su cui posa un uccello di nero. Il tutto accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'azzurro |
![]() |
Terzaghi (Milano) Titolo: signori di Balducco, Boca, Briga, Casalgiate, Gionzana, Lessolo, Moncucco, Romentino
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Terzaghi (Lombardia) Titolo: conti
(IT) Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di rosso |
![]() |
Terzagho
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Terzi o Terzo (Napoli, Sicilia) Titolo: conte, nobile, col predicato di Castelpizzuto
(IT) D'argento alla banda di rosso accompagnata da 3 rose dello stesso poste 2 nel canton sinistro del capo ed 1 nel cantone destro della punta |
![]() |
Terzi (Compiano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Terzi (Montefalco)
|
![]() |
Terzi (EMI LOM) (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano)
(IT) aquila di nero rivolta su oro - semipartito troncato di argento di rosso e di nero su scudetto su - croce patente partita e troncata di argento e di nero accantonata da - aquila bicipite di nero su oro - leone rampante al naturale su azzurro |
![]() |
Terzi (EMI LOM) (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano)
(IT) troncato di oro caricato di una aquila di nero e di semipartito troncato di argento di rosso e di nero tutto su scudetto su - aquila bicipite di nero su oro - su leone rampante al naturale su azzurro |
![]() |
Terzi (EMI LOM) (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano)
(IT) semipartito troncato di argento di rosso e di nero - aquila di nero su oro in capo |
![]() |
Terzi (EMI) (Parma)
(IT) troncato di argento e di rosso |
![]() |
Terzi (EMI) (Parma)
(IT) troncato di argento e di rosso - aquila di nero su oro in capo |
![]() |
Terzi (CAM) (Napoli)
(IT) banda di rosso accompagnata da - 2 rose poste in fascia in alto a destra e una in basso a sinistra dello stesso su argento |
![]() |
Terzi (LOM) (Barbarano di Salò, Brescia)
(IT) semipartito troncato di argento di rosso e di nero - capo d'Impero |
![]() |
Terzi (EMI LOM) (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano, Brescia)
(IT) semipartito troncato di argento di rosso e di nero |
![]() |
Terzolli (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da due gigli affiancati, il tutto d'oro |
![]() |
Terzus (Toscana)
|
![]() |
Tesei (MAR) (Ascoli Piceno, Pesaro)
(IT) braccio destro uscente da destra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione un ramo di pino fruttato di un pezzo tutto al naturale su azzurro |
![]() |
Tesi (Fiesole)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura e sostenente un'aquila di nero coronata del campo posta nel primo, e accompagnata nel secondo da un castello al naturale, fondato sulla campagna d'argento caricata di due bande di rosso |
![]() |
Tesi (TOS) (Pistoia)
(IT) fascia di rosso su troncato di oro e di azzurro - aquila di nero coronata di oro posta sulla fascia sull'oro - castello a una torre al naturale sull'azzurro posto su - campagna di argento caricata di 2 bande di rosso |
![]() |
Tesio o Thesio (Cavallerleone) Titolo: conti di Valloria
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle (10), d'argento, ordinate in fascia; al 2° di rosso, al braccio armato, tenente una palma, al naturale |
![]() |
Tesio (Carmagnola)
(IT) D'argento, a tre tizzoni di verde, infiammati di rosso, impugnati (da tre mani di carnagione) |
![]() |
Tesserin (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)[3] |
![]() |
Tessi (Pistoia)
(IT) Di..., al leone di..., posato sul terreno di... e tenente un ramo di... |
![]() |
Tessier
(IT) Troncato, d'azzurro, a tre stelle d'oro, e di rosso, cucito, alla torre d'argento |
![]() |
Testa (Pescia)
(IT) Di..., alla testa di leone di... |
![]() |
Testa (Anagni, Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di rosso, accompagnata superiormente da una cometa di..., e inferiormente da una testa di moro rivolta di nero; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro, caricato di due stelle a sei punte d'oro |
![]() |
Testa (CAM SIC) (Palermo, Napoli) Titolo: conte del Sacro Romano Impero
(IT) D'oro all'aquila bicipite di nero linguata di rosso, coronata all'imperiale caricata in cuore da uno scudetto d'argento alla croce d'azzurro con 5 mezzelune montanti d'oro |
![]() |
Testa (Avigliana) Titolo: signori di Borgomasino, Castruzzone, Forno di Lemie, Lemie; consignori di Avigliana, Usseglio
(IT) Di rosso, al leone d'oro |
![]() |
Testa (Napoli) Titolo: marchesi di Calamandrana
(IT) D'oro, all'aquila bicipite, di nero, linguata di rosso, coronata all'imperiale, caricata, in cuore, da uno scudetto d'argento, alla croce d'azzurro, sovraccaricata da cinque crescenti, del campo |
![]() |
Testa (Savigliano)
(IT) D'oro, alla testa di leone, di rosso, strappata |
![]() |
Testa
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, alla fascia di rosso |
![]() |
Testa (Cherasco)
(IT) Di [...], al leone di [...] |
![]() |
Testa (Bra)
(IT) D'oro, a tre teste d'uomo di carnagione, bendate d'argento, male ordinate |
![]() |
Testa (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: nobile; conte del S. R. I.
(IT) d’oro alla testa di cinghiale di nero, armata d’argento |
![]() |
Testa (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Testa (EMI) (Parma)
(IT) testa umana al naturale in maestà coronata di argento su rosso - 3 tralci di vite in sbarra di rosso posti in fascia fogliati di verde su argento |
![]() |
Testa (LAZ) (San Vito Romano, Roma)
(IT) sbarra di argento su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia in alto a sinistra accompagnate in basso da - una cometa dello stesso posta nel senso della pezza - testa di moro al naturale attorcigliata di argento di profilo in basso a destra |
![]() |
Testa di Marsciano (LAZ UMB) (Orvieto, Roma)
(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - 3 ghirlande di alloro di verde poste in fascia su argento - 3 gigli di oro posti 2,1 su rosso |
![]() |
Testa Fochi (Moncalvo)
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di Fochi, al 2° e 3° di [...], a tre teste d'aquila coronata, di nero, male ordinate |
![]() |
Testa Piccolomini (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Testadoro o Testore ? (Casale)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, con un busto d'uomo appoggiato al bordo superiore della fascia, accompagnato da tre stelle, due in capo e una in punta, il tutto d'oro |
![]() |
Testaferrata e Testaferrata Bonichi Asciak (Malta) Titolo: marchesi
(IT) D'argento, al toro furioso, di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero, coronata del campo, nascente dalla partizione |
![]() |
Testaferrata (Napoli, Pisa, Malta, Messina) Titolo: marchese di San Vincenzo, cavaliere del S.R.I. (Sacro Romano Impero), patrizio di Messina
(IT) d’argento al toro infuriato di rosso, al capo d’oro con l’aquila spiegata di nero e linguata di rosso |
![]() |
Testaferrata (Valletta (Malta), Sliema (Malta))
(IT) toro rampante furioso di rosso su argento - aquila nascente di nero coronata di oro su oro in capo |
![]() disegno da correggere |
Testaferrata (Messina) Titolo: marchese
(IT) d’argento, al toro furioso di rosso, col capo dello scudo d’oro, all’aquila nascente spiegata di nero, linguata di rosso, imbeccata d’oro (ramo Testaferrata di San Vincenzo Ferreri) |
![]() |
Testaferrata (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con un cavallo passante d'oro, col capo del secondo caricato da un'aquila nascente di nero |
![]() |
Testagrossa (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Testai (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Testard (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre pesci d'argento natanti l'uno sull'altro |
![]() |
Testasecca (LAZ SIC) (Caltanissetta, Roma) Titolo: conte
(IT) d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da un’aquila dello stesso, ed in punta di una testa e collo reciso di un levriere, sormontata da tre mezze lune, la centrale rovesciata, il tutto d’argento |
![]() |
Testi (EMI) (Parma)
(IT) 3 stelle (8raggi) di oro su scaglione di azzurro su oro - 3 teste maschili di giovani in maestà al naturale poste 2,1 su oro |
![]() |
Testini (Pescia)
(IT) D'azzurro, alla testa virile di carnagione, posta in profilo, coronata di lauro e vestita di rosso |
![]() |
Testone (Biella, Torino)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, orlata d'oro, doppio dentata, accompagnata da tre bisanti, d'argento |
![]() |
Tetamo o Tetano (Sicilia)
(IT) di rosso, a tre sbarre d’oro |
![]() |
Tettoni (Novara) Titolo: signori di Carpignano, Ghemme
(IT) Fasciato d'oro e d'azzurro di sei pezzi, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Tettù o Testù (Fossano) Titolo: conti di Camburzano
(IT) D'argento, all'albero di verde, con la fascia d'oro, attraversante e carica di tre leoncini, di rosso |
![]() |
Teuffenbach (Austria)
(IT) 2 fasce di nero su argento |
![]() |
Texeira (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Thaon (Fiesole)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, alla croce di rosso; nel 2° pure d'azzurro, all'uccello (gru) rivolto d'argento, sinistrato dalla lettera maiuscola A dello stesso |
![]() |
Thaon (Lantosca, Torino) Titolo: conti di Pralungo, Revel, St. André; consignori di Sarola / duchi con il predicato del Mare; nobili dei marchesi; nobili dei conti di Sant'Andrea con Revel; nobili dei signori di Castelnuovo; nobili dei conti di Pralungo
(IT) D'azzurro, al capro d'oro, nascente da un mare d'argento, fluttuoso di verde, guardante una stella d'oro, posta nel cantone destro del capo, e tenente nella bocca una serpe, di nero, squamata d'argento |
![]() |
Thaon o Taone (Lantosca)
(IT) Troncato d'azzurro e d'argento, con la fascia di rosso, sulla partizione, carica di un tonno, d'argento, e accompagnata in capo da tre stelle, d'oro, in fascia, e in punta da tre rose, di rosso, pure in fascia |
![]() |
Thaon o Thaon di Revel (LAZ PIE) (Roma, Torino)
(IT) capro di oro rampante nascente da un mare di argento fluttuoso di verde tenente in bocca un serpente di nero mirante - stella (5raggi) di oro in alto a sinistra tutto su azzurro |
![]() |
Thea (Castelletto Molina) Titolo: conti di Castelletto Molina
(IT) D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Theine (MAR VEN) (Vicenza, Pesaro)
(IT) palo controdentato (increspato) di argento su azzurro |
![]() |
Thellung (Svizzera, Francia, Torino, Milano, Genova) Titolo: nobili; conti; predicato de Courtelary
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre foglie di tiglio del campo, il ramo in basso, al 2° e 3° di rosso, al leone nascente d’oro, sul tutto, di rosso, alla banda di verde, caricata di un diamante sfaccettato, al naturale (alias rombo d’oro) |
![]() |
Thellung de Courtelary (LIG) (Genova)
(IT) diamante sfaccettato al naturale (arme antica losanga di oro) su banda di verde su scudetto di rosso su - 3 foglie di tiglio di verde su banda di argento su rosso - su leone rampante nascente dalle partizioni di oro su rosso |
![]() |
Theodoli (LAZ) (Roma)
(IT) ruota a 5 raggi di oro su rosso |
![]() |
Thesauro o Tesauro (PIE) (Fossano, Torino) Titolo: conti di Aisone, Meano, Monasterolo; consignori di Beinasco, Ceva, Nucetto, Salmour
(IT) D'argento, alla punta d'azzurro |
![]() |
Theseo o Reseo o Tesio (Villafranca Piemonte, Carmagnola, Racconigi) Titolo: baroni
(IT) Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella, pure d'azzurro, cucita |
![]() |
Thodesco (Asolo)
(IT) Troncato da una fascia di rosso; nel 1° d'oro all'aquila bicipite di nero; nel 2° d'argento |
![]() |
Thoemmel (FRI) (Gorizia, Graz (Austria))
(IT) castello di oro torricellato di un pezzo aperto di rosso e finestrato di nero su roccia al naturale uscente dalla punta affiancato in alto da 2 teste di leone in maestà di oro tutto su scudetto di azzurro su - testa di leone al naturale in maestà coronata di oro su azzurro - 2 bastoni incrociati di rosso merlati solo inferiormente sormontati da - 2 teste di moro affrontate al naturale attorcigliate di argento su oro - braccio sinistro di carnagione uscente da sinistra tenente una lancia da torneo di oro posta in palo su rosso - leone rampante di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Tholosano o Tolosano (PIE) (Fossano) Titolo: baroni di Valgrisanche
(IT) D'oro, alla sirena al naturale, di due code |
![]() |
Thomas (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Thomas de Colmar (TOS) (Fiesole, Parigi (Francia))
(IT) Partito: nel 1° troncato, a/ scaccato d'argento e di rosso, b/ d'argento, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso e sostenuto da due capri di nero; nel 2° d'azzurro, all'uccello (pellicano) dal volo levato d'oro, seminato di ferite sanguinose di rosso; il tutto racchiuso nella bordura di rosso caricata di otto croci di sant'Andrea scorciate d'oro, 1.2.2.2.1 |
![]() |
Thomasi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Thomasis (TOS TRE) (Siena, Trento)
(IT) troncato di rosso incappato di azzurro e di azzurro - 2 stelle (8raggi) di oro sull'incappato - 2 pali di oro inclinati a destra sull'azzurro accompagnati sulla sinistra da 2 stelle (8raggi) di oro |
![]() |
Thomassin (Francia)
(IT) D'azzurro alla croce nodosa d'oro |
![]() |
Thomeo o Tomeo (Messina)
(IT) d’azzurro vestito di rosso e bordato d’oro, caricato nel capo da due gigli e nel cuore da un leone, il tutto del terzo |
![]() |
Thossello (Moncalieri)
(IT) Troncato, semi partito, di nero, di rosso e d'argento |
![]() |
Thouvenot (Lorena, Torino)
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al 2° e 3° d'azzurro, con il serpente disposto in cerchio e che si morde la coda, passante dall'uno all'altro |
![]() |
Thun Hohenstein (FRI LAZ TOS TRE) (Udine, Trento, Roma, Firenze)
(IT) fascia di argento su scudetto di rosso su - banda di oro su azzurro - mezza aquila bicipite di rosso uscente dalla partizione su argento - fascia di argento su nero |
![]() |
Tibaldeo
(IT) di argento, alla fascia d'azzurro, accompagnata da due T maiuscole, all'antica, di nero |
![]() |
Tibaldeo o Tibaldè (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Rolasco; consignori di Celle
(IT) Partito, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero; al 2° d'argento, alla fascia d’azzurro, accompagnata, in capo e punta, da due T, di nero |
![]() |
Tibaldeschi o Tebaldeschi (Roma, Monferrato) Titolo: consignori di Murisengo, (Occimiano?), Rivalta, Tonengo, Villadeati
(IT) Bandato d’oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento, e sostenuto da una fascia, d’oro (arma antica) |
![]() |
Tibaldeschi (LAZ) (Roma)
(IT) bandato di oro e di rosso - rosa di argento su rosso in capo - trangla di oro |
![]() |
Tibaldeschi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tibaldi (Casale)
(IT) D'azzurro, al castello d'argento (?) |
![]() |
Tibaldi (Baldissero di Saluzzo)
(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° d'azzurro, alla fede di carnagione, accompagnata da sei stelle d’oro, 3, 2, 1 |
![]() |
Tibertelli (EMI) (Ferrara)
(IT) 3 stelle (6raggi) di oro su fascia di azzurro bordata di oro su rosso - in capo e in punta 3 losanghe di oro poste in doppia fascia di cui la centrale superiore caricata da una aquila di nero coronata di oro |
![]() |
Tiburzi (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1° di verde, alla corona di tre fioroni e due punte d'oro; nel 2° d'oro, al ramo di rosaio di verde, fiorito e bocciolato di rosso |
![]() |
Ticchioni (UMB) (Perugia)
(IT) 2 simboli zodiacali : lo scorpine e la bilancia di nero su fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - sole di oro sul rosso - fascio di grano (covone) di oro sull'azzurro |
![]() |
Ticci (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre gigli del campo posti nel senso della pezza, e accompagnata da due rose di rosso, 1.1 |
![]() |
Ticci (Firenze)
(IT) Di..., al capro saliente di..., e alla banda diminuita attraversante di..., caricata di tre stelle a sei punte di... |
![]() |
Ticci (Prato)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso bordata d'oro e caricata di tre crescenti montanti dello stesso |
![]() |
Ticciati (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda interzata nel senso della pezza d'argento, di nero e d'oro, sormontata da una stella a sei punte d'oro |
![]() |
Ticciati o Ticciati del Lion d'Oro (Toscana)
|
![]() |
Tici (Pistoia)
(IT) Di rosso, al leone d'oro tenente un giglio dello stesso; con il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Tidi o Titi (TOS) (Firenze)
(IT) scaccato di rosso e di oro (4file) - 3 rose di rosso su banda di argento su azzurro |
![]() |
Tiepolo
(IT) d'azzurro, al corno ducale d'argento, foderato di nero |
![]() |
Tiepolo (ABR VEN) (Venezia, L'Aquila)
(IT) Inquartato: 1° e 4° di rosso alla mezz'aquila bicipite d'argento armata e coronata d'oro movente da sinistra e tenente con l'artiglio sinistro un giglio dello stesso caricante il petto dell'aquila; 2° e 3° d'azzurro al castello d'argento finestrato di nero, a tre torri banderuolate. Sul tutto d'azzurro alla stoffa d'argento attorcigliata come corno dogale |
![]() |
Tiepolo (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tieri (Lucca, Pisa)
(IT) Inquartato decussato d'azzurro e d'oro, al palo scorciato contromerlato attraversante di rosso |
![]() |
Tifi (Firenze)
(IT) Partito d'argento e di nero, al rincontro di capro dell'uno all'altro |
![]() |
Tifi (Firenze)
(IT) Palato di otto pezzi di rosso e di vaio, alla banda attraversante d'oro |
![]() |
Tigliamochi (Firenze)
(IT) Di rosso, a cinque filetti in banda d'argento |
![]() |
Tignosi (Pisa)
(IT) Di rosso, al leone d'oro |
![]() |
Tignosi (Sicilia) Titolo: barone di Mirreti, Agliastri, Grambruti, Boschetti
(IT) di rosso con un leone coronato d'or |
![]() |
Tigrini (Arezzo)
(IT) D'azzurro, alla banda contromerlata di rosso, accompagnata in capo da una stella a sei punte d'oro e in punta da un leopardo al naturale |
![]() |
Tilli (Pisa)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata nel 1° da una lettera T d'oro, e negli altri punti da tre stelle a sei punte dello stesso |
![]() |
Timera (Sicilia) Titolo: barone
(IT) d’oro, al leone di rosso tenente una palma verde |
![]() |
Timoni (LOM) (Lombardia)
(IT) palo di nero su oro |
![]() |
Timpanaro (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tinacci (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda doppiomerlata d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1 |
![]() |
Tinacci (Firenze)
(IT) Di nero, al cane rampante d'argento, collarinato di rosso |
![]() |
Tinelli (Siena)
(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro caricata di un crescente montante d'oro posto nel cuore e di quattro stelle a sei punte dello stesso, una per ciascun braccio |
![]() |
Tinelli (LOM) (Milano, Lavemo, Bombello)
(IT) 3 pozzi di oro murati di nero posti 1,2 un sull'altro su argento - liocorno rampante nascente di argento da un pozzo di oro murato di nero su azzurro |
![]() |
Tinghi (Pistoia)
(IT) Trinciato cuneato d'argento e di rosso, a una rosa di rosso nel primo e un'ape montante d'oro nel secondo |
![]() |
Tinghi (Firenze)
(IT) Trinciato d'argento e di rosso |
![]() |
Tinghi o Tinghi dello Scelto (Toscana)
|
![]() |
Tiniozzi (Firenze)
(IT) Di nero, alla banda d'argento |
![]() |
Tinivella (Ivrea)
(IT) Di rosso, a tre sbarre d'oro, con il capo d’oro, carico di un'aquila volante, di nero, coronata del campo |
![]() |
Tinivella (Torino)
(IT) Inquartato d'oro, d'azzurro, di rosso e d'argento, alla vela distesa dell'uno nell'altro, sostenuta da un pennone partito di rosso e d'argento, tenuto da una mano di carnagione |
![]() |
Tinnaro (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tino (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tinozzi (LAZ) (Velletri)
(IT) rosa araldica a 5 petali di oro fogliata di 3 foglie dello stesso poste in pergola su azzurro |
![]() |
Tinti o Del Tinto (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tinti (CAM) (Benevento)
(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su argento |
![]() |
Tinti (MAR PUG) (Ancona, Bari)
(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - stella (8raggi) di oro accompagnata verso il basso da 2 gigli dello stesso posti in fascia sull'azzurro - albero sradicato al naturale sull'oro |
![]() |
Tinti (VEN) (Portogruaro)
(IT) sole raggiante di oro su azzurro - giglio di giardino di argento stelato e fogliato di verde su rosso - aquila di nero su oro |
![]() |
Tinti di Cagli (Benevento) Titolo: nobili di Cagli
(IT) d'argento alla testa di moro al naturale alla fascia del campo |
![]() |
Tinto (Napoletano) Titolo: nobile di Sulmona
(IT) d’azzurro al semivolo destro spiegato d’oro (arma antica) |
![]() |
Tiozzo (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)[3] |
![]() |
Tipaldo (VEN) (Venezia, Cefalonia (Grecia))
(IT) leone rampante di oro coronato dello stesso alla reale fra - 2 colonne di argento con base e capitelli di oro tutto su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - la zampa sinistra posteriore del leone è incatenata alla colonna di destra |
![]() |
Tiraboschi (Val Brembana)
(IT) D'azzurro, ad un albero terrazzato di verde, accostato da due orsi al naturale, affrontati e controrampanti; col capo di rosso, all'aquila bicipite d'argento |
![]() |
Tiranti o Tiranty (Saorgio) Titolo: nobil
(IT) Troncato indentato, d’azzurro e d’oro, il 1° alla freccia coricata in fascia, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro, il 2° al leone di rosso, tenente un caduceo di nero, alato di rosso, posto in sbarra |
![]() |
Tirati (Firenze)
(IT) D'argento, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, uscente in palo da una nube d'argento posta in punta, e tenente una spada al naturale, nell'atto di colpire un drago di verde, lampassato e illuminato di rosso, volante dal cantone destro del capo |
![]() |
Tirelli (CAL CAM) (Napoli, Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
(IT) troncato in arco d'azzurro e d'argento alla fascia centrata d'oro sulla troncatura |
![]() |
Tirelli (Catanzaro)
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento |
![]() |
Tirelli (EMI) (Parma)
(IT) drago alato passante di oro su rosso |
![]() |
Tirelli (EMI) (Parma)
(IT) leone rampante accompagnato da 4 rotelle di sperone poste nei 4 angoli dello scudo tutto di oro su azzurro |
![]() |
Tiretta (VEN) (Treviso, Trebaseleghe)
(IT) 3 stelle (6raggi) poste in banda trinciate di argento e di rosso su trinciato di rosso e di argento |
![]() |
Tirnabuoni (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tirrio o Tirio (Scamagno, Torino)
(IT) D’azzurro, troncato da un filetto d’oro, sopra un leopardo d’argento sormontato da una stella d’oro, sotto tre bisanti d'argento, ordinati in banda, e accostati da due bande d’oro |
![]() |
Tisetti o Tizeto o Tissetti (Ivrea)
(IT) Di rosso, a tre rastrelli d’oro, uno sull’altro, quello di mezzo di cinque denti, gli altri di quattro denti, con il capo d’oro |
![]() |
Tisma (Fossano)
(IT) Di rosso, al braccio vestito d'argento, tenente con la mano di carnagione una stella (6) pure d'argento, accostata da due altre stelle (6), disposte in sbarra, con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Tisoni (LOM) (Lombardia)
(IT) 3 fiaccole (tortori di paglia di nero accesi) poste in banda un sull'altra di nero accese in alto e ai fianchi di rosso su argento |
![]() |
Titi (Ravenna)
(IT) d'azzurro, al leone d'oro, tenente con le branche una torcia dello stesso, accesa e fumante di rosso, col capo d'oro, all'aquila spiegata di nero |
![]() |
Titi (Sansepolcro, Pisa, Livorno, Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° scaccato di rosso e d'argento; nel 2° d'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre rose di rosso |
![]() |
Tittamansi o Tettamansi (Messina)
(IT) di rosso, al bue passante d’argento, col capo dello scudo d’oro, all’aquila spiegata di nero |
![]() |
Tixon (CAM) (Napoli) Titolo: nobili
(IT) inquartato: 1° di verde al guerriero a cavallo con la lancia in destro al naturale; 2° d’azzurro a cinque lettere G d’oro in decusse, racchiudente la sigla I.N.E.O.S.; 3° d’azzurro a cinque gigli d’oro ordinati in decusse; 4° di rosso alla sbarra d’oro ingollata da due teste di coccodrillo d’argento; nel capo 1° d’oro all’aquila coronata di nero; 2° di rosso al castello fondato sopra una roccia finestrato di nero, il tutto d’oro; 3° di verde al moro nudo incatenato al collo la catena agganciata al destro del capo, al naturale |
![]() |
Tixon (CAM) (Napoli)
(IT) guerriero armato con lancia in resta rivolto al naturale su verde - 5 lettere G maiuscole di oro poste in croce di Sant'Andrea su azzurro - 5 gigli di oro posti in croce di Sant'Andrea su azzurro - sbarra di oro ingolata da 2 teste di coccodrillo di argento su rosso - capo interzato in palo - 1) aquila coronata di nero ali abbassate (volo) su oro - 2) castello di oro a una torre su roccia al naturale uscente dalla partizione su rosso - 3) moro nudo incatenato al collo da una catena che parte dell'angolo superiore sinistro in maestà tutto su verde |
![]() |
Tizi (Pisa, Firenze)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1; nel 2° d'argento, al leone di rosso e alla banda attraversante d'oro caricata di tre gigli d'azzurro posti nel senso della pezza; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero |
![]() |
Tizzone o Tizzoni (Vercelli) Titolo: marchesi di Crescentino, Rive, Tricerro; conti di Cherasco, Desana, Lignana; signori di Balzola, Bianzè, Caresana, Carpenetto, Castellazzo, Fontanetto, Masserano, Neive, Pertengo, Stroppiana; consignori di Moriondo, Ponzano, Salabue, S. Genuario, Serralunga
(IT) Palato di rosso e di argento, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Tizzoni
(IT) d'azzurro, a tre tizzoni di nero, posti in banda ed accesi di rosso, nel capo e ai lati |
![]() |
Tizzoni
(IT) di argento al tizzone di nero, scorciato, accostato da due tizzoni di verde, tutti accesi di rosso |
![]() |
Tizzoni
(IT) d'argento a tre pali di rosso, col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero |
![]() |
Tizzoni (Firenze)
(IT) D'argento, a tre bande d'azzurro caricate di quattro leoni leoparditi d'oro, posti nel senso della pezza, uno sulla prima banda, due sulla seconda e uno sulla terza |
![]() |
Tizzoni (PIE) (Vercelli)
(IT) 3 tizzoni di nero accesi di rosso posti un sull'altro in banda su scudetto di argento su - aquila di nero coronata dello stesso su oro nel 1° e 4° quarto - palato di oro e di rosso nel 2° e 3° quarto |
![]() |
Tobler (TOS) (Livorno)
(IT) Di rosso, al palo d'oro accostato a destra da un pesce guizzante in palo d'argento, e a sinistra da un grappolo d'uva al naturale, picciolato e pampinato dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'argento bordato d'oro e caricato di un ramoscello di quercia al naturale |
![]() |
Tobler (TOS) (Livorno)
(IT) fascia palo di oro su troncato di argento e di rosso - ramo di quercia di verde fruttato di oro uscente dalla fascia sull'argento - pesce di argento posto in banda e rivolto su rosso - tralcio di vite fruttato di un pezzo al naturale posto in sbarra sul rosso |
![]() |
Toccafondi (Livorno)
(IT) D'azzurro, al mare al naturale e all'ancora a due bracci attraversante in palo dello stesso, accollata da un delfino d'argento |
![]() |
Tocco o Di Tocco o De Tocco di Montemiletto o Tocco delle Onde o Tocco delle Bande, o Tocco Cantelmo Stuart (Napoli, Tropea, Catanzaro, Messina) Titolo: duca, marchese, conte, principe di Montemiletto, di Acaia, e di Etolia, grandi di Spagna di prima classe / patrizi di Tropea
(IT) d’argento a tre fasce d’azzurro |
![]() |
Tocco (CAL) (Tropea)
(IT) 4 fasce doppiodentellate di azzurro su argento |
![]() |
Tocco (Sicilia) Titolo: barone di Imbrici; conte di Montesarchio; principe di Montemiletto
(IT) d'azzurro, con quattro fasce ondate d'argento |
![]() |
Tocco Castiglione (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Toccolo (VEN) (Verona)
(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e di verde - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 sull'azzurro - 2 bande di rosso sul verde |
![]() |
Todaro (SIC) (Trapani, Palermo) Titolo: barone della Galia
(IT) d’azzurro all’aquila coronata d’oro, tenente nel rostro un ramoscello di olivo al naturale, sormontata da tre stelle d’oro in fascia |
![]() |
Todeschi (TRE) (Rovereto, Mori)
(IT) aquila di nero su oro - albero di frassino di verde nodrito su terrazzo dello stesso uscente dalle partizioni su troncato di argento e di rosso |
![]() |
Todeschini (VEN) (Padova)
(IT) aquila di nero rivolta su argento - compasso aperto le punte al basso accompagnato da - 3 stelle (7raggi) poste 2,1 tutto di oro su azzurro |
![]() |
Todini (Massa Marittima)
(IT) Scaccato d'argento e di rosso |
![]() |
Todon o Todone (Nizza)
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, al bisante di argento, accompagnato ai fianchi da due stelle (7), d’oro, al 2° fasciato d’oro e d'azzurro, l'ultima fascia azzurra carica di una stella (8), d’oro |
![]() |
Todon o Todone (Nizza)
(IT) D’azzurro, alla torre d’argento, accompagnata in capo da un leone d’oro, illeopardito, in punta da due grappoli d’uva, d'argento |
![]() |
Toesca e Toesca Caldora (PIE) (Saorgio, Rivarolo) Titolo: conti di Castellazzo; consignori di Castellamonte
(IT) Troncato, al 1º d'azzurro, al castello di tre pezzi, d'argento; al 2º bandato di rosso e d'argento, le bande listate di nero |
![]() |
Toesca Caldora (PIE) (Rivarolo Canavese, Torino)
(IT) scudetto troncato di azzurro e bandato di rosso e di argento - castello a 3 torri di argento uscente dalla troncatura sull'azzurro tutto su - 9 losanghe di oro accollate in tripla fascia e triplo palo su azzurro - rosso pieno - 3 monti di oro uscenti dalle partizioni caricati di 3 trifogli di verde rovesciati e cimati da 3 pappagalli di verde con la testa rivolta su azzurro |
![]() |
Tofani (TOS) (Firenze)
(IT) Partito d'oro e di rosso, alla banda attraversante di verde caricata di una rosa d'argento |
![]() |
Tofani (;AR) (Filottrano, Ancona)
(IT) leone rampante di oro tenente con le zampe anteriori un ramo di palma al naturale poggiante su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto su azzurro |
![]() |
Tofano (Abruzzo)
(IT) Di rosso alla torre d'argento lumeggiata d'oro |
![]() |
Tognoni (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una lettera T maiuscola di nero, e sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 |
![]() |
Tognucci o Vannucci da Volterra (Toscana)
|
![]() |
Tola (Sardegna)
(IT) D'azzurro al toro passante, rivolto a oriente, sulla pianura erbosa, il tutto al naturale |
![]() |
Tola o Prunas Tola (PIE SAR) (Sassari, Ozieri, Siligo, Torino)
(IT) toro passante al naturale su terrazzo dello stesso uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Tolentina o Tolentini (VEN) (Verona)
(IT) croce di oro accantonata da - 4 teste di leone in maestà dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Tolentino (LOM) (Milano) Titolo: signori di Quargnento, Solero
(IT) Di rosso, al leone d'oro, tenente una spada d'argento (guarnita del secondo), elevata in palo, e accompagnata in capo da una stella (8), del secondo |
![]() |
Toli (Pistoia)
(IT) D'argento, alla torre al naturale fondata sulla campagna di verde e sinistrata da un cane rampante pure al naturale, il tutto abbassato sotto il capo del campo, sostenuto dalla divisa d'azzurro e caricato di un stella a otto punte di rosso |
![]() |
Tollegno o Tollein (Biella) Titolo: baroni di Brissogne; consignori di Tollegno
(IT) D’oro, all’aquila coronata, di nero, rostrata e armata di rosso, caricata nel petto di uno scudetto inquartato, d'argento e di rosso |
![]() |
Tolomei (Pietrasanta, Pisa)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre crescenti montanti d'argento, 2.1 |
![]() |
Tolomei (Siena, Pistoia)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da tre crescenti montanti dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tolomei o Tolomei Gucci (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre foglie di verde poste nel senso della pezza |
![]() |
Tolomei o Tolomei Lippa (TOS) (Siena, Firenze, Grosseto)
(IT) fascia di argento accompagnata da - 3 lune montanti dello stesso poste 2,1 tutto su azzurro |
![]() |
Tolomei Biffi (TOS) (Firenze)
(IT) aquila di nero coronata di rosso su oro |
![]() |
Tolomei Gucci (TOS) (Firenze)
(IT) 3 foglie di verde su banda di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito |
![]() |
![]() (IT) d'oro, alla croce di Malta di rosso |
![]() |
Tolosano o Tolosani o Torresani (Bagnolo) Titolo: consignori di Bagnolo, Campiglione, Conségudes
(IT) D’argento, al leone di rosso |
![]() |
Tolosendi (Colle, Firenze)
(IT) Di..., all'aquila dal volo abbassato di... |
![]() |
Tolosenghi (Siena)
(IT) D'azzurro, a tre fasce ondate d'oro |
![]() |
Tolosini (Firenze)
(IT) fasciato innestato nebuloso minuto d'argento e d'azzurro di 8 pezzi |
![]() |
Tolosini (Firenze)
(IT) Fasciato ondato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Tolosini (Toscana)
|
![]() |
Tolu (Gesturi, Milano)
(IT) D'azzurro al toro al naturale rivoltato fermo sulla campagna erbosa di verde, una città fortificata al naturale sul foanco sinistro dello scudo |
![]() |
Tomacelli o Tomacello (Molise, Napoli) Titolo: barone di Casaranello; conte di Alvito, Arpino, Calvi, Nocera, Sora; marchese di Marca d'Ancona, Ragusa, Chiusano; duca di Spoleto, Monasterace. Santa Caterina, Orvieto; principe di Altamura, dell'Impero d'Austria
(IT) Di rosso alla banda scaccata d'azzurro e d'oro di tre file |
![]() |
Tomacelli (EMI) (Cesena)
(IT) banda scaccata di argento e di rosso (3file) su azzurro accompagnata in punta da un mare ondato di argento e di azzurro |
![]() |
Tomacelli (EMI) (Cesena)
(IT) banda scaccata di oro e di azzurro (3file) su trinciato di argento e di rosso |
![]() |
Tomani Amiani (MAR) (Fano)
(IT) braccio destro uscente da destra vestito di oro afferrante con la mano di canragione un albero di olivo sradicato al naturale tutto su azzurro - stella (6raggi) di oro affiancata da 2 gigli dello stesso su fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - drago passante di verde sull'azzurro - 3 bande di rosso sull'oro |
![]() |
Tomansiz (Firenze)
(IT) Inquartato decussato: nel 1° di..., all'aquila dal volo spiegato di...; nel 2° di..., alla biscia guizzante in palo rivolta di...; nel 3° di..., al leone di...; nel 4° di..., alla figura umana di..., vestita di... |
![]() |
Tomasello (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tomaseo (Dalmazia)
(IT) albero di palma di verde su terrazzo dello stesso uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto |
![]() |
Tomasi
(IT) d'azzurro, all'uomo mostruoso d'oro, dal volto barbuto, sedente di fronte sopra un monte di tre cime di verde, e tenente una lista d'argento, attortigliata e inarcata, caricata del motto SPES MEA IN DOMINO, sormontata di tre gigli d'oro, divisi nel capo da un lambello a quattro pendenti, dello stesso |
![]() |
Tomasi
(IT) di rosso alla banda partita di nero e d'argento ed accostata da sei stelle di 8 raggi d'oro |
![]() |
Tomasi (SIC) (Sciacca) Titolo: signori di Canetici; marchese di Casalicchio
(IT) d’azzurro al leone d’oro sostenuto da un monte di tre cime di verde dalla punta e sormontato da tre gigli d’oro divisi da un labello a quattro pendenti di rosso |
![]() |
Tomasi o Tommasi (Sicilia) Titolo: barone di Palma, Montechiaro, Torretta; duca di Palma; principe di Lampedusa
(IT) d’azzurro, al leopardo d’oro illeonito, sostenuto da un monte di tre cime di verde cucito |
![]() |
Tomasi o Tomasi del Nicchio (Toscana)
|
![]() |
Tomasi di Sciacca (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tomasini Degna (VEN) (Treviso, Venezia, Mogliano Veneto)
(IT) gallo al naturale accompagnato da - 3 rose di rosso poste 2,1 tutto su argento |
![]() |
Tomasino (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tomasino (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tomassetti o Tomasetti (Abruzzo)
(IT) Troncato: nel primo scaccato d'argento e di rosso; nel secondo d'oro al monte di sei colli di verde |
![]() |
Tomassini Barbarossa (MAR) (Macerata)
(IT) 3 gigli di oro su fascia di argento su azzurro - vaso coperto di argento fumante su azzurro in capo - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da una istrice passante al naturale in basso su azzurro - fascia di argento su azzurro - 3 barbe di rosso poste in fascia in alto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta in basso |
![]() |
Tomassini o Tomassini Barbarossa (MAR) (Tolentino, Macerata)
(IT) 3 gigli di oro su fascia di rosso su azzurro - coppa di argento fumante su azzurro in capo - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da una istrice passante al naturale in basso su azzurro - fascia di oro su azzurro - 3 barbe di rosso poste in fascia in alto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta in basso |
![]() |
Tomati
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tomati (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tomati (Ovada)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre bisanti d'oro, posti 1, 2; nel 2° d’argento, a tre bande di rosso |
![]() |
Tomatis (Albano Vercellese) Titolo: consignori di Albano, Carisio, Nebbione, San Damiano
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tomatis o Thomatis (Omeglia, Asti, Roma) Titolo: conti di Chiusavecchia
(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, a tre tortelli, di rosso, cuciti, sormontati da una stella, d’oro, al 2° bandato d’oro e di rosso, con la fascia d’oro, sulla partizione |
![]() |
Tomatis (Mondovì, Cuneo) Titolo: conte di Vallery, Le Joux; barone di Bridoire; signore di Margarita
(IT) Troncato d’azzurro e d’argento, a due bisanti e un tortello, dall’uno nell’altro |
![]() |
Tombarelli (consignori di Dosfraires)
(IT) Troncato, d'argento, alla croce trifogliata, di rosso, e di rosso, a tre stelle d'argento, 2, 1 |
![]() |
Tomei (Pietrasanta)
(IT) Di rosso, al castello turrito di tre pezzi, fondato su una roccia di tre cime sorgente dal mare, il tutto al naturale |
![]() |
Tomei (LAZ) (Tivoli)
(IT) 3 lune montanti di oro poste 2,1 su azzurro - aquila di nero su argento in capo |
![]() |
Tomei Albiani (TOS) (Pisa, Pietrasanta)
(IT) Partito: nel 1° di rosso, al castello turrito di tre pezzi, fondato su una roccia di tre cime sorgente dal mare, il tutto al naturale; nel 2° d'azzurro, allo scaglione di rosso |
![]() |
Tomini Foresti (LOM) (Bergamo)
(IT) 6 palle di oro poste in piramide (1,2,3) su azzurro - bandato di rosso e di argento (4pezzi) |
![]() |
Tomini Foresti (LOM) (Bergamo)
(IT) 6 palle di oro poste in piramide (1,2,3) su azzurro - 3 bande di argento su rosso |
![]() |
Tomini Foresti (LOM) (Bergamo)
(IT) 6 palle probabilmente di oro poste in piramide (1,2,3) su azzurro - bandato di rosso e di argento (10pezzi) |
![]() |
Tomitano (VEN) (Oderzo, Treviso, Motta di Livenza)
(IT) 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta il centrale più alto sormontati da - stella (6raggi) di oro tutto su azzurro |
![]() |
Tommaseo o Tommaseo Ponzetta (VEN) (Venezia, Dalmazia)
(IT) albero di palma al naturale nodrito su terrazzo dello stesso uscente dalla punta sormontato da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro |
![]() |
Tommasi (Colle, Prato)
(IT) Troncato d'oro e d'argento, al leone di rosso nascente dalla troncatura e tenente un ramo di palma di verde |
![]() |
Tommasi o Tommasi di Cortona del Lion d'Oro (TOS) (Cortona, Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso |
![]() |
Tommasi (Fiesole)
(IT) D'oro, a tre fasce di rosso |
![]() |
Tommasi (Firenze)
(IT) D'oro, al leone d'azzurro, e alla banda diminuita attraversante di rosso |
![]() |
Tommasi (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale sostenente due uccelli posati dello stesso |
![]() |
Tommasi (Firenze)
(IT) Troncato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel primo |
![]() |
Tommasi (Siena)
(IT) Di rosso, alla fascia d'argento |
![]() |
Tommasi (LOM VEN) (Basilea (Svizzera), Cernobbio, Venezia, Verona)
(IT) fascia di argento su rosso |
![]() |
Tommasi (CAM) (Napoli) Titolo: marchese di Casalicchio (Napoli)
(IT) d’azzurro al leone d’oro sostenuto da un monte di tre cime di verde dalla punta e sormontato da tre gigli d’oro divisi da un labello a quattro pendenti di rosso |
![]() |
Tommasi (Sicilia)
(IT) d’azzurro, al leone d’oro sostenuto da un monte a tre cime di verde movente dalla punta e sormontato da tre gigli d’oro, divisi da un lambello a cinque gocce di rosso |
![]() |
Tommasi (TOS) (Livorno)
(IT) 3 fasce di rosso su oro |
![]() |
Tommasi (LAZ) (Cori)
(IT) fascia di rosso su azzurro - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta |
![]() |
Tommasi o Tomasi (SIC) (Palermo)
(IT) leopardo illeonito di oro su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta tutto su azzurro |
![]() |
Tommasi Aliotti (TOS) (Cortona)
(IT) fasciato di oro e di rosso - fascia doppiomerlata di oro su rosso |
![]() |
Tommasi di Messina (Sicilia)
(IT) d’oro alla fascia di rosso |
![]() |
Tommasi Spina (TOS) (Pistoia)
(IT) monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - un compasso di oro aperto punte al basso e da - stella (6raggi) dello stesso nel canton sinistro del capo tutto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da un roseto di verde fiorito di 3 pezzi di rosso tutto su azzurro |
![]() |
Tommasi Spina (TOS) (Pistoia)
(IT) fascia di argento su - compasso aperto di oro punte al basso su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da 2 piante di rosa incrociate di verde fruttate di 4 pezzi di rosso su partito di argento e di azzurro |
![]() |
Tommasini Occhini (Siena)
(IT) D'argento, alla banda di rosso accostata da sei rose dello stesso, tre per lato; con il capo dell'Impero |
![]() |
Tommasio (Molfetta)
(IT) di rosso, alla fascia d'argento |
![]() |
Tommasoni (Siena)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre teste di leone dello stesso, 2.1, le due affrontate |
![]() |
Tommei (Pistoia)
(IT) Inquartato decussato d'oro e di verde, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, con l'intersezione dei bracci di rosso, passata sulla partizione |
![]() |
Tonani
(IT) albero al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta attraversato in sbarra da una saetta di rosso (fulmine) uscente dal canton destro del capo tutto su azzurro - bordura di oro |
![]() |
Tonci (Livorno)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato al naturale, posata sulla troncatura; nel 2° d'azzurro, al leone al naturale tenente con le branche anteriori una lisca di pesce d'argento |
![]() |
Tonci Ottieri della Ciaja o Tonci (TOS) (Livorno)
(IT) leone rampante di argento tenente con la zampa anteriore destra un pesce al naturale su azzurro |
![]() |
Tondelli (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda di nero |
![]() |
Tondi (TOS) (Siena)
(IT) Di rosso, a tre collari di torneo d'oro, 2.1; con il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Tondi o Tondi Benedictus (Toscana)
|
![]() |
Tondini o Tondini de' Quarenghi (LOM) (Rota dentro Lodi)
(IT) croce di rosso scorciata nell'asta verticale su inquartato: albero al naturale nodrito su terrazzo dello stesso accompagnato da 2 leoni controrampanti al naturale tutto su azzurro - aquila di nero coronata di oro su oro - losangato di argento e di rosso - 3 leoncini al naturale rampanti e recisi tenenti ciascuno una pallina di argento posti 2,1 su troncato di argento e di viola |
![]() |
Tondut o Tonduti (Nizza) Titolo: conti di Costa d'Oneglia, Scarena; consignori di Falicon, Peglione, Toetto Scarena
(IT) D’argento, alla banda d’azzurro, carica di tre speronelle, d’oro |
![]() |
Tonelli (LAZ TOS) (Prato, Roma)
(IT) 2 leoni controrampanti di oro tenenti tra le anteriori una rosa di rosso stelata e fogliata di verde su azzurro |
![]() |
Tonelli (VEN) (Feltre)
(IT) aquila sorante di profilo al naturale su scudetto troncato di argento e sbarrato di argento e di rosso (14pezzi) su - 3 dadi di argento posti 2,1 sormontati da una trangla dello stesso caricata di una rosa di rosso su rosso - sirena di argento afferrante con le mani le sue 2 code in maestà su azzurro - leone rampante tenente nella zampa anteriore destra una tromba tutto di oro su azzurro - torre di argento aperta e finestrata di nero su rosso |
![]() |
Tonelli del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° d'argento, a tre bande di verde e al leone attraversante d'oro; alla fascia diminuita di rosso passata sull troncatura |
![]() |
Tonello (Villanova Mondovì, Mondovì)
(IT) D’azzurro, alla Fede, sormontata da tre stelle, il tutto d’oro |
![]() |
Tonetti (FRI VEN) (Parenzo, Fianona d'Istria (Istria), Venezia)
(IT) mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro - 2 bande di argento su azzurro |
![]() |
Tonetti (VEN) (Belluno)
(IT) ruota a 6 raggi di argento sul rosso del troncato di rosso e di argento - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sull'argento |
![]() |
Toni (Trevi)
|
![]() |
Toni Lauri (ABR LAZ) (L'Aquila, Roma)
(IT) D'azzurro al tonno al naturale notante nel mare d'argento fluttuoso del campo sormontato da tre stelle (8) ordinate 1, 2 |
![]() |
Tonini (Pisa)
(IT) Di rosso, al leone leopardito d'oro, tenente con la branca destra un ramo di palma di verde, e accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Tonini (EMI) (Bertinoro)
(IT) banda di rosso su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste 1,2 in alto a destra - pesce tonno di argento posto in fascia in basso a sinistra |
![]() |
Tonioli (Asolo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tonso (Tortona, Torino) Titolo: conti di Vallanzengo; consignori di Cocconito, Montiglio
(IT) D’azzurro, al leone d’oro, linguato e armato di rosso, con il capo del secondo, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Tonso o Toso (Scandeluzza) Titolo: consignori di Scandeluzza
(IT) D’argento, allo scaglione d'azzurro, accompagnato in capo da tre gigli (stelle?), dello stesso, male ordinate, e in punta da una testa di uomo, pelata, posta di profilo, al naturale |
![]() |
Tonti (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, a due spade basse decussate al naturale, guarnite d'oro |
![]() |
Tonti (EMI) (Rimini)
(IT) 2 spade al naturale incrociate punte in alto su troncato di azzurro e di oro - stella (6raggi) di argento su azzurro |
![]() |
Toppia o Topia (Perletto)
(IT) D’oro, a sei grappoli d’uva di nero, pampinosi di verde, 3, 2, 1 |
![]() |
Toraldo (CAL CAM) (Tropea, Napoli)
(IT) D'oro con lo scudetto di verde a forma di foglia caricato dal leone d'argento attraversato da un lambello a 3 pendenti di rosso |
![]() |
Toraldo o Toraldo Serra o Toraldo di Calimera (Tropea, Napoli) Titolo: patrizio di Tropea, marchese. Ramo secondario: col predicato di Calimera
(IT) d’oro al monte alla tedesca di verde a cinque cime, carico di un leone d’argento, sovraccaricato di un labello di rosso sulla spalla sinistra |
![]() |
Toraldo Grimaldi di Tarsia (CAL CAM) (Tropea, Napoli)
(IT) leone rampante di argento attraversante un monte a 5 cime ristrette di verde su oro - il leone caricato di un lambello di rosso a 3 gocce - troncato di losangato di argento e di rosso e di scaccato di rosso e di oro - aquila coronata di nero su oro in capo (sulla seconda partizione) |
![]() |
Toraldo Grimaldi di Tarsia (CAL CAM) (Tropea, Napoli)
(IT) leone rampante di argento su grande foglia a 5 lobi di verde su oro - il leone caricato da un lambello di rosso a 3 gocce |
![]() |
Torchio Titolo: consignori di Vintebbio e Bornate
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tordoli (Livorno)
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso e fruttato d'oro, sostenente un uccello (tordo) posato rivolto al naturale; il tutto accompagnato da tre stelle a sei punte d'oro, ordinate in capo |
![]() |
Torella (Molise)
(IT) D'argento al torello rampante al naturale |
![]() |
Torella (CAM) (Napoli)
(IT) toro di argento passante su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro |
![]() |
Torella di Romagnano (Napoli) Titolo: barone, nobile, col predicato di Romagnano
(IT) d’azzurro al toro d’argento passante sulla campagna di verde, accompagnata in capo da tre stelle d’oro, ordinate in fascia |
![]() |
Torelli (Forlì)
(IT) d'azzurro, al toro furioso d'oro ed il capo di rosso caricato della croce d'argento |
![]() |
Torelli (Prato, Firenze)
(IT) Fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro, ciascuno dei tre pezzi del secondo caricato di un filetto ondato di verde |
![]() |
Torelli (Firenze)
(IT) D'oro, al rincontro di bue di rosso, cornato d'argento |
![]() |
Torelli (Firenze)
(IT) D'oro, al toro di rosso, ascendente un monte di sei cime di verde; il tutto accompagnato in capo da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso |
![]() |
Torelli (Fano, Prato, Firenze)
(IT) D'azzurro, al toro furioso d'oro, talvolta accompagnato da una stella a otto punte dello stesso posta, nel cantone sinistro del capo |
![]() |
Torelli o Torrelli (Cavaglià)
(IT) D'azzurro, alla torre di rosso, cucita |
![]() |
Torelli (Limone)
(IT) D’azzurro, a tre spighe d’oro, appuntate e nudrite in una mezzaluna d’argento, montante |
![]() |
Torelli (UMB) (Perugia)
(IT) toro rampante furioso di oro mirante - stella (6raggi) dello stesso posta nel canton sinistro del capo tutto su azzurro |
![]() |
Torelli (LAZ LOM) (Tirano, Villa di Tirano, Roma)
(IT) aquila di nero sull'oro del troncato di oro e di rosso - toro corrente di argento sul rosso |
![]() |
Torellini (LAZ) (Viterbo, Roma)
(IT) albero accollato da un tralcio di vite fruttato di 3 pezzi tutto al naturale nodrito su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta tutto su azzurro |
![]() |
Torello (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Toretti
(IT) d'azzurro al toro d'argento fermo sulla pianura al naturale e sormontato da una stella di 8 raggio d'oro |
![]() |
Tori (Siena)
(IT) Vaiato d'argento e di rosso |
![]() |
Toriglioni (Firenze)
(IT) Bandato ondato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Toringhi (Firenze)
(IT) Di verde, al bue furioso di rosso |
![]() |
Torini (Firenze)
(IT) Di rosso, al toro furioso d'oro, accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'argento, 1.2 |
![]() |
Torini (Arezzo)
(IT) D'argento, al toro furioso di rosso |
![]() |
Torlonia (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso pieno; nel 2º e 3º d'azzurro alla cometa d'oro ondeggiante in isbarra; alla banda d'argento caricata di 6 rose d'oro, per inchiesta, attraversante sul tutto |
![]() |
Torlonia (LAZ) (Roma)
(IT) 6 rose di oro su banda di argento su inquartato di rosso e di azzurro - lambello a 3 gocce di oro sul rosso - cometa di oro posta in sbarra sull'azzurro |
![]() |
Torlonia o Borghese (LAZ) (Roma)
(IT) 6 rose di rosso bottonate di oro e barbate dello stesso su banda di argento su inquartato di rosso e di azzurro - cometa posta in sbarra di argento sull'azzurro |
![]() |
Tormini (Siena)
(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre foglie di..., 2.1 |
![]() |
Tornabelli (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla branca di grifone d'argento armata di rosso, posta in banda |
![]() |
Tornabene o Tornabeni (SIC) (Catania, Messina) Titolo: barone della Tonnara di Fiume, di Noto e Caponero
(IT) d’oro al leone sormontato da una piccola decussa scorciata, il tutto d’azzurro |
![]() |
Tornabuoni (Firenze)
(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e di verde al leone dell'uno all'altro ![]() (citato in GUCA pag. 223) |
![]() |
Tornabuoni (Firenze)
(IT) Inquartato decussato d'oro e di verde, al leone dell'uno all'altro, caricato dello scudetto del Popolo fiorentino |
![]() |
Tornabuoni (Toscana)
|
![]() |
Tornai
(IT) di nero pieno |
![]() |
Tornajo (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con un leone d'oro |
![]() |
Tornamira (Palermo)
(IT) semitroncato partito, nel primo d’azzurro, al guerriero d’argento, tenente con la destra una lancia, a guardia d’una torre d’oro posta nel canton sinistro della punta dello scudo; nel secondo d’argento a cinque ermellini di nero posti in decusse; nel terzo, d’oro a tre bande di nero e la bordatura di rosso caricata da dieci torte d’argento |
![]() |
Tornaquinci (Firenze)
(IT) Inquartato d'oro e di verde |
![]() |
Tornelli (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Torneri (Piossasco)
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, alla torre d’argento, al 2° palato d'oro e di rosso, il primo palo d'oro carico di sette leoncini, di nero |
![]() |
Torni (Firenze)
(IT) Di rosso, a due teste e colli recisi di drago affrontati di verde, e al capo triangolare cucito d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Tornielli (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da tre martelli (tornelli), 2.1, il tutto d'oro |
![]() |
Tornielli (Novara) Titolo: conti di Barengo, Biandrate, Briona, Castelletto Scazzoso, Maggiora; signori di Borgomanero, Bornate, Romagnano; consignori di Arborio, Carmagnola, Momo / in Francia: marchesi di Gerbéviller in Lorena
(IT) Di rosso, a due clave d’oro, curvate, affrontate, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, linguata di rosso |
![]() |
Tornielli (Vercelli, Torino, Chivasco) Titolo: consignori di San Raffaele
(IT) Di rosso, a due mazze da torneo, d'oro, racchiudenti uno scudetto dello stesso, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Tornielli (Molarfe, Torino, Roma) Titolo: conti
(IT) D’argento, all’aquila coronata, tenente due mezze d’armi, il tutto di nero |
![]() |
Tornielli Bellini (Novara) Titolo: conti di Vergano; nobili per il decurionato novarese
(IT) Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso |
![]() |
Tornielli o Tornielli Brusati (PIE) (Torino, Borgomanero, Novara)
(IT) aquila coronata di nero su scudetto di oro su rosso affiancata da - 2 scettri gigliati di oro incurvati verso lo scudetto |
![]() |
Tornielli Brusati (Novara) Titolo: conti di Vergano; nobili per il decurionato novarese
(IT) Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso |
![]() |
Tornielli di Crestvolant (PIE) (Torino)
(IT) aquila coronata di nero tenente con ambo gli artigli 2 mazze d'arme dello stesso su argento |
![]() |
Tornielli Rho (Novara) Titolo: signori di Lozzolo; nobili per il decurionato novarese
(IT) Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso |
![]() |
Tornielli Zapelloni Baldi (Borgomanero, Novara) Titolo: marchesi di Borgolavezzaro; conti di Vergano; nobili per il decurionato novarese
(IT) Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso |
![]() |
Tornieri (VEN) (Vicenza)
(IT) leone rampante di oro tenente nella destra anteriore una foglia di sega di argento su erta uscente dal lato sinistro dello scudo e degradante in banda verso la punta a destra su azzurro accompagnato a destra da - un albero al naturale nodrito sull'erta e in capo da - una stella (6raggi) di oro su azzurro |
![]() |
Torno Aldana (CAM) (Napoli) Titolo: nobili
(IT) partito: nel primo d’azzurro alla colomba d’argento imbeccante una penna d’oro accompagnata in punta da due fasce dentate d’argento (Torno); nel secondo di rosso alla spada al naturale accompagnata da tre corone d’oro una in capo e due nei fianchi (Aldana) |
![]() |
Toro (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Torongi o Toronsi (Palermo)
(IT) diviso (troncato): nel primo d’argento alla croce di rosso; nel secondo di rosso alla fascia doppiomerlata d’oro |
![]() |
Torracchi
(IT) Di..., alla torre di due piani di..., sostenente sul piano inferiore due spighe ricadenti di..., e sormontata da tre stelle a otto punte di... ordinate in capo |
![]() |
Torrani (Colle)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento, sormontata da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Torrazza o Torrassa (Torino) Titolo: signori di Perlo
(IT) D'oro, allo scaglione di nero, accompagnato in capo da due stelle, in punta da una torre, il tutto di rosso |
![]() |
Torrazza (Torino)
(IT) D’oro, al toro di rosso, fra una gemella in banda dello stesso, con il capo d’argento, cucito, carico di un’aquila di nero |
![]() |
Torre (Lucca)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento, fondata su un monte di tre cime uscente dalla punta, accostata da due stelle a sei punte e cimata da un'aquila dal volo spiegato, il tutto d'oro |
![]() |
Torre (CAM) (Benevento) Titolo: conte di Caprara
(IT) partito 1º d’azzurro alla torre d’argento finestra di nero, sormontata da tre stelle d’oro in fascia, nel 2° d’oro al grifone di rosso impugnante spada di nero in sbarra sormontata da tre d’azzurro in fascia |
![]() |
Torre (CAM) (Napoli) Titolo: marchese di Civitaretenga, marchese di Casalicchio
(IT) d’azzurro ad una torre d’oro merlata alla guelfa di quattro pezzi, finestrata di rosso, fondata sulla sommità di un monte di tre cime di verde, accompagnata da una mezzaluna figurata accostata da due stelle il tutto d’argento |
![]() |
Torre o Della Torre o La Torre (Sicilia) Titolo: barone delle Plache; principe della Torre
(IT) d’azzurro, alla torre d’argento accostata da due leoni affrontati e contrarampanti d’oro, sormontata da tre gigli dello stesso ordinati in fascia, col capo d’oro caricato dall’aquila bicipite spiegata di nero |
![]() |
Torre o Dalla Torre (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla torre di due palchi merlata di quattro pezzi di rosso, finestrata di nero, aperta del campo e fondata sulla pianura di verde, sostenuta da due leoni d'oro; col capo d'oro, caricato di un'aquila rivoltata di nero, nascente dalla partizione |
![]() |
Torre Cortesi (LOM) (Bergamo, Milano)
(IT) torre quadrata di argento aperta e finestrata del campo merlata alla guelfa su - 2 bastoni incrociati gigliati di oro posti entrambi su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto su azzurro |
![]() |
Torre Cortesi (LOM) (Bergamo, Milano)
(IT) castello senza torri alla guelfa di argento aperto e finestrato del campo posto su terrazzo di verde uscente dalla punta attraversante - 2 bastoni gigliati in alto e incrociati di oro tutto azzurro - aquila bicipite di nero su oro in capo |
![]() |
Torre Vanni (Lucca)
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, alla torre d'argento fondata su un monte di tre cime uscente dalla punta, accostata da due stelle a otto punte e cimata da un'aquila dal volo spiegato, il tutto d'oro; nel 2° d'oro, al drago fermo sul terreno e addestrato da un albero nodrito sul terreno stesso, il tutto di verde |
![]() |
Torregrossa (Caltanissetta) Titolo: barone
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Torres (Sicilia)
(IT) di rosso, a cinque torri d’oro, ordinate in decusse |
![]() |
Torres (Spagna, Rutigliano) Titolo: nobile
(IT) d'azzurro a 5 torri d'oro poste 2-1-2 |
![]() |
Torri (LOM) (Brescia)
(IT) torre merlata alla ghibellina di 6 pezzi di pietra fondata su terrazzo al naturale uscente dalla punta su azzurro - la torre caricata da uno scudetto di azzurro coronato di oro a 2 gigli di oro posti in fascia e sormontata da - un arcobaleno di rosso di verde e di oro su azzurro |
![]() |
Torri (EMI LOM VEN) (Verona, Faenza, Lodi)
(IT) torre di argento aperta e finestrata di nero merlata di 4 pezzi alla ghibellina su rosso fondata su - campagna di azzurro caricata di una banda di oro |
![]() |
Torriani (Pescia)
(IT) Di..., alla torre di..., cimata da un'aquila dal volo spiegato di... |
![]() |
Torriani Titolo: conte di Valsassina
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Torriani (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Torriano o Turriano o Turriano di Santa Maria di Spataro (SIC) (Messina) Titolo: barone della Torre
(IT) d’azzurro alla torre d’oro accostata da due leoni controrampanti e coronati, sormontati da tre gigli ordinati in fascia sul capo dello stesso colore |
![]() |
Torricelli (San Miniato)
(IT) D'azzurro, alla ruota di molino d'oro, sostenente un uccello d'argento e accostata da due torri al naturale fondate sulla roccia dello stesso; il tutto accompagnato in capo da una crocetta biforcata d'argento |
![]() |
Torricelli (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante di rosso, caricata di una torre del campo |
![]() |
Torricelli o Turricella (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Torricelli (LAZ) (Roma, Argentina)
(IT) torre di argento merlata alla guelfa di 4 pezzi aperta e finestrata del campo fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - un cigno al naturale tenente nel becco un chiodo di nero e sormontata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 tutto su azzurro |
![]() |
Torricelli (TOS) (Firenze)
(IT) 2 torri di argento aperte e finestrate del campo fondate su una campagna rocciosa al naturale uscente dalla punta merlate alla guelfa affiancanti - una ruota a 6 palette di rosso cimata da un uccello di argento di profilo tutto su azzurro - croce di Malta di argento posta in alto su azzurro |
![]() |
Torrielli (Ovada)
(IT) D'oro, alla torre di due piani al naturale, aperta e finestrata di nero, fondata sulla pianura di verde, sostenente un'aquila rivoltata col volo abbassato di nero, coronata del campo |
![]() |
Torrigiani e Torregiani (Firenze)
(IT) d'azzurro, alla torre d'argento merlata alla guelfa di cinque, murata di nero, aperta e finestrata del campo, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, di 8 raggi, ![]() (citato in SPRE Vol. 6 pag. 676) |
![]() |
Torrigiani (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento |
![]() |
Torrigiani (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, una in capo e due ai fianchi |
![]() |
Torrigiani o Torrigiani Malaspina (TOS) (Firenze)
(IT) torre di argento merlata alla guelfa di 5 pezzi murata di nero aperta e finestrata del campo sormontata da - 3 stelle (8raggi) di oro poste 1,2 tutto su azzurro |
![]() |
Torrigiani (Firenze)
(IT) Di nero, all'aquila dal volo abbassato d'argento, seminata di crescenti del campo e caricata nel cuore di una crocetta di rosso |
![]() |
Torrigiani (Pescia)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a sei punte d'oro, accostata da due gigli dello stesso; nel 2° d'argento, al castello turrito di due pezzi di rosso e aperto del campo, accompagnato in punta da un monte di tre cime di verde; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Torrigiani (Pescia)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a sei punte d'oro, accostata da due gigli dello stesso; nel 2° d'argento, al castello turrito di due pezzi di rosso e aperto del campo, accompagnato in punta da un monte di tre cime d'azzurro; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Torrigiani (Pescia)
(IT) Di..., a tre torri di..., ordinate l'una accanto all'altra, la mediana più alta e cimata da una bandiera di... |
![]() |
Torrigiani (Pescia)
|
![]() |
Torriglia o Toria (Villanova d'Asti, Carmagnola)
(IT) Troncato, al 1° inquartato d'azzurro e d'argento, al toro d'oro, passante sul tutto, al 2° bandato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Torriglia (LAZ LIG) (Genova, Roma)
(IT) banda di azzurro su - leone rampante coronato di oro tenente nella zampa destra un giglio di azzurro tutto su rosso |
![]() |
Torrini (Lantosca, Nizza) Titolo: conti di Monastero; baroni di Roccasparviera; consignori di Castelnuovo, Fogassieras, Quincinetto
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento, mattonata di nero, sormontata da una stella d'oro |
![]() |
Torrioni (Pistoia)
(IT) Fasciato ondato d'azzurro e di rosso, al capo d'oro caricato di un crescente montante d'argento |
![]() |
Torriti (Toscana)
|
![]() |
Torsellini (Firenze)
(IT) Partito d'argento e di rosso, a due spade appuntate in pila dell'uno nell'altro, e alla crocetta posta in capo del secondo nel primo |
![]() |
Torsellini delle Ruote (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da una palla di rosso posta in mezzo a due stelle a otto punte d'oro, e in punta da una torre d'argento |
![]() |
Torsi (Firenze)
(IT) D'oro, al leone al naturale, lampassato di rosso, e al capo d'Angiò |
![]() |
Torsi (Livorno)
(IT) D'oro, al leone d'azzurro lampassato di rosso, e al capo d'Angiò |
![]() |
Torsiglieri (Pistoia)
(IT) 'azzurro, al leone d'oro, lampassato di rosso |
![]() |
Torta (ABR PUG) (L'Aquila, Bari)
(IT) D’azzurro alla corona di foglie d’oro, ritorta in palo in doppia croce di S. Andrea |
![]() |
Torta
(IT) D'oro, al leone coronato di rosso, con il capo d'azzurro |
![]() |
Tortelli o Tortello
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Torti (Pavia) Titolo: consignori di Cisterna d'Asti e Belriguardo
(IT) D'argento, all'aquila coronata [di nero], carica in petto da uno scudetto di rosso, sovraccaricato di sei bisanti d'oro, ordinati in orlatura |
![]() |
Torti (Tortona)
(IT) D'argento, alla croce potenziata, di nero |
![]() |
Torti Alberti (LAZ TOS) (Buriano di Siena, Roma)
(IT) monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - un sole raggiante di oro tutto su rosso |
![]() |
Tortiglioni (Siena)
(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea doppiomerlata di rosso |
![]() |
Tortonese o Tardonese o Terdonese (Alba)
(IT) D'argento, al cavallo di nero, nascente da una nuvola al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, il capo sostenuto da una gemella di nero |
![]() |
Tortora (Napoli)
(IT) d'azzurro, a 3 monti di verde, moventi dalla punta; quello di mezzo più alto, cimato da una tortora al naturale; con 3 stelle (6) d'oro nel capo, ordinate in fascia |
![]() |
Tortora (Molfetta)
(IT) d'azzurro, a 3 monti di verde moventi dalla punta, quello di mezzo più alto e cimato di una tortora al naturale, sormontata da 3 stelle d'oro di 6 raggi nel capo, ordinate in fascia |
![]() |
Tortora (Pagani)
|
![]() |
Tortora Brayda (CAM) (Napoli)
(IT) monte a 3 cime uscente dalla punta sostenente - una tortora (uccello simile alla colomba) di profilo sormontata da - 3 stelle (5raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro |
![]() |
Tortorelli (Foggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tortoreti o Turtureti (Sicilia)
(IT) d’oro, alla tortora posata al naturale |
![]() |
Tortorici (SIC) (Bisaquino, Palermo) Titolo: duca di San Nicolò, marchese di Montaperto, barone di Santa Elisabetta, barone di Calamonaci, signore della Terra di Raffadali, signore della terra di Santa Elisabetta
(IT) d’azzurro al pino sopra un terreno e sostenuto da un leone, con una tortora volante in sbarra verso l’albero, il tutto al naturale, sormontato da un sole d’oro |
![]() |
Tortorici o Tortorici di Vignagrande o Tortorici di Pietraperzia (SIC) (Palermo, Pietraperzia) Titolo: barone di Vignagrande, Rincione, Villanova, Calamonaci; marchese di Montaperto; duca di S. Nicolò; principe di Raffadali
(IT) d'azzurro, a 2 tortore affrontate e appollaiate sulla sommità di un noce, il tutto al naturale; il detto noce movente da una campagna troncata: nel 1º scaccato di due file d'argento e di rosso; nel 2º d'argento alla fascia di rosso |
![]() |
Tortorici di Villanova (Palermo) Titolo: baroni di Villanova
(IT) d’azzurro al pino sopra un terreno e sostenuto da un leone, con una tortora volante in sbarra verso l’albero, il tutto al naturale, sormontato da un sole d’oro |
![]() |
Tortorini (Empoli)
(IT) D'azzurro, alla quercia al naturale nodrita sul terreno dello stesso e sostenente sulla chioma due uccelli (tortore) posate e affrontate d'argento |
![]() |
Tortureti (Sicilia) Titolo: barone del Mojo, Cutomino
(IT) d'oro, con una tortora al naturale |
![]() |
Torviana (Pisa)
(IT) D'azzurro, a tre bande di rosso |
![]() |
Tosa (Ovada)
(IT) D'azzurro, allo scaglione di rosso, accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, poste 1, 2 ed in punta da una testa umana d'argento, tosata alla chierica |
![]() |
Toscana (San Giorgio Canavese, Torino)
(IT) Troncato, al 1° di rosso, al 2° d'argento, a due pali d'azzurro, a spina di pesce, caricati ciascuno di due stelle, d'oro |
![]() |
Toscana (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Toscanelli (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; con il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Toscanelli (San Miniato)
(IT) Inquartato: nel 1° di nero, all'aquila dal volo levato d'argento, seminata di crescenti del campo e caricata in cuore di una crocetta di rosso; nel 2° di rosso, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso e in punta da una testuggine d'oro sostenuta da un monte di tre cime dello stesso e tenente in bocca una biscia di verde; nel 3° d'azzurro, al toro furioso d'argento tenente un giglio di rosso e sormontato da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo; nel 4° troncato, a/ d'azzurro, a tre cipressi di verde nodriti sulla troncatura, b/ di nero, a quattro bande d'oro |
![]() |
Toscani (Asolo)
(IT) D'argento alle due fasce nere attraversate da una banda d'oro damascata |
![]() |
Toscani Titolo: consignori di Coniolo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Toscani (LAZ) (Roma)
(IT) 3 gigli di oro su banda di rosso posti nel senso della banda su - leone rampante di rosso su argento - stella (6raggi) di rosso in alto a sinistra su argento |
![]() |
Toscano (Milano) Titolo: conti di Galliate; signori di Barengo
(IT) D'azzurro, alla colonna d'oro, accostata da due chiavi d'argento, poste in palo, gli ingegni in basso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Toscano (CAL) (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
(IT) d’argento al leone di rosso, attraversata da una fascia del medesimo colore, caricata di tre gigli d’oro, il leone mirante una stella dello stesso nel cantone destro |
![]() |
Toschi (Firenze)
(IT) D'oro, alla ruota di rosso |
![]() |
Toschi (EMI LIG PIE) (Imola, Reggio Emilia, Parma, Torino, Ferrara, Genova)
(IT) fede di carnagione vestita di rosso recisa accompagnata in basso da - un filetto increspato di oro posto in banda abbassata accompagnato da - 2 stelle (8raggi) dello stesso poste in palo tutto su azzurro - capo d'Angiò cucito |
![]() |
Toselli o Tosello (Limone Piemonte) Titolo: consignore di Briga Marittima
(IT) D'azzurro, a tre spighe di frumento d'oro, nutrite in una mezzaluna d'argento, montante |
![]() |
Tosetti
(IT) fasciato-innestato d'argento e di rosso, col capo d'oro, sostenuto (da una riga) di rosso |
![]() |
Tosetti (Vercelli) Titolo: conti de La Veneria; consignori di Lignana
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tosi (Pisa)
(IT) D'argento, a due scaglioni di rosso |
![]() |
Tosi (Firenze)
(IT) D'argento, al castello torricellato di due pezzi al naturale, fondato sulla campagna d'azzurro |
![]() |
Tosi (Firenze)
(IT) Di rosso, al monte di sei cime di..., sostenente una croce latina di... e, talvolta, quattro rami di rosaio di..., ordinati due per lato e fioriti ciascuno di un pezzo di... |
![]() |
Tosi (Firenze)
(IT) D'argento, al cervo saliente al naturale, accostato da due stelle a otto punte d'azzurro |
![]() |
Tosi (Milano, Torino)
(IT) Partito: nel 1° troncato: sopra d'azzurro alla forbice d'argento aperta, sotto d'argento al castello al naturale di due torri merlate, aperte e finestrate di nero, posato su terreno erboso; nel 2° d'azzurro allo scaglione scaccato d'oro e di rosso, accomppagnato in capo da due fasci di spighe d'oro sormontate da un sole raggiante d'oro, ed in punta da un fascio di spighe pure d'oro |
![]() |
Tosi Titolo: Nobili di Sarsina
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tosi (Cilavegna, Vigevano, Novara) Titolo: nobili
(IT) D'azzurro, a tre teste umane, al naturale, 2, 1, alternate da tre stelle (6) d'oro, male ordinate |
![]() |
Tosi (LAZ MAR TOS) (Roma, Jesi, Arezzo)
(IT) scaglione partito di argento e di rosso su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro su azzurro in alto poste 1,2 - testa di donna al naturale in maestà verso la punta |
![]() |
Tosi (PIE) (Novara)
(IT) 3 teste umane di profilo al naturale alternate a 3 stelle (8raggi) di oro poste in cerchio su azzurro |
![]() |
Tosi (LAZ) (Roma)
(IT) 3 rose di rosso su fascia di oro su troncato di azzurro e di argento - sole raggiante di oro sull'azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi al naturale uscente dalla punta sormontato da una - colomba in volo dello stesso sull'argento - cavallo rampante di rosso sormontato da - 3 stelle (6raggi) di azzurro poste 1,2 tutto su argento |
![]() |
Tosi o Tosi Galilei (TOS) (Firenze)
(IT) castello al naturale torricellato di 2 pezzi fondato su campagna di azzurro su argento - scala a 3 pioli di rosso su oro |
![]() |
Tosia (Ornano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tosighi (TOS) (Firenze)
(IT) leone rampante di nero seminato di lune montanti e piene di argento sotto uno scudetto di argento crociato di rosso tutto su oro |
![]() |
Tosinghi (Firenze)
(IT) D'oro, al leone di nero seminato di crescenti del campo, e caricato dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino |
![]() |
Tosinghi (Toscana)
|
![]() |
Toso (Genova)
(IT) Spaccato: nel 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso; nel 2° di verde allo sgabello d'oro |
![]() |
Toso (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Tosolati (Pistoia)
(IT) Troncato d'oro e di nero, al leone dell'uno all'altro |
![]() |
Tossizza (Lucca)
(IT) Inquartato: nel 1° d'azzurro, alla piramide d'argento; nel 2° d'oro, alla fenice d'argento sulla sua immortalità di rosso; nel 3° pure d'oro, a due scaglioni divisi nel senso della pezza d'azzurro e d'argento; nel 4° di cielo, all'ancora al naturale accompagnata in punta dal mare dello stesso; e sul tutto alla fascia diminuita attraversante d'oro caricata di un filetto d'azzurro |
![]() |
Tossizza (TOS) (Livorno, Parigi)
(IT) fascia di azzurro bordata di oro su inquartato di azzurro e di oro - piramide al naturale fondata sulla fascia su azzurro - fenice sulla sua immortalità al naturale su oro - 2 scaglioni troncati in scaglione di azzurro e di argento su oro - ancora a 2 marre di nero gomenata di argento posta in banda su paesaggio lacustre su azzurro |
![]() |
Tosti (CAM LAZ) (Napoli, Roma) Titolo: duca di Valminuta, conte palatino
(IT) d’azzurro al grifone d’oro linguato di rosso, accompagnato in punta da una stella d’oro, con la banda d’oro attraversata da un’altra banda del campo sovraccaricata da tre plinti (basamenti) d’argento |
![]() |
Toti (Lucca)
(IT) D'azzurro, alla pianta di verde nodrita su un monte di sei cime d'oro e fiorita di cinque pezzi di rosso |
![]() |
Toti (Pistoia)
(IT) D'argento, al vaso biansato di..., infiammato di rosso, e al capo d'azzurro caricato di una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Totocavallo o Torocavallo (San germano)
(IT) Trinciato d'azzurro e di rosso, al cavallo d'argento, spaventato |
![]() |
Totti (Pisa)
(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, sostenente un'aquila dal volo abbassato di nero |
![]() |
Totti (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1° losangato d'oro e d'azzurro; nel 2° d'azzurro, a due stelle a otto punte affiancate d'oro; e alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura |
![]() |
Totti (Pisa)
(IT) D'argento, allo scaglione rovesciato di rosso |
![]() |
Totti (Firenze)
(IT) Di..., alla banda diminuita di..., accostata da sei stelle a otto punte di..., ordinate tre per lato |
![]() |
Totulo (VEN) (Venezia)
(IT) scaglionato di 4 pezzi di azzurro e di rosso |
![]() |
Touffani (SAR) (Sassari)
(IT) castello di rosso a 2 torri cimato tra le torri da - un grifo rampante di nero tutto sull'argento del troncato di argento e di oro - 3 fasce doppiodentate di rosso sull'oro |
![]() |
Tournon (Crescentino, Torino, Roma) Titolo: conti
(IT) Inquartato in decusse, al 1° d'argento, all'aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d'argento, a tre pali d'azzurro, al 4° d'argento, alla torre di due palchi, di rosso, aperta e mattonata di nero |
![]() |
Tournon (PIE) (Vercelli)
(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea di argento - nel 1° aquila coronata di nero - nel 4° torre a 2 palchi di rosso uscente dalla punta - nel 2° e 3° 3 pali di azzurro |
![]() |
Tozzelli (Toscana)
|
![]() |
Tozzelli o Tozzelli del Lion Nero (Toscana)
|
![]() |
Tozzetti del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) D'oro, al destrocherio di carnagione, armato al naturale, impugnante tre chiodi dello stesso |
![]() |
Tozzi (Firenze)
(IT) D'oro, all'orso levato al naturale, e alla banda diminuita attraversante di rosso |
![]() |
Tozzi (Toscana)
|
![]() |
Tozzi o Tozzi del Lion Nero (Toscana)
|
![]() |
Tozzi o Tozzi del Leon d'Oro (Toscana)
|
![]() |
Tozzi Condivi (MAR) (Ripatransone, Alessandria d'Egitto, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno)
(IT) cane rampante di argento tenente con le zampe anteriori un tozzo di pane al naturale posto su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - ara di oro infiammata di rosso sulla quale è immolato un agnello di argento - cometa posta in banda di oro in alto su azzurro tutto sormontato da - una fascia di rosso caricata da una luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (6raggi) di oro |
![]() |
Tozzi del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso |
![]() |
Tozzini (Firenze)
(IT) Di..., a tre succhielli di..., 2.1 |
![]() |
Tozzoli (Siena)
(IT) Di..., a sei gigli di..., 3.2.1 |
![]() |
Tozzoni o Tozoni
(IT) di rosso, al cervo rampante d'argento, ramoso di otto corna, col capo cucito di Francia |
![]() |
Tozzoni (TOS) (Firenze)
(IT) cerva rampante (femmina del cervo) di argento su rosso - capo d'Angiò |
![]() |
Trabia (Sicilia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Trabucco (Cuorgnè, Torino ) Titolo: conti di Castagnetto
(IT) Partito, controfasciato d'argento e di rosso, al palo del primo sulla partizione, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Trabucco (Cuorgnè)
(IT) Troncato, al 1° d'argento, al 2° d'azzurro, al palo d'argento, noderoso, accompagnato da due rose d'argento, gambate e fogliate di verde |
![]() |
Trabucco (SIC) (Palermo) Titolo: signore della Torretta di Marineo
(IT) d’azzurro al monte di tre cime, uscente dalla punta, sulla sommità un bastone posto in banda, sostenente un leone d’oro, accompagnato da tre stelle dello stesso colore in fascia |
![]() |
Trabucco della Torretta
(IT) d’azzurro, al monte di tre cime nella cui sommità sta un bastone scorciato posto in banda sostenente un leone passante e coronato, accompagnato nel capo da tre stelle, il tutto d’oro[7] |
![]() |
Trabuchero (Carmagnola)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tracagni (LAZ LOM) (Roma, San Martino della Battaglia)
(IT) arbusto sradicato e fiorito partito di oro e di azzurro su partito di azzurro e di oro - aquila di nero su oro in capo |
![]() |
Tracagni (LAZ LOM) (Roma, San Martino della Battaglia)
(IT) arbusto sradicato e fiorito troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro - aquila di nero su oro in capo |
![]() |
Trachi (Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di nero |
![]() |
Traditi (TOS) (Arezzo)
(IT) Partito: nel 1° troncato, a/ d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo, b/ di nero, a due fasce d'oro; nel 2° di nero, alla muraglia merlata di tre pezzi di verde, movente dalla punta e dai fianchi dello scudo |
![]() |
Traffani (San Damiano d'Asti) Titolo: conti di Montemarzo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tragualzi (Toscana)
|
![]() |
Traietto (LAZ) (Anagni)
(IT) 2 frecce di argento incrociate punte in alto sormontate da - una cometa ondeggiante in palo di oro tutto su azzurro |
![]() |
Traina (Sicilia)
(IT) d’oro, a due braccia di rosso uscenti dai fianchi dello scudo, trattenenti un piede al naturale svenato |
![]() |
Traina (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con due braccia d'argento impugnanti una palma del medesimo |
![]() |
Tramarina (VEN) (Verona)
(IT) leone seduto di profilo di oro collarinato di rosso incatenato ad una colonna dello stesso posta a sinistra tutto su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento |
![]() |
Tramarina (VEN) (Verona)
(IT) leone seduto di oro collarinato di rosso posto a destra il collare attaccato con una catena di oro ad una colonna di rosso col capitello di oro posta a sinistra il tutto sostenuto da un terrazzo di verde su argento |
![]() |
Tramazzi (Modigliana, Firenze)
(IT) D'oro, a due mazze d'arme decussate d'argento |
![]() |
Tramontana (SIC) (Palermo) Titolo: baroni
(IT) d’azzurro al palo d’oro accostato da due stelle dello stesso colore |
![]() |
Tramontana o Tramontana di Girgenti (SIC) (Agrigento) Titolo: barone di Mezzograno
(IT) d’azzurro alla fascia d’oro, accompagnata in capo da una stella d’argento, da tre monti d’oro di tre cime in punta |
![]() |
Tramontani (Pistoia, Firenze)
(IT) Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di..., e sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo; e alla fascia attraversante di..., caricata di due venti affrontati di... |
![]() |
Trampus (FRI) (Trieste)
(IT) 3 gigli di argento su rosso posti 2,1 - aquila di nero nascente su oro in capo |
![]() |
Tranchedini (TOS) (Pontremoli, Firenze)
(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'argento, all'aquila bicipite di nero tenente in fascia un breve d'azzurro caricato del motto HONOR; nel 2° e 3° partito, a/ d'argento, al leone retroguardante di rosso, b/ d'argento, alla biscia guizzante in palo di verde; sul tutto: d'argento, a tre piume, una di rosso, una d'argento, una d'azzurro, impugnate e legate da un nastro d'azzurro, caricato del motto "COL BEN FAR" |
![]() |
Tranchida o Tranquida (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tranchina (Sicilia)
(IT) D'argento con un grifo rampante d'argento |
![]() |
Tranfo (CAL CAM) (Tropea, Palmi, Napoli) Titolo: patrizio di Tropea; il ramo quinto titolato di principe di Cosoleto
(IT) d’oro all’olivo al naturale sopra un monte di tre cime di verde movente dalla punta |
![]() |
Trano (Messina)
(IT) d’azzurro, al leone d’oro rampante contro la torre dello stesso, movente dalla punta, sormontata da tre stelle d’argento, ordinate nel capo |
![]() |
Tranquillo (Pizzo Calabro) Titoli: Baroni Tranquillo di Roccangitola
(IT) d’azzurro, alla banda d’oro accompagnata in capo da sole uscente dal canton sinistro del capo e da tre stelle di 5 punte poste 2 e 1, quella inferiore cometa con la coda posta in fascia, e in punta da uno scorpione in banda, il tutto d’oro. |
![]() |
Trans o Detrans (Nizza)
(IT) D'azzurro, a tre colombe d'argento, beccate e membrate di rosso, volanti |
![]() |
Transo o Di Transo (CAM) (Napoli) Titolo: marchese, patrizio napoletano
(IT) d’oro al leone di verde linguato di rosso |
![]() |
Trapanese (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Trapani (CAL CAM SIC) (Napoli, Reggio Calabria, Mazara) Titolo: marchese della Petina, marchese di Montepagano, nobile dei marchesi della Petina
(IT) d’azzurro al castello d’argento di tre pezzi alla ghibellina e sinistrato da un porco marino d’argento |
![]() |
Trara (Sicilia, Scala)
(IT) partito d'oro e di nero, a due draghi addossati, colle teste rivolte e affrontate dell'uno nell'altro |
![]() |
Trara (Messina)
(IT) partito: d’oro e d’azzurro a due grifi contrarampanti e affrontati dell’uno all’altro |
![]() |
Trasmondi o Trasmondo (ABR) (Sulmona) Titolo: marchese di Introdacqua
(IT) troncato da uno scaglione d’argento; 1° d’oro a due colombe al naturale affrontate, 2° di rosso alla mezza luna d’oro |
![]() |
Trasmondi (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Trasnodi (VEN) (Venezia)
(IT) 3 stelle (6raggi) di rosso poste 2,1 su argento - capo di rosso pieno |
![]() |
Traspi (Firenze)
(IT) Di..., a tre crescenti montanti di..., 2.1 |
![]() |
Travacca (Roccabruna, Nizza) Titolo: signori di Roccabruna; consignori di Falicon, Pietrafuoco
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Travagli o Travaglio (Cherasco)
(IT) D'oro, a cinque quadretti di rosso, ordinati in banda |
![]() |
Travaglini (Spoleto) Titoli: Conti di Mazzano (mpr), Conti (mf), Patrizi di Spoleto (m), Patrizi Onorari di Ferrara (m).
(IT) troncato: a) d'azzurro a tre gigli d'oro male ordinati; b) mareggiato d'azzurro e d'argento al pesce dello stesso, nuotante in fascia |
![]() |
Travaglini (Invorio, Roma) Titolo: marchesi del Vergante
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, con in capo un'ape, d'oro |
![]() |
Travaianti (VEN) (Venezia)
(IT) 3 losanghe appuntate in banda di rosso su oro affiancate da - 2 cotisse (banda ridotta di spessore) di rosso su oro |
![]() |
Travali (SIC) (Palermo) Titolo: nobili
(IT) d’azzurro all’albero sradicato al naturale sostenuto da un leone d’oro con la testa rivolta |
![]() |
Traversa (Sicilia, Puglia) Titolo: nobile di Licata; barone di Realmulini, Randoli
(IT) di rosso alla sbarra d’oro accompagnata da tre stelle d’argento, poste due nel capo ed una in punta |
![]() |
Traversagna (Nizza)
(IT) D'oro, a tre bande d'azzurro |
![]() |
Traversagni (Asti) Titolo: signori di Vinchio
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Traversari
(IT) d'azzurro, alla croce decussata d'argento, caricata di quattro fiamme ardenti di rosso volte verso il centro |
![]() |
Traversari
(IT) d'azzurro, al pino di verde, fruttifero d'oro, il tronco caricato di tre fasce d'argento |
![]() |
Traversari
(IT) d'azzurro, a due verghe d'argento, moventi da un piano erboso di verde, attortigliate in doppia croce di S. Andrea, fogliate d'oro, sostenenti un Mercurio d'argento |
![]() |
Traversari
(IT) d'azzurro, a sei burelle d'argento |
![]() |
Traversari (Portico di Romagna)
(IT) D'azzurro, all'albero di..., accollato al tronco da un nastro di... |
![]() |
Traversino (Postua)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Travia (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Travoltine (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Traxler (TOS) (Livorno)
(IT) lontra rampante di nero su oro |
![]() |
Trebiliani (TOS) (Lucca)
(IT) cuore di rosso trafitto da 3 frecce di argento poste a ventaglio tutto su argento |
![]() |
Trecchi (LOM) (Cremona)
(IT) 3 fasce di azzurro su - aquila di argento coronata di oro su rosso |
![]() |
Trecchi (LOM) (Cremona)
(IT) aquila bicipite di nero su rosso |
![]() |
Trecerchi (Siena)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, al bue corrente d'oro; nel 2° d'argento, a tre anelletti di rosso, 2.1 |
![]() |
Tredicini Passerat Roero Sanseverino (Piacenza, Torino, Savoia) Titolo: marchesi di Boffalora
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a due fasce d'azzurro, caricate la prima di tre e la seconda di due stelle, del campo, ogni fascia sormontata da quattro stelle di rosso, ordinate in fascia (Tredicini), al 2° e 3° d'argento, alla fascia di rosso (Sanseverino) |
![]() |
Tredicini Passerat Roero di Sanseverino (Douvaine (Francia))
(IT) 2 fasce di azzurro su argento - 13 stelle (5raggi) poste 8 di rosso su doppia fascia sulle 2 prime parti del campo di argento (4,4) e 5 stelle di argento poste sulle 2 fasce (3,2) - fascia di rosso su argento |
![]() |
Trelles (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Trenchiante (Chieri)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, accostata da tre rose d'oro, una in capo, due in punta |
![]() |
Trenta (TOS) (Lucca)
(IT) D'oro, a tre rincontri di bue di rosso, 2.1 |
![]() |
Trentacinque (Abruzzo)
(IT) D’azzurro alla fascia di rosso, caricata di tre stelle d’oro, accompagnata in capo da due serpenti d’oro ondeggianti in due pali, e nella punta da una fontana, con getto d’acqua d’argento |
![]() |
Trentinaglia (VEN) (Venezia)
(IT) albero al naturale nodrito su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su - fascia di rosso su argento - 4 uccelli allodole al naturale poste nei 4 cantoni della parte superiore dello scudo in volo convergenti verso la chioma dell'albero su argento |
![]() |
Trentini (TRE) (Novaline di Mattarello)
(IT) giglio di azzurro su scudetto di oro coronato dello stesso su - albero al naturale su collinetta di verde uscente dalla partizione su rosso - bandato di azzurro e di oro (10pezzi) - scaglione di azzurro su argento - 3 teste di moro di profilo al naturale le 2 prime affrontate su argento |
![]() |
Trepier (Saint Génis, Aosta)
(IT) Trinciato d'oro e di rosso, al leone dall'uno nell'altro |
![]() |
Tresca e Tresca Carducci (CAM PUG) (Lecce, Bari, Napoli) Titolo: nobili / principe di Valenzano, duca di Ostuni, patrizio di Bari
(IT) d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da tre rose d’argento ordinate in fascia, in punta di tre bande d’oro |
![]() |
Tretti (LOM VEN) (Adria, Verona, Vicenza, Padova, Milano)
(IT) 2 torri al naturale aperte e finestrate di nero su campagna bandata di rosso e di argento (10pezzi) su azzurro - aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste di oro poggiante con gli artigli su entrambe le torri su azzurro |
![]() |
Tretti (VEN) (Adria, Padova, Vicenza)
(IT) 2 torri quadrate al naturale merlate alla guelfa sostenenti - una aquila bicipite di nero coronata di rosso su ambo le teste tutto su azzurro - le torri uscenti dalla campagna bandata di rosso e di argento (10pezzi) |
![]() |
Tretti (VEN) (Padova)
(IT) 3 torri al naturale la centrale più alta banderuolata di argento su azzurro uscenti da - campagna bandata di rosso e di argento (10pezzi) |
![]() |
Treves de Bonfili (VEN) (Padova, Venezia)
(IT) colomba della pace in volo di argento su azzurro - albero al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla partizione sormontato da - 3 stelle (5raggi) di azzurro poste in fascia tutto su oro - vascello a 2 alberi e 2 vele di nero su mare al naturale su argento - il canton destro del capo del 3° quarto è di rosso a 3 losanghe accollate di argento - fascio di grano (covone) di oro legato di rosso su azzurro |
![]() |
Trevisan o Trevisani (LAZ MAR VEN) (Venezia, Padova, Roma, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona)
(IT) fascia di rosso su palato di oro e di azzurro |
![]() |
Trevisani o Trivisan (Venezia)
(IT) reinterzato in palo di oro, d'azzurro e d'argento alla fascia di rosso attraversante sul tutto |
![]() |
Trevisani (LAZ MAR) (Roma, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona)
(IT) fascia di oro su - 3 pali dello stesso su azzurro |
![]() |
Trevisani (LAZ MAR) (Roma, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona)
(IT) fascia di rosso su - 3 pali di oro su azzurro |
![]() |
Trevisani Detti Ognibene (Asolo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Trevisi (Tortona)
(IT) Interzato in fascia, al 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata del campo, al 2° di rosso, a tre teste d'uomo barbute, di carnagione, disposte in fascia e di profilo, al 3° d'azzurro, a tre bande d'oro |
![]() |
Trevisio (Fontaneto, Casale) Titolo: consignori di Solonghello
(IT) Di [...], al pozzo di [...], sostenuto da due draghi di [...] alati, affrontati, con il capo di [...] carico di un'aquila di [...] |
![]() |
Trevy o De Trevirio (Novara)
(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento, di quattro pezzi, la fascia superiore carica di un leone d'oro, illeopardito |
![]() |
Trezza di Musella (VEN) (Verona)
(IT) mezza aquila bicipite di oro uscente dalla partizione su azzurro - treccia muliebre incrociata per 2 volte di oro su rosso posta in palo - ruota di oro su rosso - torre merlata alla guelfa al naturale su terrazzo di verde attraversato da un ruscello al naturale tutto su azzurro |
![]() |
Triangi (TOS TRE) (Trento, Firenze)
(IT) 3 cherubini al naturale con le ali troncate di oro e di azzurro posti 2,1 su incappato di rosso su argento bordato di oro |
![]() |
Tribiliani (Lucca)
(IT) D'argento, al cuore di rosso trafitto di tre frecce d'oro impennate d'argento, disposte in ventaglio |
![]() |
Triboli (Firenze)
(IT) Di verde, alla banda di rosso, bordata d'oro, accompagnata da tre triboli di nero, 2.1 |
![]() |
Triboli (Pistoia)
(IT) D'argento, allo scaglione rovesciato di rosso, accompagnato da due triboli di nero, 1.1 |
![]() |
Tribolo o Trivella (VEN) (Verona)
(IT) bandato di argento e di rosso - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su verde in capo |
![]() |
Tribona o Tribone (Ovada)
(IT) Di rosso, al bue fermo e rivoltato al naturale; col capo d'azzurro, caricato dell’aquila col volo abbassato, rivoltata e coronata di nero |
![]() |
Tribunacoli o Tribunapoli (VEN) (Venezia)
(IT) partito innestato di verde e di argento |
![]() |
Tricardo
(IT) d'argento, a tre cardi fogliati di verde |
![]() |
Tricoli o Triccoli (Saluzzo, Mondovì)
(IT) D’azzurro, a due bande d’oro |
![]() |
Tridente (Molfetta)
(IT) d'azzurro troncato dalla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre gigli d'oro posti in fascia, ed in punta all'Agnello Pasquale assiso sulla Bibbia aperta e poggiante su di una campagna di verde[1] |
![]() |
Trieb (Fiesole)
(IT) D'azzurro, alla banda alzata di rosso, bordata d'oro e caricata di tre stelle a otto punte dello stesso, accompagnata in punta da un castello sostenente sulla torre un leone sedente e tenente in bocca una bandiera in banda, il tutto d'argento |
![]() |
Trigona (Catania, Siracusa, Piazza Armerina, Palermo) Titolo: principe di Sant’Elia, duca di Gela o Casalnuovo, barone di Bessima, barone di Cutumino, barone di Grottacalda, barone di Bonfallura, barone di Santo Stefano di Mistretta marchese di Canicarao, di Dainammare, barone di Frigentini,di Salina (Pantano del Rovetto), signore di Bauli, Ursitto, Grampoli con Stafenda, Imbaccari e Misilini, barone di Mandrascate, barone di Azzolina e di Gallizzi
(IT) d'azzurro, al triangolo d'oro posto nel cantone destro della punta, accompagnato da una cometa dello stesso ondeggiante in sbarra nel cantone sinistro del capo |
![]() |
Trigona (LAZ SIC TOS) (Piazza Armerina, Palermo, Roma, Catania, Firenze)
(IT) triangolo isoscele di oro punta in alto posto in sbarra sormontato da - una cometa posta in sbarra dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Trigona (LAZ SIC TOS) (Piazza Armerina, Palermo, Roma, Catania, Firenze)
(IT) triangolo capovolto di oro punta rivolta verso un mare al naturale uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro in alto a sinistra |
![]() |
Trimarchi (SIC) (Messina) Titolo: barone di Villa Marchese
(IT) d’azzurro alla sbarra d’oro accompagnata da tre martelli d’oro disposti due a uno |
![]() |
Trimoja (Caltagirone, Messina)
(IT) d’azzurro, al monte di tre cime d’oro, movente dalla punta, sormontate ciascuna da una stella dello stesso |
![]() |
Trincheri o Trinchieri Titolo: conti di Venanzone; consignori di S. Antonino
(IT) D'argento, al leone trinciato di rosso e d'azzurro |
![]() |
Trinci (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° di..., al rocco di scacchiere di...; nel 2° a tre palle di..., 1.2 |
![]() |
Trinciavelli (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro |
![]() |
Triolo (SIC) (Alcamo) Titolo: barone di Radilbesi, Sant'Anna
(IT) d’azzurro alla fascia accompagnata da tre bisanti posti due a uno il tutto d’oro |
![]() |
Trionfi (LAZ MAR) (Ancona, Jesi, Roma, Atene (Grecia))
(IT) 3 sbarre di oro su verde |
![]() |
Trionfi Honorati (MAR) (Jesi)
(IT) 3 sbarre di oro su verde - 3 fasce ondate di azzurro su argento - giglio di oro affiancato da 2 stelle (8raggi) dello stesso su azzurro in capo - trangla ridotta a filetto di oro |
![]() |
Triono o Trione (Cuorgnè)
(IT) D'azzurro, a tre triangoli d'oro (2, 1?) |
![]() |
Tripalle (Pisa)
(IT) Troncato di rosso e d'oro, a tre palle del secondo nel primo, accostanti la troncatura |
![]() |
Trischitta (Messina)
(IT) d’azzurro, al cherubino d’oro e il leone dello stesso affrontati e combattenti, sostenuti da un terrazzo di verde, sormontati da tre stelle d’argento, ordinate nel capo |
![]() |
Trissino dal Vello d'Oro (LOM VEN) (Vicenza, Milano)
(IT) albero al naturale nodrito su ristretto dello stesso fusto biforcato sul quale è posto un vello di oro il tronco accollato da un serpente di argento e sulla chioma un nastro di argento svolazzante tra le foglie caricato del motto "PAN TO ZETOUMENON ALOTON" in lettere maiuscole greche di nero tutto su azzurro - 3 bande doppiomerlate di verde ciascuna di 3 pezzi su oro |
![]() |
Trissino dal Vello d'Oro (LOM VEN) (Vicenza, Milano)
(IT) 3 sbarre doppiomerlate di 3 pezzi ciascuna di oro su verde |
![]() |
Trissino dal Vello d'Oro (VEN) (Trissino)
(IT) bandato contromerlato di verde e di oro - bordura di argento |
![]() |
Tristaino (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tristano
(IT) d'oro, al leopardo di rosso |
![]() |
Tritis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Trivelli (EMI LAZ) (Bologna, Roma)
(IT) 3 foglie di palma in palo poste in fascia di verde su azzurro - 3 losanghe di argento accollate su rosso - 3 trivelli di nero manicati di rosso incrociati a ventaglio e legati da un natro svolazzante in fasica di oro su argento |
![]() |
Trivellini (VEN) (Bassano del Grappa, Venezia)
(IT) leone rampante di oro tenente con la zampa anteriore destra un trivello punta in alto a cui è infilzato un ferro di cavallo tutto al naturale su troncato di azzurro e di rosso |
![]() |
Triveri (Ciriè) Titolo: consignori della Piè di Lirano
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, accostata in capo da un sole, d'oro, in punta da una stella (8) e da una mezzaluna crescente, il tutto d'argento |
![]() |
Trivulsio (SIC) (Sicilia)
(IT) falco in volo nell'atto di inseguire una pernice tutto al naturale su oro |
![]() |
Trivultio o Trivulzio (Milano) Titolo: marchesi di Castelnuovo Scrivia; signori di Borgomanero, Vespolate
(IT) Palato d'oro e di verde |
![]() |
Trivulzio o Trivulzio Manzoni Caccia (LOM) (Milano)
(IT) palato di oro e di verde |
![]() |
Trivulzio (Alvito)
(IT) Palato d'oro e di azzurro |
![]() |
Trivulzio (Sicilia) Titolo: barone di Terra del Limina; conte di Castronovo
(IT) d’oro, al falcone volante, seguente una pernice; il tutto al naturale |
![]() |
Trivulzio (LOM) (Milano)
(IT) testa formata da tre volti al naturale coronata di una corona marchionale di oro su oro |
![]() |
Trivulzio (LOM) (Milano)
(IT) scudetto palato di oro e di verde con corona marchionale di oro su - partito di 2 linee e troncato di 3 formanti 12 partizioni di cui 2 coperte dallo scudetto - testa formata da tre volti al naturale coronata di una corona marchionale di oro su oro sormontata da un nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "MENS UNICA" - Beata Vergine vestita di rosso ammantata di azzurro inginocchiata adorante il bimbo ignudo su terrazzo di verde su azzurro sormontata da un nastro di argento con il motto il lettere maiuscole di nero "QUEM GENUIT ADORAT" - ruota di Santa Caterina di rosso caricata da una croce di argento su argento - croce di Sant'Andrea di argento caricata di 5 ruote di Santa Caterina di rosso su rosso - fascio di spighe di oro (covone) legato dello stesso su verde - albero di palma di oro su azzurro uscente dalla partizione - 3 ruote di Santa Caterina di rosso su banda di argento su trinciato di rosso e di verde - idra di verde su rosso (mostro a 7 teste vinto da Ercole) - 2 fasce controinnestate di argento su - fasciato (5pezzi) di rosso di azzurro di verde di rosso e di argento - rosa di rosso affiancata da 2 crocette dello stesso su fascia di argento su oro |
![]() |
Trivulzio (LOM) (Milano)
(IT) sirena alata al naturale tenente in sinistra un anello di oro e in destra una foglia di palma dello stesso su campo non identificato |
![]() |
Trogna (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Troia o Troya (Asti) Titolo: signori di Maretto
(IT) D'oro, alla scrofa di nero, ritta |
![]() |
Troili (Nocera Umbra) Titolo: Nobili di Nocera Umbra
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Troisi (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Trojano (Rutigliano) Titolo: nobile
(IT) d'argento a tre teste di leone al naturale, uscenti da una banda di rosso, e accompagnate in capo da tre stelle di 6 raggi d'azzurro, male ordinate, e in punta da una fiamma al naturale |
![]() |
Trombetta (Mondovì)
(IT) Interzato in palo, di rosso, d'argento e di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Trona (Torino) Titolo: signori di Clarafond, Torrone
(IT) Partito d'azzurro e d'oro, all'aquila dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un sole di rosso |
![]() |
Tropia o Tropea (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Trossa (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Trossi (Pinerolo, Biella, Santa Margherita Ligure) Titolo: conti di Pian Villar
(IT) D’azzurro, alla fascia d’argento, caricata da una stella del campo, posta tra un volo di nero, accompagnata in punta da due tralci di vite, fogliati e fruttati d’oro, decussati e ridecussati, posti in palo |
![]() |
Trotta (Castellaneta)
(IT) Inquartato: nel 1° d'azzurro, a tre torri, a due balze, merlato alla guelfa di quattro, 2 e 1 , d'oro, murate, aperte e finestrate di 2 (1,1) di nero; nel 2° e nel 3° di vaiato d'argento e di rosso; nel 4° d'azzurro a tre fasce ondate d'argento |
![]() |
Trotti (Lombardia)
(IT) troncato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Trotti
(IT) scudo in losanga inquartato: nel 1º e 4º troncato d'oro e d'azzurro, nel 2º e 3º trinciato dentato d'oro e di rosso; sopra il tutto uno scudetto di rosso col gonfalone papale d'oro con le chiavi una dello stesso e l'altra d'argento, passaste in croce di S. Andrea |
![]() |
Trotti (Gamondio, Alessandria) Titolo: marchesi di Cimena, Incisa; conti di Castelnuovo Calcea, Castelvairo, Coazze, Mombasiglio, Ovada; baroni di Berzano; signori di Aimonetta, Castelnuovo Belbo, Frascaro, Fresonara, La Margarita, Montaldeo, Pasturana, Priero, Robbio, Rocca Grimalda, Rossiglione, Val d'Orba; consignori di Canelli, Ceva, Montabone, Torre Valgorera
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Trotti o Trotto Tasso o Trotti Dellala o Baglione Trotti (Torino)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Trotti (Ovada)
(IT) D'azzurro, al cavallo d'argento, fermo sulla campagna di verde, cavalcato da un cavaliere di carnagione, vestito di rosso e chiomato di nero |
![]() |
Trovamale o Trovamala (Sale Tortonese, Casale)
(IT) Scaccato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Trovato (Messina)
(IT) di rosso, al San Giorgio a cavallo armato, atterrante e combattente un dragone; il tutto d’oro |
![]() |
Trucco o Truc (Nizza) Titolo: consignori di Castelnuovo
(IT) Fasciato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Trucco (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Truchi o Trucchi (Marene) Titolo: conti di Levaldigi, Paglières; baroni de La Generala; consignori di Genola
(IT) Fasciato d'oro e d'azzurro, a cinque stelle d'argento, caricanti le fasce d'azzurro, 2, 2, 1 |
![]() |
Truchi o Trucchi (Susa) Titolo: signori di Vallo; consignori di Mattie
(IT) D'azzurro, a due arieti d'argento, affrontati e cozzanti sormontati da una stella d'oro, sostenuti da un monte di verde, cucito |
![]() |
Truchietti o Trucchietti (Pinerolo) Titolo: consignori di Buriasco, Perrero, S. Martino
(IT) Di rosso, alla banda d'oro, caricata da due filetti, di nero |
![]() |
Truchietti o Trucchietti (Chieri, Fiandra)
(IT) D'azzurro, a due sbarre d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero |
![]() |
Truglio (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Trulli (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Truscelli o Truxello (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Trussi (Brescia)
(IT) bandato d'argento e d'azzurro allo struzzo al naturale imbeccato di un chiodo |
![]() |
Tuccari (Castiglione di Sicilia, Roma) Titolo: barone di San Carlo, nobile dei baroni
(IT) d’azzurro allo scaglione d’argento accompagnato in capo da una cometa ondeggiante in banda e in punta da una ruota di otto raggi, il tutto d’oro |
![]() |
Tuccari (Messina)
(IT) d’azzurro a quattro pali d’oro, il terzo accostato da dieci coronette all’antica dello stesso, all’aquila spiegata di nero attraversante sopra il primo palo e una mezzaruota del secondo movente dall’ultimo |
![]() |
Tuccerelli (Arezzo, Firenze)
(IT) Di rosso, alla fascia ondata d'argento, accompagnata da tre palle dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tucci (Firenze)
(IT) D'argento, al leone di rosso |
![]() |
Tucci (Firenze)
(IT) D'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'oro, accompagnato da tre gigli dello stesso, uno in capo e due ai lati |
![]() |
Tucci (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da due martelli decussati d'argento, manicati d'oro |
![]() |
Tucci (Firenze)
(IT) Di..., al palo di vaio e alla branca di leone posta in fascia (o in banda) attraversante di... |
![]() |
Tucci (Lucca)
(IT) Inquartato decussato d'oro e d'azzurro, al bastone pieficcato di rosso attraversante in palo |
![]() |
Tucci (Toscana)
|
![]() |
Tucci del Campiglia (Siena)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle a sei punte (o tre crocette) dello stesso, 2.1 |
![]() |
Tucciarelli o Tuccerelli o Tucciarelli del Lion d'Oro o Tuccerelli del Lion d'Oro (Arezzo)
|
![]() |
Tuccimei (Roma; orig. Sezze)
(IT) d'azzurro al crescente montante in abisso, accompagnato in capo da due stelle (6) poste in fascia ed in punta da una cometa, il tutto d'argento[9][10] |
![]() |
Tuccini (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione vestita di rosso, sormontata da un giglio d'oro |
![]() |
Tuccius (Toscana)
|
![]() |
Tuci Gori (Pistoia)
(IT) Di rosso, alla banda d'argento caricata di un filetto ondato di... |
![]() |
Tudisi (Dalmazia)
(IT) di rosso, a sei stelle d'argento, 1, 2, 2 e 1[11] |
![]() |
Tudisi (Dalmazia)
(IT) di rosso, a sei rose d'argento, bottonate d'oro[11] |
![]() |
Tufarelli (Napoli, Calabria) Titolo: conti
(IT) d’azzurro al braccio destro vestito di verde movente dal lato sinistro dello scudo, tenente con la mano di carnagione tre rose di rosso gambute e fogliate di verde, sormontate da tre stelle d’oro |
![]() |
Tugnini (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tulumello (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tumscitz (Augusta) Titolo: barone di Poggio d’Ipso
(IT) d’azzurro a tre gigli d’oro (male ordinati) |
![]() |
Tupputi e Tupputi Schinosa (Bisceglie, Napoli) Titolo: marchesi
(IT) d’azzurro al leone al naturale coronato d’oro, tenente tra le branche un ramo di alloro di verde, attraversato da una fascia di rosso convessa, orlata d’oro caricata da una stella dello stesso posta tra due mezzelune d’argento affrontate |
![]() |
Turamini (Siena).
(IT) Partito ondato d'oro e d'azzurro, al crescente rivolto del secondo nel primo, e alla stella a otto punte del primo nel secondo, ambedue posti nel capo ![]() alias: |
![]() |
Turano (Sicilia) Titolo: barone di Suttafari
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Turate
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Turchetti (Padova)
(IT) di rosso, alla banda d'azzurro, caricata di un leone illeopardito del primo |
![]() |
Turchetto (Asolo)
(IT) Di rosso alla banda azzurra caricata di un leone passante di rosso |
![]() |
Turchi (Siena)
(IT) Partito: nel 1° d'argento, alla mezza croce d'azzurro uscente dalla partizione e caricata di quattro crescenti montanti d'oro, 1.2.1; nel 2° bandato di sei pezzi d'argento e di rosso |
![]() |
Turchi (Asti)
(IT) d'argento, all'aquila coronata di nero, rostrata e membrata di rosso |
![]() |
Turco o Turchi (Asti) Titolo: signori di Iwuy (Hainaut) / signori di Camagna, Frinco, Montemagno, Quattordio, Revigliasco, Tigliole, Tonco; consignori di Corsione, Manzano, Mombarcaro, Mombercelli, Viale
(IT) D'argento, all'aquila di nero, membrata di rosso |
![]() |
Turco (Mondonio) Titolo: consignori di Mondonio
(IT) D'azzurro, alla mezzaluna d'argento, sormontata da un sole d'oro |
![]() |
Turco (Monopoli, Rutigliano) Titolo: nobile
(IT) di rosso, alla fascia d'argento, caricata di tre teste di turchi bendate, al naturale, e con un leone passante d'oro |
![]() |
Turellini (Siena)
(IT) Partito di rosso e d'argento, a due leoni addossati dell'uno nell'altro |
![]() |
Turello (Carignano)
(IT) D'azzurro, alla torre merlata di cinque pezzi, sostenuta da due leoncini affrontati e cimata da un olivo, il tutto d'oro, con il capo d'oro, carico di un'ombra di sole, d'azzurro |
![]() |
Turi (Pistoia)
(IT) D'argento, a quattro fasce cucite d'oro e alla banda attraversante di rosso |
![]() |
Turi (Firenze)
(IT) Di..., allo scaglione di..., accompagnato da due crescenti montanti di..., 1.1 |
![]() |
Turiglioni (Toscana)
|
![]() |
Turina o Turini o Turino (Ivrea)
(IT) D'azzurro, al toro d'oro, furioso |
![]() |
Turina (Ciriè)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro, carica di due stelle del campo |
![]() |
Turinetti (Poirino, Chieri) Titolo: marchesi di Cambiano, Cimena, Pancalieri, Priero; conti di Castelvairo, Castiglione Torinese, Pertengo e Costanzana; baroni di Berzano; signori di Castellino de' Voltis; consignori di Agliano, Bonavalle, Castelreinero, Cavallerleone, Cortemiglia
(IT) D'argento, alla torre di rosso, sostenente un corvo di nero (arma antica) |
![]() |
Turini (Prato)
(IT) Partito: nel 1° di rosso, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° di rosso, alla mezza croce d'argento uscente dalla partizione e accantonata da due crescenti volti d'oro |
![]() |
Turini (Pescia)
(IT) Di..., al cane rampante di..., collarinato di... |
![]() |
Turini (Firenze)
(IT) Di..., a tre rincontri di bue di..., 2.1 |
![]() |
Turini (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro e sostenuto da due tori furiosi, quello di destra di verde e quello di sinistra di rosso |
![]() |
Turini (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre spighe stelate e ricadenti d'oro, nodrite su un monte di sei cime dello stesso, e sostenenti ciascuna un uccello al naturale beccante la spiga stessa |
![]() |
Turino o Turina o Turrini o Turin o De Thurin (Città di Castello) Titolo: signori di Stupinigi, Villafranca
(IT) Inquartato, al 1º e 4º palato di rosso e d'oro, al 2º e 3º rombeggiato di rosso e d'argento, allo scudetto d'azzurro, carico di un toro furioso, d'oro (città di Torino), con il capo di Francia |
![]() |
Turinozzi (Siena)
(IT) D'argento, alla banda d'azzurro caricata di una stella a sei punte del campo, posta in mezzo a due crescenti affrontati dello stesso |
![]() |
Turletti (Savigliano)
(IT) Troncato, al 1° d’argento, al castello di rosso, fondato sulla partizione, sostenente un grifone, al naturale, seduto, al 2° d'argento, cucito, a tre fasce di nero, a spina di pesce |
![]() |
Turletti Tola (Genova)
(IT) D'oro all'aquila bicipite di nero. Capo d'azzurro carico del sole raggiante d'oro |
![]() |
Turletti Tola (Sommariva del Bosco, Genova, Milano) Titolo: nobili
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, al sole d'oro, al 2° d'oro, all'aquila bicipite, di nero |
![]() |
Turnay Titolo: Conti
(IT) Di nero pieno |
![]() |
Turri (San Miniato)
(IT) D'azzurro, alla torre di due piani, merlata nel piano inferiore e coperta nel superiore, fondata sul terreno, il tutto al naturale |
![]() |
Turriano (Messina)
(IT) d’azzurro, alla torre d’oro trattenuta da due leoni contrarampanti e coronati e sormontata da tre gigli ordinati nel capo; il tutto dello stesso |
![]() |
Turrisi (Palermo, Castel Buono) Titolo: barone di Gorgo e di Buonvicino; signore di San Giorgio, Ogliastro, Palminteri
(IT) d’azzurro alla torre quadrata d’oro di due palchi, fondata sopra un ristretto di terra al naturale, sostenuta da due leoni d’oro linguati di rosso, affrontanti, accompagnata in capo da tre stelle d’argento |
![]() |
Turrisi Grifeo (Palermo, Castelbuono) Titolo: principe di Partanna, duca di Cimmina, duca di Floridia / principe di Palagonia, principe di Lercara, duca di Alcara, marchese di Francoforte, marchese di Antella, marchese di Bifora, marchese di Delia, barone di Calatabiano, barone di Sanfratello, barone di Fiumefreddo, di San Basile e Laura, barone di Stallaini, signore della Cadera e di Misilini
(IT) partito: 1° d’azzurro alla torre quadrata d’oro di due palchi, fondata sopra un ristretto di terra al naturale, sostenuta da due leoni d’oro linguati di rosso, affrontanti, accompagnata in capo da tre stelle d’argento (Turrisi) 2° d’oro troncato: sopra il grifone di nero passante, sotto tre bande d’azzurro (Grifeo) |
![]() |
Turriti (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla torre di rosso sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 |
![]() |
Turturici (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con tre tortore di argento, poste 2, e 1 |
![]() |
Tusa (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Marchesi diTuscia (Firenze)
(IT) Di rosso, a tre pali d'argento |
![]() |
Tuti della Rocca (Siena)
(IT) D'azzurro, alla clava posta in banda d'oro, accostata da quattro foglie dello stesso, 2.2 |
![]() |
Tutino (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Tuttavilla (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla sbarra di rosso, accompagnata da tre gigli d'oro, due in capo e uno in punta) |
![]() |
Tuttavilla (Napoli) Titolo: duca di Calabritto, San Germano, principe di Conca di Mignano
(IT) inquartato: nel primo e quarto fasciato d'argento e di rosso di otto pezzi, al leone di nero coronato d'oro attraversante; nel secondo e terzo d'argento a tre fasce di rosso, sul tutto d'azzurro a 3 gigli d'oro al bastone nodoso di rosso posto in banda |
![]() |
Tuzzolino (Palermo)
(IT) d’oro, al piede di lino fiorito al naturale |
![]() |
xxx (xxx) Titolo: xxx
(IT) xxx |
![]() |
Tyrolo (Catanzaro)
(IT) D'azzurro al monte all'italiana di tre cime d'oro uscente dalla punta e sostenente un leone dello stesso fissante un'aquila d'argento nascente dal cantone destro del capo |
Note
- ^ a b c d e Molfetta.net.
- ^ Cuccomarino.org.
- ^ a b Araldica gentilizia Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "refiagi" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Albo d'Oro delle famiglie..., pag. 116
- ^ Albo d'Oro delle famiglie..., pag. 131
- ^ Albo d'Oro delle famiglie..., pag. 128
- ^ Dizionario storico-araldico della Sicilia, pag. 366
- ^ Albo d'Oro delle famiglie..., pag. 152
- ^ Elenco Storico della Nobiltà Italiana..., pag. 527
- ^ Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, pag. 1128
- ^ a b Albo d'Oro delle famiglie...
- ^ a b Armorial de J. B. Rietstap...
Bibliografia
- G. Di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, direzione del Giornale araldico, 1876-1877.
- P. Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
- Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974.
- V. Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1928-1936.
- Fabrizio Di Montauto, Manuale di araldica, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999.
- Renzo de' Vidovich, Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia, Trieste, 2004.
- Armorial de J. B. Rietstap, et ses compléments.
- Pompeo Scipione Dolfi, Cronologia di famiglie nobili di Bologna, Bologna, 1670. versione su web
- Elenco Storico della Nobiltà Italiana, Sovrano Militare Ordine di Malta, Roma, 1960.
- Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Roma, 1940.
- A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo, 1912.
- V. Palizzolo Gravina, Dizionario storico-araldico della Sicilia, Palermo, 1875.