L'eccezione conferma la regola
L'eccezione conferma la regola è un noto proverbio della cultura popolare italiana.
Significato
Va inteso nel senso che anche un comportamento non a norma può venire ammesso beninteso solo in via eccezionale; ovvero: riconoscere un caso come bizzarro risulta persino utile alla comprensione della bontà della regola valida per la generalità dei casi.
Si usa spesso con il sorriso dell'indulgenza: di fronte ad una anomalia innocua, se non spiritosa. Non si tratta di un controsenso logico dal momento che non si sta effettivamente affermando di voler far rientrare il caso strano sotto la legge, ma semmai ancora una volta di riaffermare la validità e il predominio dell'ordinamento per tutti gli altri casi. Tutt'al più può intendersi quale apertura ad una comprensione ulteriore, nella norma, di un nuovo caso molto particolare.
In realtà il proverbio deriva da una errata traduzione della frase "L'eccezione prova la regola" in cui il verbo "provare" ha il significato di "mettere alla prova"; perciò il significato più esatto è "L'eccezione mette alla prova la regola" e non si tratta perciò di un controsenso logico.
Origine
E' un proverbio usato nelle favole di Fedro.