Swap (informatica)
Con il termine swap si intende, in informatica, l'estensione della capacità della memoria volatile complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantità di RAM installata, attraverso l'utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il disco fisso.
A seconda del sistema operativo utilizzato è possibile avere file di swap (chiamato anche 'Memoria virtuale'), risiedenti nel normale file system del sistema, oppure partizioni di swap, cioè sezioni di disco integralmente dedicate allo swap ed inizializzate con un proprio specifico tipo di file system. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. Per contro, occupa una delle (poche) partizioni disponibili sul disco fisso.
In pratica, se la memoria RAM libera non è più sufficiente a contenere tutte le informazioni che servono ai programmi, il sistema operativo si farà carico di spostare una certa quantità di dati (i più obsoleti) dalla memoria volatile a quella di massa, liberando quindi una parte della RAM per permettere il corretto funzionamento dei programmi. È chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le prestazioni del sistema crolleranno bruscamente, essendo la scrittura su hard disk infinitamente più lenta di quella in RAM. Alcuni situazioni tipiche che possono provocare l'utilizzo intensivo del file di swap sono:
- Esecuzioni contemporanea di diverse applicazioni, in quanto ognuna necessita di un certo quantitativo di RAM libera per funzionare, e nei normali PC questa risorsa di esaurisce molto in fretta.
- Fotoritocco di immagini ad alta risoluzione con la funzione annulla attivata, perché ogni immagine intermedia deve essere salvata in memoria per poter annullare l'operazione appena eseguita sull'immagine principale.
In generale, quindi, ogni operazione che richiede l'elaborazione di una grande quantità di dati.
File di swap in Windows
Nei sistemi Windows la memoria virtuale è in genere gestita automaticamente dal sistema, anche se è consigliabile impostare una configurazione manuale, per le migliori prestazioni. In Windows XP il file di swap è costituito da 2 file nascosti:
- hiberfil.sys
- pagefile.sys
Presenti, generalmente nella radice del disco (esempio: C:\)