Driver (videogioco)

videogioco del 1999
Versione del 9 mar 2014 alle 20:22 di Botcrux (discussione | contributi) (Trama: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta))

Driver (conosciuto negli Stati Uniti come Driver: You Are the Wheelman) è un videogioco di guida creato da Reflections Interactive, uscito nel 1999 per Microsoft Windows e PlayStation e primo capitolo della serie Driver.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation:
Giappone 9 marzo 2000
30 giugno 1999
Zona PAL 2 luglio 1999

Game Boy Color:
aprile 2000
Zona PAL 2001
Microsoft Windows:
10 settembre 2000
Zona PAL 13 ottobre 2000
Macintosh:
dicembre 2000
PlayStation Network:
Zona PAL 14 agosto 2008
iPhone:
8 dicembre 2009

GenereSimulatore di guida
TemaMondo reale
SviluppoReflections Interactive
PubblicazioneGT Interactive
Periferiche di inputMouse, joystick, tastiera
SerieDriver

Dal 14 agosto 2008 è possibile scaricare Driver per PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PlayStation Network.

Trama

 
Una scena del gioco

Tanner, un poliziotto, viene chiamato a infiltrarsi in un'organizzazione criminale e dovrà riuscire a incastrare tutti i componenti di questa, raccogliendo sempre più informazioni grazie al completamento di tutte le missioni assegnate, che lo porteranno a folli corse esclusivamente automobilistiche fra le strade di Miami, New York, Los Angeles e San Francisco.

Gameplay

Il giocatore viene messo alla guida di svariate automobili da guidare attraverso 4 città degli Stati Uniti d'America (Miami, San Francisco, Los Angeles e New York) eseguendo missioni di varia tipologia. Il tutto è impostato con una curva di difficoltà crescente, in quanto le missioni verranno rese sempre più difficoltose dalla presenza della polizia, dal tempo sempre più ridotto e dalle condizioni meteorologiche sempre più avverse. Delle varie missioni è possibile eseguire il salvataggio del replay per poi modificarlo con vari effetti ed inquadrature.

Oltre alla modalità storia sono presenti vari sottogiochi in cui stabilire punteggi record e una modalità che permette di girare liberamente all'interno delle 4 città senza avere obbiettivi[1].

Tecnica

Grande attenzione è stata riservata alla digitalizzazione delle quattro aree di gioco, come il doppiaggio, che però non è esente da qualche sbavatura dovuta alla conversione in lingua italiana di alcune battute gergali americane. Anche la resa delle varie autovetture è stata curata molto, con modelli di guida differenti e carrozzerie che si deformano in tempo reale in base agli urti ricevuti contro l'area di gioco o le autovetture del traffico ordinario[2].

Note

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste

Template:Link VdQ