Tartu

città estone
Versione del 12 mar 2014 alle 03:18 di Botcrux (discussione | contributi) (Storia: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta))
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tartu (disambigua).

Tartu (Dorpat in tedesco) è una città dell'Estonia, seconda città del Paese in termini di popolazione con 95.074 abitanti. Sorge sulle sponde del fiume Emajõgi ed è sede di un'antica e prestigiosa università; è il capoluogo della contea di Tartumaa.

Tartu
comune
Tartu – Stemma
Tartu – Bandiera
Tartu – Veduta
Tartu – Veduta
Ponte di Tartu
Localizzazione
StatoEstonia (bandiera) Estonia
Contea Tartumaa
Amministrazione
SindacoUrmas Kruuse
Territorio
Coordinate58°23′N 26°43′E
Altitudine79 m s.l.m.
Superficie38,8 km²
Abitanti95 074 (2012)
Densità2 450,36 ab./km²
Altre informazioni
Lingueestone
Cod. postaleda 50050 a 51111
Prefisso+372 7
Fuso orarioUTC+2
TargaT
Nome abitantitartuensi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Estonia
Tartu
Tartu
Sito istituzionale

Storia

Nel territorio della città si trovava una fortezza estone fin dal V secolo. La prima citazione della città risale al 1030 quando fu conquistata dal granduca Jaroslav il saggio e ne fece un punto di appoggio a nord-ovest del Rus' di Kiev.

 
La facciata dell'edificio principale dell'università
 
Municipio di Tartu

In seguito fu conquistata dai Cavalieri dell'Ordine Teutonico, nel medioevo era un'importante nodo di collegamento tra le città anseatiche, delle quali entrò a far parte con il nome tedesco di Dorpat, e le città russe di Pskov e Novgorod.

Dorpat è stata sede del governo del Voivodato di Dorpat dal 1598 fino al 1625, anno a cui risale la conquista parte dell'Impero svedese, che istitui' la provincia dell'Estonia svedese.

Alla città venne dato il nome di Tartu e nel 1632 venne fondata l'università su modello di quella di Uppsala.

Nel 1704 alla conclusione della Guerra del Nord, la città passò all'Impero russo e l'università venne trasferita a Pärnu.

Nel 1775 un incendio ne distrusse quasi completamente il centro storico. Per questo motivo, la maggior parte degli edifici storici risalgono infatti al XVIII e XIX secolo e furono ricostruiti in stile neoclassico tipico della Russia imperiale. Nel 1802 fu riaperta l'università.

Nel 1869, sull'onda della rinascita del sentimento di indipendenza nazionale, ebbe luogo il primo festival della canzone estone.

Monumenti

La caratteristica Piazza del Municipio (Raekoja Plats), con il vistoso municipio, progettato nel 1780.

La casa di Michael Andreas Barclay de Tolly, generale russo di origine tedesco baltica, dell'esercito imperiale zarista durante le Guerre Napoleoniche sempre in Raekoja Plats, riconoscibile per l'innaturale pendenza della facciata dovuta al cedimento della falda freatica.

Il Palazzo neoclassico sede dell'Università di Tartu, edificato fra il XVII e il XVIII secolo.

Le rovine della Cattedrale (Toomkirik) luterana duecentesca.

la Cattedrale ortodossa della Dormizione, del 1783.

Amministrazione

Il comune cittadino (in estone linn) amministra il centro urbano di Tartu; il contado dipende dal rispettivo comune rurale (in estone vald).

Persone legate alla città

Sport

La città vanta un club che milita in Meistriliiga, il massimo campionato calcistico estone, il Maag Tammeka Tartu.

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Estonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Estonia