Discussione:Ippocrate


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Marcok in merito all'argomento Abbozzo?

Abbozzo?

Allo stato attuale la voce mi sembra un abbozzo ed incompleta. Mancano una serie di aspetti importanti del suo pensiero che andrebbero sviluppati. Utente:Bellerophont 9 Ottobre 2009, ore 14.28

Per una definizione di abbozzo leggi Aiuto:Abbozzo. Difficilmente una voce così lunga si può considerare abbozzo, ma piuttosto che stare a discutere se lo è o meno ti suggerisco di specificare quali sono gli aspetti carenti e lavorarci sopra. --MarcoK (msg) 14:39, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

citazione a memoria

Nella versione attuale è scritto: Ippocrate valorizza il dialogo tra medico e paziente. "Se ti udrà un medico di schiavi, ti rimprovererà:" Ma così tu rendi medico il tuo paziente!" proprio così dovrà dirti, se sei un bravo medico" Il concetto è chiaro. La citazione è fatta a memoria, tratta da Paideia di Werner Jaeger (traduzione La Nuova Italia). ma come La citazione è fatta a memoria?

eliminato collegamento interrotto

Il saggio del 2007 Reviving the Dead Greek Guys di W.F.Strong citato si trova ora in formato pdf, insieme ad altri, a questa pagina http://www.caluniv.ac.in/Global%20mdia%20journal/Past_Issue/GMJ%20Issue%20-%20Summer%202007.pdf A parte la difficoltà di individuarlo nella miscellanea non sembra dire niente di più che Ippocrate è padre della medicina, affermazione già ampiamente documentata (se necessario)

imprecisione

la frase "egli fu anche il primo a studiare l'anatomia e la patologia (per farlo applicò la dissezione sui cadaveri)"

potrebbe fare intendere CADAVERI = UMANI

invece su http://en.wikipedia.org/wiki/Hippocrates è ripotato:

"Medicine at the time of Hippocrates knew almost nothing of human anatomy and physiology because of the Greek taboo forbidding the dissection of humans"

VIETATE DISSEZIONI UMANE

Ritorna alla pagina "Ippocrate".