Jalta

città della Crimea
Versione del 20 mar 2014 alle 11:05 di Menelik (discussione | contributi) (Annullata la modifica 64860246 di 193.205.23.67 (discussione))

Jalta, anche Yalta secondo la traslitterazione anglossassone (ucraino e russo: Ялта, tataro di Crimea: Jalta), è una città dell'Ucraina di circa 135.000 abitanti afferente alla Repubblica autonoma di Crimea.

Jalta
città autonoma
Ялта
Jalta – Stemma
Jalta – Bandiera
Jalta – Veduta
Jalta – Veduta
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Oblast' Crimea
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate44°29′58″N 34°09′19″E
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie283 km²
Abitanti136 339 (2010)
Densità481,76 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale98600 - 98639
Prefisso+380 654
Fuso orarioUTC+2
Codice KOATUU111900000
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ucraina
Jalta
Jalta
Jalta – Mappa
Jalta – Mappa
Sito istituzionale
Jalta vista dal mare
Cattedrale di Jalta
Filobus Škoda 9Tr n. 5451 della Krymtrolleybus sulla linea urbana 1 a Jalta

La città è attraversata dai fiumi Derekoy ed Ucian-su ed è attorno alle sue sponde che si sviluppa il centro abitato. La baia di Jalta offre diverse spiagge di elevato interesse turistico.

Cenni storici

Posta sulla costa meridionale della Crimea, Jalta fu conquistata all'Impero ottomano dall'impero russo al termine del XVIII secolo. Divenne una tra le più eleganti città balneari del Mar Nero quando lo zar Alessandro II si stabilì con la sua residenza estiva nella vicina Livadiya. Tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 nel palazzo imperiale di Livadia si tenne la Conferenza di Jalta, il più famoso degli incontri fra Stalin, Churchill e Roosevelt, nei quali fu deciso quale sarebbe stato l'assetto politico internazionale al termine della Seconda guerra mondiale. In particolare, furono poste le basi per la divisione dell'Europa e del mondo in zone di influenza (per cui molti la ritengono il preludio della guerra fredda), per l'amministrazione della Germania occupata e per la successiva istituzione delle Nazioni Unite. È inoltre il luogo in cui, il 21 agosto 1964, morì Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano per un'emorragia cerebrale.

Scienza

A Jalta c'è una Università, chiamata Università Crimeana delle Scienze Umane, dove studiano circa 4 000 studenti.

Monumenti

Trasporti

La Krymtrolleybus gestisce con filobus il trasporto pubblico urbano ed interurbano con Simferopoli (linea 52, 86 km, Filovia Simferopoli-Alušta-Jalta).

Gemellaggi

Jalta è gemellata con le seguenti città:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ucraina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ucraina

Template:Link AdQ