Apicoltura urbana
L'apicoltura urbana è un tipo di apicoltura praticato esclusivamente in ambiente urbano o metropolitano. In tempi recenti è divenuta popolare in capitali estere come Parigi, New York, Copenaghen, Londra, Tokyo e altre.[1]

Storia
La nascita di questo tipo di apicoltura prese spunto dal fenomeno della fuga degli sciami d'api dalle campagne alle città. Alcune ricerche hanno individuato la causa di queste migrazioni nelle colture industriali e nei pesticidi utilizzati nei campi, che compromettono l'habitat naturale delle api.[2]
La creazione di arnie e apiari in città ha anche la funzione, specie nelle città metropolitane, di garantire il monitoraggio della qualità dell'aria, cioè per misurare il livello di inquinamento atmosferico, analizzando la pelliccia dell'animale, facendo lo screening dell'alveare ed esaminando miele, polline, cera e propoli.[3]
Altre informazioni garantite dai rilevamenti sono riguardo la biodiversità di un territorio, poiché le analisi consentono di rilevare quali varietà di fiori sono state impollinate e in che quantità.
In Italia
In Italia il primo progetto di apicoltura urbana si è sviluppato a Torino a partire dal 2010. Più recentemente si sono verificati casi di apicoltura urbana in grandi città come Milano e Roma.
Note
- ^ Vedi:
- For 1,000 London beekeepers in 1999, see Barnett, Laura, Why London's beekeepers are a growing band, in The Independent, 4 MAY 2006. URL consultato il June 28, 2012.
 - For 3,200 London beekeepers in 2012, see Davenport, Justin, Celebrity beekeepers told to buzz off: Too many hives mean not enough food and falling honey yields, in London Evening Standard, 15 June 2012. URL consultato il June 28, 2012.
 
 - ^ Facendo un parallelo con le farfalle, l'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) ha rilevato come negli ultimi 20 anni in Europa ci sia stata una diminuzione del 60% degli animali, da attribuirsi in larga parte all'uso massiccio di sostanze chimiche e pesticidi
 - ^ I cosiddetti bio-indicatori dello "stato di salute" dell'aria
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apicoltura urbana