Guido Orazio Di Carpegna Falconieri

principe e politico italiano

Template:Membro delle istituzioni italiane

Guido Orazio Di Carpegna Falconieri

Commissario provvisorio di Roma
Durata mandato30 settembre 1870 –
28 novembre 1870
PredecessoreMichelangelo Caetani
SuccessoreGiuseppe Lunati

Il conte Guido Orazio Di Carpegna Falconieri (Roma, 6 febbraio 1840Carpegna, 27 ottobre 1919) è stato un politico italiano.

Biografia

Di nobili origini, sposò Francesca Maria de Gori Pannillini, con la quale ebbe tre figli.

Viene eletto nel ballottaggio del 15 novembre 1874 nel collegio di Urbino (Pesaro e Urbino), con voti 213 su 419 votanti, e successivamente di nuovo eletto nel ballottaggio suppletivo del 27 dicembre 1874 nel stesso collegio, con voti 326 su 551 votanti.

Fu Commissario provvisorio di Roma, facenti funzioni di Sindaco, dal 30 settembre al 28 novembre del 1870.[1] Fu anche Consigliere provinciale di Roma ed Assessore comunale di Roma alla statistica e alla pubblica istruzione.

Viene poi eletto nel ballottaggio del 12 novembre 1876 nel collegio di Urbino (Pesaro e Urbino), con voti 272 su 488 votanti. Viene eletto nel ballottaggio del 23 maggio 1880 nel collegio di Urbino (Pesaro e Urbino), con voti 353 su 470 votanti.

Infine viene nominato senatore il 3 dicembre 1905, avendo come relatore Luigi Rava, nomina convalidata il 12 dicembre 1905, giuramento tenuto il 18 dicembre 1905.

Note

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN302545811 · ISNI (EN0000 0000 6248 7855 · SBN RAVV093271 · BAV 495/152825
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie