Abaco69/Sandbox
fuori corso
Nome localecruzeiro real (PT) (pl. cruzeiros reais)
Moneta da 50 CR$ del 1993 (diritto)
Moneta da 50 CR$ del 1993 (rovescio)
Codice ISO 4217BRR
StatiBrasile (bandiera) Brasile
SimboloCR$
FrazioniCentavo (1/100) (pl. centavos)
Monete5, 10, 50, 100 CR$
Banconote50, 100, 500 CR$ (sovrastampate), 1 000, 5 000, 50 000 CR$
Entità emittenteBanco Central do Brasil
Sito webwww.bc.gov.br
Periodo di circolazione1º agosto 1993 - 30 giugno 1994
Sostituita daReal brasiliano dal 1º luglio 1994
Tasso di cambio2 750 cruzeiro real = 1 real
(1º luglio 1994)
Stampa e conio: Casa da Moeda do Brasil (www.casadamoeda.gov.br)
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica

Il cruzeiro real è stato per breve durata la valuta del Brasile, tra il 1º agosto 1993 e il 30 giugno 1994.[1] Era suddiviso in 100 centavo, tuttavia, questa unità è stata usata solo a fini contabili. Il suo codice ISO era BRR e il simbolo era CR$.

Gli alti tassi d'inflazione che hanno segnato il 1993 hanno portato il governo di Itamar Franco ad emettere il provvedimento urgente che ha creato il cruzeiro real, equivalente a mille cruzeiro.

Per questa valuta non vennero emesse monete in centavo, utilizzando allo scopo le banconote e le monete della valuta precedente, con il rapporto di 10 cruzeiro per un centavo di cruzeiro real.

Storia

Il cruzeiro real ha sostituito il terzo cruzeiro, con 1 000 cruzeiro = 1 cruzeiro real. Il cruzeiro real è stato sostituito dal real ad un cambio di 1 real per 2 750 cruzeiro real. Prima che ciò avvenisse, nei prezzi veniva utilizzata l'unità reale di valore (agganciata al dollaro USA alla pari), al fine di permettere alla popolazione di abituarsi a una valuta stabile (dopo molti anni di alta inflazione) prima dell'introduzione del real.

Monete

In sostituzione delle banconote dalla precedente valuta, furono emesse monete in acciaio inox inizialmente da 5 e 10 cruzeiro real, e successivamente da 50 e 100 cruzeiro real.

Una curiosità di queste monete è che l'espressione "cruzeiros reais" non compare sulla moneta, sostituita dal simbolo CR$, e che sul diritto appaiono gli animali in via di estinzione.

Emissioni regolari[2]
Immagine Valore Parametri tecnici Descrizione Periodo di circolazione Data di emissione Tiratura Note
Diritto Rovescio Diametro Spessore Massa Composizione Diritto Rovescio
[[Image:|52px]] [[Image:|52px]] 5 CR$ 21,0 mm 1,20 mm 3,27 g Acciaio inossidabile Due ara Valore, data, BRASIL 20 settembre 1993 - 15 settembre 1994 1993 250 000 000
1994 70 000 000
[[Image:|52px]] [[Image:|52px]] 10 CR$ 22,0 mm 1,20 mm 3,59 g Acciaio inossidabile Tamandua Valore, data, BRASIL 20 settembre 1993 - 15 settembre 1994 1993 300 000 000
1994 150 252 000
    50 CR$ 23,0 mm 1,20 mm 3,92 g Acciaio inossidabile Giaguaro Valore, data, BRASIL 10 dicembre 1993 - 15 settembre 1994 1993 50 000 000
1994 30 000 000
[[Image:|52px]] [[Image:|52px]] 100 CR$ 24,0 mm 1,20 mm 4,27 g Acciaio inossidabile Crisocione Valore, data, BRASIL 10 dicembre 1993 - 15 settembre 1994 1993 50 000 000
1994 40 000 000

Banconote

Le prime banconote di questa valuta erano biglietti da 50 000, 100 000 e 500 000 cruzeiro, cui venne apposto un timbro con il nuovo valore da 50, 100 e 500 CR$. Successivamente furono emesse banconote regolari in tagli da 1 000, 5 000 e 50 000 CR$.

Nel 1994 fu anche progettato il lancio di una banconota da 10 000 cruzeiro real, il cui design era già statao approvato, ma che non entrò mai in circolazione a causa dell'imminente lancio del Plano Real.[3]


Serie provvisoria[4]
Immagine Valore Descrizione Periodo di circolazione Note
Fronte Retro Fronte Retro
[[Image:|80px]] [[Image:|80px]] 50 CR$ Luís da Câmara Cascudo Danzatrici con costumi folkloristici 2 agosto 1993 - 15 settembre 1994 Con sovrastampa
[[Image:|80px]] [[Image:|80px]] 100 CR$ Colibrì che nutre i suoi piccoli Cascate dell'Iguazú 2 agosto 1993 - 15 settembre 1994 Con sovrastampa
[[Image:|80px]] [[Image:|80px]] 500 CR$ Mário de Andrade Edificio, de Andrade che insegna 2 agosto 1993 - 15 settembre 1994 Con sovrastampa
Serie regolare[4]
Immagine Valore Descrizione Periodo di circolazione Note
Fronte Retro Fronte Retro
[[Image:|80px]] [[Image:|80px]] 1 000 CR$ Anísio Spínola Teixeira Bambini lavoratori 1º ottobre 1993 - 15 settembre 1994
[[Image:|80px]] [[Image:|80px]] 5 000 CR$ Un gaucho Scena di roping 29 ottobre 1993 - 15 settembre 1994
[[Image:|80px]] [[Image:|80px]] 50 000 CR$ Donna di Bahia Baiana che vende acarajé 30 marzo 1994 - 15 settembre 1994



Note

  1. ^ (PT) Diego Antonelli, Do pau-brasil ao real, su gazetadopovo.com.br, Gazeta do Povo, 20 luglio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  2. ^ (PT) Museo del Banco Central de Valores, su bcb.gov.br, Banco Central do Brasil. URL consultato l'8 marzo 2014.
  3. ^ (PT) Dez Mil Cruzeiros Reais (1993) - A Cédula que Nunca Circulou, su dinheirodemetal.com, 5 settembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2014.
  4. ^ a b (PT) Museu de Valores do Banco Central, su bcb.gov.br, Banco Central do Brasil. URL consultato l'8 marzo 2014.

Collegamenti esterni