Renault 25

autovettura del 1984 prodotta dalla Renault

La 25 è una berlina d'alta gamma prodotta dalla Renault tra il 1984 ed il 1992.

Renault 25
Renault 25 Phase I
Descrizione generale
Costruttorebandiera Renault
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 1984 al 1992
Sostituisce laRenault 20
Sostituita daRenault Safrane
Esemplari prodotti779.687
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.620 mm
Larghezza1.770 mm
Altezza1.400 mm
Massada 1.155 a 1.470 kg
Altro
StileRobert Opron
Altre antenateRenault 30
Auto similiAudi 100
Citroën XM
Ford Granada
Peugeot 605

Dopo il parziale insuccesso delle 20 e 30, la Renault era ansiosa di dimostrare di essere in grado di realizzare una berlina d'alta gamma in grado di competere ad armi pari con le vetture tedesche, così investi parecchie risorse nella progettazione della 25. La meccanica era evoluta (trazione anteriore, motore trasversale, sospensioni a ruote indipendenti 4 freni a disco), la linea (a 2 volumi e mezzo con portellone posteriore) era moderna, ma i motori erano gli stessi dei modelli precedenti. Il 4 cilindri in linea di 1995 cc alimentato a carburatore da 103cv era lo stesso della 20 GTS, mentre il V6 di 2664cc a iniezione da 144cv era il noto PRV della 30 TS. Dalla 30 Turbo D derivava, infine, il 4 cilindri turbodiesel di 2068cc da 85cv.

Su alcuni mercati (ma non in Italia) era disponibile anche un 4 cilindri a iniezione di 2165cc da 123cv dotato di un sofisticato sistema elettronico di autodiagnosi. Anche gli interni, dotati di una plancia modernissima e di una strumentazione integrata da un computer di bordo "parlante", erano sofisticati ed evoluti (ma le finiture erano solo discrete). La V6 poteva avere cambio manuale a 5 marce o automatico a 4, le altre versioni avevano solo quello manuale. La gamma italiana prevedeva le versioni:

  • 2.0 TS
  • 2.0 GTS
  • 2.7 V6 Injection
  • 2.1 Turbo D
  • 2.1 Turbo DX

Nel 1985 la gamma venne completata dalla versione V6 Turbo, spinta dal V6 PRV a iniezione (ma con cilindrata ridotta da 2664 a 2458cc), che grazie ad un turbocompressore con intercooler erogava 200cv. La 25 V6 Turbo aveva una dotazione di serie ricchissima. Nel 1986 venne lanciata la 25 V6 Limousine dotata di sedili posteriori singoli regolabili elettricamente e passo allungato di 23 cm. Nel 1987 l'allestimento Limousine venne abbinato al motore V6 turbo anziché a quello aspirato.

Renault 25 Phase II

Nel 1988 un profondo restyling (cambiarono il frontale, la coda, i paraurti, gli interni e altri particolari minori) originò la 25 "Phase II". Il 4 cilindri 2 litri, alimentato esclusivamente a iniezione, era disponibile con testata a 8 (120cv) o a 12 valvole (140cv), mentre gli altri motori non subirono variazioni. La V6 aspirata era solo automatica. La gamma comprendeva le versioni:

  • 2.0i GTX
  • 2.0i 12v TXI
  • 2.7i V6 Automatica
  • 2.5i V6 Turbo
  • 2.1 Turbo D
  • 2.1 Turbo DX

Nel 1989 la V6 Turbo adottò l'esclusivo allestimento Baccara, con rivestimenti in pelle e legno pregiato e sospensioni a controllo elettronico. Nel 1991 la GTX venne tolta dalla gamma italiana, mentre nel 1993 tutte le 25 lasciarono il posto alla Safrane.

Altri progetti

Template:Trasporto