La Prost JS45 fu la monoposto costruita dalla Prost Grand Prix per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 1997.

Prost JS45
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Prost Grand Prix
CategoriaFormula 1
SquadraGauloises Prost
Progettata daLoïc Bigois
SostituisceLigier JS43
Sostituita daProst AP01
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiocarbonio e struttura composita alveolare
MotoreMugen Honda MF301HA & MF301HB 72 gradi V10
TrasmissioneProst semi-automatico a 6 rapporti trasversale
Altro
CarburanteElf
PneumaticiBridgestone
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio d'Australia 1997
Piloti14. Olivier Panis
14. Jarno Trulli
15. Shinji Nakano
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
17 0 0 0

Origini della vettura

Al termine della stagione 1996, la Ligier si ritirò dalla Formula 1; le strutture del reparto corse della casa francese vennero rilevate dall'ex campione del mondo Alain Prost, che le sfruttò per creare un suo team, la Prost Grand Prix, ed iscriversi al campionato mondiale del 1997.

Congiuntamente alle strutture della squadra, Prost acquisì anche i progetti già approntati dalla Ligier per la vettura del 1997: la prima monoposto Prost venne quindi costruita in base a questi progetti e assunse il nome di JS45, proseguendo la nomenclatura delle macchine della precedente scuderia (le iniziali del pilota Jo Schlesser e un numero progressivo). Sempre dalla Ligier, la Prost ereditò la livrea blu, la sponsorizzazione delle sigarette Gauloises e i motori Mugen Honda.

Piloti

Come prima guida fu confermato l'esperto Olivier Panis (ereditato dalla Ligier), affiancato dal giapponese Shinji Nakano (arrivato nella scuderia grazie alle pressioni della casa costruttice dei motori). Per 7 gare, Panis fu sostituito, a causa di un infortunio subìto in gara, dall'italiano Jarno Trulli.

Rendimento

La macchina durante la stagione si è rivelata buona, anche grazie alle prestazioni dello sfortunato Panis che riuscì a raccogliere nelle prime sette gare: un secondo, un terzo e un quarto posto, andando -inoltre- a punti altre due volte.

Trulli invece, riuscì ad andare a punti una sola volta in sette gare mentre l'inesperto Nakano appena due volte in tutte e diciassette le gare.

Il team concluse sesto in classifica costruttori. A fine stagione si interruppe il rapporto con la Honda.

Paradossalmente, la prima avventura della Prost, è anche la migliore della sua, seppur breve, storia in Formula 1. Difatti dal 1998, con i cambiamenti regolamentari, seppur utilizzando una vettura per la quale è stato preso chiaramente spunto da quella del 1997, inizierà una parabola discendente, che causerà la chiusura della scuderia, a fine 2001, dopo appena 5 stagioni agonistiche.

A tal proposito, le buone prestazioni del 1997, si spiegano nella vettura realizzata dalla Ligier, scuderia con grande esperienza alle spalle, e poi ceduta a Prost. Mentre, al momento di realizzare un nuovo progetto in proprio, quello del 1998, le cose andarono diversamente.

Risultati Completi

(Legenda) (I risultati in Grassetto indicano una pole position; i risultati in Corsivo indicano un giro più veloce)

Anno Team Motore Gomme Piloti                                   Punti Pos.
1997 Prost Grand Prix Mugen-Honda MF-301HB 3.0 V10 G   Panis 5 3 Rit 8 4 2 11 6 Rit 7 21
  Trulli 10 8 4 7 15 10 Rit
  Nakano 7 14 Rit Rit Rit Rit 6 Rit 11 7 6 Rit 11 Rit Rit Rit 10


Altri progetti

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Template:Link V Template:Link AdQ Template:Link AdQ