Stazione di Castel di Sangro
La stazione di Castel di Sangro è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Castel di Sangro sulla linea Sulmona-Isernia gestita da RFI.
| Castel di Sangro stazione ferroviaria | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Castel di Sangro, via della Stazione |
| Coordinate | 41°46′40.8″N 14°06′43.56″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
| Altitudine | 802 m s.l.m. |
| Linee | Sulmona-Isernia |
| Storia | |
| Stato attuale | Chiusa al traffico |
| Anno attivazione | 1897 |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Stazione in superficie, passante |
| Binari | 6 |
| Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
| Operatori | Fondazione FS Italiane |
| Interscambi | Autolinee |
| Dintorni | Omonima stazione gestita da FAS |
È affiancata all'omonima stazione della ferrovia Sangritana, gestita da FAS.
Storia
Lavori di ristrutturazione
Nel 2012 sono partiti i lavori per unificare le stazioni della ferrovia Sangritana a quella della rete RFI. Tale progetto, esistente dal 1997, appare peraltro anacronistico, visto che la FAS ha chiuso la linea nel 2003, mentre Trenitalia non effettua più servizio sulla linea RFI dal dicembre 2011. Si tratterebbe quindi di lavori dal notevole costo (10,4 milioni di €)[1] senza che vi sia alcuna necessità immediata[2].
Strutture e impianti
Il fabbricato viaggiatori si sviluppa su due livelli. Il primo piano è abitato da privati mentre il piano terra offre i servizi per i viaggiatori (la biglietteria e la sala d'attesa) e l'ufficio del capostazione.
Il fabbricato ha una struttura molto simile alle altre stazioni di montagna costruite negli anni sessanta; infatti il fabbricato originario è stato raso al suolo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
La stazione disponeva di uno scalo merci con annesso magazzino: al 2001 è stato smantellato mentre il magazzino versa in buone condizioni pur essendo abbandonato. L'architettura di questo fabbricato è molto simile a quella degli altri magazzini merci delle stazioni ferroviarie italiane.
Dal lato opposto del magazzino merci è presente la rimessa locomotive della stazione.
Sono presenti altri due piccoli fabbricati dove trovano posto gli uffici tecnici di RFI ed un deposito.
Il piazzale si compone di 5 binari più uno tronco. Nel dettaglio:
- binario tronco, era il binario che garantiva l'accesso allo scalo merci oggi questo binario si trova sotto il piano caricatore del magazzino merci e viene usato per il ricovero dei macchinari addetti alla manutenzione della linea.
- binario 1, è un binario di tracciato deviato e viene usato per le precedenze o gli incroci fra i treni.
- binario 2, è il binario di corsa.
- binario 3, è un binario di tracciato deviato e viene usato per le precedenze o gli incroci fra i treni.
- binari 4 e 5, sono i binari che entrano all'interno della rimessa locomotive.
Il primo e il secondo binario sono dotati di banchina e collegati fra loro tra sovrappasso in cemento.
I segnali di protezione sono ad ala e le partenze vengono annunciate dal capostazione.
Movimento
Il movimento passeggeri è andato scemando nel tempo: fino al 10 dicembre 2011 era capolinea di quattro corse di treni regionali con destinazione Sulmona. Da quella data tutti i treni sono stati soppressi[3] sulla linea e la stazione rimane capolinea degli autobus provenienti da Sulmona e di quelli provenienti da Napoli. Inoltre è capolinea del servizio autobus FS per Napoli, essendo attualmente sospeso a data da destinarsi il traffico sulla tratta Castel di Sangro-Carpinone.
Servizi
La stazione dispone di:
Interscambi
- Stazione ferroviaria (Castel di Sangro FAS)
- Fermata autobus
Note
Bibliografia
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 138
- Società in anonimo per la Ferrovia Abruzzese pei confini Romani, Stabilimento tipografico di Nicola Porcelli, 1836.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stazione di Castel di Sangro