Vincenzo Gagini

scultore italiano

Vincenzo Gagini (Palermo, 1527Palermo, 15 marzo 1595) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Appartiene alla terza generazione della corrente lombardo-ticinese dei Gagini o Gaggini, figlio del famoso Antonello Gagini, nipote del capostipite giunto per primo in Sicilia Domenico Gagini, fratellastro di Giandomenico e Antonino, fratello di Giacomo e Fazio. La famiglia Gagini contribuisce a diffondere capillarmente lo stile Rinascimentale con opere d'arte sacra e profana che spaziano dai monumenti celebrativi a quelli commemorativi. Dediti alla statuaria in qualità di "sculptores" o "magistri marmorarii", anche come costruttori ed architetti "fabricatores". Quasi la totalità dei componenti della famiglia sono annoverati nell'elenco del "Privilegium pro marmorariis et fabricatoribus" stilato in Palermo il 18 settembre 1487 e spesso citato nella monumentale opera di Gioacchino Di Marzo negli anni 1868 - 1880 circa la scultura e gli artisti operanti in Sicilia a cavallo del XIV, XV e XVI secolo. È seppellito nella Cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria Vergine e Martire arricchita dalle opere attribuite al padre Antonello Gagini della Chiesa di San Francesco di Paola di Palermo.

Parecchie opere autografe e documentate sono presenti nel comprensorio di Palermo.

Opere

Bibliografia

  • Gioacchino di Marzo, "Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI", Palermo, 1858 - 1862.
  • Gioacchino di Marzo, "Memorie storiche di Antonello Gagini e dei suoi figli e nipoti, scultori siciliani del secolo XVI", Palermo, 1858.
  • Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie storiche e documenti", 2 voll., Palermo, 1880-1883.

Galleria fotografica

Collegamenti esterni

  • Gagini (o Gaggini), in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 febbraio 2014.