Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne

La Coppa del Mondo di sci di fondo 2014 è la trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 29 novembre 2013 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluderà il 16 marzo 2014 a Falun, in Svezia. Nel corso della stagione si sono tenuti a Soči i XXII Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione a febbraio.

In campo maschile sono in programma 16 gare individuali (6 di distanza, 7 sprint, 3 competizioni intermedie a tappe) e 3 a squadre (1 staffette, 2 sprint a squadre), in 15 diverse località[1]. Petter Northug è il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile sono in programma 16 gare individuali (6 di distanza, 7 sprint, 3 competizioni intermedie a tappe) e 3 a squadre (1 staffetta, 2 sprint a squadre), in 15 diverse località[1]. Justyna Kowalczyk è la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
29 novembre 2013
1 dicembre 2013
Kuusamo   Finlandia Ruka Triple   Martin Johnsrud Sundby   Maksim Vylegžanin   Aleksandr Legkov
7 dicembre 2013 Lillehammer   Norvegia 15 km TC   Pål Golberg   Aleksej Poltoranin   Didrik Tønseth
8 dicembre 2013 Lillehammer   Norvegia 4x7,5 km   Russia I
Dmitrij Japarov
Aleksandr Bessmertnych
Aleksandr Legkov
Maksim Vylegžanin
  Norvegia II
Eldar Rønning
Chris Jespersen
Sjur Røthe
Finn Hågen Krogh
  Norvegia I
Pål Golberg
Didrik Tønseth
Martin Johnsrud Sundby
Petter Northug
14 dicembre 2013 Davos   Svizzera 30 km TL   Maurice Manificat   Chris Jespersen   Martin Johnsrud Sundby
15 dicembre 2013 Davos   Svizzera SP TL   Anders Gløersen   Martti Jylhä   Sergej Ustjugov
21 dicembre 2013 Asiago   Italia SP TC   Nikita Krjukov   Aleksej Poltoranin   Gianluca Cologna
22 dicembre 2013 Asiago   Italia TS TC   Norvegia I
Eldar Rønning
Ola Vigen Hattestad
  Kazakistan
Nikolaj Čebot'ko
Aleksej Poltoranin
  Norvegia II
Øystein Pettersen
Eirik Brandsdal
28 dicembre 2013
5 gennaio 2014
Oberhof
Lenzerheide
Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco
Val di Fiemme
  Germania
  Svizzera
  Italia
  Italia
Tour de Ski   Martin Johnsrud Sundby   Chris Jespersen   Johannes Dürr
11 gennaio 2014 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca SP TL   Sergej Ustjugov   Federico Pellegrino   Aleksej Petuchov
12 gennaio 2014 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca TS TC   Russia I
Maksim Vylegžanin
Nikita Krjukov
  Norvegia I
Eldar Rønning
Eirik Brandsdal
  Norvegia II
Pål Golberg
Ola Vigen Hattestad
18 gennaio 2014 Szklarska Poręba   Polonia SP TL   Alex Harvey   Josef Wenzl   Baptiste Gros
19 gennaio 2014 Szklarska Poręba   Polonia 15 km TC   Maksim Vylegžanin   Evgenij Belov   Aleksej Poltoranin
1 febbraio 2014 Dobbiaco   Italia 15 km TC   Aleksandr Legkov   Dario Cologna   Marcus Hellner
2 febbraio 2014 Dobbiaco   Italia SP TL   Ola Vigen Hattestad   Eirik Brandsdal   Josef Wenzl
1 marzo 2014 Lahti   Finlandia SP TL   Pål Golberg   Aleksej Petuchov   Eirik Brandsdal
2 marzo 2014 Lahti   Finlandia 15 km TL   Martin Johnsrud Sundby   Daniel Richardsson   Aleksandr Legkov
5 marzo 2014 Drammen   Norvegia SP TC   Ola Vigen Hattestad   Pål Golberg   Maicol Rastelli
8 marzo 2015 Oslo   Norvegia 50 km TC MS   Daniel Richardsson   Martin Johnsrud Sundby   Aleksandr Legkov
14 marzo 2014
16 marzo 2014
Falun   Svezia Finali

Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea

Competizioni intermedie

Ruka Triple 2014
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
29 novembre 2013 Kuusamo   Finlandia SP TC   Eirik Brandsdal   Anton Gafarov   Teodor Peterson
30 novembre 2013 Kuusamo   Finlandia 10 km TC   Lukáš Bauer   Eldar Rønning   Dmitrij Japarov
1 dicembre 2013 Kuusamo   Finlandia 15 km TL HS   Noah Hoffman   Maurice Manificat   Marcus Hellner
Classifica finale   Martin Johnsrud Sundby   Maksim Vylegžanin   Aleksandr Legkov
Tour de Ski 2014
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
28 dicembre 2013 Oberhof   Germania 4,5 km TL[3]   Alex Harvey   Devon Kershaw   Chris Jespersen
29 dicembre 2013 Oberhof   Germania SP TL[4]   Calle Halfvarsson   Federico Pellegrino   Martin Johnsrud Sundby
31 dicembre 2013 Lenzerheide   Svizzera SP TL   Simi Hamilton   Alex Harvey   Martin Johnsrud Sundby
1 gennaio 2014 Lenzerheide   Svizzera 15 km TC MS   Aleksej Poltoranin   Hannes Dotzler   Stanislav Volžencev
3 gennaio 2014 Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco   Italia 35 km TL HS   Johannes Dürr   Noah Hoffman   Tord Asle Gjerdalen
4 gennaio 2014 Val di Fiemme   Italia 10 km TC   Petter Northug   Martin Johnsrud Sundby   Chris Jespersen
5 gennaio 2014 Val di Fiemme   Italia 9 km TL HS   Johannes Dürr   Chris Jespersen   Sjur Røthe
Classifica finale   Martin Johnsrud Sundby   Chris Jespersen   Johannes Dürr
Finali 2014
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
14 marzo 2014 Falun   Svezia SP TC   Teodor Peterson   Emil Jönsson   Calle Halfvarsson
15 marzo 2014 Falun   Svezia 30 km PU   Alex Harvey   Martin Johnsrud Sundby   Aleksandr Legkov
16 marzo 2014 Falun   Svezia 15 km TL HS   Martin Johnsrud Sundby   Alex Harvey   Aleksandr Legkov
Classifica finale   Martin Johnsrud Sundby   Alex Harvey   Aleksandr Legkov

Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea

Classifiche

Donne

Risultati

Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
29 novembre 2013
1 dicembre 2013
Kuusamo   Finlandia Ruka Triple   Marit Bjørgen   Charlotte Kalla   Therese Johaug
7 dicembre 2013 Lillehammer   Norvegia 10 km TC   Justyna Kowalczyk   Charlotte Kalla   Marit Bjørgen
8 dicembre 2013 Lillehammer   Norvegia 4x5 km   Norvegia I
Heidi Weng
Therese Johaug
Kristin Størmer Steira
Marit Bjørgen
  Finlandia
Aino-Kaisa Saarinen
Anne Kyllönen
Kerttu Niskanen
Krista Lähteenmäki
Template:USA sport I
Kikkan Randall
Sadie Bjornsen
Liz Stephen
Jessica Diggins
14 dicembre 2013 Davos   Svizzera 15 km TL   Marit Bjørgen   Therese Johaug   Charlotte Kalla
15 dicembre 2013 Davos   Svizzera SP TL   Marit Bjørgen   Kikkan Randall   Denise Herrmann
21 dicembre 2013 Asiago   Italia SP TC   Justyna Kowalczyk   Anne Kyllönen   Maiken Caspersen Falla
22 dicembre 2013 Asiago   Italia TS TC   Finlandia
Aino-Kaisa Saarinen
Anne Kyllönen
  Norvegia I
Ingvild Flugstad Østberg
Maiken Caspersen Falla
  Germania I
Katrin Zeller
Denise Herrmann
28 dicembre 2013
5 gennaio 2014
Oberhof
Lenzerheide
Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco
Val di Fiemme
  Germania
  Svizzera
  Italia
  Italia
Tour de Ski   Therese Johaug   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Heidi Weng
11 gennaio 2014 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca SP TL   Kikkan Randall   Laurien van der Graaff   Ingvild Flugstad Østberg
12 gennaio 2014 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca TS TC   Norvegia I
Maiken Caspersen Falla
Ingvild Flugstad Østberg
  Finlandia
Mona-Liisa Malvalehto
Aino-Kaisa Saarinen
  Russia II
Evgenija Šapovalova
Julija Ivanova
18 gennaio 2014 Szklarska Poręba   Polonia SP TL   Kikkan Randall   Denise Herrmann   Vesna Fabjan
19 gennaio 2014 Szklarska Poręba   Polonia 10 km TC   Justyna Kowalczyk   Julija Čekalëva   Julija Ivanova
1 febbraio 2014 Dobbiaco   Italia 10 km TC   Marit Bjørgen   Therese Johaug   Charlotte Kalla
2 febbraio 2014 Dobbiaco   Italia SP TL   Marit Bjørgen   Denise Herrmann   Ingvild Flugstad Østberg
1 marzo 2014 Lahti   Finlandia SP TL   Kikkan Randall   Katja Višnar   Sophie Caldwell
2 marzo 2014 Lahti   Finlandia 10 km TL   Marit Bjørgen   Charlotte Kalla   Therese Johaug
5 marzo 2014 Drammen   Norvegia SP TC   Maiken Caspersen Falla   Marit Bjørgen   Stina Nilsson
9 marzo 2014 Oslo   Norvegia 30 km TC MS   Marit Bjørgen   Therese Johaug   Kerttu Niskanen
14 marzo 2014
16 marzo 2014
Falun   Svezia Finali   Therese Johaug   Marit Bjørgen   Heidi Weng

Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea

Competizioni intermedie

Ruka Triple 2014
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
29 novembre 2013 Kuusamo   Finlandia SP TC   Justyna Kowalczyk   Kikkan Randall   Denise Herrmann
30 novembre 2013 Kuusamo   Finlandia 5 km TC   Justyna Kowalczyk   Marit Bjørgen   Therese Johaug
1 dicembre 2013 Kuusamo   Finlandia 10 km TL HS   Charlotte Kalla   Therese Johaug   Marit Bjørgen
Classifica finale   Marit Bjørgen   Charlotte Kalla   Therese Johaug
Tour de Ski 2014
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
28 dicembre 2013 Oberhof   Germania 3 km TL   Marit Bjørgen   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Sylwia Jaśkowiec
29 dicembre 2013 Oberhof   Germania SP TL[5]   Hanna Erikson   Denise Herrmann   Ingvild Flugstad Østberg
31 dicembre 2013 Lenzerheide   Svizzera SP TL   Ingvild Flugstad Østberg   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Denise Herrmann
1º gennaio 2014 Lenzerheide   Svizzera 10 km TC MS   Kerttu Niskanen   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Therese Johaug
3 gennaio 2014 Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco   Italia 15 km TL HS   Sara Lindborg   Krista Lähteenmäki   Aurore Jéan
4 gennaio 2014 Val di Fiemme   Italia 5 km TC   Therese Johaug   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Anne Kyllönen
5 gennaio 2014 Val di Fiemme   Italia 9 km TL HS   Therese Johaug   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Liz Stephen
Classifica finale   Therese Johaug   Astrid Uhrenholdt Jacobsen   Heidi Weng
Finali 2014
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
14 marzo 2014 Falun   Svezia SP TC   Marit Bjørgen   Ingvild Flugstad Østberg   Stina Nilsson
15 marzo 2014 Falun   Svezia 15 km PU   Therese Johaug   Marit Bjørgen   Kerttu Niskanen
16 marzo 2014 Falun   Svezia 10 km TL HS   Therese Johaug   Marit Bjørgen   Heidi Weng
Classifica finale   Therese Johaug   Marit Bjørgen   Heidi Weng

Legenda[2]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea

Classifiche

Note

  1. ^ a b Incluse quelle in cui si sono articolate le competizioni intermedie.
  2. ^ a b c d Nella stagione 2011-2012 la FIS ha modificato la consueta nomenclatura delle gare di fondo, denominando skiathlon la tradizionale gara a inseguimento (due frazioni di uguale lunghezza, una a tecnica classica e una a tecnica libera), in inglese "pursuit" (da cui la sigla "PU"); la parola pursuit è stata reimpiegata per indicare le gare con partenza a handicap, in inglese "handicap start" (da cui la sigla "HS").
  3. ^ Sostituisce la 4 km TL originariamente in programma.
  4. ^ Sostituisce la 15 km TC HS originariamente in programma.
  5. ^ Sostituisce la 10 km TC HS originariamente in programma.

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali