Risonanza paramagnetica elettronica

Versione del 18 gen 2007 alle 18:08 di Alfonso.zoleo (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: '== Risonanza Paramagnetica Elettronica == La Risonanza Paramagnetica Elettronica o Risonanza di Spin Elettronico, nota come '''EPR''' (dall'acronimo inglese ''Electron Parama...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Risonanza Paramagnetica Elettronica

La Risonanza Paramagnetica Elettronica o Risonanza di Spin Elettronico, nota come EPR (dall'acronimo inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (dall'inglese Electron Spin Resonance) è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche). Queste specie includono: radicali liberi, ioni di metalli di transizione, difetti in cristalli, molecole in stato elettronico di tripletto fondamentale (ad es. l'ossigeno molecolare) o indotto per fotoeccitazione.