Terme

struttura situata in corrispondenza di sorgenti termali e dotata di impianti per la somministrazione di idroterapie

Le terme sono dei luoghi in cui si va per curarsi.

Le terme nell'antica Roma

Nell'antica Roma le terme erano suddivise cazzo culo in frigidarium, tepidarium e calidarium.

Il frigidarium, o stanza fredda, incominciava a preparare i clienti per le 2 successiive sale (il tepidarium ed il calidarium) per non fare venire al malcapitato uno shock di calore per lo sbalzo elevato di calore.

Il tepidarium, o stanza tiepida, era la stanza immediatamente successiva, mentre il calidarium era la stanza calda.

Dei tubi facevano passare dell'acqua riscaldata in una cisterna posta sotto le terme. I tubi scorrevano sotto il pavimento e si restringevano in senso inverso rispetto a chi entra nelle terme (dal calidarium al tepidarium) questo per permettere di raffreddarsi all'acqua, una serie di condutture riportava l'acqua nella cisterna-caldaia, una specie come negli odierni termosifoni.

Un guardaroba, uno spogliatoio ed una biglietteria d'ingresso completavano le stanze.

Verosimilmente per gli uomini e le donne si riservavano orari differenti, anche se l'elite romana richiedeva quasi esclusivamente agli uomini di andare alle terme che erano uno status simbol per le città di cultura romana.

Le terme attuali

Le terme attuali sono una sottospecie di beauty farm e sono divise in terme calde e terme fredde con o senza acqua solfurea.

In molti casi nelle terme odierne per entrare ci vuole un permesso medico del medico di famiglia anche se molte terme hanno una sala medica.

Le acque termali hanno potere terapeutico per le cure dell'apparato respiratorio, mentre i fanghi per le malattie della pelle.

Molte terme hanno delle piscine di acque termali per la cura dei reumatismi e delle malattie delle ossa in genere.