Diocesi di Kalisz
La diocesi di Kalisz (in latino: Dioecesis Calissiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Poznań. Nel 2011 contava 746.400 battezzati su 756.400 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Edward Janiak.
Diocesi di Kalisz Dioecesis Calissiensis Chiesa latina | |
---|---|
![]() | |
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Poznań |
Vescovo | Edward Janiak |
Vescovi emeriti | Stanisław Napierała |
Presbiteri | 573, di cui 495 secolari e 78 regolari 1.302 battezzati per presbitero |
Religiosi | 90 uomini, 517 donne |
Abitanti | 756.400 |
Battezzati | 746.400 (98,7% del totale) |
Stato | Polonia |
Superficie | 10.800 km² |
Parrocchie | 282 |
Erezione | 25 marzo 1992 |
Rito | romano |
Indirizzo | ul. Widok 80/82, 62-800 Kalisz, Polska |
Sito web | www.diecezja.kalisz.pl |
Dati dall'Annuario pontificio 2012 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Polonia | |
Territorio
La diocesi comprende la parte meridionale del voivodato della Grande Polonia, una piccola porzione nord-orientale del voivodato della Bassa Slesia, il distretto di Wieruszów nel voivodato di Łódź e una piccola porzione settentrionale del voivodato di Opole.
Sede vescovile è la città di Kalisz, dove si trova la cattedrale di San Nicola. A Ostrów Wielkopolski si trova la concattedrale di Santo Stanislao.
Il territorio è suddiviso in 33 decanati e 282 parrocchie.
Storia
La diocesi di Kalisz è stata eretta il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus. Il territorio è stato ricavato dalle arcidiocesi di Gniezno, di Poznań, di Breslavia e dalle diocesi di Częstochowa (oggi arcidiocesi), di Opole e di Włocławek.
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2011 su una popolazione di 756.400 persone contava 746.400 battezzati, corrispondenti al 98,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1999 | 753.500 | 764.000 | 98,6 | 515 | 445 | 70 | 1.463 | 85 | 523 | 269 | |
2000 | 758.555 | 769.055 | 98,6 | 511 | 441 | 70 | 1.484 | 85 | 520 | 272 | |
2001 | 758.434 | 768.934 | 98,6 | 518 | 438 | 80 | 1.464 | 93 | 528 | 276 | |
2002 | 758.600 | 769.100 | 98,6 | 527 | 447 | 80 | 1.439 | 93 | 523 | 278 | |
2003 | 758.500 | 769.000 | 98,6 | 532 | 452 | 80 | 1.425 | 93 | 516 | 279 | |
2004 | 758.300 | 768.700 | 98,6 | 542 | 462 | 80 | 1.399 | 93 | 522 | 279 | |
2006 | 757.600 | 767.600 | 98,7 | 556 | 476 | 80 | 1.362 | 93 | 515 | 279 | |
2011 | 746.400 | 756.400 | 98,7 | 573 | 495 | 78 | 1.302 | 90 | 517 | 282 |
Galleria fotografica
Fonti
- Annuario pontificio del 2012 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (PL) Sito ufficiale della diocesi
- (LA) Bolla Totus Tuus Poloniae populus, AAS 84 (1992), p. 1099