Mys

toreuta greco del V secolo a.C.
Versione del 12 mar 2014 alle 00:27 di Rotbot (discussione | contributi) (Fix template bio)
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi MYS.

Mys (V secolo a.C.) è stato un toreuta greco antico.

Fu probabilmente il capostipite di una famiglia di toreuti ancora attiva a metà del secolo successivo: una iscrizione ateniese datata al 334-333 a.C. nomina, tra altri toreuti, un Mys forse suo discendente. Fu autore della decorazione dello scudo della Atena Promachos di Fidia, con scene di centauromachia, su disegno di Parrasio, realizzata verso il 440 a.C.[1] (Pausania, I, 28, 2); Ateneo di Naucrati (XI, 782 b) ricorda, sempre su disegno dello stesso, uno skyphos con Ilioupersis. Molto ammirate furono le sue decorazioni a cesello con foglie di acanto. Condusse nella toreutica l'esperienza fidiaca.

Note

  1. ^ Cagiano de Azevedo 1963, in EAA, s.v. Parrasio.

Bibliografia

  • Giovanni Becatti, Mys, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 5, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1963.
  • M. Cagiano de Azevedo, Parrasio, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 5, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1963.
  • Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987, p. 725.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia