Cucina trentina
tradizione culinaria di Trento
Esistono 5 elementi principali che distinguono la cucina trentina: lo speck, i prodotti caseari e le mele.
Piatti della tradizione trentina:
- Bro' Brusà
- Canederli
- Carne salada del Trentino
- Crauti
- Ciuìghe del Banale
- Fasoi 'n bronzon
- Gnocchetti de pujna (ricotta)
- Grostoi
- Luganega
- Mortandela (da non confondersi con la mortadella bolognese)
- Minestra d'orzo
- Mosa
- Formaggio Casolet
- Formaggio Puzzone di Moena
- Minestra di trippe
- Osei scampadi
- Polenta
- Polenta di patate
- Risotto al teroldego
- Smacafam
- Smorrn
- Strangolapreti
- Straboi o (Stràuli, Stroboi, Stràboli, Stramboli, Stromboli, ecc.) (detti Strauben in Alto Adige)
- Strudel
- Tonco de pontesel
- Torta di patate
- Torta simona o (Beca)
- Tortel
- Formaggio Tosèla di Primiero
- Zelten
Nota: Alcuni piatti qui indicati vengono "ascritti" alla cucina tipica trentina perché se ne fa un largo uso, tuttavia:
- La polenta è diffusa in tutta Italia e: Veneto, Valle d'Aosta, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia ne sono, a loro volta, fortissimi consumatori;
- Molti piatti, come i canederli o (Knödel), lo strudel e lo speck e tanti altri, hanno origine austriaca e si sono diffusi prevalentemente attraverso l'Alto Adige ma sono diffusamente presenti anche in Trentino perciò alcune voci sono in comune (con nomi diversi) con la cucina altoatesina;
- Gli "uccelletti scappati" infine sono a loro volta diffusi in tutta Italia. L'origine parrebbe ascriversi all'area del bergamasco dove (tuttora) è un piatto tipico l'accompagnare la polenta con "spiedi" di uccellini. La dizione "scappati" indica chiaramente un ripiego nel caso in cui l'esito della caccia non avesse dato i risultati sperati. La versione di "uccelletti scappati" più conosciuta e diffusa è la ricetta bolognese. Con ripieno di mortadella (o prosciutto), formaggio, foglia di salvia, poi saltati in padella.