Ale Sasso (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)



Risposta del candidato:



Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:

1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
R. Il mio scopo sarebbe quello di supportare/aiutare gli altri wikipediani e il progetto e mi sembra che un po' tutti i ruoli svolti dagli admin vadano in tale direzione. In particolare sarebbe utile se riuscissi a limitare o temperare, per quanto possibile, il contenzioso che talora emerge.
2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
R. In generale quelle sulle tranvie extraurbane (ma non solo): sono voci per creare le quali svolgo ricerche abbastanza approfondite su fonti bibliografiche, che cerco di rendere esaustive e che tendo per quanto possibile a far sì che facciano utile "rete" grazie agli interlink. Non ultimo perché ho ricevuto diretti apprezzamenti da contributori che stimo.
3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
R. Sì. Con il dialogo laddove questo era possibile (a occhio direi nel 75% dei casi): di solito gli argomenti, se sono supportati da buone fonti, bastano da soli. Se no portando il tema nel progetto di riferimento (altro 20%, sempre ad occhio). Per il resto... ci ha pensato qualche admin.
4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
R. Un supporto verso gli altri utenti... con qualche strumento in più per poterli aiutare a creare una buona wiki.
5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
R. Mi viene da dire... con molta prudenza. Ragionando prima di premere tasti. Pensando che sempre "in dubbio pro reo" (anche se qui non si fanno processi, ma si difende un'opera). E, probabilmente, anche con qualche errore (che spero di limitare il più possibile, ma sono un essere umano). L'importante, credo, è che siano chiari gli obiettivi: consentire a tutti di lavorare a un progetto comune. Del resto qualche buon esempio su come si debba comportare un admin non manca fra quelli da me osservati.

Ulteriori domande da parte di Alexmar983

6. Avendo un ruolo molto attivo nelle procedure di cancellazione pensi che eviterai di occuparti della loro chiusura?
R. Preferirei di sì, al limite operando su quelle in cui non ho espresso pareri.
quindi scusa se specifico... preferiresti i primi mesi magari chiudere quelle più semplici, senza partecipazione?--Alexmar983 (msg) 15:06, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Preferirei chiudere quelle alle quali non parteciperei, astenendomi dall'operare su quelle in cui esprimessi opinioni (qualche intervento di metodo, non di merito, potrebbe capitare).--Ale Sasso (msg) 16:46, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
7. Che esperienza hai di lotta alla violazione di copyright?
R. Bassa, e non a caso ho ritenuto in più di un'occasione di richiedere informazioni, soprattutto per quel che riguarda le immagini. Fino ad ora mi sono limitato infatti a segnalare solo testi in palese violazione.
ma se tu fossi eletto con una lacuna in tale senso qual è il "tuo piano di rientro"? Cosa fissi come obiettivo per i prossimi mesi per assumere piena consapevolezza in questo campo?--Alexmar983 (msg) 15:06, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho fatto l'admin per un anno e mezzo, e non sono mai diventato un esperto di copyright. Ciò non mi ha impedito di preoccuparmi di casi più semplici (con relative pulizie della crono). Il flag non è un monoblocco di funzioni di cui si debba essere indistintamente espertoni, tant'è che il requisito essenziale è la fiducia, non la presunta capacità (del resto non verificabile alla prima candidatura). C'è chi gestisce soprattutto vandali, c'è chi gestisce soprattutto protezioni, c'è chi si occupa soprattutto di violazioni del diritto d'autore e c'è infine chi, naturalmente, sa destreggiarsi con tutte le funzioni. A noi servono tutti gli stili e ci servono persone di fiducia. Ale Sasso mi pare straordinariamente saggio, a giudicare dai commenti che posta (dietro lo schermo sarà sicuramente un pessimo soggetto :P ). Questo per dire che non dovrebbe avere, in linea di principio, alcun piano di rientro. :-) pequod76talk 15:44, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
A me interesserebbe cosa pensa lui, che voi pensate qualcosa di simile lo intuisco, altrimenti non eravate favorevoli no? A margine, tu hai smesso di fare l'amministratore, e forse se avessi iniziato sapendo qualcosa di piu' o con un piano di rientro su cosa non sapevi, saresti stato piu' calmo e rilassato. Ricordatevi che fiducia anche è fare le domande spaendo che sarà capace di dare la migliore risposta. Persino una risposta migliore a quella che potevi immaginare.--Alexmar983 (msg) 15:55, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non ti seccare, ma i motivi per cui mi sono dimesso non c'entrano molto (non c'entrano niente) con i piani di rientro di cui parli. Et de hoc satis. pequod76talk 15:58, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non voglio comunque eludere la domanda, che trovo corretta. Più che piano di rientro parlerei di azione correttiva volta a colmare qualche lacuna, e in effetti le mie recenti richieste di approfondimento sul tema miravano a comprendere quali fossero gli interlocutori più corretti e soprattutto in quali ambiti (o da quali utenti) il tema fosse più padroneggiato. L'azione correttiva di cui sopra è questa: studiare la materia, chiedendo ai più esperti. E ragionando con la mia testa sulle risposte. Nel frattempo mi esimerei dal trattare l'argomento senza padroneggiarlo sufficientemente, ça va sans dire.--Ale Sasso (msg) 16:42, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
8. in Wikipedia:Richieste di protezione pagina hai presentato una media di protezioni a circa una ogni 6 settimane. Non sono molte anche se tutte corrette. Qual è il motivo? Sono altri utenti del progetto che nel tuo ambito le richiedono prima di te? O tendi a essere molto cauto in merito? Ritieni alla luce di queste pochi casi di avere comunque abbastanza esperienza nel valutare quando eseguire una protezione?
R. Come qualcuno ha fatto notare la mia esperienza data poco più di un anno, che non è molto. Nei casi citati, a quanto ricordo, si trattava di conflitti in corso ad opera di utenti già riconosciuti come "difficili" per sanare i quali occorreva un po' di requie. E la ratio con cui opererei le eventuali protezioni è proprio questa: consentire ai wikipediani di lavorare sulle pagine laddove già si è registrato consenso, demandando alle discussioni il momento in cui esso si matura. Il motivo della mia cautela è che spesso i conflitti si possono risolvere meglio con solidi argomenti che con blocchi: un interlocutore convinto è ben più utile che un interlocutore cui è reso impossibile scrivere.
l'anno è un concetto fuorviante, conta l'esperienza effettiva. Te lo dice uno che ha pensato fin dal primo mese che ti ha conosciuto che un giorno saresti stato candidato. Purtroppo io non parlerei mai in privato di queste cose, e in pubblico mi sembrava brutto farlo senza permesso, quindi credimi sulla parola. Se ho preparato queste domande in pochi minuti è perché la tua attività la conoscevo bene da prima.--Alexmar983 (msg) 15:01, 13 mar 2014 (CET) [rispondi]