Browning M2

mitragliatrice pesante
Versione del 20 gen 2007 alle 14:19 di Alfiobot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-[[image: +[[Immagine:))
Browning M2
Calibro: 12,7 x 99 mm (.50 US / .50 BMG
Lunghezza: 1651 mm
Lunghezza canna: 1143 mm
Peso: 38,14 kg (58 kg con treppiedi)
Munizionamento: Nastro da 110 colpi
Cadenza di fuoco: 600 colpi/minuto
Portata: 1.800 m
Velocità alla bocca: 893 m/s

La mitragliatrice pesante Browning M2 soprannominata Ma Deuce dai militari che la utilizzano è un'arma pesante progettata poco dopo la fine della prima guerra mondiale da John Browning. La M2 è largamente utilizzata per gli armamenti dei veicoli terrestri e per gli aerei in forza all'esercito degli Stati Uniti, soprattutto durante la seconda guerra mondiale.

Evoluzione tecnica

Progettata inizialmente come arma per aeroplani fu dapprima selezionata per la fanteria e adottata come Model 1921 dall'esecito statunitense ed utilizzata come arma antiaerea e anticarro. Nel 1932 al progetto originario furono apportate piccole modifiche come la canna bucata per migliorare il raffreddamento della stessa che portarono alla ridefinizone dell'arma come M2 e in seguito M2HB (Heavy Barrel, canna pesante) con un ingegnoso meccanismo per il rapido cambio canna nel caso di surriscaldamento chiamato QCB (Quick Change Barrel). Della M2 è stata sviluppata anche una versione leggera dal peso di 27 kg. Attualmente la FN ha sviluppato una versione migliorata denominata M3.

Futuro

La longevità di tale arma ormai è leggendaria dato che nessun esercito vuole abbandonarla, riconoscendole doti di efficacia ed affidabilità. Negli USA vi sono stati e vi sono parecchi programmi di sostituzione, ma finora nessuno è stato adottato. Attualemnte vive una nuova giovinezza integrata nelle nuove minitorrette telecomandate installate su mezzi blindati e corazzati, come la Hitrole della OtoBreda.

Voci correlate