Cimitero marino

Versione del 7 mar 2014 alle 03:43 di Eva4 (discussione | contributi) (allineo immagini)
L'ingresso del cimitero marino di Bonifacio, nel sud della Corsica.

Un cimitero marino (in francese cimetière marin) è un cimitero che si trova di fronte al mare.

Veduta del cimitero marino di Sète (fine del Seicento), sul Mediterraneo, una ventina di km a ovest di Marsiglia.
La tomba di Paul Valery nel cimitero marino di Sète.
Il cimitero marino di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra.

L'espressione è utilizzata prevalentemente in riferimento a località francesi. Particolarmente celebre è il cimitero marino di Sète[1], immortalato da Paul Valéry nella sua poesia Le Cimetière marin. Altri cimiteri marini noti sono presenti a Bonifacio[2], Saint-Paul[3], Saint-Tropez[4], Varengeville-sur-Mer[5] e, in Tunisia, quelli di Monastir (il cimitero marino di Sidi el-Mezeri)[6] e Mahdia[7].

In poesia

Le Cimetière marin (Il cimitero marino) è una poesia di Paul Valéry scritta nel 1920.

Famosa per il suo ermetismo, Le Cimetière marin è stata oggetto di numerose esegesi, tra le più conosciute quelle d'Alain e di Gustave Cohen.

Alla morte di Paul Valéry, il cimitero di Saint-Charles a Sète fu ribattezzato Cimitero marino e lì fu sepolto lo scrittore.

Qualche anno più tardi, il cantautore Georges Brassens compose Supplique pour être enterré à la plage de Sète, dove chiedeva di essere sepolto sulla spiaggia di Sète, così da avere un cimitero ancora "più marino" di quello di Valéry ("Mon cimetière soit plus marin que le sien")[8].

Personalità illustri sepolte nei cimiteri marini

a Saint-Paul (Réunion)

a Sète

a Varengeville-sur-Mer

Note

  1. ^ a b Antonio Tabucchi, "Sète. Il cimitero marino",, in Viaggi e altri viaggi, Feltrinelli Editore, pp. 28-30, ISBN 9788858807408.
  2. ^ Touring club italiano, Chiesa di St-François e cimitero marino, in Corsica - Guide verdi d'Europa, Touring Editore, 2007, p. 107, ISBN 9788836527595.
  3. ^ a b c Jean-Bernard Carillet, Brandon Presser, Saint-Paul, in Mauritius e Réunion. Lonely Planet, EDT srl, 2011, p. 187, ISBN 9788860407160.
  4. ^ Nicola Williams, Alexis Averbuck, Emilie Filou, Fran Parnell, Provenza e Costa Azzurra. Lonely Planet, EDT srl, 2010, p. 273, ISBN 9788860405432.
  5. ^ (ev) Clare Hargreaves, Pourville and Varengeville, in Normandy. Cadogan Guide, New Holland Publishers, 2007, p. 107, ISBN 9781860113550. Lingua sconosciuta: ev (aiuto)
  6. ^ Il cimitero marino di Sidi el-Mezeri, in Tunisia - Guide Routard, Touring Editore, 2005, p. 226, ISBN 9788836531189.
  7. ^ Giuliana Quattrone, Città e territori del Mediterraneo, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2006, p. 281, ISBN 88-8080-070-1.
  8. ^ http://www.paroles-musique.com/paroles-Georges_Brassens-Supplique_Pour_Etre_Enterre_Sur_Une_Plage_De_Sete-lyrics,p8247

Bibliografia

  • Paul Valéry, il cimitero marino in Scritti e parlati di Francesco Biamonti, a cura di Gian Luca Picconi e Federica Cappelletti, Einaudi, 2008
  • Le cimetière marin, Editions singulières, 2008

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni