Nazionale maschile di calcio delle Samoa Americane

rappresentativa nazionale maschile di calcio delle Samoa Americane

La Nazionale di calcio delle Samoa Americane è la selezione calcistica delle Samoa Americane affiliata dal 1998 all'OFC e alla FIFA.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneOceania Football Confederation
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA197°
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Detiene il record negativo per la peggior sconfitta mai subita da una nazionale di calcio nella storia, quando fu sconfitta dall'Australia per 31-0 l'11 aprile 2001.

Ottenne la prima vittoria contro le Isole Wallis e Futuna nel 1983, quando entrambe le squadre non erano ancora affiliate alla FIFA (le Isole Wallis e Futuna ancora non lo sono). Rimase l'unica vittoria per ventott'anni, fino a quando il 22 novembre 2011 ottiene la prima ed unica vittoria riconosciuta dalla FIFA, battendo Tonga per 2-1, gara valida per il primo turno delle qualificazioni ai campionati mondiali di calcio 2014. Le Samoa Americane nel secondo incontro previsto pareggiano per 1-1 contro le Isole Cook creando molteplici occasioni da gol e subendo un'autorete sfortunata del difensore Luvu. La terza partita, contro Samoa, è fondamentale per qualificarsi alla Coppa Oceanica (e passare al secondo turno delle qualificazioni mondiali del 2014). Dopo una gara combattutissima tra le due formazioni,con un gol allo scadere dei tempi regolamentari (91'), è la nazionale Samoana ad avere la meglio. Le Samoa Americane escono così a testa alta piazzandosi secondi e con la consapevolezza di aver sfiorato il passaggio del turno.[1][2]

Gioca le partite in casa nel Veterans Memorial Stadium di Pago Pago.

Statistiche delle partite disputate

Di seguito sono riportati gli incontri disputati dalla nazionale da quando è membro della FIFA.

Avversario Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte GF GS DR % Vittorie
  Australia 1 0 0 1 0 31 -31 0%
  Isole Cook 3 0 1 2 4 8 -4 0%
  Figi 2 0 0 2 0 24 -24 0%
  Guam 1 0 0 1 0 2 -2 0%
  Nuova Caledonia 3 0 0 3 0 28 -28 0%
  Papua Nuova Guinea 3 0 0 3 0 37 -37 0%
  Isole Salomone 2 0 0 2 1 16 -15 0%
  Samoa 9 0 0 9 3 41 -38 0%
  Tahiti 3 0 0 3 1 32 -31 0%
  Tonga 8 1 0 7 8 27 -19 12,5%
  Tuvalu 1 0 0 1 0 4 -4 0%
  Vanuatu 4 0 0 4 1 39 -38 0%
  Wallis e Futuna 2 1 0 1 4 5 -1 50%
Totale 42 2 1 39 22 294 -272 4,76%

Partecipazioni ai Mondiali

  • dal 1930 al 1998 - Non partecipante
  • 2002 - Non qualificata
  • 2006 - Non qualificata
  • 2010 - Non qualificata
  • 2014 - Non qualificata

Partecipazioni alla Coppa d'Oceania

  • 1973 - Non partecipante
  • 1980 - Non partecipante
  • dal 1996 al 2012 - Non qualificata

Allenatori

Rosa

N. Pos. Giocatore Squadra
1 P Nicky Salapu (capitano)   Mitra Kukar
2 D Liatama Amisone Jr.   Pago Youth FC
3 D Uasila'a Heleta   Pago Youth FC
4 D Daru Taumua   Pago Youth FC
5 D Tala Luvu   Lion Heart
6 A Roy Luani   Tafuna Jets
7 C Ismael Herrera   Pago Youth FC
8 C Moe Kuresa   Pago Youth FC
9 A Ramin Ott
11 A Diamond Ott
12 D Terrence Sinapati   PanSa East FC
14 A Charlie Uhrle
15 A Gene Neemia   Pago Youth FC
16 D Johnny Saelua
17 C Natia Natia
18 D Justin Manao
19 C Rawlston Masaniai
20 A Shalom Luani   Chabot College
21 A Suani Uelese
23 P Chin-Fu Ta'ase

Note

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio