Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

cardinale italiano
Versione del 12 mar 2014 alle 20:50 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Emblem_of_the_Holy_See,_usual.svg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fastily)
Disambiguazione – Se stai cercando il nobile omonimo, vedi Alderano Cybo-Malaspina (1552-1606).

Alderano Cybo (Genova, 16 luglio 1613Roma, 22 luglio 1700) è stato un cardinale italiano.

Alderano Cybo-Malaspina
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Nascita16 luglio 1613, Genova
Creazione a cardinale6 marzo 1645 da papa Innocenzo X
Morte22 luglio 1700, Roma
Cybo-Malaspina
Sovrani di Massa e Carrara

Ricciarda
Giulio I
Alberico I
Carlo I
Alberico II
Carlo II
Alberico III
Alderano I
Maria Teresa
Maria Beatrice d'Este

Biografia

 
Francesco Cavallini, Ritratto del cardinal Alderano Cybo, Roma, Santa Maria del Popolo.

Figlio cadetto di Carlo I Cybo-Malaspina, principe del ducato di Massa e Carrara, e di sua moglie Brigida Spinola, venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Prelato domestico di papa Urbano VIII, referendario di Segnatura nel 1641, maggiordomo pontificio e prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici nel 1644, nel concistoro del 6 marzo 1645 papa Innocenzo X lo creò cardinale del titolo di Santa Pudenziana (venne traslato, il 30 gennaio 1668, a quello di Santa Prassede e poi, il 13 settembre 1677, a quello di San Lorenzo in Lucina).

Rivestì la carica di legato in varie città e province dello Stato Pontificio: Urbino (dal 1646 al 1648), Romagna (dal 1648 al 1651), Ferrara (dal 1651). Fu sovrintendente generale degli Stati Pontifici.

Il 24 aprile 1656 venne eletto vescovo di Jesi, carica che ricoprì fino al 10 settembre 1671.

Dal 23 settembre 1676 al 12 agosto 1689 collaborò come Segretario di Stato alla politica di papa Innocenzo XI, partecipando alle vicende che portarono alla condanna del quietismo; fu legato pontificio ad Avignone dal 1677 al 1690, segretario della Suprema Congregazione dell'Inquisizione Romana ed Universale, prefetto della Congregazione dei Riti, prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari.

Nel 1679 Palestrina venne nominato vescovo suburbicario di Frascati: nel 1680 fu traslato alla sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina e, divenuto decano del Sacro Collegio (15 febbraio 1683), alla sede suburbcaria di Velletri e di Ostia.

Ebbe due figli naturali da madre sconosciuta: Orazio, chierico regolare della Compagnia di Gesù (1650 circa - Roma, 1713) e Ottavio, cavaliere professo dell'Ordine di Malta († Roma nel 1701).

È sepolto nella cappella Cybo della chiesa di Santa Maria del Popolo di Roma.

Ascendenza

Alderano II Cybo-Malaspina Padre:
Carlo I Cybo-Malaspina
Nonno paterno:
Alderano Cybo-Malaspina
Bisnonno paterno:
Alberico I Cybo-Malaspina
Trisnonno paterno:
Lorenzo Cybo
Trisnonna paterna:
Ricciarda Malaspina
Bisnonna paterna:
Elisabetta della Rovere
Trisnonno paterno:
Francesco Maria I Della Rovere
Trisnonna paterna:
Eleonora Gonzaga Della Rovere
Nonna paterna:
Marfisa d'Este
Bisnonno paterno:
Francesco d'Este
Trisnonno paterno:
Alfonso I d'Este
Trisnonna paterna:
Lucrezia Borgia
Bisnonna paterna:
 ?
Trisnonno paterno:
 ?
Trisnonna paterna:
 ?
Madre:
Brigida Spinola, patrizia genovese
Nonno materno:
Giannettino Spinola, patrizio genovese
Bisnonno materno:
Niccolò Spinola, patrizio genovese
Trisnonno materno:
Luca Spinola, patrizio genovese
Trisnonna materna:
Paola Fogliani, patrizia genovese
Bisnonna materna:
Placida Doria, patrizia genovese
Trisnonno materno:
Giannettino Doria, patrizio genovese
Trisnonna materna:
Ginetta Centurione, patrizia genovese
Nonna materna:
Diana De Mari, patrizia genovese
Bisnonno materno:
Stefano De Mari, patrizio genovese
Trisnonno materno:
Francesco De Mari, patrizio genovese
Trisnonna materna:
Lelia Pallavicini, patrizia genovese
Bisnonna materna:
Veronica Grimaldi, patrizia genovese
Trisnonno materno:
Giovanni Battista Grimaldi, patrizio genovese
Trisnonna materna:
Maddalena Pallavicini, patrizia genovese

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN41830323 · ISNI (EN0000 0000 6136 8803 · SBN ANAV001113 · BAV 495/29238 · CERL cnp00099815 · LCCN (ENnr99003392 · GND (DE100008143 · BNF (FRcb106002311 (data)