Giuseppe Flangini
Giuseppe Flangini (Verona, 12 ottobre 1898 – Verona, agosto 1961) è stato un pittore italiano.
Biografia
Diplomatosi a Verona, iniziò la professione di maestro elementare, che mantenne anche una volta trasferitosi a Milano. Dal 1950 si dedicò interamente alla pittura. Negli ultimi anni della sua vita si interessò anche di teatro, collaborando alla rivista Controcorrente e scrivendo egli stesso alcune commedie che gli varranno discreto successo.
Produzione artistica
Partecipò ad alcune importanti manifestazioni artistiche, come il Premio Marzotto, il Premio Suzzara e il Premio Dalmine. Fra le retrospettive si ricordano le due veneziane del 1962 (alla Casa di Giulietta e alla Biennale), alla Permanente di Milano nel 1969 e all'Arengario, sempre a Milano, nel 1970.
Una sua opera (Verso Bruxelles) è conservata presso la Galleria d'arte moderna di Verona; un'altra (Sulla Sambra), presso il Museo di Suzzara.
Mostre postume
Fra le esposizioni postume, si ricorda quella tenuta a Mantova, nelle sale del Tinello di Palazzo Te nel 2002, a cura di Raffaele De Grada[1][2].
Note
- ^ Le maschere e i minatori di Flangini, pittore sociale, La Stampa, 15 giugno 2002.
- ^ R. De Grada, Giuseppe Flangini: realtà e immaginario, Electa, 2002.
Bibliografia
- A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III edizione, Patuzzi.